Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
A quanto vedo, scusami la franchezza, hai poche idee chiare e molta confusione.

Prima cosa da fare: documentati sulle tecniche di base. Un agevole aiuto può essere il manuale del modellismo ferroviario edito da questa casa editrice, sia in libro che in fascicoli. Per la progettazione a su carta ti consiglio di cercare TTM 23, 28 e 30 (forse ci sono ancora gli arretrati o lo si trovano usati, forse anche in edizione digitale). Sei giovane, di sicuro mastichi l'inglese: in rete si trovano ottimi siti e pubblicazioni, certe tecniche vanno bene anche se non applicate ad ambientazioni italiane

Secondo: specifica per bene epoca, luogo di ambientazione e tipo di esercizio.

Terzo: valuta bene le tue capacità: parti da 0, mi pare, io non andrei a fare un qualcosa di troppo complicato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
ciao mirko
è vero che devi scegliere l'epoca, è vero che devi scegliere l'ambientazione, è vero che uno vorrebbe tutto subito con 3 livelli, ma io penso che prima di tutto bisogna divertirsi.
quindi ecco la mia proposta da adattare alle tue esigenze (è americana...vedi incrocio).
saluti

http://album.atomic-systems.com/showPic ... ailway.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Appunto che per divertirsi é bene avere le idee chiare.
Personalmente, poi, sopporto molto poco il "volemose bene" e i lavori fatti tanto per fare: mi danno l'orticaria. Uno deve fare lavori perfetti al primo colpo? No, però deve prendersi il tempo necessario e spendersi al meglio per fare un lavoro di cui essere soddisfatti in futuro.

Se non si hanno idee chiare si spendono soldi e fatica per niente e questo a casa mia non é considerato un divertimento. Non é un mettere freno agli entusiasmi, ma sono consigli per evitare certi errori che tutti hanno commesso. Insomma, se si ha poco spazio e poca esperienza é molto peggio partire a testa bassa con un'opera faraonica e senza avere le basi che ragionare un attimo su quanto si ha a disposizione e apprendere un paio di norme di base. Meglio spendere un po' di tempo prima che ne arenarsi dopo a metà dell'opera perché si é fatto il passo più lungo della gamba.

Per la cronaca, l'impianto che hai postato é largo suppergiù il doppio di quello che si ha a disposizione.

Se nella stanza ci si vuole girare io sconsiglierei un elicoidale: viene troppo grosso rispetto allo spazio disponibile e si rischia di non riuscire a farci stare null'altro che quello.
Dato che stiamo parlando con un modellista alle prime armi, proporrei un qualcosa che si sviluppa completamente in piano, magari modulare e che possa essere completato e giocabile in poco tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Bomby ha scritto:
Appunto che per divertirsi é bene avere le idee chiare ...


Che sacrosante parole e aperto spirito costruttivo.
Se non avessi fatto voto di non avere più dipendenti (a causa dei clienti e dei concorrenti) ti assumerei subito.
:P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2017, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Mirco94, hai dimestichezza con un CAD?
O con un programma che apra file DWG o DXF?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2017, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Bomby ha scritto:
Appunto che per divertirsi é bene avere le idee chiare.

Per la cronaca, l'impianto che hai postato é largo suppergiù il doppio di quello che si ha a disposizione.

Se nella stanza ci si vuole girare io sconsiglierei un elicoidale: viene troppo grosso rispetto allo spazio disponibile e si rischia di non riuscire a farci stare null'altro che quello.
Dato che stiamo parlando con un modellista alle prime armi, proporrei un qualcosa che si sviluppa completamente in piano, magari modulare e che possa essere completato e giocabile in poco tempo.


ma come non darti ragione bomby.
L'impianto postato serve come idea da sviluppare. Mi pare sia praticamente in piano. Non gli ho mandato il progetto da realizzare.

d'accordo con te sull'elicoidale.
Mi rendo anche conto che io parlo da marklinista e non considero che la stragrande maggioranza dei rotabili contemporanei ha bisogno di curve con raggio minimo 600....ne faccio talvolta anch'io le spese comprando roba che deraglia dopo 3 cm.....

due esempi da adattare....
a mio parere le due linee che si intrecciano non sarebbero male....sfruttando quote diverse e riducendo al minimo le pendenze


Allegati:
DoswellJunction.jpg
DoswellJunction.jpg [ 145.63 KiB | Osservato 3556 volte ]
The Denver  Rio Grande Western Chili Line.jpg
The Denver Rio Grande Western Chili Line.jpg [ 45.93 KiB | Osservato 3556 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per la progettazione di un plastico
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2017, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1501
Località: Brescia
Senza andare a scomodare inglesi, tedeschi o americani. Prenditi il nr 31 di TTm e lì c'è il plastico che dovrebbe dare una risposta alla tua domanda primaria.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 143 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl