Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2018, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Loris Crevola ha scritto:
Basta guardare in rete.. per capire che una regola non c'è! :D

Siccome mi interesso anche di ferrovie di altri paesi, ne ho trovate tante in tutti i settori che si può usare anche la citazione seguente:
Ennio Flaiano ha scritto:
Ogni eccezione ha la sua regola.

:wink: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2018, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 9:02
Messaggi: 90
Località: Milano
grazie per l'argomento, Giancarlo Tofanelli.
Anch'io tempo fa avevo fatto un piccolo test con i pali di LM e filo elastico, in vista di un'applicazione su larga scala (che non ha più avuto seguito...).
Sarebbe interessante poter seguire futuri aggiornamenti sul tuo lavoro!
Ciao, MT.

PS.: il palo di LM con filo elastico è tranquillamente modificabile per renderlo "mono-tirante".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2018, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2007, 19:06
Messaggi: 842
Località: TS, nel mitico nord-est :-)
Momento : con la continua il filo è UNO , e infatti il ritorno della corrente è sul binario.
Il filo DOPPIO , serviva per il trifase quando ancora si usava.

ML


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2018, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Il doppio cavo di contatto si è sempre usato sulle linee in continua per i binari di linea e di corretto tracciato nelle stazioni e un tempo di usava anche per il trifase nelle stesse condizioni... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2018, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2012, 15:22
Messaggi: 87
Località: Roma
mttclv ha scritto:
grazie per l'argomento, Giancarlo Tofanelli.
Anch'io tempo fa avevo fatto un piccolo test con i pali di LM e filo elastico, in vista di un'applicazione su larga scala (che non ha più avuto seguito...).
Sarebbe interessante poter seguire futuri aggiornamenti sul tuo lavoro!
Ciao, MT.

PS.: il palo di LM con filo elastico è tranquillamente modificabile per renderlo "mono-tirante".


Ringrazio io per la partecipazione e le tante informazioni che vengono pubblicate.
Mi farà molto piacere pubblicare i miei futuri aggiornamenti, ma ci vorrà pazienza perchè i lavori procedono lentamente, per la scarsità di tempo a disposizione... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2018, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
piccola curiosità.

i due tronchi ovest di pisa, a servizio della linea da Lucca, hanno uno il filo singolo su contatto e portante e l'altro il doppio su entrambe. :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2018, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
andrea.terzi ha scritto:
piccola curiosità.

i due tronchi ovest di pisa, a servizio della linea da Lucca, hanno uno il filo singolo su contatto e portante e l'altro il doppio su entrambe. :mrgreen:

Potrebbe essere che su uno circolino treni meno pesanti o a velocità minori.
La situazione più stramba che abbia mai visto l'ho trovata su una tranvia in Germania (credo a Bochum, ma non ricordo bene): c'era sospensione a catenaria e vi era un filo di contatto solo ma le corde portanti erano due. Il motivo c'è ed è dovuto all'uso di una sospensione di tipo ferroviaria, che in Germania ha un solo filo di contatto, mentre evidentemente di corde portanti se ne possono agganciare due (anche lì il problema erano le correnti: con 750 V contro 15000 ci voleva una sezione metallica un po' maggiore)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 2:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
snajper ha scritto:
Potrebbe essere che su uno circolino treni meno pesanti o a velocità minori.


stessa lunghezza e stessa velocità di uscita (60)

ma allestiti in modo diverso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Se quel binario corrisponde al corretto tracciato (non guardare lo scambio), è tecnicamente necessario che finisca così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
nessuno dei due e di corretto tracciato perché originano entrambi da una deviata con tronchino di sicurezza. il binario preso di punta viene dalla doppia fune e prosegue. il deviato passa alla fune singola.

https://www.google.it/maps/@43.7090141, ... a=!3m1!1e3


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2018, 23:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Avevo già visto il piano dei binari.
Non devi guardare lo scambio, il corretto tracciato potrebbe anche essere in deviata. Corretto tracciato fa riferimento alla linea in quanto tale.
Sicuramente c'è bisogno di ammarare da qualche parte la linea a doppio filo, quindi tanto vale utilizzarla anche per un binario, se ci passa sopra.
Guarda bene da dove arriva quella LA, e poi capisci del perchè è così.
Guarda bene anche il giro che fa la LA a filo singolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 11:32 
Non connesso

Nome: Giorgio Iannelli
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 1:20
Messaggi: 256
Taurus484 ha scritto:
Momento : con la continua il filo è UNO , e infatti il ritorno della corrente è sul binario.
Il filo DOPPIO , serviva per il trifase quando ancora si usava.
Non ho parole.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2007, 19:06
Messaggi: 842
Località: TS, nel mitico nord-est :-)
Giorgio Iannelli ha scritto:
Taurus484 ha scritto:
Momento : con la continua il filo è UNO , e infatti il ritorno della corrente è sul binario.
Il filo DOPPIO , serviva per il trifase quando ancora si usava.
Non ho parole.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

https://it.wikipedia.org/wiki/Trazione_trifase


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2018, 12:21 
Non connesso

Nome: Giorgio Iannelli
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 1:20
Messaggi: 256
Se lo dice wikipedia, guarda... :roll:
La doppia linea di contatto si utilizza anche sulle linee in continua, come nel caso di RFI.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Doppio filo contatto catenaria - dubbio
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2018, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Niente da fare... non è riuscito a capirla... :?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl