Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 8:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 6:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 278
C'è un tizio dalle tue parti che costruisce compressori per modellismo. Ha iniziato artigianalmente....ora ha una vera attività commerciale.
Me l'hanno indicato ad un seminario di modellismo e i suoi oggetti hanno prezzi in linea col tuo solo che ti ritrovi un setbatoio a partire da due litri ( necessario per la stabilità del flusso d'aria e per no avere il compressore in continuo caricamento), filtro anticondensa ( per evitare "sputacchi" ) e regolatore di pressione.
Non da ultimo, utilizzano motori per frigoriferi quindi estremamente silenziosi ( siamo tra i 30 e i 40 db.).
Se vuoi in mp ti indico il sito.
Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
crispilot ha scritto:
C'è un tizio dalle tue parti che costruisce compressori per modellismo. Ha iniziato artigianalmente....ora ha una vera attività commerciale.
Me l'hanno indicato ad un seminario di modellismo e i suoi oggetti hanno prezzi in linea col tuo solo che ti ritrovi un setbatoio a partire da due litri ( necessario per la stabilità del flusso d'aria e per no avere il compressore in continuo caricamento), filtro anticondensa ( per evitare "sputacchi" ) e regolatore di pressione.
Non da ultimo, utilizzano motori per frigoriferi quindi estremamente silenziosi ( siamo tra i 30 e i 40 db.).
Se vuoi in mp ti indico il sito.
Ciao

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ciao, si grazie inviami MP.
Comunque io il compressore l'ho pagato 85,00 euro circa 4-5 anni fa.Non mi ha mai dato problemi e il flusso d'aria è sempre costante.E' anche abbastanza silenzioso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Libli II ha scritto:
marco_58 ha scritto:

Errore.
.... stai attento uscirà acqua e melma marrone/nerastra, quindi fallo sopra un tombino del cortile ... in casa ... poi ti arrangi con tua moglie :lol:


:lol: Ammazza .., Marco , c'ha da vernicià de modelli , mica l'intero parco merci FS ... :lol: :lol:
Giancarlo


:lol:
Si vede che con l'aria compressa non hai confidenza, quella è come l'acqua, fa sempre quello che vuole, la devi sapere trattare, come una bella donna :wink:

:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
marco_58 ha scritto:

Si vede che con l'aria compressa non hai confidenza,... :wink:
:lol:

OT
:wink: senza polemica ,tra l'altro forse non ti ricordi ma noi ci conosciamo personalmente , è vero quello che dici sulle sostanze che vengono intrappolate nei filtri e nei bicchieri (in alcuni casi vasche) di raccolta , condensa , fanghi , particelle metalliche che hanno la consistenza della melma ....
Ma tutto questo in impianti di dimensioni industriali , non certo con un compressorino per aerografo usato in casa poche ore al mese che al massimo può appannare con qualche goccia di condensa il bicchiere ...
...la mia confidenza con l'aria compressa poi inizia negli '80 con tre corsi della tedesca FESTO AG e una trentina di anni in una ditta dotata di circa duecento grandi macchinari complessi elettropneumatici ....

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Dacci a tutti gli estremi del costruttore di compressori...se il prodotto ha un buon rapporto qualità prezzo , potrà interessare a molti...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2014, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
[quote="Libli II...
tra l'altro forse non ti ricordi ma noi ci conosciamo personalmente , ...
Giancarlo[/quote]

Palesati, che orma la memoria fa cilecca.
Solo dal 1980 ... sei giovanissimo :lol:

Il fango c'è anche nel mio compressore da 25 l, dopo 10 ore di lavoro devo vuotarlo, nei periodi apertura della mia officina privata, significa ogni 2/3 sabati. :wink:

Il fango deriva semplicemente dall'olio che lubrifica il compressore, associato all'acqua che in ogni caso si trova nell'aria aspirata. Se il fango non si deposita sul fondo del serbatoio, esce dal tubo verso le utenze.
Con gli aerografi industriali c'è ben più tolleranza di quelli per uso artistico o/e modellistico.

Se negli impianti industriali trovo acqua o/e olio nell'aria, mi rifiuto usare l'aria sulle macchine che dipendono completamente da me: pretendo, ed ottengo, filtri locali e serbatoi di compensazione dopo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: lunedì 20 gennaio 2014, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 17:13
Messaggi: 126
Località: TRENTO
Scusate se mi intrometto nella discussione ma è un discorso che interessa anche me. Le mie curiosità sono:
1. è possibile mettere all'uscita del compressore (il mio è il tipico 25l da Brico ed ha già il regolatore di pressione/manometro) un raccordo a T per montare da una parte il regolatore/scaricatore (visto che non ho trovato commercio scaricatori senza il regolatore accoppiato) per le utenze "modellistiche" e dall'altra direttamente l'uscita per le altre pistole di uso comune?
2. Il tubo per l'aerografo con il filtro anticondensa incorporato è ugualmente efficace al filtro anticondensa di Alex?

Grazie a tutti, saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
In linea di principio, da un tubo ti derivi quante volte vuoi.
Il filtro anticondensa separato è più efficiente perché tratta l'aria prima che arrivi all'utilizzatore, e mantiene i tubi a valle puliti.
In commercio trovi tranquillamente i filtri separati, ma difficilmente dal ferramenta o i brico, sono venduti dai rivenditori di apparecchiature per uso industriale. Anzi usare i blocchi separati, e collegati correttamente, è meglio.
Poi capita che le apparecchiature industriali costino meno di quelle dei brico. :wink:
Una cosa da non dimenticare, certe forme di energia, e tra queste ci sono l'aria compressa e l'elettricità, non fa nessuna differenza dal fatto che si utilizzano per uso industriale/professionale o hobbistico, le problematiche e le soluzioni sono le stesse, la differenza la fa solo la cifra che si intende spendere (il fatto che esistano norme e apparecchiature diverse è una cosa diversa che esula da questa sede).
Dire, si ma per quello che devo fare ... porta quasi sempre a delusioni ... poi de gustibus.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: martedì 21 gennaio 2014, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Altra cosa importante è il tipo di tubo che collega l'aerografo.Meglio usare tubi telati di adeguato diametro.quello che uso io è 7 mm.I tubi di plastica con piccolo diametro producono più condensa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ho scoperto un'altra cosa.A volte nonostante l'uso del filtro anticondensa attaccato all'uscita del compressore, può capitare che nei primi spruzzi fuoriesca dell'acqua.Questo problema l'ho risolto staccando il tubo dall'aerografo dopo ogni utilizzo.In questo modo l'aria circola e non si forma condensa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Rieccomi qua a chiedervi un altro consiglio.Secondo voi per eliminare la condensa che si trova nel tubo,può essere deleterio mettere un pezzettino di spugna all'attacco dell'aerografo?


Allegati:
DSCF5354.JPG
DSCF5354.JPG [ 137.77 KiB | Osservato 7439 volte ]
DSCF5355.JPG
DSCF5355.JPG [ 128.17 KiB | Osservato 7439 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 278
Secondo me si. L'acqua in ogni caso vaporizza e se anche venisse trattenuta dalla spugna corri il rischio che ad un certo punto la pressione faccia passare l'acqua. Un pò come accade quando una spugna si satura o la si strizza.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2014, 23:50 
Non connesso

Nome: GAVINO GARAU
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:37
Messaggi: 536
Località: sassari
e se la spugna si sbriciola ??

un consiglio prima di verniciare fai spruzzi di prova senza vernice su un pezzo di carta e ti accorgi se c'e condensa

staccare sempre il tubo e un ottima cosa .. io scarico anche il serbatoio dall aria quando non lo utilizzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
crispilot ha scritto:
Secondo me si. L'acqua in ogni caso vaporizza e se anche venisse trattenuta dalla spugna corri il rischio che ad un certo punto la pressione faccia passare l'acqua. Un pò come accade quando una spugna si satura o la si strizza.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

sardinia express ha scritto:
e se la spugna si sbriciola ??

un consiglio prima di verniciare fai spruzzi di prova senza vernice su un pezzo di carta e ti accorgi se c'e condensa

staccare sempre il tubo e un ottima cosa .. io scarico anche il serbatoio dall aria quando non lo utilizzo


La spugna la cambierei spesso,evitando così che si inzuppi o si sbricioli.
Comunque grazie a entrambi :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO ANTICONDENSA PER COMPRESSORE
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Per fare uscire l'acqua da un tubo è sufficiente appenderlo disteso, e lasciarlo aperto alle estremità.
Tra l'altro usando un compressore senza serbatoio, o con uno troppo piccolo, è più difficile eliminare la condensa.
Così per informazione.
I filtri anticondensa funzionano per principio centrifugo: l'aria entra nel bicchiere dall'alto con un ugello che le imprime un moto circolare verso il basso, l'acqua essendo pesante si deposita sul fondo, quindi attraverso un filtro con fori, da nuovo, più piccoli delle particelle dell'acqua è inviata l'aria verso l'uscita.
Per la verniciatura, in verità servirebbe aria secca e anche senza nessuna traccia di olio, per fare questo occorrono gruppi riscaldanti e refrigeranti. Nel nostro piccolo sarebbe sufficiente fare come sulle locomotive, a valle di un primo filtro si mette una serpentina investita da aria fredda, ovvero una serpentina dentro un recipiente dove circola acqua fredda, oppure la serpentina dentro un frigorifero, a valle si mette un ulteriore filtro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Luca Solis e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl