ste.klausen21 ha scritto:
Poi ti segnalo :
- Piacenza che, lato Milano, ha l' entrata di due linee a doppio binario, raccordate da traversate di scambi incrocio
- Bologna Centrale, che, lato Rimini/Firenze ha una doppia traversata a doppio binario (o aveva ?)
l'idea che ho portato avanti nelle foto allegate a questo topic hanno preso spunto in parte dalla stazione di Piacenza, ibridata con Torino Lingotto. Avessi ancora altri 5 o 6 metri lineari, verrebbe fuori un impianto spettacolare, peccato che non posso andare oltre ai 10.
Bologna Centrale l'ho passata al setaccio questa mattina e non mi convince molto la distribuzione dei binari...mi sembra un po' troppo caotica e fuori dai miei "standard" di pensiero
ste.klausen21 ha scritto:
Mi sembra, però, di notare che il sistema NEM120 di Lima avesse i tratti in uscita dal cuore particolarmente lunghi. Ne consegue un interbinario generoso dei binari in diagonale. Nel caso si usassero in un plastico come il tuo in ipotesi, sarebbe sicuramente da prendere in considerazione il fatto di accorciarli per riportare l' interbinario diagonale ai livelli di quello in corretto tracciato.
Non sò, però, quanto questo possa risultare difficile.
In caso di autocostruzione, invece, sarebbe lavoro in meno (meno binario da costruire).
confermo il fatto che il sistema Lima NEM120 ha un interbinario diagonale abbondante (rispetto ai 52 mm di corretto tracciato) però c'è da dire che la cosa si compensa con una geometria molto realistica dell'angolo di deviata (9° 30'). Con le nuove informazioni che mi sono state fornite (l'inutilità della doppia traversata diagonale), va a "morire" il problema dell'interbinario in diagonale. Sta di fatto che, per quanto possa sembrare assurdo, l'intera idea realizzativa ha trovato la sua ispirazione nel realizzare di sana pianta tutto quello che fu il sistema Lima NEM120 (...se non lo si è ancora capito, io sono un fan sfegatato dell'ex azienda di Vicenza, in maniera maggiore rispetto alla ex-Rivarossi comasca)