andrea (valpambiana) ha scritto:
Ritorno sull'argomento, perché sembra che non mi sia spiegato bene.
Un conto è dire: voglio fare così e così. Ho visto che l'argomento è stato trattato già su xxx. Ho letto, ma mi rimane qualche dubbio. Vorrei approfondire.
E altro è dire: vorrei fare così. Cosa devo fare?
D'altra parte, anche quando si lavora si può ricevere una telefonata che dice: "Me passi Caio?" e basta.
Oppure: "Buongiorno, sono Tizio. Posso parlare con Caio, per favore?".
Egregio Signor Andrea mi ero riproposto di non tornare in argomento ma mi pare opportuno chiarire che il topic in questione è stato aperto proprio per sciogliere un mio dubbio
su due specifici particolari costruttivi della coulisse (per la quale so già come procedere con sistema a cassettone e guide per cassetti). Se Lei invece di partire in quinta avesse ben letto quanto ho scritto si sarebbe avveduto del fatto che chiedevo:
a) se fosse necessaria o meno una guida centrale in relazione alla lunghezza del ponte
nel mio "specifico caso";b) sistema di blocco alternativo
rispetto ai due che personalmente conoscevo (invitando altri a postare foto e a spiegarmi come avevano "risolto")
Non mi pare di aver mai scritto "sono arrivato ora da Marte devo fare la coulisse, non so cosa è dove mettere le mani spiegatemi se c'è ancora legno sul pianeta terra ed, in caso affermativo, come lo devo inchiodare".
andrea (valpambiana) ha scritto:
Lascio alla vostra intelligenza, se qualcuno leggerà questo mio intervento, capire quale sia il miglior comportamento.
Il miglior comportamento, come Le ho già esposto, era quello, se proprio ci teneva, di indicarmi semplicemente il numero della nota rivista senza alcun tono canzonatorio (non mi si parli di ironia perché, francamente, mi pare non abbia riso (quasi) nessuno di quelli che poi hanno fattivamente contribuito alla discussione con esperienze e foto). Tutto il resto ce lo potevamo, a quel punto, tranquillamente risparmiare.
Per me la questione è chiusa qui e senza rancore.
I migliori saluti
Marco