Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Weinert e Peco hanno la stessa altezza della rotaia (non so se il profilo è esattamente uguale). Quello che cambia è la lunghezza degli scambi stessi. La scelta dipende da ciò che vuoi realizzare e dallo spazio a tua disposizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Grazie Mille dell'aiuto siete gentilissimi. Io sono alle prime armi, conosco molto bene questo Mondo ma ho ancora i Roco GeoLine :( purtroppo. Mi sto rifacendo grazie al vostro infinito aiuto. Grazie mille di tutto.
A questo punto, escludo gli Shinohara e vado verso i Peco cod.75 ma per gli scambi sono indeciso tra gli stessi Peco o i Weinert. Per quanto riguarda lo scartamento ridotto, penso che i Bemo vadano più che bne, visto l'esiguo assortimento dei Peco. Ancora Grazie. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
macaco ha scritto:
A meno che tu non faccia "Americano" lascia perdere gli shinoara , sono a norme NMRA , quindi tipicamente americani diversi per traversinatura , disposizione negli scambi e piu' fitta in generale rispetto a quella europea in generale.

Gaetano! Hai smesso con quelli in scala 1:1 e per non farteli mancare ti sei dato a quelli in scala ridotta? :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
Non mi chiamo Gaetano sorry


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2017, 19:09 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Per la mia modesta esperienza con i binari in H0m, ti direi di lasciar perdere proprio i Bemo; anche se la traversinatura ha un aspetto forse più apprezzabile per uno scartamento ridotto, i deviatoi sono terribili; in uno che ho io addirittura lo scartamento non è costante nel ramo deviato, perchè l'ago curvo è realizzato in parte rettilineo e "stringe" lo scartamento :x :x ... i Peco sono decisamente più affidabili; se la traversinatura non soddisfa, perchè troppo larga e fitta, è sempre possibile migliorarla (vedi plastico E.F.E. di Diego Ricci su TTM 65 forse?)
Inoltre esiste anche la gamma Tillig H0m, che non possiedo, però ne ho letto commenti positivi; qui esiste anche un buon assortimento di componenti a doppio scartamento.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: venerdì 27 ottobre 2017, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
macaco ha scritto:
Non mi chiamo Gaetano sorry

Chiedo scusa. Evidentemente ci sono due utenti dei forum che hanno il medesimo nickname.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Salve, allora io sto procedendo all'acquisto dei deviatoi Peco cod.75 polarizzati o non, ma dal sisto non si riesce a capire se il raggio minimo di curvatura è inferiore a 420mm. Sono indeciso tra questi articoli. SL-E192/SL-E193 o SL-E196/SL-E195 o SL-E189/SL-E188(Questi ultimi mi sembrano ampi per una stazione di confine/frontiera). Acolto voi che in materia siete molto più esperti del sottoscritto. Grazie Mille.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Il raggio minimo delle deviate degli scambi Peco serie streamline in codice 100 e 75 è 610 mm, quindi 914 e 1524: sul sito c'è tutto.
da pollici a mm: pollici x 25,4

https://www.peco-uk.com/prodtype.asp?st ... Position=1
https://www.peco-uk.com/page.asp?id=tempc75
oppure
http://caldernorthern.uk/wp-content/upl ... nsions.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
marco_58 ha scritto:
Il raggio minimo delle deviate degli scambi Peco serie streamline in codice 100 e 75 è 610 mm, quindi 914 e 1524: sul sito c'è tutto.
da pollici a mm: pollici x 25,4

https://www.peco-uk.com/prodtype.asp?st ... Position=1
https://www.peco-uk.com/page.asp?id=tempc75
oppure
http://caldernorthern.uk/wp-content/upl ... nsions.pdf



Grazie Infinite non me ne ero accorto sul sito. Ora procedo alla verifica con il software Anyrail. Grazie Mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2018, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Ciao! Per caso qualche utente qui sul forum è a conoscenza dei binari G-Weller?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2018, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
viewtopic.php?f=7&t=85317&hilit=armamento+ferroviario

guarda questo topic e contatta paolo di pasquale...e lascia perdere weller...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2018, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Grazie Mille. Mi è sorto, però un dubbio, non vorrei, qualora dovessi far circolare materiale Roco/Fleischmann/Rivarossi dovessero avere problemi in corrispondenza dei cuori dei deviatoi, con conseguente deragliamento. Sono indeciso tra il cod.75 e il codice 100. E' difficile prendere questa decisione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2018, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Basta fare una prova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Nome: ViaFer
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2017, 21:59
Messaggi: 177
Località: Vasanello, 8Km da Orte, Alto Lazio
Un consiglio sempre per il mio costruendo Plastico/Modulo i deviatoi inglesi doppi, sono migliori per aspetto e assimilazione alla realtà i Peco o i Tillig? Grazie mille a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binari H0-H0m-H0/H0m
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2018, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2015, 17:41
Messaggi: 124
Salve ViaFer, sono Paolo Di Pasquale, titolare del marchio ARMAMENTO FERROVIARIO. Ho letto il tuo post e credo di poter risolvere i tuoi problemi relativi ai binari.
Io mi sono specializzato nella riproduzione esatta in scala H0 dei modelli di scambi in uso dalle Ferrovie dello Stato. Le mie creazioni sono riproduzioni esatte, fino addirittura la piano di posa, ovvero posizione, distanze e dimensioni delle traversine. Il piano di posa varia a seconda dell'armamento che si vuole riprodurre. Le traversine sono tutte rigorosamente in legno massello, in questo caso di rovere, che era il legno più usato dalle nostre FS.
Gli attacchi tra rotaia e traversine avviene tramite la riproduzione del sistema piastra-caviglie-chiavarde-piastrina realizzato in fotoincisione.
Oltre alla produzione di scambi, incroci, scambi inglesi, sono in grado di riportare nello spazio a disposizione gli schizzi e le idee di stazione e di impianto desiderati.
Gli scambi che realizzo possono essere curvati a piacimento. Si lavora proprio come al vero: prima si disegna la linea migliore (tratti a vista, per quelli nascosti va bene il materiale commerciale), poi si progetta la stazione lungo la linea, e se ci sono curve, gli scambi vengono realizzati con i raggi di quelle curve.
Per quanto possa sembrare contraddittorio, con gli scambi come al vero si guadagna molto spazio, ma per capire questa possibilità dovrei mandarvi diverse immagini. Ne allego qui qualcuna.
In ultimo, le mie realizzazioni possono essere fatte con cod. 70, oppure 75, oppure 83 ... a piacimento.
Se pensate che questa possibilità sia una via percorribile, possiamo sentirci in privato. Questa la mia mail:
p.dipasquale@armamentoferroviario.it


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 360 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl