Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
Piuttosto il collegamento (che approvo) fallo con uno scambio dritto, così non si riduce il raggio di curvatura.
Una cosa del genere?
L'undicesimo deviatoio dritto in un modo o nell'altro me lo potrei procurare...
Potrei comunque sezionare quel tratto in galleria della secondaria per attestarci la navetta senza impegnare la stazione nascosta ma avrei comunque la possibilità di far transitare sulla secondaria anche treni che possono proseguire verso la stazione nascosta...


Allegati:
Modulo 3 ulteriormente modificato.jpg
Modulo 3 ulteriormente modificato.jpg [ 189.09 KiB | Osservato 4157 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Fermo restando la disponibilità dei binari già in possesso, personalmente non amo le geometrie preimpostate e sono per l'utilizzo dei flessibili. Mi permetto di mostrare, in rispetto all'ultimo piano postato in questa pagina, come avrei realizzato il tracciato.
Altro suggerimento che sento di dare è quello di evitare, sempre secondo la mia modesta opinione, i parallelismi tra il tracciato e il suo supporto.
Immagine


Ultima modifica di enzocarbone il domenica 7 giugno 2020, 12:13, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Questa potrebbe esse un'altra soluzione però ha il difetto di collegarsi con un solo binario della stazione nascosta.
Forse meglio il precedente che permette al treno proveniente dalla secondaria di essere avviato da e per tutti e tre i binari della stazione nascosta...


Allegati:
Moduli 2 3 4 versione modificata.jpg
Moduli 2 3 4 versione modificata.jpg [ 271.95 KiB | Osservato 4152 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
enzocarbone ha scritto:
Fermo restando la disponibilità dei binari già in possesso, personalmente non amo le geometrie preimpostate e sono per l'utilizzo dei flessibili. Mi permetto di mostrare, in rispetto all'ultimo piano postato in questa pagina, come avrei realizzato il tracciato.
Ciao Enzo.
Sei cattivissimo :mrgreen: :mrgreen: a mostrarmi come potrebbe essere il mio plastico usando dei binari diversi!
Tutt'altro risultato, decisamente molto più bello, ne convengo :oops: :oops:
Rimane il fatto che questo lavoro parte con il presupposto del riciclo e con questo grosso vincolo devo cercare di tirare fuori il meglio possibile.
Acquistare dei binari nuovi per un plastico che sarà operativo pochissimi giorni all'anno sarebbe un vero spreco!

enzocarbone ha scritto:
Altro suggerimento che sento di dare è quello di evitare, sempre secondo la mia modesta opinione, i parallelismi tra il tracciato e il suo supporto
A questo avevo pensato a lungo. Anche usando i profi-gleis basterebbe inclinare tutto il tracciato di 2/3° per avere una resa migliore.
Però il plastico è modulare e avrei tutti i punti di giunzione un pò problematici.
Prima di costruire il tavolato avevo persino pensato di fare i singoli moduli "sghembi" ovvero con le testate inclinate (ad esempio tutte di 3°).
In questo modo il tracciato avrebbe avuto la medesima inclinazione rispetto al lato lungo del plastico lasciando però i giunti perpendicolari ai bordi dei moduli.
Poi mi sono arreso alla complessità del lavoro di falegnameria necessario...

Ripeto quanto scritto nel post di apertura (sono noioso, lo so...): lo spirito di questo plastico è "vintage", un lavoro abbastanza facile e senza le sofisticazioni cui giustamente ci siamo abituati.
Grazie comunque per il tuo contributo e per il tempo impiegato a rielaborare con i flessibili il mio tracciato...

P.S.
il tuo allegato è troppo largo (3700 px).
Io lavoro con uno schermo da 27" ma non ci entra proprio, se altri forumers visualizzano con schermi più piccoli faranno molta fatica.
Forse ti converrebbe ridimensionarlo un pò...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Una cosa così, Luca:
Allegato:
Luca62 bis.jpg
Luca62 bis.jpg [ 97.13 KiB | Osservato 4128 volte ]


PS: nella curva, io metterei prima le curve 6138, poi le 6133 e solo dopo le 6125, in modo da rendere graduale il passaggio da R 647 mm, R 547 mm e R 420. In questo modo le due curve di raggio più largo sarebbero più vicine alla parte a vista (nell'immagine sopra non ho modificato il progetto originale).

Ah, una alternativa per inclinare il piano binari è quella di lasciare un tratto di 10 cm di binario staccabile in corrispondenza delle giunzioni. Realizzando le scarpette spostabili con un cacciavite (o col dito), gli spezzoni si potrebbero inserire dall'alto e poi assicurare in posizione; anzi, consentirebbero anche di compensare eventuali disallineamenti durante l'assemblaggio del telaio. Il fatto che il binario FLS abbia la massicciata integrata non dovrebbe affliggere in modo particolare l'estetica della soluzione. Basta solo fare un poco attenzione durante le fasi di decorazione a proteggere l'area interessata dal pezzetto asportabile dalle inclusioni di materiale e colla, ovvero a non incollare in posizione il pezzetto che deve essere asportato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
Una cosa così...
Così però mi mancherebbero due deviatoi e un comando!
In definitiva quel tronchino non è indispensabile e quindi potrebbe bastare la mia soluzione (la prima) per cui mi manca solo un deviatoio (l'undicesimo comando 6900 ce l'ho già).


Ultima modifica di Luca Solis il sabato 6 giugno 2020, 17:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
nella curva, io metterei prima le curve 6138, poi le 6133 e solo dopo le 6125...
Certamente la tua sequenza è migliore con il raggio sempre decrescente.
Però per ottenere il diametro totale che mi serve (e una ampiezza della curva parabolica che non debordi dai margini del tavolato) dopo molti tentativi la soluzione di compromesso è quella disegnata.
Per entrambe le curve della linea passante: 6138+6138+6125+6133+6133+6125+6138+6138.
Se inverto 6125 con 6133 ottengo purtroppo una curva che eccede le mie misure...
Ho provato davvero tutte le combinazioni possibili di 6138, 6133, 6131 e 6125 (ho escluso invece i 6120 ovvero il raggio da 36 cm).


Ultima modifica di Luca Solis il sabato 6 giugno 2020, 17:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
una alternativa per inclinare il piano binari è quella di lasciare un tratto di 10 cm di binario staccabile in corrispondenza delle giunzioni. Realizzando le scarpette spostabili con un cacciavite...
Si vede che non conosci le scarpette Fleischmann profi: hanno una forma particolare che si fissa ad incastro sull'estremità dei binari che sono sagomati apposta.
Una volta bloccate in sede si tolgono a fatica.
Sarebbe difficile spostarle con un cacciavite...


Allegati:
funzionamento scarpette profi.jpeg
funzionamento scarpette profi.jpeg [ 242.26 KiB | Osservato 4122 volte ]
dettaglio scarpetta profi.jpg
dettaglio scarpetta profi.jpg [ 7.53 KiB | Osservato 4122 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
ciao Luca il problema del comando lo puoi risolvere spostando i due scambi simultaneamente in coppia essendo una comunicazione o due dritti o due deviati il tronchino lo lascerei,parte la navetta ritorna un merci poi ritorna la navetta.....
con il materiale rotabile in tuo possesso non penso ci siano problemi con i curvi,puoi metterli giù e provare come vanno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
ciao Luca il problema del comando lo puoi risolvere spostando i due scambi simultaneamente in coppia...
Ottima idea, non ci avevo pensato!
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
...con il materiale rotabile in tuo possesso non penso ci siano problemi con i curvi,puoi metterli giù e provare come vanno
Ciao. Non ho bisogno di fare prove: so benissimo che i miei convogli non hanno problemi.
Nel vecchio plastico per mancanza di spazio la maggior parte delle curve nascoste erano con il raggio minimo (36 cm).
C’erano anche due coppie di deviatoi curvi e anche in questo caso zero problemi.
In effetti, anche se Bomby storcerà il naso :mrgreen: , il collegamento tra la secondaria e la stazione nascosta lo potrei fare con i deviatoi curvi.
In questo caso avrei già tutto ciò che mi serve, niente e-bay..


Ultima modifica di Luca Solis il domenica 7 giugno 2020, 8:39, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2020, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Luca-62 ha scritto:
Ciao Enzo.
Sei cattivissimo :mrgreen: :mrgreen: a mostrarmi come potrebbe essere il mio plastico usando dei binari diversi!

Non sono diversi, sono i Fleschmann, ho solo utilizzato flessibili al posto dei vari binari curvi e dritti.

Luca-62 ha scritto:
Rimane il fatto che questo lavoro parte con il presupposto del riciclo e con questo grosso vincolo devo cercare di tirare fuori il meglio possibile.
Acquistare dei binari nuovi per un plastico che sarà operativo pochissimi giorni all'anno sarebbe un vero spreco!

Giustissimo, mi sono divertito a vedere cosa ne poteva saltar fuori.

Luca-62 ha scritto:
Ripeto quanto scritto nel post di apertura (sono noioso, lo so...): lo spirito di questo plastico è "vintage", un lavoro abbastanza facile e senza le sofisticazioni cui giustamente ci siamo abituati.
Grazie comunque per il tuo contributo e per il tempo impiegato a rielaborare con i flessibili il mio tracciato...

Di nulla, come dicevo prima la cosa mi ha stimolato e divertito.

Luca-62 ha scritto:
P.S.
il tuo allegato è troppo largo (3700 px).
Io lavoro con uno schermo da 27" ma non ci entra proprio, se altri forumers visualizzano con schermi più piccoli faranno molta fatica.
Forse ti converrebbe ridimensionarlo un pò...

A volte dimentico di avere un monitor 21/9.

In bocca al lupo per il plastico. Seguirò gli sviluppi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
enzocarbone ha scritto:
Non sono diversi, sono i Fleischmann, ho solo utilizzato flessibili al posto dei vari binari curvi e dritti
Ciao.
Sei sicuro?
A parte il fatto che manca la massicciata, l'angolo dei deviatoi così ad occhio. non mi sembra da 18°.
Fleischmann produceva anche un sistema di binari senza massicciata, con una geometria diversa (angolo 15°).

In ogni caso cambia poco: è chiarissimo che con i flessibili il risultato sarebbe molto migliore e più realistico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
enzocarbone ha scritto:
Luca-62 ha scritto:
P.S.
il tuo allegato è troppo largo (3700 px)...

A volte dimentico di avere un monitor 21/9
Se hai cinque minuti da buttare potresti modificare il tuo primo post sostituendo l'allegato con uno ridimensionato.
Io di solito allego foto larghe 1000/1200 px.
Per un progetto sviluppato in orizzontale potresti aumentare a 1500 px ma non di più...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
enzocarbone ha scritto:
In bocca al lupo per il plastico. Seguirò gli sviluppi.
Grazie.
Buona domenica!
:wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl