enzocarbone ha scritto:
Fermo restando la disponibilità dei binari già in possesso, personalmente non amo le geometrie preimpostate e sono per l'utilizzo dei flessibili. Mi permetto di mostrare, in rispetto all'ultimo piano postato in questa pagina, come avrei realizzato il tracciato.
Ciao Enzo.
Sei cattivissimo

a mostrarmi come potrebbe essere il mio plastico usando dei binari diversi!
Tutt'altro risultato, decisamente molto più bello, ne convengo
Rimane il fatto che questo lavoro parte con il presupposto del riciclo e con questo grosso vincolo devo cercare di tirare fuori il meglio possibile.
Acquistare dei binari nuovi per un plastico che sarà operativo pochissimi giorni all'anno sarebbe un vero spreco!
enzocarbone ha scritto:
Altro suggerimento che sento di dare è quello di evitare, sempre secondo la mia modesta opinione, i parallelismi tra il tracciato e il suo supporto
A questo avevo pensato a lungo. Anche usando i profi-gleis basterebbe inclinare tutto il tracciato di 2/3° per avere una resa migliore.
Però il plastico è modulare e avrei tutti i punti di giunzione un pò problematici.
Prima di costruire il tavolato avevo persino pensato di fare i singoli moduli "sghembi" ovvero con le testate inclinate (ad esempio tutte di 3°).
In questo modo il tracciato avrebbe avuto la medesima inclinazione rispetto al lato lungo del plastico lasciando però i giunti perpendicolari ai bordi dei moduli.
Poi mi sono arreso alla complessità del lavoro di falegnameria necessario...
Ripeto quanto scritto nel post di apertura (sono noioso, lo so...): lo spirito di questo plastico è "vintage", un lavoro abbastanza facile e senza le sofisticazioni cui giustamente ci siamo abituati.
Grazie comunque per il tuo contributo e per il tempo impiegato a rielaborare con i flessibili il mio tracciato...
P.S.
il tuo allegato è troppo largo (3700 px).
Io lavoro con uno schermo da 27" ma non ci entra proprio, se altri forumers visualizzano con schermi più piccoli faranno molta fatica.
Forse ti converrebbe ridimensionarlo un pò...