Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2019, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Trenodelsole ha scritto:
mai sentito di condomini dove non è possibile montare dei listelli di legno, certo se si abita in una clinica o casa di cura per anziani posso pure capirlo ma mi pare proprio un esagerazione paradossale


Mai abitato in condominio e partecipato alle riunioni?
Non si stà parlando di fare dei montaggio di pezzi già pronti tipo kit svedesi, ma di costruire un plastico dal nulla: è piuttosto diverso, a presecindere dalle capacità di ognuno.
Io ora sono fortunato dietro casa ho prati per km, e ho sempre abitato in condomini dove ll bricolage è fondamentale, ma non è così per tutti, se a 5/10 metri hai un altro palazzo, spesso non hai solo i tuoi condomini. E se i condomini, come si diceva una volta, hanno vissuto o/e vivono una vita da lavoratori di concetto: auguri.

*********************************
Nel costruire il plastico non ci sono solo gli aspetti: passionali, modellistici e di muovere le mani.
Le variabili in gioco sono tante, a prima vista non sembrano importanti, ma subito dopo ci si accorge delle magagne.

Esempio banale: dove abitavo prima: scale, ascensore e corridoi mi permettevano di trasportare facilmente per 3 piani moduli a norme NEM o FREMO, adesso la cosa è più complicata, i due palazzi sono stati progettati a fine secolo scorso a distanza di 3/4 anni, ma nel frattempo le norme architettoniche sono cambiate.
Per cui durante il trasloco i moduli già pronti (NEM) me li hanno portati al 3° piano con il montacarichi e non usciranno più per abbinarsi al plastico sociale.
Quindi singoli nuovi pezzi prefabbricati saranno per forza di dimensioni minori.
Poi garage e stanza del futuro plastico (il mio studio) sono circondati da 7 camere da letto. Quindi progettazione e costruzione devono garantire un adeguata insonirazzione, che con il solo sughero non si raggiunge, per cui devo ridurre al minimo indispensabile le dimensioni delle superfici piane rigide. Le costruzioni antisismche dagli anni '70 in avanti (reticolo in CA tamponato) sono delle perfette casse armoniche per i rumori indisederati (la notte senti fare la pipì a 4 piani di distanza e dall'altro lato).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
mi ha risposto Fastwood.
Il necessario per assemblare 2 tavoli cm 70x130x200 con elementi multistrato I^ da 18 mm formato da gambe di listelli 10x12 incollati ad L e con viti autofilettanti dove all'interno verranno fissate le traverse di profondità sotto sopra e i longheroni da 200 sotto sopra con gambe centrali e traverse sotto sopra. Sulle traverse sotto fissante a 30 cm dal pavimento ci si fisserà (colla-viti) un piano di compensato tagliato a misura da 1 cm che diventerà un'enorme contenitore per gli attrezzi, scatole dei treni, aspirapolvere ecc. Il piano di appoggio a 70 cm per la stazione nascosta, Costo richiesto euro 115 + iva.
Da questo costo sono esclusi i pianali per problemi di trasporto. Da Leroy Merlin 2 pannelli da tagliare di qualità che conosciamo 116 euro.
Secondo me è un facile progetto domestico alla portata di tutti con un limitato costo.
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Nome: MichaelphyncAU
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Israel
Buonasera a tutti.
Dico anc'io la mia: a parte il dove o come o quando, il legno da usare per la struttura deve essere un multistrato...
non ho letto nessuno che ha messo in guardia sul fatto che il legno, anche a distanza di anni, si muove...per ridurre al massimo le deformazioni occorre il multistrato per il telaio, progettando l'intera struttura a nido d'ape (o quadri di ugual misura)...
in seguito, il piano di appoggio sarà formato da multistrato da 10mm disposto a seconda della conformazione del tracciato.
se possibile, dotare il tutto di rotelle girevoli per agevolare eventuali spostamenti (5,40mq non sono tanti ma non sono neanche pochi)
non mi dilungo sui pro e contro, ma dopo 3 plastici costruiti in questa maniera, concludo che mi sento soddisfatto.
Ciao.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 23:37 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
marco_58 ha scritto:
Trenodelsole ha scritto:
mai sentito di condomini dove non è possibile montare dei listelli di legno, certo se si abita in una clinica o casa di cura per anziani posso pure capirlo ma mi pare proprio un esagerazione paradossale


Mai abitato in condominio e partecipato alle riunioni?
Non si stà parlando di fare dei montaggio di pezzi già pronti tipo kit svedesi, ma di costruire un plastico dal nulla: è piuttosto diverso, a presecindere dalle capacità di ognuno.
Io ora sono fortunato dietro casa ho prati per km, e ho sempre abitato in condomini dove ll bricolage è fondamentale, ma non è così per tutti, se a 5/10 metri hai un altro palazzo, spesso non hai solo i tuoi condomini. E se i condomini, come si diceva una volta, hanno vissuto o/e vivono una vita da lavoratori di concetto: auguri.

*********************************
Nel costruire il plastico non ci sono solo gli aspetti: passionali, modellistici e di muovere le mani.
Le variabili in gioco sono tante, a prima vista non sembrano importanti, ma subito dopo ci si accorge delle magagne.

Esempio banale: dove abitavo prima: scale, ascensore e corridoi mi permettevano di trasportare facilmente per 3 piani moduli a norme NEM o FREMO, adesso la cosa è più complicata, i due palazzi sono stati progettati a fine secolo scorso a distanza di 3/4 anni, ma nel frattempo le norme architettoniche sono cambiate.
Per cui durante il trasloco i moduli già pronti (NEM) me li hanno portati al 3° piano con il montacarichi e non usciranno più per abbinarsi al plastico sociale.
Quindi singoli nuovi pezzi prefabbricati saranno per forza di dimensioni minori.
Poi garage e stanza del futuro plastico (il mio studio) sono circondati da 7 camere da letto. Quindi progettazione e costruzione devono garantire un adeguata insonirazzione, che con il solo sughero non si raggiunge, per cui devo ridurre al minimo indispensabile le dimensioni delle superfici piane rigide. Le costruzioni antisismche dagli anni '70 in avanti (reticolo in CA tamponato) sono delle perfette casse armoniche per i rumori indisederati (la notte senti fare la pipì a 4 piani di distanza e dall'altro lato).

D' accordo, morimemo tutti! Ma ti rendi conto di quello che dici!!!
Pensa se invece di chiedere di costruire il piano per il plastico, avessero chiesto di costruire una centrale nucleare!!!
Mai dare suggerimenti sensati, potrebbe fare male, per carità!
Fai un bel gesto, costruisciti il plastico! Applicando, però, tutte le tue teorie, anche quelle sugli impianti elettrici, mi raccomando!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
peppardo ha scritto:
...
non ho letto nessuno che ha messo in guardia sul fatto che il legno, anche a distanza di anni, si muove...


Ormai è stato scritto tante di quelle volte e in tanti argomenti che anche i server né hanno nausea :lol:

Quando si fa un plastico, oltre a documentarsi su treni e relativi modelli, è necessario infarinarsi su tutti gli altri materiali e arti che servono.
Quindi mai cadere nel "per quello che devo fare" ... in campagna dalle mie parti dicono che caragnare (piangere in modo scocciante) dopo non serve a nulla. :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2019, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
OT
Torrino-Pollino ha scritto:
...
Fai un bel gesto, costruisciti il plastico! Applicando, però, tutte le tue teorie, anche quelle sugli impianti elettrici, mi raccomando!


Invece di perdere tempo e punti a rispondermi, ignorami e procedi per la tua strada con i tuoi plastici: vivrai meglio.
CHIUSO.

Fine OT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2019, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
Peppardo, condivido quanto affermi. Il legno è un elemento "semprevivo" e ne sanno qualcosa chi dorme in una camera di legno massello che di notte sente crikcrok :shock: Il multistrato è formato da elementi lignei pressati ed incollati e quindi è meno vivo ma anche meno robusto dell'abete. Per quanto riguarda le ruote (consigliatissime quelle su cuscinetti e gomma più costose ma...) bisognerà incollare nell'angolo dei pannelli-gambe un 4x4x10 di abete come base per avvitarcele. Negli incollaggi a 45° io uso un profilato triangolare 3x3x300 ad angolo retto (Leroy Merlin) da tagliare a misura e incollare all'interno angolo. La tua struttura è molto bella ed è quella che uso anch'io oramai da 30 anni. Però quegli incastri... Per me che ho una troncatrice radiale con escursione da 35 cm non è un problema ma la vedo dura da realizzare dal nostro inesperto amico. Con il permesso di Peppardo potrebbe scaricare la foto del suo plastico e cercare sulle pagine gialle un laboratorio di falegnameria che esegue anche mobili su misura in zona Parma e chiedere... Comunque aspettiamo sue notizie perchè ....non sappiamo nulla.
Per coloro che intendano di usare un box auto, anche di proprietà, nello scantinato condominiale per il proprio plastico è meglio che se lo scordino perchè è locale adibito solo a ricovero di veicoli a motore ed inoltre usa la corrente elettrica della luce scale quindi "spesa condominiale".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2019, 19:30 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
marco_58 ha scritto:
OT
Torrino-Pollino ha scritto:
...
Fai un bel gesto, costruisciti il plastico! Applicando, però, tutte le tue teorie, anche quelle sugli impianti elettrici, mi raccomando!


Invece di perdere tempo e punti a rispondermi, ignorami e procedi per la tua strada con i tuoi plastici: vivrai meglio.
CHIUSO.

Fine OT

Hai perfettamente ragione, tranne sui punti, almeno 41 solo sulla testa, ne ho avuti.
E' giusto scoraggiare chi vuole fare un plastico, solo tastiera!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2019, 22:10 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
paolone ha scritto:
.....
Per coloro che intendano di usare un box auto, anche di proprietà, nello scantinato condominiale per il proprio plastico è meglio che se lo scordino perchè è locale adibito solo a ricovero di veicoli a motore ed inoltre usa la corrente elettrica della luce scale quindi "spesa condominiale".


Non sempre vero .... almeno nei condomini realizzati a partire dagli anni 80 in poi gli impianti elettrici delle unità box e cantine sono collegati al quadro elettrico della singola utenza (o proprietario)
Per gli edifici antecedenti a tale epoca, già le normative del 1990 e le successive del 2008 (oltre alle norme UNI CEI e chi più ne ha più ne metta) prevedevano che in fase di adeguamento impiantistico le uniche utenze elettriche condominiali fossero quelle delle parti comuni (vani scala, atri ingresso, corridoi cantine, corselli box ecc.)

Ciao ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2019, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
A dirla tutta gli impianti: elettrici, idrici, ecc. (salvo riscaldamento centralizzato) è da sempre che devono essere allacciati alla fornitura principale del proprietario.
Poi capitava che in edifici datati, per esigenze tecniche o voglia di spendere poco si usassero le forniture condominiali.
Piuttosto come già scritto da altri, attenzione che per norma il garage è classificato autorimessa quindi se l'amministratore (o il "solito" condomino) s'impuntano il plastico non ci può stare. (Non so come sono classificati i garage adibiti anche a cantina.) Non fate i soliti discorsi del che male fa, perchè riescono ad avere ragione loro con estrema facilità e a costo zero. (Dove abitavo prima il regolamento condominiale l'ho scritto io con l'amministratore e certe norme le ho fatte in parte derogare, e tutti sono stati concordi. :mrgreen: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2019, 23:29 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
marco_58 ha scritto:
......
Piuttosto come già scritto da altri, attenzione che per norma il garage è classificato autorimessa quindi se l'amministratore (o il "solito" condomino) s'impuntano il plastico non ci può stare. (Non so come sono classificati i garage adibiti anche a cantina.) Non fate i soliti discorsi del che male fa, perchè riescono ad avere ragione loro con estrema facilità e a costo zero. (Dove abitavo prima il regolamento condominiale l'ho scritto io con l'amministratore e certe norme le ho fatte in parte derogare, e tutti sono stati concordi. :mrgreen: )


Si chiama "CARICO D'INCENDIO" e non deve superare la quantità prescritta dalle normative vigenti in materia espressa in mc di legname (o equivalente potere calorifico)

Sarebbe da chiedersi perchè il plastico del trenino NO (materiale infiammabile) e una bombola di gas da 25 litri SI (infiammabile e pure esplosiva :roll: :roll: )

Marco stiamo andando altamente in OT e soprattutto stiamo facendo solo terrorismo inutile ....
Come dice Torrino .... TUTTI DOBBIAMO MORIRE (anche i condomini rompicocomeri :lol: :lol: )

Siamo seri per favore e lasciamo divertire il nostro amico .... Minchia tra legname (questo si quello ha i nodi e le trecce, i possibili divieti, i pericoli d'incendio ecc ecc) credo che gli abbiamo rovinato il sonno :lol: :lol:

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ma noi stiamo facendo tutto per far divertire il nuovo plasticista, ci mancherebbe, è che gli stiamo dando, e ci stiamo scambiando, tutte le informazioni utili per partire con il piede giusto.
Per: i like, i consigli infallibili, e i tutorial perfetti e insidacabili ci sono i social e le pubblicazioni con la pagine colorate ... noi qui facciamo solo chiacchere del dopo cena, ovvio, è un forum!

Poi i vicini e i condomini parmigiani e parmensi li conosco bene. :lol:
Anche perchè se qui in zona cerchi aiuto per il plastico ... è più facile trovare il pagliaio nell'ago: negli anni '80 un collega di lavoro, che tra l'altro abitava tre palazzi più in là, in negozio a Parma ha fatto finta di non conoscermi e si è imboscato in mezzo agli scaffali.
Poi eventualmente stà a chi chiede aiuto fare il passo di contattare direttamente chi è già più dentro alla materia.

Ma OT nell'OT, e per citare un caso analogo a tanti qui presenti anche in questo forum, con i soliti " ma vuoi che non lo sappiamo, ci abbiamo ovviamente pensato": bene ora ho almeno 3 mesi di lavoro garantito per rifare tutto da capo, e altri due già fatti.
E poi ci lamentiamo che i forumisti scompaiono, per forza, seguendo le strade sconosciute senza mappa si perdono. Certo, fare e disfare è tutto lavorare, ma va bene quando pagano non quando si paga.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
..diciamo che al di fuori del proprio appartamento è meglio assicurarsi da chi di dovere. Io abito in un piccolo quartiere formato da circa 200 appartamenti suddivisi per palazzine e consegnati nuovi ai proprietari negli anni 92'-93' dove tutti i box sono allacciati alla luce scale.... Un condomino che aveva bisogno di allacciare il proprio box alla rete di casa dove vi avrebbe praticato il proprio hobby di allevamento pappagallini inseparabili ha dovuto mettere all'ordine del giorno dell'assemblea condominiale la modifica dell'allacciamento, far fare il lavoro da impiantista professionale che ha redatto una dichiarazione a norma che è stata consegnata all'amministratore... quindi si potrebbe fare ma i costi... :shock: :shock:
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
marco_58 ha scritto:
negli anni '80 un collega di lavoro, che tra l'altro abitava tre palazzi più in là, in negozio a Parma ha fatto finta di non conoscermi e si è imboscato in mezzo agli scaffali.


Che ignorante ....
Ma non te ne fare un cruccio .... magari andava di fretta e non aveva voglia di farsi spiegare da te la genesi e l'uso (ovviamente in sicurezza... non sia mai) di ciascun diverso articolo li in negozio.

Marco non ti offendere... ma mi hai servito la palla così bene che non potevo non schiacciare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione struttura plastico PARMA
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2019, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Zampa, offenermi io: ma figurati. Sono il primo a prendermi in giro (e sul forum mi manca la spalla), ma sempre con educazione.

Nei primi anni '80 ... erano 40 di meno, ma il problema era il collega, siccome ero in confidenza con il negoziante mi ha detto che era un suo comportamento abituale, in presenza di altri fermodellisti si nascondeva o usciva, e non era il solo. E non è che sia poi tanto cambiata, oggi per rimanere nascosti si compra in rete, per poi lamentarsi sul web.
Però anche qui ormai è come a scuola: l'insegnate è superfluo perchè ci sono internet e you tube.I manuali (non sui trenini, per adesso) cosa li scrivo a fare?
Quindi il fermodellismo è sempre uguale a se stesso, cambiano numeri e forme, ma la sostanza rimane inalterata.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl