Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 300 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Ciao
a me piace molto il risultato che hai ottenuto , nelle foto mi sembra valido .
quale dosaggi hai usato per mischiare le massiciate ?
grazie
ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
La posa anche a me sembra di buon effetto.
Mi fà effetto ( scusa il gioco di parole ) l'uniformità del grigio mi sembra un pò troppo plasticoso...dovrai ancora sporcarle , verò? Come le traversine dello scambio che si vede...non si possono guardare nere...
Comunque un buon lavoro dai...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2019, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
andreachef ha scritto:
Ciao
quale dosaggi hai usato per mischiare le massiciate ?

E' un mix di prodotti Woodland Scenics, tutto a grana fine. La base è un 50% di B72 marrone, l'altro 50% è un miscuglio di grigio chiaro, grigio e "buff" in proporzioni più o meno uguali. Sui binari dello scalo userò una miscela con un 10/15% in meno di B72, per avere un effetto un po' meno vissuto.
claudio.mussinatto ha scritto:
Mi fà effetto ( scusa il gioco di parole ) l'uniformità del grigio mi sembra un pò troppo plasticoso...dovrai ancora sporcarle , verò? Come le traversine dello scambio che si vede...non si possono guardare nere...

Si, è terribile. Sugli scambi Peco (traversine nere) avevo posato un timido strato di polveri rugginose-legnose prima di mettere il ballast, ma la "wet water" come la chiamano gli americani l'ha tolta quasi tutta.
L'idea è, a posa avvenuta, di sporcare il tutto con le polveri, massicciata compresa.
Sono solo un po' in pensiero per le traversine di cemento, che sono lucide e lisce come marmo: lì le polveri si aggrappano poco o niente... :roll: ... consigli?


Ultima modifica di Rodano89 il sabato 14 dicembre 2019, 11:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2019, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Bel lavoro Rodano.....Sbaglio o avevo capito che era in stile italiano ? Infatti vedo segnali tedeschi per non parlare del materiale rotabile...... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2019, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
BRENNERLOK ha scritto:
Bel lavoro Rodano.....Sbaglio o avevo capito che era in stile italiano ? Infatti vedo segnali tedeschi per non parlare del materiale rotabile...... :mrgreen:


Tedeschissimo. 8) Con una collezione di modelli tedeschi, francesi, polacchi, cechi, slovacchi, rumeni e solo in minima parte italiani... non avevo scelta. :D La linea di parata 20 centimetri sotto la stazione (che ancora non esiste ma ci sarà) sarà invece neutra, così da poter ospitare al meglio treni da ogni dove.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda (ballast e sporcatura binari)
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2019, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Mentre il ballast asciuga anche nella parte sud della stazione, lato nord ho provato con le polveri a sporcare uno scambio.
Ho utilizzato pigmenti colore nero, terra bruciata e ossido; purtroppo li ho utilizzati in questo ordine, quando in realtà -dopo aver un po' pasticciato- mi sono accorto che viene meglio partendo dal pigmento più chiaro e procedendo con quelli più scuri sopra fino ad ottenere l'effetto voluto.
Allegato:
scambio sporcato 16.12.jpg
scambio sporcato 16.12.jpg [ 238.53 KiB | Osservato 7407 volte ]

L'effetto finale non mi dispiace. A occhio nudo (senza il flash della reflex) tra i due dispositivi di animazione le traversine si notano appena, impastate come sono nel polvere nera-grasso/olio motore. proprio come volevo. Intorno ai cuori ho utilizzato pigmenti meno carichi, più tenui.
Allegato:
scambio sporcato 16.12-3.jpg
scambio sporcato 16.12-3.jpg [ 206.16 KiB | Osservato 7407 volte ]

Sul binario centrale si nota, a destra, una punto dove la polvere rugginosa non è ancora stata "spenta" da una passata di terra bruciata. :oops: Ecco, quell'effetto lì non mi piace.
Per confronto, uno scambio col ballast posato ma ancora da sporcare.
Allegato:
scambio sporcato 16.12-2.jpg
scambio sporcato 16.12-2.jpg [ 252.86 KiB | Osservato 7407 volte ]

Per le traversine in legno, scambi o tratti semplici, agendo con un po' di pigmento ruggine e terra bruciata viene fuori un bell'effetto opaco e "vissuto", aiutato dalla "rugosità" della riproduzione delle traversine in legno che blocca efficacemente le polveri sulla loro superficie.

PROBLEMA :!: :!: :!: Con le traversine in cemento (binari flessibili Peco) sono invece più in difficoltà, perché la loro superficie è estremamente liscia e le polveri aderiscono davvero poco. Il risultato è che l'80% finisce sulla massicciata e solo il 20% sulle traversine, creando un effetto non uniforme.
Come posso fare per abbattere l'effetto lucido? :?: Forse con un lavaggio mooooolto diluito??? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda (ballast e sporcatura binari)
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2019, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Buongiorno Rodano
Ho avuto difficoltà anch'io a far aderire l'ossido sulla superficie estremamente liscia delle traversine in cemento Peco. Ho risolto utilizzando un primer spray, previa mascheratura della parte di contatto elettrico del fungo della rotaia mediante un nastro da un millimetro. Poi ho incollato il pietrisco, ho fatto la velatura di ruggine e alla fine ho spruzzato il trasparente opaco su tutta l'area. Bombolette acquistate in un negozio di modellismo militare e già che c'ero ho preso anche quello lucido per le carrozze. Il trattamento finale con trasparente opaco va fatto solo quando si è veramente sicuri della tonalità ottenuta (praticamente mai :D ), quindi per ultima va tolta la mascheratura e pulita la superficie di contatto con un liquido appropriato.
Spero di esserti stato utile.


Allegati:
IMG_5814.jpg
IMG_5814.jpg [ 100.38 KiB | Osservato 7253 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda (ballast e sporcatura binari)
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2019, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:38
Messaggi: 84
Ciao Rodano,io per ora effettuo solo sporcature di rotabili ma in passato ho riscontrato le difficoltà di cui parli nell'uso delle polveri o pigmenti,anche se non ne vado matto perchè si depositano un po dove vogliono loro. Comunque...io di solito utilizzo una vernice trasparente opaca spray prima di effettuare il lavoro con qualsiasi tipo di colore,questo serve a predisporre le superfici lisce o in qualche modo con problemi di fissaggio a ricevere il colore. Alla fine nessuno ti vieta di ripassare un altra mano sempre di trasparente opaco come fissativo e protettivo del lavoro fatto. Ovviamente mascherare il fungo della rotaia anche con semplice nastro carta da carrozzieri serve ad evitare che lo spray si depositi anche li. Comunque ti faccio i complimenti perchè il colpo d'occhio sugli scambi sporchi è già molto accattivante. Bel lavoro....continuo a seguirti.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda (ballast e sporcatura binari)
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2019, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Vi ringrazio tantissimo dei consigli e degli apprezzamenti. :wink:
Ho seguito i consigli di Modellista e Alberto72 e... funziona!!
Su questa piccola porzione di binario ho dato una passata leggera di vernice opaca trasparente, previa mascheratura del fungo. Poi, prima della completa essiccazione, con un pennello morbido ho distribuito il pigmento sulla superficie (Vallejo Old Rust come strato base) e con un secondo pennello a setole dure ho sgrattuggiato/tamponato una dozzina di traversine a piacere, lasciando che un po' di pigmento finisse anche sulla massicciata.
Allegato:
binario sporcato 2.jpg
binario sporcato 2.jpg [ 199.78 KiB | Osservato 6820 volte ]

Ci sono andato molto leggero perchè ho imparato -a mie spese- che le botte di colore davvero vistose su un plastico devo essere davvero poche!
Con questa tecnica in primis tratterò tutte le traversine di cemento. Su quelle del binario di corsa ci andrò giù più pesante, per simulare la maggior polvere rugginosa depositata dai treni in transito. Poi sarà la volta delle sfumature diverse qua e là (ho tutto il set Vallejo di pigmenti ruggine) e del nero in corrispondenza di scambi e zone del segnali di partenza, dove le loco diesel si fermano e perdono olio e sporco vario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda (ballast e sporcatura binari)
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2019, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Mi piace molto come sta venendo il tuo plastico!

Ciao e Buon Natale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda (ballast e sporcatura binari)
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2019, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 ottobre 2010, 18:38
Messaggi: 84
Bravo Rodano,infatti una delle regole base delle sporcature è: mani leggere ,magari in più passate,sono sempre meglio di una pesante subito,che poi risulta difficile da correggere. Comunque il risultato è già molto buono. Se vuoi puoi anche grattare,nel vero senso del termine, dei pastelli morbidi,per creare i tuoi pigmenti e mescolare gli stessi finchè non trovi la tonalità e la saturazione che più ti piace. Ti allego un link molto interessante,qui viene mostrata la tecnica su dei carri,ma nessuno vieta di riportarla su altro,massicciata compresa. Colgo l'occasione per estendere gli Auguri Natalizi a tutti i lettori del tread e del forum.
https://www.youtube.com/watch?v=8wY1xhHy_1s


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda (ballast e sporcatura binari)
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2019, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Ringrazio dei consigli e ricambio di cuore gli auguri a tutti i lettori del "mio" filetto. :D

Qualche aggiornamento: non pensavo ci fosse qualcosa di più noioso di spargere il ballast... ma mi sbagliavo! La sporcatura di ballast e traversine lo è. Personalmente, non ho trovato metodo migliore che prendere un po' di pigmento, distribuirlo sulle traversine una ad una (al centro e ai due lati :evil: ), strofinare con un pennello duro e colorare, previa spruzzata su tutto il piano della stzione di vernice opaca trasparente.
Il risultato però non è male. Ovviamente il binario trattato è solo quello in primo piano, gli altri seguiranno.
Allegato:
Binario Sporco 29.12.jpg
Binario Sporco 29.12.jpg [ 154.1 KiB | Osservato 6655 volte ]

In corrispondenza del segnale di partenza, ho piazzato una discreta macchia nera. Il pigmento nero (poco) l'ho comunque distribuito su tutto il segmento, così da de-saturare il rosso e creare qualche macchia di sporco casuale qua e là anche sul tratto rettilineo. Tenete sempre conto che la mia stazione è a trazione termica.
Allegato:
Binario Sporco 29.12-2.jpg
Binario Sporco 29.12-2.jpg [ 198.03 KiB | Osservato 6655 volte ]

Voglio migliorarmi nel dosaggio del nero, che sto trovando un po' difficile da sfumare e che spesso "macchia" più di quanto vorrei. Fortunatamente con le polveri si può sempre tornare indietro.

Mi avvilisco un po' nel pensare alle ore che sto impiegando per finire questa benedetta massicciata... forse avessi usato l'aerografo me la sarei cavata in un pomeriggio :roll: , ma ho una vera idiosincrasia per quell'oggetto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda (ballast e sporcatura binari)
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2019, 23:25 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Rodano89 ha scritto:
Voglio migliorarmi nel dosaggio del nero, che sto trovando un po' difficile da sfumare e che spesso "macchia" più di quanto vorrei. Fortunatamente con le polveri si può sempre tornare indietro.


Non usare il nero, bruno scurissimo. Quando si lavora su scale piccole come la nostra, conviene schiarire, il nero ammazza tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda (ballast e sporcatura binari)
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2020, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Rodano89 ha scritto:
forse avessi usato l'aerografo me la sarei cavata in un pomeriggio :roll: , ma ho una vera idiosincrasia per quell'oggetto!


È un blocco che affligge molti di noi. Ci prende la paura di fare danni irreversibili, paura che magari non proviamo durante altre procedure altrettanto rischiose. Ricordo perfettamente il mio primo weathering con aerografo, un paio di milioni di anni fa. Era un carro armato in 1:72, mi dissi: "mah, al massimo lo svernicio e rifaccio tutto". 7-8 minuti dopo avevo finito, e stentavo a credere fosse stato così facile.
Riprovaci, non credo di esagerare dicendo che il modellismo è distinto in "prima" e "dopo" l'uso dell'aerografo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda (ballast e sporcatura binari)
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2020, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Piccolo aggiornamento. Fase molto noiosa di lavoro ma necessaria e tutto sommato soddisfacente.
Questa la prima passata di weathering sui tre binari di corsa di sinistra. Il binario di transito di destra è ancora da fare (si vede!) così come tutto lo scalo in alto a sinistra.
Allegato:
sporcatura 03.01.jpg
sporcatura 03.01.jpg [ 134.37 KiB | Osservato 6392 volte ]

Il colpo d'occhio mi piace. A rifinitura avvenuta arriveranno delle foto dettagliate. :wink:
Bari S. Spirito ha scritto:
Rodano89 ha scritto:
forse avessi usato l'aerografo me la sarei cavata in un pomeriggio :roll: , ma ho una vera idiosincrasia per quell'oggetto!

È un blocco che affligge molti di noi. Ci prende la paura di fare danni irreversibili, paura che magari non proviamo durante altre procedure altrettanto rischiose. Ricordo perfettamente il mio primo weathering con aerografo, un paio di milioni di anni fa. Era un carro armato in 1:72, mi dissi: "mah, al massimo lo svernicio e rifaccio tutto". 7-8 minuti dopo avevo finito, e stentavo a credere fosse stato così facile.
Riprovaci, non credo di esagerare dicendo che il modellismo è distinto in "prima" e "dopo" l'uso dell'aerografo.

Un amico mi ha prestato un aerografo per un lavoretto (viewtopic.php?f=21&t=102519) e credimi ho pensato più di una volta a mascherare il tutto e di dare una passata rugginosa a tutti i binari sul plastico.
Ho fatto delle prove ma tra i miasmi della vernice, la diluizione squilibrata, le "chiazze" che ogni tanto saltavano fuori... ho lasciato perdere. :(
Con le polveri lavoro in modo molto più tranquillo e progressivo, pur essendo ben consapevole che i risultati non sono comparabili con l'uso dell'aerografo. Però non tutti nascono con il talento artistico e -secondo me- si può imparare l'arte fino ad un certo punto. :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 300 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl