Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 12:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Ciao.
Posto due leggere modifiche al piano binari, che mi hanno tra l’altro permesso di eliminare l’antiestetico deviatoio corto (raggio 610 mm) verso le aste di manovra.
Ora in piena linea si trovano deviatoi lunghi Peco con raggio 1524 mm e due simmetrici a Y con raggio 1829 mm (quest’ultimi posti nei binari di precedenza, forse non bellissimi ma particolarmente utili sotto il profilo geometrico).
La zona delle aste di manovra è dotata di deviatoi di lunghezza media con raggio 914 mm, oltre il doppio inglese.

Alessio


Allegati:
kbs 980 destra.jpg
kbs 980 destra.jpg [ 150.82 KiB | Osservato 6849 volte ]
kbs 980 sinistra.jpg
kbs 980 sinistra.jpg [ 217.94 KiB | Osservato 6849 volte ]
kbs 980 mod y copia.jpg
kbs 980 mod y copia.jpg [ 131.69 KiB | Osservato 6849 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Alle porte di Pasqua sono qui a descrivere finalmente qualche novità.

Le dimensioni del plastico sono diventate di 640 x 158 cm in quattro moduli: uno da 100 x 158 e tre da 180 x 158. Ho migliorato ancora una volta il piano binari della stazione e comprato in Gran Bretagna tutto l’armamento delle parti in vista.
Prevedo di allungare la linea a trazione diesel, seguendo sempre l’idea del plastico Klausen, come descriverò in un altro post.

I lavori di falegnameria sono tutt’altro che finiti ma i quattro moduli cominciano a prendere forma.
Il motivo di tanta lentezza sta in una falsa partenza. La struttura che avevo preparato l’anno scorso era un completo disastro sia per progetto (approssimativo) sia come materiali (una sorta di collage mal fatto), tanto che sono stato costretto a buttarla.

La nuova struttura è assimilabile a un grigliato composto da travi di multistrato di pioppo di spessore 2 cm e altezza 7,5 cm. La maglia è fitta e leggermente irregolare per creare gli spazi attraverso cui recuperare mezzi sviati.
Tutto è stato assemblato con colla vinilica e con lunghe viti (4x60 e 3,5x50). Il reticolo presenta degli incastri, irrinunciabili in moduli così grandi. Piccole imprecisioni di taglio o di misura sono state compensate con strisce di noce grezzo da mezzo millimetro.
Il legno è stato comprato tagliato su misura in parte in un brico, dove hanno fatto tagli storti e con errori di mezzo centimetro (per fortuna in più). Deluso, mi sono rivolto a una falegnameria ma non è andata tanto meglio dato che in media hanno fatto tagli scarsi da 1 a 3 mm, oltre a farmi mancare una trave!
Devo ringraziare davvero il mio amico modellista Verter (autore del plastico che io chiamo "di Rubiera"), che forte della sua generosità e manualità, ha fatto i lavori più pericolosi e difficili al posto mio. Per creare gli incastri con la sega di una troncatrice (con banco) ha fatto una gran fatica e impiegato parecchio tempo. In più ha ovviato agli errori grossolani fatti dal ragazzotto del brico.

Le 16 gambe sono in metallo, facilmente smontabili (si avvitano a una piastra di 10,5 cm di diametro compresa nel kit) e con piedini regolabili integrati. Sono il modello “Adils” del noto produttore svedese di mobili in kit. Alte 70 cm e molto robuste, costano pochissimo (come una colazione al bar, cadauna). L’unico neo sta nella altezza: la stazione del mio plastico sarà a quota 90 cm, se non altro ideale per chi come me prevede di vederlo da seduto.

Il mix di imprecisioni del falegname, il multistrato un po' imbarcato, la mia poca esperienza e l’assenza di una superficie perfettamente piana su cui assemblare i telai hanno comportato alcune imprecisioni, evidenti più che altro nei 2-4 mm di altezza che ballano tra un modulo e l’altro. Per fortuna i piedini regolabili andranno a mitigare tale problema.

La connessione tra un modulo e l’altro è assicurata da quattro bulloni M8, relative rondelle 8x32 e dado. I fori sul legno sono (per ora) di 9 mm.

E’ un lavoro lungo e impegnativo. Per fortuna, oltre a Verter che mai smetterò di ringraziare, sono tante le persone che mi stanno aiutando.

Alessio


Allegati:
a2.JPG
a2.JPG [ 244.82 KiB | Osservato 6700 volte ]
a3.JPG
a3.JPG [ 242.13 KiB | Osservato 6700 volte ]
a4.JPG
a4.JPG [ 119.2 KiB | Osservato 6700 volte ]
a5.JPG
a5.JPG [ 179.35 KiB | Osservato 6700 volte ]
a6.JPG
a6.JPG [ 231.01 KiB | Osservato 6700 volte ]
a7.jpg
a7.jpg [ 168.38 KiB | Osservato 6700 volte ]
a8.jpg
a8.jpg [ 200.46 KiB | Osservato 6700 volte ]
disegno telai.jpg
disegno telai.jpg [ 154.95 KiB | Osservato 6700 volte ]
100_5885.JPG
100_5885.JPG [ 226.6 KiB | Osservato 6700 volte ]
100_5887.JPG
100_5887.JPG [ 138.47 KiB | Osservato 6700 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
I mesi passano… e mansarda e garage sono ancora una mezza falegnameria!
Mi sto impegnando a fare le cose per bene, anche se trovo questa fase tutt'altro che divertente. Dove non arrivo io, mi faccio aiutare. Questo plastico, una volta finito, dovrà avere una lunga vita.

Come avevo accennato in passato, ho dato il via libera a delle migliorie degne di nota nel piano binari della stazione di Günzburg (linea KBS 980) e nella linea non elettrificata (KBS 978) che da essa prende vita: il progetto è passato da 2 a 3 piani per permettere un maggior sviluppo della linea a trazione termica. Nella linea secondaria userò, dove costretto, raggio 360 mm (circoleranno rotabili corti) con pendenze max del 2,40 o 2,45 %. La stazione di testa nascosta, che ospiterà 4 convogli, è ancora in fase di definizione completa.
Aumentando le pendenze delle due rampe della linea a doppio binario (2,7-2,65% quella di sinistra e 2,60% quella destra) ho ottenuto 9,2 cm di altezza libera nella cintura, sufficiente a far girare le locomotive a pantografi completamente alzati (tranne in un punto).


Allegati:
a100_8024.jpg
a100_8024.jpg [ 23.01 KiB | Osservato 6356 volte ]
a100_8020.jpg
a100_8020.jpg [ 82.94 KiB | Osservato 6356 volte ]
a100_8021.jpg
a100_8021.jpg [ 103.19 KiB | Osservato 6356 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Piano binari e qualche vista.


Allegati:
vista da sinistra.jpg
vista da sinistra.jpg [ 116.1 KiB | Osservato 6352 volte ]
vista centrale.jpg
vista centrale.jpg [ 57.44 KiB | Osservato 6352 volte ]
piano binari.jpg
piano binari.jpg [ 117.55 KiB | Osservato 6352 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 6:01 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Complimenti per la pulizia e l'accuratezza. Questa fase è sempre bella, piena di aspettative anche se ai piedi della montagna ancora da scalare.
L'impianto è molto bello, pensato con la stessa filosofia modellistica che piace a me, niente curve strette tanto per avere qualche metro in più e niente forzature ma solo una bella stazione con lunghezza dei marciapiedi congrua alle esigenze di movimento realistico e una piccola linea di parata e poi l'ampio serbatoio nascosto.

Credo tu l'abbia già fatto, ma verifica che il primissimo tratto in galleria sia rettilineo o in leggera curva per almeno 35 cm, ho visto plastici bellissimi con curve in scala... ma appena dentro la galleria i binari curvavano come nelle montagne russe con un effetto, diciamo discutibile... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Ciao Giuseppe,
ti ringrazio dei complimenti! Seguo da tempo con grande interesse il tuo bellissimo plastico, che è sicuramente trai i miei preferiti: trovo ogni aggiornamento una delizia.
Se ho ben capito, riguardo i primi tratti nascosti in curva, hai sollevato una problematica cui ho pensato sì, ma forse non abbastanza.
C'è ancora tempo per fare alcune valutazioni.
Io fin'ora ho considerato solo 10 cm tra la fine della curva stretta e l'inizio del tratto in vista come sufficienti a evitare un'eccessiva spaziatura tra le carrozze che entrano nella scena.
Le pendenze del 2,7-2,6% invece finiscono circa 20-25 cm prima della parte in vista.
Nel primo modulo a sinistra ho abbastanza margine per aumentare senza grossi sacrifici da 10 a 20 cm il tratto con curve ampie / rettilinei prima dell'entrata del treno nella scena.
Nell'ultimo modulo a destra si ha ugualmente questa possibilità, con la conseguenza di nascondere ulteriormente il deviatoio più a destra. La cosa avrebbe anche senso, perché si tratta di un deviatoio simmetrico a Y in piena linea: una "ardita" licenza modellistica dettata da mancanza di spazio. Inoltre, aumentando l'area nascosta a destra potrei forse passare al raggio 420 mm per la rampa della linea secondaria.
Farò le dovute valutazioni.
Ti ringrazio per aver sollevato questo tema certo non secondario: come tanti, sento forte da un lato la tentazione di riservare 10-20 cm in più alla vista del treno e dall'altro la volontà di evitare inutili forzature.

Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 5:44 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Cita:
Io fin'ora ho considerato solo 10 cm tra la fine della curva stretta e l'inizio del tratto in vista come sufficienti a evitare un'eccessiva spaziatura tra le carrozze che entrano nella scena.

No non basta proprio, valuta bene questo aspetto, a mio parere non c'è cosa più irrealistica che vedere un convoglio transitare a velocità su una bellissima linea con ampia curva o rettilineo (come nel tuo caso) e poi vederlo sparire dentro la galleria con una curva stretta non appena imbocca la galleria (anche dopo 10cm). Tutto il lavoro fatto viene immediatamente riportato alla dimensione plastico giocattolo anni ottanta!
Io, come detto, ho seguito la buona regola di continuare con la geometria corretta del binario per 35cm (ma va bene anche 30cm) dal portale della galleria verso l'interno, ho rosicchiato parte di scenografia, vero, ma si tratta pur sempre di soli 35cm per lato ed il realismo di movimento che otterrai sarà impagabile. Secondo me è una regola che ogni plastico di oggi non può prescindere di attuare.
Fai delle prove empiriche simulando questa situazione e trai le tue conclusioni :)
Saluti
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2015, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Condiviso l' osservazione dell' ottimo qdp. Vedere sbandierare in velocità una carrozza che non è ancora entrata completamente nel tunnel toglie molto al realismo.
Ti suggerirei di provare il trracciato prima di fissar i binari e di far circolare un ICE a velocità sostenuta (facendo attenzione che non deragli !) per vedere l'effetto che sarà poi nel plastico finito.

Poi ...
vedo che stai attuando la cintura, ed una signora cintura ! Non ho mai provato a farla digitale, ma per quel poco che ho visto col digitale, occorre selezionare decoders e/o centrali che non perdano MAI l' informazione direzione.
Magari BuddaceDCC o altri potrebbero aiutarti.
La mia perplessità nasce da un impiantino su cui abbiamo montato decoder HORNBY e centralina HORNBY in cui, ogni tanto, avviene il rovesciamento del senso di marcia. Lì non è un problema, ma in una cintura non visibile, sarebbe un inconveniente importante.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Ciao.
Ringrazio di nuovo Giuseppe dell'osservazione azzeccatissima.
Da una prova che ho fatto con raggio 45 cm, il raddrizzamento pressoché completo delle carrozze da 303 mm (con ganci corti Roco) avviene a circa 17-18 cm dalla fine della curva.
A questo punto, sotto i 18 cm di certo non andrò. Magari il compromesso sarà tenere 30 cm a sinistra dove la ferrovia corre vicino l'osservatore e 20 cm dove è in fondo alla scena. Farò certamente delle prove.
A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Cita:
Poi ...
vedo che stai attuando la cintura, ed una signora cintura !

Eh sì, la cintura diventerà parecchio capiente.
Cita:
occorre selezionare decoders e/o centrali che non perdano MAI l' informazione direzione.


Come accennato, il plastico sarà comandato attraverso la centrale digitale da pc con programma commerciale apposito.
Nel software tutto il tracciato è suddiviso in blocchi, composti da tratte. I blocchi possono essere mono direzionali o bi direzionali. Il blocco mono direzionale necessita abitualmente di almeno 2 tratte ovvero 2 sensori di assorbimento: una tratta di rallentamento e una di fermata. Il programma, se si accorge che il treno va contromano, dovrebbe fermarlo immediatamente.
La tratta bi direzionale è composta di solito da 3 tratte ovvero 3 sensori di assorbimento: tratta di rallentamento, tratta di fermata, tratta di rallentamento. In base al senso di marcia del treno, il programma ignora o meno l’ultima tratta di rallentamento che incontra.

Il software capisce dov’è i treno in base al segnale dei sensori di assorbimento. Per evitare incidenti derivanti dal distacco di vagoni / carrozze gli assi in coda al convoglio devono avere un assorbimento che può essere dato o da le luci rosse di coda o da una resistenza saldata sull’asse oppure da una spalmata di vernice conduttiva alla grafite (crea una sorta di piccolo cortocircuito, che dà un assorbimento).
Tutto va connesso a un esercito di decoder: locomotive, carrozze pilota, azionamento dei deviatoi, tratte di binario, semafori, sgancia vagoni e illuminazione. Tutto viene poi gestito dal software, che si avvale della rete Loconet e della centrale digitale.

Per far funzionare in modo automatico ma semplificato la linea a doppio binario serviranno:
• Centrale digitale;
• Interfaccia Loconet per connettere la centrale al pc attraverso USB;
• Decoder scambi (per articoli elettromagnetici) per gestire 12 bobine Hornby (nella linea di cintura);
• Decoder scambi per gestire 13 motori Conrad con fine corsa e polarizzazione (stazione in vista);
• Sensori di assorbimento per 47 tratte (pari a 23 blocchi);
• Decoder per segnali con almeno 24 uscite.

Per il funzionamento automatico della linea da P a P si dovranno aggiungere:
• Decoder scambi per gestire 4 motori Conrad con fine corsa e polarizzazione (stazione nascosta della linea da P a P);
• Decoder scambi (per articoli elettromagnetici) per muovere almeno 3 sganciavagoni (da confermare);
• Un numero da definire di sensori di assorbimento, comunque per gestire oltre 30 tratte (qui ogni blocco essendo bidirezionale è composta da 3 tratte);
• Probabilmente un booster Loconet;
• Eventuali sensori di rilevamento connessi a reed o barriere fotoelettriche a riflesso per manovre di precisione.

NB: La linea secondaria è concepita come un tracciato indipendente, che comprende anche il primo binario (quello più vicino al fabbricato viaggiatori). Ciò vuol dire che per i brevi convogli merci diesel e i convogli turistici a vapore la stazione è di testa: vengono scomposti e ricomposti, senza intralciare in alcun modo la circolazione sul binario 2, dove transitano i treni a trazione elettrica.

Il plastico sarà per ora solo predisposto per avere una circolazione esattamente come quella reale: saranno presenti tutti i sezionamenti delle tratte per raggiungere in futuro un funzionamento più evoluto, ancora in fase di definizione.
Questo vuol dire che i treni circoleranno come da orario ma non arriveranno sempre sul binario corrispondente alla realtà. Tale scelta è giustificata da una minor spesa e minor cablaggio: tutte le tratte saranno bidirezionali, senza inversioni di polarità, parecchi segnali d’uscita resteranno a rosso sempre acceso, senza la necessità di collegarli a decoder.


Allegati:
kbs980 semplificato Mini.jpg
kbs980 semplificato Mini.jpg [ 215.45 KiB | Osservato 6066 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2015, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
palaz5388 ha scritto:
In base al senso di marcia del treno, il programma ignora o meno l’ultima tratta di rallentamento che incontra.

... l' ultima -> la prima ...
palaz5388 ha scritto:
Tutto va connesso a un esercito di decoder: locomotive, carrozze pilota, azionamento dei deviatoi, tratte di binario, semafori, sgancia vagoni e illuminazione. Tutto viene poi gestito dal software, che si avvale della rete Loconet e della centrale digitale.

Già
palaz5388 ha scritto:
Per far funzionare in modo automatico ma semplificato la linea a doppio binario serviranno:

...
anche due moduli racchetta da inserire nelle due salite, per evitare cortocircuiti.

Continua così, ti vedo determimnato.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2019, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Riprendo il post.

E' imbarazzante dirlo ma tutto è rimasto fermo per più di quattro anni.

L'unica cosa che ho continuato a fare è stato comperare rotabili (e reperire certi pezzi non è stato facile) per avere tutto il parco circolante su quella linea.

Altre passioni, come quella per la fotografia, hanno "seccato" il mio tempo e la mia spinta verso dedicarmi al plastico.

Sono partito con un progetto troppo ambizioso e costoso per me (in termine di rotabili e attitudini modellistiche).
Tuttavia ormai il più delle spese è fatto e vorrei riprendere la costruzione del plastico.

La prima cosa che devo fare è irrobustire la struttura dei moduli: flette parecchio e devo inventarmi un modo per irrobustirla. Ci vorrebbero due tiranti metallici disposti ad X per rendere più solidale il tutto, tecnologia che usano nelle coperture in legno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2019, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
bellissimo progetto.
per ovviare alle eccessive flessioni dei moduli magari è sufficiente aumentare
i punti di appoggio senza stare a cercare soluzioni troppo complicate!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2019, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Grazie mille Best!
In realtà credo che alla fine farò dei rinforzi in legno come fanno nei tavoli.
I moduli devono restare trasportabili ed essere stabili anche senza piedi.

Dato che manca una linea di parata farò una revisione anche del progetto, allungando le rampe e posizionando la stazione più su.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO KBS 980
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2019, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
palaz5388 ha scritto:
...E' imbarazzante dirlo ma tutto è rimasto fermo per più di quattro anni...

Consolati, c'è chi ha fatto moooolto peggio...
Il mio plastico è rimasto completamente fermo dal 2005 al 2018 :oops: :oops:

palaz5388 ha scritto:
...Altre passioni, come quella per la fotografia, hanno "seccato" il mio tempo...

Anch'io coltivo la fotografia, ma in modo assai discontinuo.
Dopo anni con reflex e numerosi obiettivi mi ero impigrito... fino a quando ho ravvivato la passione passando a mirrorless micro 4/3 e un solo "tuttofare" luminoso...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Willy-vogel2 e 237 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl