Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Ciao Carlo
Mi hanno riferito che sei passato a trovarci ... purtroppo ero in "trasferta" e mi dispiace non averti potuto salutare. Complimenti per l'iniziativa e se accetti un piccolo consiglio ... non sottovalutare il legno che userete per il telaio. Un multistrato da 10 mm. mi sembra leggerino per una situazione dove sbalzi termici e d'umidità la fanno da padrona. Noi adottiamo sempre il 15 mm ed ora stiamo sperimentando un multistrato d'abete (solitamente è di pioppo) da 20 mm. con la particolarità di essere composto da 3 strati incrociati e pannelli con lunghezze fino a 5,1 mt. Abbiamo tagliato strisce alte 80 mm. e lunghe 4 mt. e ti assicuro che deformabilità e umidità ... sono un lontano ricordo. Esiste anche (e ben lo saprai) il multistrato cosi detto "marino" ma costa un tantino troppo, salvo non vi siano condizioni di umidità estrema. I binari hanno dilatazione limitata e vedo che lo hai già sperimentato ma il telaio invece potrebbe diventare un grave problema se non ben considerato.
Ciao e ... buon divertimento
PS condivido appieno la divulgazione della nostra arte verso giovani e bambini ... altrimenti che ci stiamo a fare noi ... :0)
Ciao a tutti, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 21:11 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Proseguo nell'inserimento di qualche altra informazione sul plastico rassicurando l'amico Fabrizios che la struttura ha già superato indenne il surriscaldamento estivo della carrozza, probabilmente con punte di 40°C ed oltre.

Struttura

La struttura portante è realizzata in legno scatolato con multistrato da 1 cm supportata da zampe metalliche di lunghezza adeguata per avere un piano di armamento a quota 120 cm ed il piano stazione nascosta a quota 70 cm. Il fondale retrostante in forex stampato sarà supportato da pannelli in multistrato da 8 cm e riprodurrà le tipiche colline abruzzesi con la Majella sullo sfondo.

L'elicoidale destro è costituito da 4 1/2 spire con passo di 11 cm e pendenza della rampa a salire (spira esterna) pari al 2,57%. Il passo consente alle locomotive elettriche di percorrere l'elicoidale con i pantografi totalmente estesi senza rischio di interferenza con il piano superiore e senza la necessità di ricorrere a fili di contatto, allo scopo di minimizzare rischi di danni alle loco in una tratta di difficile accesso. L'elicoidale sinistro è costituito da 3 3/4 spire con stesso passo e pendenza rampa del destro, ma richiede un raccordo a scivolo di circa 2 metri col piano inferiore per recuperare un dislivello residuo di 6 cm.

Allego foto

Carlo
http://www.acaf-montesilvano.com/


Allegati:
Elicoidale sinistro-1s.jpg
Elicoidale sinistro-1s.jpg [ 34.42 KiB | Osservato 10882 volte ]
Elicoidale destro-1s.jpg
Elicoidale destro-1s.jpg [ 34.88 KiB | Osservato 10882 volte ]
Struttura portante s.jpg
Struttura portante s.jpg [ 21.33 KiB | Osservato 10882 volte ]
Struttura-1.jpg
Struttura-1.jpg [ 38.86 KiB | Osservato 10882 volte ]
Struttura-2.jpg
Struttura-2.jpg [ 34.82 KiB | Osservato 10882 volte ]
Struttura-4.jpg
Struttura-4.jpg [ 31.32 KiB | Osservato 10882 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 22:56 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Aggiungo qualche foto dell'elicoidale destro e della struttura completa
carlo


Allegati:
Elicoidale-1.jpg
Elicoidale-1.jpg [ 47.36 KiB | Osservato 10858 volte ]
Elicoidale-2.jpg
Elicoidale-2.jpg [ 43.08 KiB | Osservato 10858 volte ]
Struttura assemblata.jpg
Struttura assemblata.jpg [ 41.32 KiB | Osservato 10858 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: martedì 21 ottobre 2014, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Giusto un'aggiunta allo splendido lavoro divulgativo che sta facendo Carlo per mostrarvi la dislocazione del plastico all'interno del bagagliaio

Immagine

Notare come i binari debbano necessariamente attraversare il WC per passare da una sala all'altra !

Il plastico e' realizzato all'interno del Museo del Treno quindi sara' visitato anche da numerose scolaresche
ovvero masnade di ragazzini entusiasti che potrebbero affollarsi troppo e magari farsi male; l'avere diviso la struttura su due sale ci permettera' di regolare i flussi dei visitatori in maniera tale che anche chi e' in attesa di vedere la Stazione abbia la sua parte di spettacolo con la lunga passerella iniziale e altre collezioni poste nella prima sala.

Successivamente i ragazzi che hanno ammirato Fossacesia passeranno al successivo bagagliaio per visitare i diorami della FEA.

Il corridoio va lasciato libero per essere usufruito nelle due direzioni.

Insisto sul concetto di Scuola di Modellismo: per tutto il periodo di costruzione dell'opera' sara' possibile rendersi conto dei vari stadi di costruzione e attingere alla fonte per fare domande, chiedere spiegazioni etc.

A plastico finito penseremo anche a dei corsi per principianti per attirare nuove leve.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 19:57
Messaggi: 268
un progetto ambizioso che farà di Montesilvano un polo di attrazione per gli appassionati; penso soprattutto d'estate.
Tutto il mio plauso per questo contributo significativo al nostro Hobby.
Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Seguirò questo filetto con molto interesse viste le forze in campo e visto che anch'io sto realizzando a casa, nel limite delle mie capacità, un pezzetto di costa dei trabocchi: San Vito Marina. Buon lavoro! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Complimenti !!!

già tanto lavoro e soprattutto pulito e ordinato !!!

seguirò con piacere l'evoluzione !!
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 23:05 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Ancora un aggornamento sui lavori, stavolta riguardante la posa dell'armamento.

E' stato scelto il sistema PECO codice 75 con altezza bordino di 1,9mm che permette un realistico interbinario di 5,2 cm ed offre una buona varietà di scambi con angolo di deviata 12°. Sono stati utilizzati solo binari flessibili e scambi con cuore elettrificato (electrofrog) che garantiscono un'ottima continuità elettrica anche al passaggio di piccole locomotive con soli 2 assi di captazione. L'utilizzo di questi scambi comporta delle complicazioni dal punto di vista dell'impianto elettrico in quanto i cuori vanno isolati dai binari in uscita e vanno alimentati per mezzo di un deviatore asservito alla posizione degli aghi. Inoltre non è possibile tallonare lo scambio, pena un corto circuito immediato; si è quindi deciso di proteggere tutti gli scambi esposti al rischio di manovra errata inserendo un breve tratto di binario sezionato che viene alimentato solo se gli aghi sono allineati. Prevedendo l'uso di DCC il controllo degli scambi e la gestione dei consensi sarà demandata ai decoder di servizio. Inoltre gli scambi sono stati privati della 'torretta' che contiene la molla di richiamo degli aghi sia per motivi estetici che per facilitare la gestione DCC dei motori sottoplancia, che saranno i CONRAD nella versione con deviatore incorporato per l' alimentazione dei cuori: questi motori hanno un costo contenuto e la caratteristica di possedere un proprio fine corsa, il che permette di evitare un'alimentazione a impulsi. Sono state escluse altre tipologie di motori a funzionamento lento per motivi di budget o per insufficiente affidabilità del produttore.

Passando alla posa dell'armamento sul piano in legno multistrato, si è proceduto come segue:

1) incollaggio di un 'tappeto' in sughero da 5mm lungo tutto il tracciato, sagomato a mo di massicciata laddove necessario.
2) pre-assemblaggio dei vari gruppi scambi utilizzando le apposite scarpette metalliche di giunzione rinforzando la connessione con punti di saldatura a stagno.
3) posizionamento dei gruppi scambi sul piano in sughero curando l'allineamento con l'asse del tracciato ed incollandoli con un velo di colla vinilica; si è fatto ricorso a tavole in legno ben spianate e caricate con dei pesi per pressare l'incollaggio. Ovviamente il piano è stato precedentemente forato con una punta trapano da 8mm in corrispondenza dell'asta di trascinamento dei cuori.
4) posizionamento ed incollaggio con colla vinilica dei tratti di binario flessibile curando la geometria di posa ed il raccordo con gli scambi. Per ottenere un buon allineamento dei binari abbiamo utilizzato dime di diversa larghezza ritagliate da un foglio in forex.
5) una volta essicato il tutto si è proceduto al montaggio dei motori sottoplancia verificandone il funzionamento in analogico con alimentazione 15 volt AC e collegamenti volanti.

Spaziatura traversine binari secondari

Con un cutter ben affilato abbiamo rimosso le giunzioni fra le traversine dei binari destinati ad essere usati per i tronchini di servizio ed abbiamo aumentato la spaziatura delle traverse per riprodurre più fedelmente quanto si osserva nella realtà.

Qualche schema + foto esplicative


Allegati:
Commento file: Traversine binari secondari
traversine F.jpg
traversine F.jpg [ 111.19 KiB | Osservato 10634 volte ]
Commento file: Scambio senza torretta
Torretta off.jpg
Torretta off.jpg [ 118.51 KiB | Osservato 10634 volte ]
Commento file: Dime allineamento flessibili
Dime F.jpg
Dime F.jpg [ 101.96 KiB | Osservato 10634 volte ]
Commento file: Binari corsa lato Foggia
Binari diritti F.jpg
Binari diritti F.jpg [ 71.68 KiB | Osservato 10634 volte ]
Commento file: Vista da galleria nord
Binari diritti 3.jpg
Binari diritti 3.jpg [ 36.25 KiB | Osservato 10634 volte ]
Commento file: Binari stazione lato Pescara
Binari diritti 2 F.jpg
Binari diritti 2 F.jpg [ 76.78 KiB | Osservato 10634 volte ]
Commento file: Schema anti tallonamento scambi
Antitallonamento F.jpg
Antitallonamento F.jpg [ 37.17 KiB | Osservato 10634 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2014, 20:40 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il martedì 1 aprile 2025, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Non tutti possono permettersi di lavorare in CAMICIA BIANCA!!!! :lol: :lol:
Ciao Carlo e ancora tanti complimenti!
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Segue il tema con grande interesse. Dalle foto si puo vedere che si tratta di un lavoro molto preciso e pulito, una cosa essenziale per un funzionamento sicuro e senza problemi per anni. Soprattutto un elicoidale dev´essere progettato e eseguito bene per non creare problemi. Anche le dimensione del impianto della stazione sembrano piu che adeguato da ospitare convolgi credibili nelle binari. Complimento, devo dire che ho aspettato un risultato a questo livello a causa della potenzialita elevata del gruppo.

Un caro saluto della Baviera a tutto il gruppo e buon lavoro.


Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Oggi ho fatto visita agli amici dell'Acaf, devo dire che il lavoro è iniziato nel migliore dei modi! Purtroppo sono dovuto scappare ad un certo punto e quindi non ho potuto salutarvi..Francesco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 1:38 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il martedì 1 aprile 2025, 14:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 maggio 2013, 23:33
Messaggi: 783
Località: Lucca / Follonica Nato il 29 settembre . BRUNORI
molto bello complimenti, ci sarà da imparare molto da maestri come voi !!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Museo del Treno-Stazione di Fossacesia Marina
MessaggioInviato: martedì 23 dicembre 2014, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
La fine dell'anno si avvicina e il buon Carlo lavora di buonissima lena per completare il tracciato ( e gli altri Soci osservano quai intimoriti :D ).

Stato dell'arte della seconda elicoidale del Plastico del Museo di Montesilvano


Allegati:
fc1.jpg
fc1.jpg [ 80.66 KiB | Osservato 9869 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl