Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fabbricati italiani anni 60.
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
queste sono parole tue. non ho mai detto che volevo usare l'aerografo e non ho mai detto che il tale edificio fosse più bello di un altro. ho sempre scritto che voglio provare ad elaborare una locomotiva, che voglio provare a fare i pali m, che voglio provare a costruirmi un plastico e probabilmente sarà un fallimento dopo l'altro, ma se non ci metto le mani dentro non potrò mai saperlo. per la cronaca, mi hanno tagliato da orecchio ad orecchio e successivamente sulla fronte. tu come ti sentiresti? saluti, daniele. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fabbricati italiani anni 60.
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 22:37 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fabbricati italiani anni 60.
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Occhio alla scala (ma con le moderne stampanti non ci sono grossi problemi), è facile che siano più piccoli di quel che dovrebbero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fabbricati italiani anni 60.
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
saluti a tutti, per prima cosa chiedo scusa per essermi lasciato trascinare in argomenti che non riguardano il fermodellismo. per quanto riguarda la scala non mi pare di aver letto che siano in 1:87, ma stampandone uno magari si puo capire se possono andar bene su un plastico . però avere a disposizione un po di questo materiale, puo fare comodo a chi vuole realizzare qualcosa relativa a quei periodi. fatemi sapere se vanno bene oppure no. ciao, daniele :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fabbricati italiani anni 60.
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
dany e656 ha scritto:
saluti a tutti, per prima cosa chiedo scusa per essermi lasciato trascinare in argomenti che non riguardano il fermodellismo. per quanto riguarda la scala non mi pare di aver letto che siano in 1:87, ma stampandone uno magari si puo capire se possono andar bene su un plastico . però avere a disposizione un po di questo materiale, puo fare comodo a chi vuole realizzare qualcosa relativa a quei periodi. fatemi sapere se vanno bene oppure no. ciao, daniele :?:


Oddio, se vuoi fare un palstico o un diorama vintage tutto Rivarossi o quasi, vanno sicuramente bene: sono nel loro contesto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fabbricati italiani anni 60.
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
ciao marco, sicuramente per chi lavora con materiale rr sono bene azzeccati. ma come ha scritto bomby non siamo certi che siano in perfetta scala h0, ma la Rivarossi li pubblicò nella sua rivista proprio per il completamento dei plastici. il primo inserto(casetta) risale al 1955 e sono quasi sessanta anni. e poi secondo me su un plastico con ambientazione in quegli anni, vedere ad es. la fabbrica turaccioli brambilla darà sicuramente un bel effetto. secondo voi, se stampo uno di questi edifici e chiedo a mio figlio di ritagliarlo, potrebbe incazzarsi? un abbraccio, daniele , :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fabbricati italiani anni 60.
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
I fabbricati Rivarossi di quel tempo sono in varie scale, la maggior parte erano solo venduti dalla casa comasca, in realtà erano spesso produzioni riviste di terzi. Terzi che usavano il loro "metro" di misura e fabbricazione.
Tieni presente che a quei tempi Rivarossi importava o/e collaborava con alcuni marchi d'oltralpe, USA a parte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fabbricati italiani anni 60.
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
dany e656 ha scritto:
ciao marco, sicuramente per chi lavora con materiale rr sono bene azzeccati. ma come ha scritto bomby non siamo certi che siano in perfetta scala h0, ma la Rivarossi li pubblicò nella sua rivista proprio per il completamento dei plastici. il primo inserto(casetta) risale al 1955 e sono quasi sessanta anni. e poi secondo me su un plastico con ambientazione in quegli anni, vedere ad es. la fabbrica turaccioli brambilla darà sicuramente un bel effetto. secondo voi, se stampo uno di questi edifici e chiedo a mio figlio di ritagliarlo, potrebbe incazzarsi? un abbraccio, daniele , :)

Certo "vedere" la fabbrica darà sicuramente un bel effetto,però secondo me,visto il tuo problema,poco importa se la scala è esatta oppure no.Comunque quanti anni ha tuo figlio? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fabbricati italiani anni 60.
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
benvenuto prof axel, mio figlio ha quasi 18 anni e i treni non gli interessano per niente. per la fabbrica stavo chiaramente scherzando, la mia voleva essere soltanto una battuta e chi ha letto tutta la discussione capirà subito il perché. alla prossima, daniele :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fabbricati italiani anni 60.
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2014, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 459
e poi scusatemi ma la mia bella fabbrichetta siciliana a chiamarsi brambilla.... siciliani saluti. . :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: tipomilano e 69 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl