Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao Luciano

Un esempio può essere il bellissimo castello di Poppi (AR) dei conti Guidi.

Nella veduta dall'alto si vede bene la copertura con i classici coppi.

https://www.google.it/maps/place/Castel ... 4d11.76795

Io ti posso confermare il tutto. Avendo casa a Bibbiena (praticamente dalla finestra del salone vedo tutta la vallata con il castello sopra la collina) ho visitato il castello varie volte. E' sempre piacevole girare dentro quelle stanze enormi e le vedute sono spettacolari !!

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
nonomologati ha scritto:
Ciao Luciano

Un esempio può essere il bellissimo castello di Poppi (AR) dei conti Guidi.

Nella veduta dall'alto si vede bene la copertura con i classici coppi.

https://www.google.it/maps/place/Castel ... 4d11.76795

Io ti posso confermare il tutto. Avendo casa a Bibbiena (praticamente dalla finestra del salone vedo tutta la vallata con il castello sopra la collina) ho visitato il castello varie volte. E' sempre piacevole girare dentro quelle stanze enormi e le vedute sono spettacolari !!

Ciao, Marco

Grazie Marco. Se non trovo altra soluzione sarà il classico embrice/coppo a coprire il castello. Volevo però aspettare a farlo perchè, prendendo spunto dal castello di Rapallo , volevo avvicinarmi il più possibile a quel tipo di coperture che forse si addice di più!!!!.
PS: gran bel posticino dove abiti!!!
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Luciano,
l' osservazione di Marco e' corretta per quanto riguarda le falde dell' edificio che attornia la torre, in quanto, essendo inclinate, costituiscono un coperto non calpestabile; percio' una copertura a coppi e' piu' che plausibile.
Per quanto riguarda la torre il discorso e' diverso. E' il corpo centrale della struttura, la vera e propria torre di avvistamento. Dalla foto e' chiarissimo che e' di tipo scoperto con parapetti. Percio' il coperto, in questo caso e' calpestabile, e non puo' essere a coppi. Soluzioni possibili potrebbero essere mattoni in cotto o in lastre di pietra regolari o anche irregolari.
Comunque, sulla copertura in generale, possiamo rifarci anche a materiali costruttivi ( al vero ) non propriamente medievali, immaginando un qualche rifacimento nei secoli della copertura, cosa non poi così improbabile. Da evitare, al vero come in modello, soluzioni troppo moderne ( ad esempio l' Eternit ), che "striderebbero" troppo con l' armonia temporale dei diversi componenti della struttura.
Nella riproduzione di edifici storici, in particolare medievale, occorre tenere presente che i materiali costruttivi erano quelli reperiti sul posto.
Ad esempio sulle Alpi i muri erano in pietra ed i tetti erano frequentemente in ardesia.
Nella pianura padana, invece, i muri erano in mattoni in cotto ed i tetti in tegole.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 aprile 2006, 21:15
Messaggi: 933
Località: FIRENZE
Ciao Luciano,
ho tirato giù alcune foto da Internet che allego. Il tetto (salva la torre) sembra ricoperto da "tegole piane" forse di qualche pietra locale che contribuiscono all' aspetto caratteristico. Infatti le mura non terminano son merli e camminamenti ma sfociano nel tetto quasi senza soluzione di continuità. A mio avviso se vuoi salvaguardare l' aspetto particolare di questo castello devi mantenere questa caratteristica.
Buon lavoro
Gianni


Allegati:
castello-di-rapallo.jpg
castello-di-rapallo.jpg [ 32.68 KiB | Osservato 8187 volte ]
CASTELLO TETTO.jpg
CASTELLO TETTO.jpg [ 190.12 KiB | Osservato 8187 volte ]
CAST RAPALLO copertureLavori06.jpg
CAST RAPALLO copertureLavori06.jpg [ 161.02 KiB | Osservato 8187 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Le foto di Gianni migliorano un po' le nostre informazioni sul coperto.
Le parti inclinate del coperto parrebbero a lastre in pietra o, penso piu' probabile, ardesia. Dalle foto parrebbe di capire che sono sormontanti, come i coppi ( e come vuole la logica ... )
Viceversa il coperto della torre e' proprio come l' avevo immaginato, ossia piano e calpestabile. Dalle foto pare di capire che sia a sezioni quadrate di una certa dimensione, probabilmente in pietra.
Comunque, non volendo essere una riproduzione esatta, ma "ispirata a", credo che le soluzioni piu' semplici siano: tetto in coppi per le coperture inclinate, lastre di pietra per il coperto della torre.
Dalle foto non si vedono grondaie nelle parti inclinate del coperto. Meglio, un particolare in meno da riprodurre.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2016, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
sono sicuramente lastre di ardesia, largamente in uso sulle case liguri per via della relativa semplicità di fornitura e quindi di basso costo. Riprodurle è molto semplice e bastano striscette di carta sovrapposte. Sembrerà strano ma la cosa più complicata è rendere il colore dell'ardesia vecchia che oltrettutto varia in funzione delle condizioni di luce per non parlare delle giornate di pioggia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve a tutti,
faccio osservare un dettaglio che fa capire come le fortificazioni militari abbiano subito piccole o grandi modifiche nei secoli per adattarle ai tempi ed all' utilizzo.
Osservate le grandi finestre rettangolari con lato maggiore orizzontale e lato superiore a volta che si vedono sulla destra della porta di ingresso: sono un rimaneggiamento cinque-seicentesco e sono feritoie per cannoni. Le due che si vedono nella foto danno verso terra; i relativi cannoni avevano senz' altro lo scopo di colpire un avversario che fosse gia' spiaggiato, erano, in buona sostanza, a difesa della porta d' acceso. Indubbiamente, ma non si vedono dalle foto, ve ne sono altre sul lato opposto della struttura che danno verso mare.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2016, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Grazie alle foto molto particolareggiate postate da Gianni, nonchè ai chiarimenti material/storici degli altri amici, ho deciso per la copertura in ardesia. Ringrazio tutti per le dritte. Questa si che è collaborazione modellistica...caspita!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2016, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Potrebbe essere così gentile da mettere le misure fondamentali? Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
cortez ha scritto:
Potrebbe essere così gentile da mettere le misure fondamentali? Grazie

Dimensioni di massima.


Allegati:
castello1.jpg
castello1.jpg [ 137.28 KiB | Osservato 7813 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Realizzazione della parte superiore della torre, cornice di divisione fra la parte inferiore (inclinata) e quella superiore. Incisione e spruzzo di primer.


Allegati:
017.003.JPG
017.003.JPG [ 97.39 KiB | Osservato 7811 volte ]
018.003.JPG
018.003.JPG [ 120.64 KiB | Osservato 7811 volte ]
019.003.JPG
019.003.JPG [ 140.23 KiB | Osservato 7811 volte ]
020.003.JPG
020.003.JPG [ 91.12 KiB | Osservato 7811 volte ]
021.003.JPG
021.003.JPG [ 114.63 KiB | Osservato 7811 volte ]
022.003.JPG
022.003.JPG [ 158.6 KiB | Osservato 7812 volte ]
023.003.JPG
023.003.JPG [ 136.34 KiB | Osservato 7812 volte ]
024.003.JPG
024.003.JPG [ 187.96 KiB | Osservato 7812 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Mi pare stia venendo molto bene.
L' idea di fare alcune parti intonacate e le altre a pietra nuda da' molto bene l' idea di un vecchio ( anzi, antico ... ) edificio.
Lumeggiando in vario modo le pietre dovresti riuscire a dare una certa varieta' cromatica alle pareti.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
grazie, Luciano. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Luciano Lepri ha scritto:
...Sul plastico sarà situata lontana dalla riva del mare e sarà unita alla terra ferma ,come illustrazione, con una scala e una passerella.


Ciao Luciano,
la foto evidenzia il fatto che, nei secoli, il mare e' avanzato, "mangiandosi" parte della terraferma. Un po' come e' avvenuto per la torre saracena di Bellaria di cui raccontavo qualche post fa', anche se, nel caso della "tua" torre, in maniera molto meno sensibile.
Un' installazione come da foto del reale e come tu prevedi di realizzare sul plastico comporta uno spazio notevole.
Suggerirei, per risparmiare spazio, di installare la torre proprio sulla riva del mare. Ne ho viste diverse così in Puglia, molte in ottime condizioni di conservazione ( una, addirittura, era una casa privata ! ). Potresti installarla su di un costone di roccia, così da simulare il fatto che il mare non possa, nel tempo, essersi "mangiato" la battigia. In tal modo otterresti il vantaggio di limitare la riproduzione del mare ad una piccola striscia sul bordo del plastico.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un castello per S.Giuliano
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
bigboy60 ha scritto:
Luciano Lepri ha scritto:
...Sul plastico sarà situata lontana dalla riva del mare e sarà unita alla terra ferma ,come illustrazione, con una scala e una passerella.


Ciao Luciano,
la foto evidenzia il fatto che, nei secoli, il mare e' avanzato, "mangiandosi" parte della terraferma. Un po' come e' avvenuto per la torre saracena di Bellaria di cui raccontavo qualche post fa', anche se, nel caso della "tua" torre, in maniera molto meno sensibile.
Un' installazione come da foto del reale e come tu prevedi di realizzare sul plastico comporta uno spazio notevole.
Suggerirei, per risparmiare spazio, di installare la torre proprio sulla riva del mare. Ne ho viste diverse così in Puglia, molte in ottime condizioni di conservazione ( una, addirittura, era una casa privata ! ). Potresti installarla su di un costone di roccia, così da simulare il fatto che il mare non possa, nel tempo, essersi "mangiato" la battigia. In tal modo otterresti il vantaggio di limitare la riproduzione del mare ad una piccola striscia sul bordo del plastico.
Saluti
Stefano.

Grazie mille Stefano per i consigli. Lo farò presente agli amici di Scandicci che lavorano sul plastico.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alexe464 e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl