Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Provato a cercare in rete

muri di contenimento

inclinazione muri di contenimento

:wink:


Ultima modifica di marco_58 il lunedì 27 novembre 2017, 8:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
marco_58 ha scritto:
Provato a cercare in rete

inclinazione muri di contenimento

:wink:

E altezza del binario? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
AXEL ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Provato a cercare in rete

inclinazione muri di contenimento

:wink:

E altezza del binario? :)


Cioè?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Premessa
Al vero, come nel modello, un conto è la base un'altra cosa quello che ci stà sopra.
Mare, pianura, collina, mantagna fanno solo differenza per il tipo d'intervento e materiali, per il resto il principo è sempre lo stesso.
In defintiva si tratta di predisporre una base sicura su cui appoggiare o inserire qualcosa; il qualcosa può essere statico o dinamico.
Statico: edificio non produttivo, bosco, prato stabile, e consimili.
Dinamico: opera di viabilità, stabilimento, e consimili, frana, terreno agricolo.

Definito quanto sopra, in base alla geologia del terreno si definisce il muro di contenimento e la superficie di appoggio di quanto ci sarà sopra.
Poi si costruisce il sopra sapendo che la base è solida.
Nel caso della ferrovia, alla fine, la base di appoggio della linea che sia sul fianco di una montagna piuttosto che un rilevato in pianura nulla cambia.

Fatta la base, se necessario si scava dove necessario, e se necessario, per fare le fondamenta di quanto ci stà sopra.


Cerca in rete

sede ferroviaria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Tz ha scritto:
Non sono un geologo ma il concetto non cambia: intendevo solo evidenziare che il trasporto di grassi blocchi di materiale di cava è normalmente eseguito via ferrovia.

E non mi pare marmo ma piuttosto granito... comunque pietra pregiata.


Lo scalo merci della stazione di Domegliara, sulla linea del Brennero poco a nord di Verona, costeggia le cave di marmo (il pregiato marmo rosso di Verona) ed è lì che i grossi massi come quelli della tua foto vengono caricati sui carri ferroviari, con destinazione fabbriche dove poi verranno tagliati in lastre per la produzione di pavimenti e rivestimenti pregiati. Basta andare alla fiera internazionale di Verona o a quella di Massa Carrara dedicate a questi prodotti per capire quanto il trasporto ferroviario sia importante per la loro movimentazione.
Le pietre utilizzate per la costruzione dei muri di contenimento (che, ricordo, è il titolo di questo filetto) sono altra cosa: devono costare poco e quindi possibilmente devono essere ricavate dalle rocce del luogo dove si sta costruendo il muro stesso, per evitare importanti oneri di trasporto da altri posti. Conseguentemente il muro avrà i colori della roccia locale e la forma delle pietre sarà adeguata al contenimento dei costi della manodopera; infatti la chiamano “pietra incerta”, ovvero che viene messa come capita in mano. Questo è il tipo di pietre che non ho mai visto trasportare sui camion e sui carri ferroviari. Concludevo il mio intervento asserendo che a mio avviso una veritiera riproduzione modellistica dei muri di contenimento dovrebbe tener conto di queste realtà.
In pratica ti sto dicendo che postando quella foto sei andato OT.

Buona giornata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
A parte che in quella mia foto non c'è marmo ma granito proveniente dall'alto Piemonte occorre notare che in merito al topic è OT anche lo spiegone non richiesto circa la produzione e approvvigionamento del materiale perchè mirato ad avere informazioni e consigli solo sulla parte estetica dei muri di contenimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Spiegone?
Se sai come si fanno le cose nella realtà le riproduci meglio nel modellismo, perché la parte estetica è la conseguenza delle modalità di costruzione, non la causa.
Non mi interessa polemizzare.
Buona giornata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Appunto, nel modellismo interessa la riuscita estetica senza sapere se il materiale provenga dallo scatolone o dalla stanza accanto... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Tz ha scritto:
Appunto, nel modellismo interessa la riuscita estetica senza sapere se il materiale provenga dallo scatolone o dalla stanza accanto... :mrgreen:


Mi sei simpatico. ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2017, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Axel, per certe domande penso possa essere utilissimo il libro di Mayer che si citava in altro topic qualche giorno fa. Costicchia, ma fornisce risposte a tanti dubbi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2017, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Grazie mille! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Curioso mix di muri a Ascea :?


Allegati:
muro mix2.JPG
muro mix2.JPG [ 83.17 KiB | Osservato 4916 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Non è curioso, semplicemente fatti in epoche, e con tecniche, diverse.
Quando fu costruita la ferrovia non c'erano le tencologie odierne per il cemento armato.

Magari se l'avvesse progettato un architetto invece di un ingegnere, il muro in CA sarebbe rivestito in mattoni o pietra per dare continuità al precedente. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2017, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
Ciao Axel. Per avere un' idea approssimativa dell' inclinazione del muro, tieni presente che se si tratta di ricoprire una parete rocciosa la spinta è diversa da una massa piu' friabile. La zona geografica è molto importante in tal senso, a parita' di altezza del muro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Muri di contenimento
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2017, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Grazie :D
Secondo voi, questa tipologia di muri, è utilizzabile in ambito FS?


Allegati:
muro fs.JPG
muro fs.JPG [ 157.2 KiB | Osservato 4860 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 359 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl