Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 5:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: CELERINA Stazione in H0m
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
dalle foto mi sembra proprio un bel lavoro :D :D
Chissà che non mi decida a tirar fuori la mia dalla scatola e incominciare....ma ho troppe cose in cantiere
Se mi posso permettere, una piccola critica-consiglio
Non mi convince il fondo del sentiero e del piazzale.
Prima che venissero asfaltati i piazzali delle stazioni Rhb erano cosparsi di ghiaino molto fine tipo quello usato nei giardini
Dopo vari tentativi credo di aver trovato un modo soddisfacente per la loro realizzazione nel mio ultimo plastico ambientato nell'epoca del vapore Rhb e in quelli che ho in cantiere.
Ho preso un sacchetto di sand bianca di Busch
L'ho versato sul piazzale partendo da un cm dalle traversine senza abbondare aiutandomi con il polpastrello di un dito ottenendo così una netta separazione tra la grana più grossa della massicciata ed il ghiaino
Ne ricopro circa 10 cmq dopodichè picchietto il diorama per favorire la penetrazione della sabbia tra il pietrisco già posizionato per effetto delle vibrazioni
Con una spatola o simili levo l'eccedenza a mo' di restrello trasportandola a valle livellando così il tutto
Per il fissaggio uso colla cianocrilatica super liquida - più dell'acqua - etichetta rosa di una ditta americana
Prendo il diorama, lo inclino verso valle, avvicino il beccuccio della colla a 2 mm dalla sabbia e faccio assorbire la goccia facendo scendere a valle l'eccedenza che verrà assorbita da altra sabbia (attenzione alla distanza del beccuccio dalla sabbia per pericolo di produrre il classico cratere della goccia sull'acqua)
La sabbia incollata cambia colore così si vede dove manca la colla
Per la completa essicazione sono necessarie diverse ore quindi è meglio proseguire da un'altra parte.
Finito il lavoro levo con carta vetrata qualche punta di sasso e dipingo a piacere.
Parlavi dei pali della linea aerea
Da vecchie foto di Celerina non ho mai visto i pali tipo Siemens-Alliot della Bernina (i tratti Pontresina-St.Moritz e Pontresina-Samedan venivano effettuati dalle G 3/4 e dalle Mallet)
Da una foto anni 30' si vedono i pali Rhb di prima generazione che ricordano in parte i 380 di Sommerfeldt
Buon lavoro e ancora bravo :D :D
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: CELERINA Stazione in H0m
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 12:28 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
paolone ha scritto:
Parlavi dei pali della linea aerea
Da vecchie foto di Celerina non ho mai visto i pali tipo Siemens-Alliot della Bernina (i tratti Pontresina-St.Moritz e Pontresina-Samedan venivano effettuati dalle G 3/4 e dalle Mallet)
Da una foto anni 30' si vedono i pali Rhb di prima generazione che ricordano in parte i 380 di Sommerfeldt
Paolo


Non mi torna molto, Celerina Staz è sulla tratta St.Moritz - Pontresina da sempre elettrificata in c.c. del Bernina. Vi è poi Celerina sulla linea Albula Stammnetz
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: CELERINA Stazione in H0m
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2013, 15:38
Messaggi: 21
Località: FRIULI
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: CELERINA Stazione in H0m
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2013, 15:38
Messaggi: 21
Località: FRIULI
Grazie Paolo per i complimenti,

le Tue osservazioni vanno bene, però devo farti presente che il piazzale di Staz ancora oggi non è asfaltato, la ghiaia utiizzata è ASOA originale, sia per la massicciata ed altrettanto per il piazzale ed i sentieri.
ASOA come ben saprai sminuzza vero materiale e lo rende di calibro adeguato alle varie scale di riduzione, pertanto devo effettivamente solo rifinire la posa e renderla più reale(per questo grazie dei consigli dati)
Per quanto riguarda la linea TE, il piazzale aveva i caratteristici pali in legno e solo in tempi recenti sono stati sostituiti con tutta la sospensione con i moderni H.
La mia intenzione è proprio di far convivere le due realtà, anche perché quando sostituiscono gli impianti TE con l' esercizio, giocoforza devono procedere per fasi ed è per questo che convivono a volte per un periodo nuovo e vecchio.
buona serata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: CELERINA Stazione in H0m
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2013, 15:38
Messaggi: 21
Località: FRIULI
ABDe 38 in arrivo da St. Moritz


Allegati:
2012-11-14 15.15.31.JPG
2012-11-14 15.15.31.JPG [ 99.17 KiB | Osservato 1636 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: CELERINA Stazione in H0m
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2013, 15:38
Messaggi: 21
Località: FRIULI
Ecco un' immagine da me ripresa negli anni ottanta dove si vedono i pali in legno.


Allegati:
verso Pontresina ridotta.jpg
verso Pontresina ridotta.jpg [ 47.4 KiB | Osservato 1628 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl