Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Anch'io ho pensato ad un "fiddle yard" a coulisse, spero un giorno di poterlo fare per Calieratico, e cercando di aver a che fare il meno possibile con la meccanica mi è venuto fuori qualcosa del genere. Le guide di scorrimento ed i cuscinetti sono da ex stampanti.

Il motore CC demoltiplicato costa poco e può essere fermato nel punto giusto con una precisione più che sufficiente per i nostri scopi solo mettendolo in corto all'attimo dello stop. Per quanto riguarda il pilotaggio in automatico lo farei uguale a quello già fatto con Masserona anche se con un circuito in più che sceglie la direzione a seconda del punto dove si trova il ponte, e quello dove deve andare.


Allegati:
Untitled 1.gif
Untitled 1.gif [ 16.23 KiB | Osservato 6220 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Mha, ragazzi...la mia coulisse, che solo in parte ricalca la prima di CV19, è veramente stupida e meno complicato rispetto a quanto esposto da Marcello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Marco noi siamo qui; se intanto capiti al model game di bologna (22 e 23 nov) potresti vederla in opera e magari prendi spunti e consigli.
:wink: :wink: :wink:

brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
E se l'elastico si rompe? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Qualcosa di vagamente somigliante lo avevo già fatto per un amico, ricordo che spesi circa 60 €.

Che l'elastico si rompa è cosa abbastanza remota, basta usare quelli adatti, io ho fatto alcune prove con quelli da portapacchi, ed in alcuni casi, se il percorso che deve fare il ponte è modesto, possono già andar bene.

In quello in foto ho usato la molla in fondo.


Allegati:
2009-12-26 15-17-54.jpg
2009-12-26 15-17-54.jpg [ 241.4 KiB | Osservato 6208 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
Come al solito i lavori di Marcello sono belli da vedere anche solo per come cabla i componenti...
Quando vedo la pulizia delle connessioni, non posso che pensare ai cablaggi dei selettori delle centrali telefoniche
analogiche, oramai ricordi da passato remoto.....
La mia ammirazione è smisurata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ma guarda che i nostri stipendi sono cari! E Benedetto poi come fa? :mrgreen:

Spero si sia capito che il tono del mio intervento era scherzoso, forse un po' ammonitore, ma scherzoso.

Capisco che uno possa non avere il numero specifico di TTM (sono ormai 15 anni che esce a gennaio!), ma una ricerca nel forum... Ci si mettono 5 minuti e il problema il più delle volte è risolto. Il fatto è che ci sono già svariati topic aperti sull'argomento e se ogni volta qualcuno che ha bisogno di avere delle informazioni apre un nuovo topic, il numero di topic dove sono scritte sempre le stesse cose aumenta e magari quel topic particolarmente completo o dove c'è un sistema particolarmente efficace si perde nei meandri del forum. Insomma, si fa una ricerca veloce, se non si trova quel che si cerca (difficile, ma pur sempre possibile), si prende uno dei vecchi thread (magari quello più recente, o meglio quello che si giudica più completo) e si fa lì la propria domanda...
Insomma, la faccenda è analoga a quella del topic sulle rotaie bianche: ogni anno a maggio/giugno spunta sempre il topic nuovo di zecca, peccato che ne sia spuntato uno l'anno prima, l'anno prima ancora, ecc. Ed in ogni topic sull'argomento ci sono scritte sempre le stesse identiche cose!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Marcello (PT) ha scritto:
Qualcosa di vagamente somigliante lo avevo già fatto per un amico, ricordo che spesi circa 60 €.

Che l'elastico si rompa è cosa abbastanza remota, basta usare quelli adatti, io ho fatto alcune prove con quelli da portapacchi, ed in alcuni casi, se il percorso che deve fare il ponte è modesto, possono già andar bene.

In quello in foto ho usato la molla in fondo.



Marcello ma tu saldi anche la notte???????
Ti devo ordinare tre ghigliottine e due sedie elettriche.......

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :wink: (ben fatto)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
andrea (valpambiana) ha scritto:
Ritorno sull'argomento, perché sembra che non mi sia spiegato bene.
Un conto è dire: voglio fare così e così. Ho visto che l'argomento è stato trattato già su xxx. Ho letto, ma mi rimane qualche dubbio. Vorrei approfondire.
E altro è dire: vorrei fare così. Cosa devo fare?
D'altra parte, anche quando si lavora si può ricevere una telefonata che dice: "Me passi Caio?" e basta.
Oppure: "Buongiorno, sono Tizio. Posso parlare con Caio, per favore?".


Egregio Signor Andrea mi ero riproposto di non tornare in argomento ma mi pare opportuno chiarire che il topic in questione è stato aperto proprio per sciogliere un mio dubbio su due specifici particolari costruttivi della coulisse (per la quale so già come procedere con sistema a cassettone e guide per cassetti). Se Lei invece di partire in quinta avesse ben letto quanto ho scritto si sarebbe avveduto del fatto che chiedevo:
a) se fosse necessaria o meno una guida centrale in relazione alla lunghezza del ponte nel mio "specifico caso";
b) sistema di blocco alternativo rispetto ai due che personalmente conoscevo (invitando altri a postare foto e a spiegarmi come avevano "risolto")

Non mi pare di aver mai scritto "sono arrivato ora da Marte devo fare la coulisse, non so cosa è dove mettere le mani spiegatemi se c'è ancora legno sul pianeta terra ed, in caso affermativo, come lo devo inchiodare".

andrea (valpambiana) ha scritto:
Lascio alla vostra intelligenza, se qualcuno leggerà questo mio intervento, capire quale sia il miglior comportamento.


Il miglior comportamento, come Le ho già esposto, era quello, se proprio ci teneva, di indicarmi semplicemente il numero della nota rivista senza alcun tono canzonatorio (non mi si parli di ironia perché, francamente, mi pare non abbia riso (quasi) nessuno di quelli che poi hanno fattivamente contribuito alla discussione con esperienze e foto). Tutto il resto ce lo potevamo, a quel punto, tranquillamente risparmiare.
Per me la questione è chiusa qui e senza rancore.
I migliori saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2014, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Anche per me.
Il rancore, poi, non so neanche cosa sia.
Tuttavia, mi ripeto, c'è modo e modo di proporsi e se io mi sono proposto un po' a gamba tesa, non mi sembra che da parte tua (ci possiamo dare del tu, anche se ti potrei essere padre. Non c'è bisogno che mi precisi che non mi vorresti come padre. Era solo per specificare. Dal nick mi pare tu sia nato nel 1976) ci sia stato un modo "dolce" di proporti. D'altra parte ognuno è, e rimane, così com'è, e non ci si può fare molto.
Buon divertimento con la coulisse e, quando l'hai finita, magari torna sul forum per raccontare la tua esperienza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2014, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
lucaregoli ha scritto:
Come al solito i lavori di Marcello sono belli da vedere anche solo per come cabla i componenti...
Quando vedo la pulizia delle connessioni, non posso che pensare ai cablaggi dei selettori delle centrali telefoniche
analogiche, oramai ricordi da passato remoto.....
La mia ammirazione è smisurata.


lupus in fabula... Marcello rispondera'
Comunque condivido essendo anche io del settore :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2014, 6:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Mi lusingate. Comunque i cablaggi ordinati sono un vantaggio enorme quando arriva il momento di doverci rimettere le mani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Al di là che certe realizzazioni mi fanno "rosicare", avevo visto (non ricordo se qui o su un TTM o entrambi) una coulisse "a settore", che invece di scorrere, con conseguenti problemi di possibile sbilanciamento, ruota su un perno centrale.
Richiederà più precisione ma penso che sia anche meno ingombrante (almeno, per la N è un'idea da considerare: sulla H0 non so).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Nel qual caso sarebbe ancora più semplice, volendo restare sull'elastico


Allegati:
Untitled 2.gif
Untitled 2.gif [ 8.01 KiB | Osservato 5670 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare: coulisse
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ma invece dell'elastico, perchè non usare una trasmissione con doppia fune? :?:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 291 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl