Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
andrea (valpambiana) ha scritto:
@ Luca: mica sono tanto d'accordo a non lasciare sui binari il materiale in caso di alimentazione digitale!
E allora il digitale a cosa serve? Se devo utilizzare il digitale quasi fosse un plastico analogico, allora torno all'analogico.
Voglio dire: penso che sia senz'altro corretto quello che dici. Ma allora quello che dicono sulle riviste circa l'inutilità dei sezionamenti non è del tutto vero? Se più di tre locomotive sui binari "fanno girare la testa" alla centralina, forse sarebbe il caso di ripensare alle modalità di funzionamento del digitale...
Spero di essere stato (abbastanza) chiaro. E' una questione filosofica, politica, oltre che strettamente elettronica!


E' tutto relativo.... :) ovvero se hai una centralina da pochi Ampere devi utilizzarla per quello che è non puoi sovraccaricarla ( e qui non centra digitale od analogico, ma elettrotecnica pura) :D. Se voui lascire 10 maccine sul plastico con tutti fari accesi, sonoro ecc...una semplice multimouse non basta più serve un booster per alimentare la potenza o realizzare vari distretti di potenza.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Ciao consiglio sempre di "spezzare" il plastico piccolo o grande che sia in almeno due distretti: uno che alimenta la (o le) stazione e l'altro il resto del plastico.
Ovviamente entrambi i distretti devono avere le loro protezioni dal corto dedicate (basta anche solo la solita lampadina da STOP delle autovetture).
Realizzando questa configurazione, si possono evitare i sezionamenti da "stazionamento" e i booster non vanno in sovraccarico.

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Quoto dexp, oltrettutto i multimouse hanno la possibilità di collegare booster per i distretti in cascata.

@alex corsico. Ovvio che hai ragione, ma io mi riferivo a materiale dcc fermo sui binari.....


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Veramente stiamo parlando della Valpambiana, eh? Al massimo due binari per circa 6 metri di lunghezza. In una stanzetta di pochissimi metriquadri, dove, se ci sono due macchine col sound acceso, bisogna uscire o tapparsi le orecchie! Macchine coi fari accesi (a led) tre o quattro al massimo. No, la capisco la necessità di un booster, ma qui siamo proprio ai minimi.
Comunque ringrazio tutti per l'interessamento! Siamo ancora alla ricerca del guasto.
Chissà se ne venisse fuori un gioco di società (per noi modellisti) o un articolo per la rivista? O, anche, un concorso a premi?
"Alla ricerca del corto"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Andrea capisco il tuo scetticismo tant'è che ho scritto che consiglio poi ...esiste il libero arbitrio e uno fa quello che vuole in base alle proprie esigenze. :wink:
Lucaregoli ha solo ipotizzato una situazione plausibile in un plastico generico ed io, in base a ciò che ha scritto, ho dato dei consigli, tuttavia è la conformazione e l'uso che si fa del plastico che decidono come alimentarlo, è lapalissiano che, se uno ha un plastico piccolino magari un PAP dove fa solo manovre e qualche localino con tre corbellini e un carnera, un boosterino Roco con un multimaus bastano. Discorso diverso se il plastico incomincia ad essere importante come dimensioni e numero di treni. :wink:

Tutto qui senza strapparsi le vesti ne buttarla sull'ilare....tanto poi...se ti salta il booster per un corto, chi caccia i soldi per compranre uno nuovo...sarai tu...gioco a premi o no. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2012, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Certo, certo.
Ma io considero il forum (davvero!) una sorta di bar dove chiacchierare del più e del meno, intorno alla nostra bella passione, con amici e conoscenti.
Per questo cerco di esporre quello che penso nel modo più cortese possibile. Certo una tastiera non riproduce (ancora!) il tono della voce e non sempre metto le iconcine a rettificare/addolcire/acidificare quello che scrivo.
Ma ringrazio tutti quelli che, non solo intervengono, ma anche leggono le cose che scrivo.
Mi preme di chiarire questo anzitutto.
Per il resto, mentre ieri il nipotino giocava con i treni "a mano", io ho continuato nell'opera di bonifica. Sto verificando tutte le tratte, una per una, e spero di poter isolare quella incriminata.
A presto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ho verificato tutte le tratte meno una (che è quella dove c'è il corto).
Smontando smontando ho levato tutta la mostrina che copre i circuiti: ho visto che un filo (ora ttutti e due) che proveniva dalla centralina al comando rotante che definisce il comando analogico/digitale era staccato e, quindi, poteva essere in corto. Ora, però, non riesco a capire come ho saldato i fili sull'interruttore rotante. Per fortuna che sono tutti identificati con apposite etichette. Ecco l'aspetto desolato e desolante dei lavori, e l'interruttore incriminato.


Allegati:
pietra17GG.jpg
pietra17GG.jpg [ 104.13 KiB | Osservato 4451 volte ]
pietra16GG.jpg
pietra16GG.jpg [ 139.88 KiB | Osservato 4451 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Andrea, mi sa tanto che il problema sia il commutatore rotante, anzi direi proprio lui (a prescindera dalla manualità di chi ha saldato :wink: ).
Quel commutatore sopporta solo carichi molto modesti, qualche decina di mA.
Se hai solo due posizioni procurati un commutatore a levetta a 4 contatti in commutazione, almeno 4 A sono garantiti. Diversamente con il commutatore che hai pilota dei relè.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Per separare la corrente continua dal dgt,avevo usato un semplice interruttore deviatore che isola entrambi i poli e non crea ritorni sia verso il dgt che verso il trafo tradizionale RR/Lima;ma siccome ormai di analogico ho solo 4-5 loco- che stanno in vetrina essendo RR by Como-il trafo lo destinerò alla linea di parata a s.r. ed ai servizi a 15 v in alternata(scambi,luci,segnali).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2012, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se quel deviatore è anziano almeno come il plastico (ma anche se ha la metà degli anni), è facile che si sia cotto.
Spiegandomi male, (non conoscendo l'impianto elettrico del plastico, anzi, non avendoci neanche pensato :oops: ) era quello che intendevo: non cercare solo tra i binari, ma anche nella restante parte dell'impianto elettrico... Come al solito ci si arrovella da una parte, e poi il problema è dall'altra :D!
Da perito elettronico (il diploma ce l'ho, l'esperienza no :mrgreen: *) ti suggerisco: prendi un interruttore/deviatore più resistente di quello che ti serve. Non portandolo praticamente mai ai sui limiti, è più difficile che dia problemi... Specie col digitale che, nonostante il plastico sia piccolo, hai sempre più apparati (treni in movimento, treni fermi con luce accesa, la corrente sempre presente sui binari, ecc) che "ciucciano" corrente costantemente. Ciò fa sì che l'interruttore, se con l'analogico aveva tempo (quando i treni erano fermi, quindi non passava corrente) di raffreddarsi (dissipare energia), col digitale non ci riesce, o ci riesce in maniera minore, essendo sempre sollecitato: ciò gli accorcia notevolmente la vita.
Per quello che ci devi fare un deviatore a 3 posizioni ON I / OFF / ON II dovrebbe bastare... Prendilo che permetta un buon passaggio di corrente (prevedi che normalmente passino 2A (2 treni in movimento a max sforzo + 2/3 fermi con luci accese)?, prendilo da 4), ed è fatta, si trovano ovunque :D.

* tutte le considerazioni che ho fatto sono fatte quindi non su base dell'esperienza, ma dell'intuito: probabilmente sono giuste, ma non prenderle come oro colato. Probabilmente se le leggesse il mio ex prof, mi fucilerebbe! (per come le ho esposte :mrgreen: !)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 21:40 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Service comunication: è ufficialmente e fattivamente ripresa la realizzazione dei deviatoi inglesi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Torrino ha scritto:
Service comunication: è ufficialmente e fattivamente ripresa la realizzazione dei deviatoi inglesi.


:o ...ah,ecco perchè ieri mi hanno riferito che dal magazzino del tuo posto di lavoro uscivano dei rottami ferrosi....tutto si spiega.... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Service communication: grazie!
Ma, qui, se non riesco a trovare la causa del corto, penso che devo smontare tutto!
Ahimè!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
andrea (valpambiana) ha scritto:
Ma, qui, se non riesco a trovare la causa del corto, penso che devo smontare tutto!
Ahimè!


Azz.....che botta.... naturalmente il corto c'è in digitale ed analogico giusto?.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Lavori in Valpambiana
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2012, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Giusto. E dipende esclusivamente dai binari.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 297 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl