Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 12:03
Messaggi: 202
La mia personalissima visione di un plastico fatto per divertirmi ed entusiasmarmi coincide con quella di Fabio in piano, niente monti,
niente gallerie e anche se interessante e capibile il concetto per l'attivazione della stazione nascosta non rientra nei mie gusti.
Questo perché sono appassionato delle manovre di composizione e scomposizione di convogli sia passeggeri che merci a vista
fatte con locotender o loco di manovra a seconda delle epoche e pertanto trovo un po' monotono ad esempio vedere identici convogli
uscire da una galleria passare davanti a stazione entrare poi in un altra e viceversa come avviene nei cappi di ritorno o uscire
e sbucare su altri livelli per poi ritornare con contrarie direzioni anche se si cambiano poi convogli dalla stazione nascosta.
Questo anche se più inerente alla realtà che peraltro è ben rappresentata da non belle ma stupende architetture di veri artisti
di plastici. Pertanto dal mio punto di vista ti consiglio sì come detto sopra di rendere più importante la stazione di passaggio
ma anche di ingrandire quella di testa con vari tronchetti dove far stazionare carrozze per poi comporre i treni.
Il possibile scalo merci lo posizionerei al lato opposto della stazione di passaggio nella composizione come hai immaginato
la stazione nascosta possibile futura (questo se ti interessano i merci).Le curve occultate da vegetazione, edifici ecc. con
magari passaggio a livello in curva a destra con strada che passa dalla stazione di transito e poi si eleva con cavalcavia
che sovrappassa la ferrovia e va al grande scalo merci.
Ti auguro buon divertimento sia a costruirlo che ad utilizzare secondo tuo piacimento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
pippo48 ha scritto:
La mia personalissima visione di un plastico fatto per divertirmi ed entusiasmarmi coincide con quella di Fabio in piano, niente monti,
niente gallerie e anche se interessante e capibile il concetto per l'attivazione della stazione nascosta non rientra nei mie gusti.



pensavo di essere l'unico fuori di testa :D Invece scopro di non essere il solo.

Cita:
pertanto trovo un po' monotono ad esempio vedere identici convogli
uscire da una galleria passare davanti a stazione entrare poi in un altra e viceversa come avviene nei cappi di ritorno o uscire
e sbucare su altri livelli per poi ritornare con contrarie direzioni anche se si cambiano poi convogli dalla stazione nascosta.


Questa cosa la trovo un po' noiosa pure io. Nel senso che se devo comunque costruire un ovale, pur bello, vario ed occultato che sia, tale rimane. Vero che questo tipo di movimenti di treni, ovvero il loro passaggio in stazione, simula la realtà ma è anche vero che la realtà è fatta pure di stazioni di testa dove non transitano i treni "sfrecciando" ma partono e si fermano su un binario terminale. La mia concezione, anche se mal realizzata, è proprio quella di simulare principalmente arrivo e partenza dalle stazioni, più che il passaggio dei treni. Per le manovre probabilmente dovrei attrezzarmi diversamente: devo fare tutto manualmente o ci sono sistemi per sganciare in automatico (senza il digitale)?
Inoltre dovrei anche imparare dal vero come vengono eseguite le manovre, ma questo è un altra cosa.

Cita:
ti consiglio sì come detto sopra di rendere più importante la stazione di passaggio

e qui dovrei aggiungere un binario tra il terzo e il bordo del piano (ho spazio quindi non ci sono problemi) e magari un maggiore numero di scambi

Cita:
ma anche di ingrandire quella di testa con vari tronchetti dove far stazionare carrozze per poi comporre i treni.

qui mi troverei già in difficoltà in quanto non saprei da dove iniziare

Cita:
Il possibile scalo merci lo posizionerei al lato opposto della stazione di passaggio nella composizione come hai immaginato
la stazione nascosta possibile futura (questo se ti interessano i merci).

ci stavo giusto pensando ieri sera. Quindi pensi che la possibile espansione come configurata possa già andar bene come partenza per uno scalo merci? Anche se poi non saprei dove mandare questi carri merci...non avendo altre stazioni


Cita:
Ti auguro buon divertimento sia a costruirlo che ad utilizzare secondo tuo piacimento

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Una cosa così ricalca quello che avevi previsto tu.
Allegato:
L 3,5x3,5.jpg
L 3,5x3,5.jpg [ 139.28 KiB | Osservato 6732 volte ]

Non ci sono indicazioni paesaggistiche, ma è intuibile che la stazione principale e quella su ramo interno della L e quella dietro è quella nascosta.
Questa configurazione privilegia ovviamente le manovre di incrocio e transito dei convogli sulla linea principale, le coincidenze dei treni sulla secondaria rispetto a quelli sulla principale. Le uniche manovre sono quella del "testacoda" della locomotiva dei treni a materiale ordinario nella stazione secondaria, quelle eventuali per l'invio delle carrozze dirette sulla secondaria (ma in epoca V se ne vedevano ormai poche!), e le manovre dei raccoglitori (ma anche qui, dagli anni '90 è iniziata la parabola discendente).

Per vivacizzare le manovre si potrebbero attuare due soluzioni:
a) stessa configurazione, ma al posto della stazione di testa ci si piazza un raccordo merci;
b) si stravolge il tutto, e si crea su un lato della L una stazione di testa dotata di raccordi e sull'altro lato della L una stazione di servizio; ovviamente si perde il possibile movimento continuo dei treni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Prendendo spunto dall'idea di Bomby ho apportato qualche modifica

Allegato:
image.jpeg
image.jpeg [ 141.19 KiB | Osservato 6697 volte ]


Ridisegnata stazione di testa con diramazione per scalo merci. Rivisto piano binari stazione in linea con inserimenti binari per linea secondaria. Inserita la stazione nascosta.

Che ne dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 12:03
Messaggi: 202
Ritengo che sia molto ben fatto e adatto ai propri orientamenti. Bisogna dare atto che Bomby oltre ad essere eccezionale nel
inventarsi tracciati in senso generale è veramente un Signore con la S maiuscola perché oltre a dirti quali sono i
principi nella costruzione di un plastico secondo i parametri del fermodellismo attuale viene incontro poi ai desideri
degli utenti senza denigrarli o ridicolizzarli se escono da tali parametri.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
pippo48 ha scritto:
Ritengo che sia molto ben fatto e adatto ai propri orientamenti. Bisogna dare atto che Bomby oltre ad essere eccezionale nel
inventarsi tracciati in senso generale è veramente un Signore con la S maiuscola perché oltre a dirti quali sono i
principi nella costruzione di un plastico secondo i parametri del fermodellismo attuale viene incontro poi ai desideri
degli utenti senza denigrarli o ridicolizzarli se escono da tali parametri.
Saluti


Ottimo...ora però mi sorgono dubbi del tipo:
come faccio le composizioni? Attacco e stacco tutto a mano oppure ci sono dei sistemi per farlo analogicamente in automatico?
diveramente mi tengo le composizioni fisse (ma a sto punto che ci ho messo a fare tutti sti binari)?
dove seziono e come porto corrente a tutto se ho tante sezioni?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ringrazio per i complimenti! :D

Attenzione però: la tua rielaborazione trova difficilmente riscontro in una disposizione realistica di scambi e binari. Inoltre la lunghezza dei binari non consente in alcun modo la circolazione di convogli dalla composizione che vada oltre la locomotiva e 2 carrozze. Oltre a contenere molti più scambi di quelli che ho usato io (e di solito dicono che io ne uso tanti!).

Vedi, il progetto delle stazioni deve essere ragionato: non basta disporre scambi e binari come più ci pare e piace, occorre seguire una logica. Prima di tutto un treno è lungo. Una locomotiva occupa grossomodo una ventina di cm, una carrozza 30 (30,3, per l'esattezza). Per fare un treno che assomigli a un treno, occorrono almeno una locomotiva e 3 carrozze, meglio 4; il che comporta una lunghezza di almeno 110 cm, o 140 a seconda dei casi. Queste misure sono parametrizzate allo spazio a tua disposizione: ai tempi d'oro dei treni nord-sud si poteva arrivare a 19, 20 carrozze...
Capisco che senza decorazione sia difficile, ma quei due binari tronchi che vedi sulla destra della stazione principale, costituiscono lo scalo merci nella più classica delle disposizioni adottate dalle nostre ferrovie.
La stazione secondaria, a causa della compressione necessaria, è più fantasiosa, ma rimane comunque plausibile come stazione di una linea secondaria, magari ex concessa. In questo caso il fabbricato viaggiatori e il piano di carico merci sono posti uno di fronte all'altro (ricorda molto alla lontana la stazione di Vignola ante 1932).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 14:02 
Non connesso

Nome: Mauro Menini
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 13:58
Messaggi: 259
Località: Madrid (España)
A mio modesto parere la soluzione proposta da Bomby è perfetta se i binari della parte stretta della L sono uno scalo merci collegato alla stazione. Troppo breve il tragitto tra stazione principale e stazione secondaria (di testa) per pensare ad un traffico passeggeri.
Nel caso si volesse fare una stazione di testa secondaria forse sarebbe il caso di far compiere ai convogli, a questa diretti, almeno il giro dell'ovale, mascherando in parte, semmai, il deviatoio relativo, a metà della curva, con un sovrappasso stradale o altro.
Allegato:
bomby.jpg
bomby.jpg [ 89.24 KiB | Osservato 6628 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Basta creare 2 scene separate... L'ho detto, senza decorazione si capisce ben poco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Bomby ha scritto:
Basta creare 2 scene separate... L'ho detto, senza decorazione si capisce ben poco!


Ora come ora sono nel pallone totale. Nel senso che mi piace la soluzione da te proposta ma capendoci poco di ferrovie e del "come si muovono i treni" mi trovo in difficoltà a capire tutti i ragionamenti.
1. I due piccoli tronchi nella stazione principale, configurati come da schema tradizionale, da usare come merci mi sembrano corti (come fa a starci un convoglio)?
2. I due binari tronchi nella stazione fantasma come funzionano?Il treno arriva e poi come esce? In retromarcia?

fatemi capire in modo che anche io possa metterci del mio nel tracciato.

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 18:07 
Non connesso

Nome: Mauro Menini
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 13:58
Messaggi: 259
Località: Madrid (España)
Provo a risponderti:
1) binari corti in stazione per accogliere quei 2 o 3 carri staccati da un convoglio che staziona in uno dei binari più lunghi. Trattasi in genere di convogli merci detti "omnibus" che trasportano cioè merci varie e fanno tappa in molte stazioni dove spesso è la stessa locomotiva titolare a manovrare i 2 - 3 carri da scaricare e riprendere i 2 - 3 carri caricati. In alternativa può esserci un piccolo automotore.
2) nello schema di Bomby (mi è sembrato di capire) un convoglio che arriva dalla stazione secondaria con loco in testa può impegnare uno dei due tronchini, eseguire manovra per riportare in testa la loco e tornare così alla stazione secondaria sempre con la loco in testa.
In questo senso, la modifica che ho suggerito al tracciato implicherebbe una inversione dei due tronchini, sempre per poter fare le manovre di inversione della loco speculari rispetto alla stazione secondaria.
Spero di aver reso l'idea..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 12:03
Messaggi: 202
In un sistema analogico, per lo sganciamento automatico a distanza di mia conoscenza (e utilizzato) sono disponibili in classe 100
nel programma Fleischmann linea Profi il binario lungo 100mm con inserito il sistema comandato a distanza tramite un
motore da abbinare e comandabile con normale pulsantiera usata per gli scambi: codice binario art .n° 6114,motore accoppiabile
codice art. n°6444.
Se utilizzi i binari Piko sempre classe 100 è possibile allacciarli con i Profi utilizzando le mollette Piko che essendo un po' più
strette nel profilo devono con attenzione e una piccola forzatura essere inserite prima nel Profi; dato che quest'ultimo risulta
essere un po' più alto basta inserire piccoli spessori da 1mm nei binari Piko adiacenti allo sganciatore
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Basta impiegare degli sganciatori, che si possono realizzare anche "in casa": su TTM per ben 2 volte nel corso degli anni sono state proposte delle idee, più o meno complesse. Oppure ci sono le soluzioni industriali (mi pare che anche Roco proponga degli sganciatori, ma vado a memoria). E' comunque un discorso che lascio a chi è più esperto di me nel campo.

Quanto alle due questioni:
docdelburg ha scritto:
Provo a risponderti:
1) binari corti in stazione per accogliere quei 2 o 3 carri staccati da un convoglio che staziona in uno dei binari più lunghi. Trattasi in genere di convogli merci detti "omnibus" che trasportano cioè merci varie e fanno tappa in molte stazioni dove spesso è la stessa locomotiva titolare a manovrare i 2 - 3 carri da scaricare e riprendere i 2 - 3 carri caricati. In alternativa può esserci un piccolo automotore.

Tutto corretto; tali treni, noti come omnibus o raccoglitori, solitamente partivano da un grande scalo merci (esempio: Bologna San Donato) e ad ogni stazione scaricavano o prelevavno i carri colà destinati; i vari spedizionieri (anche piccole industrie artigiane, consorzi agrari, ecc) usufruivano di detto servizio qualora non fossero dotate di raccordo (binario diretto all'interno dell'azienda), cui era dedicata un'apposita area del piazzale (di solito i due tronchini che ho riportato, con eventuali aggiunte, anche molto importanti), dotata di piani di carico, magazzini, gru a braccio, aree di carico e scarico a raso direttamente dai mezzi stradali. Era un tipo di servizio (incluso nella categoria dei servizi "a carro completo") ormai abbandonato da tempo dalle FS: diciamo che il tramonto è stato definitivo nel nuovo millennio, negli anni '90 c'era ancora qualcosa. Oggi si persegue la filosofia del "treno completo", ovviamente appetibile solo ai grandi spedizionieri, anche perchè come servizio non gode più del sovvenzionamento pubblico.

2) nello schema di Bomby (mi è sembrato di capire) un convoglio che arriva dalla stazione secondaria con loco in testa può impegnare uno dei due tronchini, eseguire manovra per riportare in testa la loco e tornare così alla stazione secondaria sempre con la loco in testa.

I due tronchini nella stazione nascosta servono per i treni che, partendo dalla stazione di testa, passando per la stazione sulla linea principale, proseguono la loro corsa: è inutile sprecare binari passanti per questi servizi, meglio impiegare due tronchi dedicati. Non è detto che tali servizi non possano trovare ospitalità nei binari passanti della stazione nascosta (uno stesso convoglio può interpretare più personaggi, ahem, treni), ma dato che lo spazio c'è!

In questo senso, la modifica che ho suggerito al tracciato implicherebbe una inversione dei due tronchini, sempre per poter fare le manovre di inversione della loco speculari rispetto alla stazione secondaria.

E' un'ipotesi che non mi convince appieno, meglio avere la stazione di diramazione in vista, che consente di fare più manovre! Anche per la composizione e la scomposizione dei merci!

Spero di aver reso l'idea..... :wink:


Se ti interessa qualcosa in più sullo stato della FS, mandami la mail con un messaggio privato che ti passo -se la trovo- una relazione che feci tempo fa su Trenitalia per l'università. E' stata fatta in modo che la povera insegnante di economia (che aveva appena realizzato che gli ingegneri -o futuri tali- non ci capiscono nulla di partita doppia), nonostante fosse figlia di ferroviere, potesse capire, quindi si rivolge a un neofita e spero non faccia uso di sottintesi.
In addition to consiglio il sito di Giorgio Stagni, www.stagniweb.it, che oltre a contenere stupende foto, traccia anche una visuale del sistema dei trasporti -soprattutto passeggeri- disincantato ma comunque appassionato. Se vuoi capire davvero come vanno le cose in ferrovia oggi, parti da lì. Per i merci, leggi gli interventi di noboibend (anche lui ottimo fotografo!): per quanto caustici e catastrofici, raccontano la triste realtà del trasporto merci in Italia oggi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Cita:

Se ti interessa qualcosa in più sullo stato della FS, mandami la mail con un messaggio privato che ti passo -se la trovo- una relazione che feci tempo fa su Trenitalia per l'università. E' stata fatta in modo che la povera insegnante di economia (che aveva appena realizzato che gli ingegneri -o futuri tali- non ci capiscono nulla di partita doppia), nonostante fosse figlia di ferroviere, potesse capire, quindi si rivolge a un neofita e spero non faccia uso di sottintesi.
In addition to consiglio il sito di Giorgio Stagni, http://www.stagniweb.it, che oltre a contenere stupende foto, traccia anche una visuale del sistema dei trasporti -soprattutto passeggeri- disincantato ma comunque appassionato. Se vuoi capire davvero come vanno le cose in ferrovia oggi, parti da lì. Per i merci, leggi gli interventi di noboibend (anche lui ottimo fotografo!): per quanto caustici e catastrofici, raccontano la triste realtà del trasporto merci in Italia oggi.

Ti ringrazio. Dovrò fare una totale immersione nel mondo ferroviario per capire un po' i funzionamenti di tutto. Mp inviato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
dopo alcuni giorni di inattività per eccessivo lavoro, torno con alcune modifiche sostanziali e scenario

vista in pianta
da sinistra in basso scalo merci, basso destra stazione passeggeri, salendo sottopassando la strada si entra nella stazione principale inserita in un ovale. Alle spalle un secondo scalo merci. Dietro al fondale la stazione nascosta
Allegato:
L’allegato track-.jpg non è disponibile



Allegato:
track-.jpg
track-.jpg [ 177.22 KiB | Osservato 6424 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl