Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 15:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Cercando con Google Lima NEM120, trovo alcuni siti interessanti.
Fra questi ti segnalo :
http://www.scalatt.it/forum/pop_printer ... IC_ID=9520

Poi ti segnalo :
- Piacenza che, lato Milano, ha l' entrata di due linee a doppio binario, raccordate da traversate di scambi incrocio
- Bologna Centrale, che, lato Rimini/Firenze ha una doppia traversata a doppio binario (o aveva ?)

Mi sembra, però, di notare che il sistema NEM120 di Lima avesse i tratti in uscita dal cuore particolarmente lunghi. Ne consegue un interbinario generoso dei binari in diagonale. Nel caso si usassero in un plastico come il tuo in ipotesi, sarebbe sicuramente da prendere in considerazione il fatto di accorciarli per riportare l' interbinario diagonale ai livelli di quello in corretto tracciato.
Non sò, però, quanto questo possa risultare difficile.

In caso di autocostruzione, invece, sarebbe lavoro in meno (meno binario da costruire).


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Emilio T. ha scritto:
Una domanda, ma la radice posta a sinistra dell'immagine, ha due o quattro binari di corsa?


i binari di corsa sono quattro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Giacomo58 ha scritto:
Già, le cose fondamentali da definire sono, nell'ordine:
- epoca
- tipo di linea
- tipo di traffico
- tipo di stazione.


mi era sembrato di averlo già scritto in commenti precedenti al tuo, sta di fatto che:
- epoca: V-VI
- tipo di linea: linea principale (o fondamentale, chiamala come vuoi, con eventuali diramazioni secondarie)
- tipo di traffico: il più possibile variegato (dagli Intercity sino ai TAF)
- tipo di stazione: stazione passante di media importanza (sta di fatto che il soggetto non vuole essere la stazione, ma il paesaggio)

Giacomo58 ha scritto:
Giusto per, avendo10 metri poi prendere spunto dalle stazioni che ho progettato osservando e rilevando la realtà, le trovi sul mio sito, e scarichi quanto ti pare, ecco il link diretto alla pagina
http://www.sinap-automazione.it/sinap_2 ... 14_006.htm


ottimo sito! mi sono scaricato una planimetria che credo rispecchi le mie intenzioni, anche se dovrò riadattarla (per l'assenza della carbonaia )...il progetto si chiama "stazione_001_dxf.dxf"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
ste.klausen21 ha scritto:
Poi ti segnalo :
- Piacenza che, lato Milano, ha l' entrata di due linee a doppio binario, raccordate da traversate di scambi incrocio
- Bologna Centrale, che, lato Rimini/Firenze ha una doppia traversata a doppio binario (o aveva ?)


l'idea che ho portato avanti nelle foto allegate a questo topic hanno preso spunto in parte dalla stazione di Piacenza, ibridata con Torino Lingotto. Avessi ancora altri 5 o 6 metri lineari, verrebbe fuori un impianto spettacolare, peccato che non posso andare oltre ai 10.
Bologna Centrale l'ho passata al setaccio questa mattina e non mi convince molto la distribuzione dei binari...mi sembra un po' troppo caotica e fuori dai miei "standard" di pensiero

ste.klausen21 ha scritto:
Mi sembra, però, di notare che il sistema NEM120 di Lima avesse i tratti in uscita dal cuore particolarmente lunghi. Ne consegue un interbinario generoso dei binari in diagonale. Nel caso si usassero in un plastico come il tuo in ipotesi, sarebbe sicuramente da prendere in considerazione il fatto di accorciarli per riportare l' interbinario diagonale ai livelli di quello in corretto tracciato.
Non sò, però, quanto questo possa risultare difficile.

In caso di autocostruzione, invece, sarebbe lavoro in meno (meno binario da costruire).


confermo il fatto che il sistema Lima NEM120 ha un interbinario diagonale abbondante (rispetto ai 52 mm di corretto tracciato) però c'è da dire che la cosa si compensa con una geometria molto realistica dell'angolo di deviata (9° 30'). Con le nuove informazioni che mi sono state fornite (l'inutilità della doppia traversata diagonale), va a "morire" il problema dell'interbinario in diagonale. Sta di fatto che, per quanto possa sembrare assurdo, l'intera idea realizzativa ha trovato la sua ispirazione nel realizzare di sana pianta tutto quello che fu il sistema Lima NEM120 (...se non lo si è ancora capito, io sono un fan sfegatato dell'ex azienda di Vicenza, in maniera maggiore rispetto alla ex-Rivarossi comasca)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 0:03 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il domenica 6 aprile 2025, 22:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per quel che riguarda Piacenza, l'altro giorno ho iniziato a buttare giù il piano binari con i deviatoi Peco... Ora, lo sto facendo così come divertissement e quindi le misure sono un po' molto sballate, se lo finisco lo posto che così ci si può dare un'occhiata. Ad ogni modo come impianto è fin troppo grande, eh.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Con piccole modifiche, potrebbe interessarti Treviso C.le...:

- da Sud-Ovest arriva una linea da Venezia a doppio binario e una da Vicenza sempre a doppio binario... (...senza considerare quella da Belluno che dovresti eliminare)

https://www.google.it/maps/place/31100+ ... 12.2430437


- da Nord-Est arriva la linea da Udine a doppio binario, e altre due linee a binario unico, una da Portogruaro e una dallo scalo Motta..., che considerandole come una unica linea a doppio binario potrebbe fare il caso tuo...


https://www.google.it/maps/place/31100+ ... 12.2430437

Da entrambi i lati esistono (ancora) due traversate diagonali per tutti i binari...
Da Google si intuisce facilmente lo schema dei binari..., nel caso avessi bisogno posso scansionarti la planimetria, dove erano presenti anche lo scalo merci e la squadra rialzo, oltre qualche tronchino oggi eliminato...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 16:40
Messaggi: 73
Ciao, con gli adattamenti del caso Bologna potrebbe esserti di ispirazione:
https://www.google.it/maps/@44.5077026, ... ,19z?hl=it
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
cedro ha scritto:
Con piccole modifiche, potrebbe interessarti Treviso C.le...


no vabè Treviso Centrale è spettacolare!...non ci avevo mica pensato...mi ero buttato più sull'Emilia e sul Piemonte ma questa è davvero mozzafiato!...un pensierino c'è lo faccio di sicuro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Bomby ha scritto:
Per quel che riguarda Piacenza, l'altro giorno ho iniziato a buttare giù il piano binari con i deviatoi Peco... Ora, lo sto facendo così come divertissement e quindi le misure sono un po' molto sballate, se lo finisco lo posto che così ci si può dare un'occhiata. Ad ogni modo come impianto è fin troppo grande, eh


beh se per te non è una seccatura, farò di sicuro un pensierino anche per il caso di Piacenza (che, come ho detto prima, l'ho già presa come spunto, anche se solo nella logica di connessione alla rete RFI)...più che altro la cosa migliore credo che possa essere un minestrone di idee (ad esempio avere l'ingresso preso da Piacenza, la disposizione e la lunghezza delle banchine da Treviso, il fabbricato viaggiatori in "stile" Torino Porta Nuova (anche se il mio caso non riguarda una stazione di testa) e così via, giusto per dare quell'impronta Fs a tutto il tracciato).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Cedro, la planimetria interessa sicuramente a me! Se non scoccio, eh!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Così per la cronaca, l'interbinario del sistema Lima|Rivarossi Nem 12 è 52 mm, certo ha dei vincoli, ma esiste anche il seghetto! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
marco_58 ha scritto:
Così per la cronaca, l'interbinario del sistema Lima|Rivarossi Nem 12 è 52 mm, certo ha dei vincoli, ma esiste anche il seghetto! :wink:


si beh certo...io infatti punto ad avere un interbinario da 46 mm nei tratti di "piena linea" mentre ho optato per i 52 mm in stazione e/o raccordi (tutti valori NEM)...come già detto il sistema Lima mi ha sempre affascinato e non avendo mai avuto la possibilità di impiegarlo su impianto (per quanto concerne la Lima ho sempre avuto a che fare con la linea "classica"...insomma il sistema con interbinario 71 mm e deviatoi con angolo da 18°) sono molto entusiasta di veder finalmente realizzato il mio "sogno"...di sicuro nelle deviate ci andrò giù di seghetto (come implicitamente consigliatomi anche da altri) ma per il resto il sistema Lima NEM120, se pur molto datato (fa sempre bene ricordare che uscì a catalogo nel 1989!) è ancor oggi a dir poco grandioso (soprattutto nelle geometrie).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Il sistema Lima era innovativo, e se vogliamo anche pratico, però ...
Però gli aghi sono fragili, e facilmente deformabili, e poco affidabili dal punto di vista elettrico: i miei, ormai materiale storico, dovrei riuscire ad utilizzarli entro la prossima primavera, ma minimo gli aghi li rinforzo, per non dire rifaccio.
E chiudo un occhio sul cuore in plastica, anche se ...

Va da se che con quel tipo di scambio il motore PL10 è assolutamemnte vietato, meglio un lento con poca forza.

Attenzione all'interbinario 46 in curva, le tabelle NEM sono di aiuto: calcoli già fatti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingresso in stazione
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
marco_58 ha scritto:
Il sistema Lima era innovativo, e se vogliamo anche pratico, però ...
Però gli aghi sono fragili, facilmente deformabili ed infine poco affidabili dal punto di vista elettrico: i miei, ormai materiale storico, dovrei riuscire ad utilizzarli entro la prossima primavera, ma minimo gli aghi li rinforzo, per non dire rifaccio.
E chiudo un occhio sul cuore in plastica, anche se ...


le problematiche degli aghi sono state già portate in causa da molti altri, quello che non mi spiego sono le problematiche che un 60% degli interessati ha riscontrato contro un 40% che ha sempre sostenuto si trattasse di ottimi prodotti (insomma nessun malfunzionamento una volta impiantati), dopo di che io ho i miei sistemi correttivi, per questo non me ne faccio un problema...diverso per il cuore in plastica che, nel mio caso di prodotti autocostruiti, non sarà una problematica. Voglio però far notare che la questione del cuore in plastica è da inputare alla gestione Rivarossi della linea NEM120, in quanto fra il 1989 ed il 1992 (insomma dalla commercializzazione del prodotto sino all'acquisto della Lima da parte dell'azienda comasca), il sistema non prevedeva cuori in plastica (come si nota dalla foto allegata). L'interbinario da 46 mm non sarà un problema in quanto i raggi di curvatura minimi del mio impianto sono di 600 mm (in galleria)


Allegati:
Lima NEM120.jpg
Lima NEM120.jpg [ 226.97 KiB | Osservato 4924 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl