Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 13:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2259 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
Tz ha scritto:
Ma non pensi con le foto che pubblichi di demoralizzare tutti quelli che pensano che con il digitale bastano 2 fili per far andare tutto ? :lol:


Io sono uno di quelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2638
Mi dispiace per te... :mrgreen: ma Marcello soddisfa le mie aspettative: un bell'impianto farcito di fili, moduli e schede varie dappertutto... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Anche per far andare tutto il mondo bastano 2 fili: fase e neutro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1916
Località: Faenza
Tz ha scritto:
Ma non pensi con le foto che pubblichi di demoralizzare tutti quelli che pensano che con il digitale bastano 2 fili per far andare tutto ?


In un piccolo plastico che stiamo sistemando, abbiamo veramente solo due fili : DCC1 e DCC2.
Poi ci sono 6 connettori a 40 poli per far funzionare un banco ADM fatto di elettromagneti, serrature meccaniche e relè FS!

Credo che gli interventi di Marcello siano un po' come il navigatore satellitare. Ti porta dove vuoi, ma devi saper guidare, aver fatto benzina, avere l' automobile funzionante, avere un' automobile ...

Le cose complesse non si realizzano in modo semplice. Mai ! Nè col DCC, nè con l'analogico e, men che meno, con sistemi totalmente meccanici (un numero di LaTecnicaProfessionale illustrava un blocco automatico fatto di pedali meccanici, carrucole, catene, contrappesi, ... ideato circa cento anni or sono).

Se si vuole un sistema in grado di muovere automaticamente 4 .. 5 treni, occorre studiare ed ingegnarsi.

Altrimenti è come dire : Vorrei comporre musica ma, ad orecchio, non distinguo frà un Re ed un Fà. Bene, non è una colpa, però : allenati !
Ovvero, le cose belle non si raggiungono senza fatica. Ci sono sistemi che ce la possono alleviare, la fatica, ma annullarla, no.

Quindi, a chiunque voglia fare qualcosa, coraggio !


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Ma questo non è complesso, è solo l'insieme di molte cose molto semplici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
Tz ha scritto:
Mi dispiace per te... :mrgreen: ma Marcello soddisfa le mie aspettative: un bell'impianto farcito di fili, moduli e schede varie dappertutto... :lol:


A me non mettono paura i fili,(sul mio c'é ne un intreccio che nemmeno a Roma termini lo hanno) ma tutte le schede :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :D

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2852
Località: Torino
Bhe, la stazione nascosta di Marcello è parecchio automatizzata quindi, per forza di cose c'è molto cablaggio tuttavia di "puro digitale" inteso come DCC c'è ben poco....
Sono i vari sensori di feedback con annesse centraline e gli azionamenti di scambi, ponti trasbordatori e ponti elevatori che "incasinano" i cablaggi. :lol:

Pensate se fosse una stazione in analogico, quanti sezionamenti ci vorrebbero con conseguente cablaggio....

Ciao e buon 2 giugno.
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2638
@ ste.klausen21

Non sono certo io che si spaventa per i fili, anzi tutt'altro perchè nel mio impianto interamente analogico ogni filo ha una precisa funzione a tutto vantaggio della risoluzione di qualunque anormalità.

Ho inteso solo sottolineare che digitale non significa affatto semplificare... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5979
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
A dirla tutta, da quando qualsiasi automazione si fa in digitale, il lavoro è quasi raddoppiato: schemi, cablaggio, e poi software. Non importa quanto i fili sono lunghi: tante utenze, tanti fili, non si scappa.
Dove sono e come sono i fili non ha importanza, poi è vero che con due fili, a volte, si può fare, ma lì bisogna essere capaci di usare le apparecchiature e soprattutto di scrivere i software: attività che in tanti fanno, ma in realtà è per pochi saperla fere come si deve.
Plastico o impianto industriale o ferrovia vera, le regole quelle sono, e quelle restano.
In digitale solo due fili se si usa il sistema come da sue ragioni di nascita: guida manuale di ogni singola loco.
Quindi si gioca al macchinista e non al dirigente movimento.

Solo un tipo di impianto elettrico è nato con due fili, ed è rimasto con due fili, almeno fuori dalla centrale, ma ha aumentato i servizi: e pure i rompiscatole :?
... e Marcello sa bene di cosa parlo :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2017, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 luglio 2011, 21:31
Messaggi: 67
Alla faccia del digitale! :mrgreen:


Allegati:
Telephone_Siemens_S62.jpg
Telephone_Siemens_S62.jpg [ 13.94 KiB | Osservato 7217 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2017, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Che nostalgia!

Mi ricordo una volta a spanne mi misi a fare il conto dei relé della centrale distrettuale, eravamo intorno al 1980, e venne fuori la cifra di intorno al milione. Poi c'erano tutte le altre centrali satelliti. Quando mi trovai di fronte al primo schema di un organo di centrale e poi lo vidi dal vero mi dissi che non poteva funzionare, ed invece!

Tornando al problema, mi era già noto, vedi qui:

http://www.marmari.org/modellismo/modifiche/modifica-2.htm

Pensavo, però, vedendo gli oggetti Lenz, così sofisticati, che avessero risolto; invece no.

Così ho fatto quest'oggetto, per 4 sezioni di binario, da accoppiare al feedback Uhlenbrock 63330.

Immagine

Quando l'avrò collegato vedremo.

All'accensione c'è un transitorio provvidenziale di circa 1 secondo, lo sfrutto come test, visto che tanto c'è da fare il boot e prima che tutto parta c'è da aspettare.


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 14 giugno 2018, 15:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2017, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Ora funziona!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2017, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Definitivamente montato.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 14 giugno 2018, 15:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: domenica 4 giugno 2017, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
A questo punto, dopo aver fatto tutte le prove necessarie affinché sia certo che, almeno per ora, il funzionamento è sicuro, bisogna scrivere da qualche ciò che è stato fatto, perché anche le cose più banali, quelle che di solito non vengono annotate, appunto perché ovvie, tra qualche anno non lo saranno più, e se c'è da rimetterci le mani non sapremo più da che parte iniziare.
Quindi: resoconto finale.

Intanto gli schemi elettrici: il primo è questo:, e riguarda la gestione delle barriere I.R.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 14 giugno 2018, 15:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2259 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl