Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 0:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Ho modificato leggermente la variante con i deviatoi curvi (che tanto piacciono a Bomby :mrgreen: )

Utilizzando 4 flessibili alle estremità della curva formata dalla coppia di deviatoi curvi, ho potuto spostare il tutto verso destra creando lo spazio per due curve con raggio maggiore nella parte a vista.
Ribadendo che non ho mai avuto problemi di circolazione con i deviatoi curvi, questa soluzione mi sembra un valido compromesso: è realizzabile con materiale già in mio possesso e mantiene la parte a vista delle curve con il raggio massimo commercializzato da Fleischmann (64,7 cm).

Mi starei decidendo per questa soluzione...


Allegati:
Modulo 3 variante con deviatoi curvi.jpg
Modulo 3 variante con deviatoi curvi.jpg [ 289.47 KiB | Osservato 4241 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
A questo punto ecco il progetto complessivo modificato.
Non l'ho più chiamato "definitivo" visto che i cambiamenti sono sempre in agguato :mrgreen:
Spostato MM a sinistra con piazzale asfaltato alla sua destra e interconnessione tra le due linee nella parte nascosta ottenuta con i famigerati deviatoi curvi.


Allegati:
Progetto 7 Giugno 2020.jpg
Progetto 7 Giugno 2020.jpg [ 246.38 KiB | Osservato 4229 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Luca-62 ha scritto:
Se hai cinque minuti da buttare potresti modificare il tuo primo post sostituendo l'allegato con uno ridimensionato.
Io di solito allego foto larghe 1000/1200 px.
Per un progetto sviluppato in orizzontale potresti aumentare a 1500 px ma non di più...

OK fatto.
Avevo caricato due file si imgur, uno a grandezza originale e l'altro ridotto a 1900 pixels, ma stranamente imgur, anche se selezionavo quello a 1900, linkava sul forum sempre quello a grandezza originale. Ho dovuto cancellarlo e caricarlo di nuovo.
Eccolo:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
come giustamente consigliato da Bomby la disposizione MM, pesa per occultare sgancia vagoni e piazzale con binario a raso ( ci puoi mettere una gru a ponte ), dato che usi un flessibile puoi fare una leggera S per guadagnare spazio dietro le case
la casa uffici e dormitorio ferrovieri con i due cancelli per accedere alle due zone movimento merci
Allegato:
Progetto 7 Giugno 2020.jpg
Progetto 7 Giugno 2020.jpg [ 275.86 KiB | Osservato 4204 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Luca, lo so che tu dici sempre che non intendi acquistare nuovi rotabili. Ma è come se tu installassi un nuovo PC usando una scheda madre con processore 486: è antico in partenza!

Bisogna sempre pensare avanti, mai pensare mai. Io già sento il prurito con il 420 mm di raggio, il 36 è proprio un no-no. Non bisogna essere pigri in questo senso, magari viene un amico a trovarti e porta una locomotiva di costruzione più recente che non gira sulle curve da 36 di raggio, oltretutto messe dentro così a brutto grugno, ti trovi in problemi grossi.
Se preferisci non usare altri deviatoi, usane uno solo ma dritto come avevi mostrato prima.

E per la curva, se non ci stai in larghezza (mi pare di aver capito che sia questo il problema), perchè non tirare via quei 6103? :mrgreen:

Per le giunzioni, non c'è modo di modificarle, almeno quelle dei pezzi intermedi? Se c'è qualcosa entro cui si incastrano, si può pensare di eliminare l'incastro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
per usare quelli in tuo possesso puoi eliminare il DX del MM e usarlo nella linea principale mentre nella secondaria il curvo
penso sia un buon compromesso visto che nella secondaria sono previste composizioni modeste e nella principale non ci sono problemi
Allegato:
Modulo 3 ulteriormente modificato.jpg
Modulo 3 ulteriormente modificato.jpg [ 179.3 KiB | Osservato 4130 volte ]

Allegato:
Progetto 7 Giugno 2020.jpg
Progetto 7 Giugno 2020.jpg [ 270.16 KiB | Osservato 4130 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Ho fatto un pò di prove sul campo scoprendo un problema imprevisto: con la soluzione che impiega i deviatoi curvi il tronchino risulta troppo corto.
Anche se l'autobus su rotaia è molto compatto non c'è un margine di sicurezza per farlo fermare senza correre il rischio che l'ultima carrozza rimanga nell'area deviatoio con rischio di collisioni con treni che percorrono l'altra linea.
Una volta finito il plastico e montato lo sfondo questa manovra sarà alla cieca e mi sembra opportuno avere più margine di quello disponibile.
Per aumentare il diametro delle curve la stazione nascosta non è più centrata sul tavolato da 30 che ma un pò spostata verso l'esterno e quindi non c'è lo spazio per far correre un quarto binario, parallelo alla stazione nascosta.
Dovrei ridurre il diametro delle curve, decentrare la stazione nascosta verso il paese e allora si creerebbe spazio per un quarto binario.
Trovo però preferibile mantenere il più ampio possibile il diametro delle curve...


Allegati:
soluzione con deviatoi curvi.jpg
soluzione con deviatoi curvi.jpg [ 207.73 KiB | Osservato 4117 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Quindi opterei per la connessione semplice, con un deviatoio diritto, privilegiando il raggio delle curve.
La curva della linea secondaria sarà sezionata poco dopo l'imbocco della galleria per farvi fermare la navetta.
Se invece avrò bisogno di far circolare un treno più lungo utilizzerò la stazione nascosta...


Allegati:
soluzione con deviatoio diritto.jpg
soluzione con deviatoio diritto.jpg [ 228.14 KiB | Osservato 4117 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
per usare quelli in tuo possesso puoi eliminare il DX del MM e usarlo nella linea principale mentre nella secondaria il curvo
penso sia un buon compromesso
Sinceramente mi spiace modificare l'area MM. Cercherò un deviatoi diritto...
I curvi con il loro raggio da 36 cm non li userò.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
...Io già sento il prurito con il 420 mm di raggio, il 36 è proprio un no-no. Non bisogna essere pigri in questo senso, magari viene un amico a trovarti e porta una locomotiva di costruzione più recente che non gira sulle curve da 36 di raggio, oltretutto messe dentro così a brutto grugno, ti trovi in problemi grossi.
Se preferisci non usare altri deviatoi, usane uno solo ma dritto come avevi mostrato prima.
Mi sto orientando verso questa soluzione (vedi ultima foto).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
E per la curva, se non ci stai in larghezza (mi pare di aver capito che sia questo il problema), perché non tirare via quei 6103?
La soluzione individuata sfrutta al massimo lo spazio disponibile in profondità, data la posizione dl secondo binario della stazione a vista da cui originano le curve.
Ho già decentrato verso l'esterno la stazione nascosta e di più non voglio fare (non voglio rischiare che in caso di manovra errata con tamponamento tra treni nella stazione nascosta questi rischino di cadere a terra).

Quanto invece alla larghezza, hai capito bene, ma il problema è dall'altro lato del plastico dove voglio proprio far precedere la curva da un binario diritto da 20 cm (6101) per allontanarmi un pò dalla radice della stazione.
Ecco da dove origina l'inversione tra l'art. 6133 e l'art 6125 all'apice della curva; in questo modo "schiaccio" un pò il vertice della parabola e ci sto dentro (al pelo).
Comunque ho fatto percorrere ai convogli la curva a piena velocità e non c'è nessun problema...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
come giustamente consigliato da Bomby la disposizione MM, pesa per occultare sgancia vagoni e piazzale con binario a raso ( ci puoi mettere una gru a ponte ), dato che usi un flessibile puoi fare una leggera S per guadagnare spazio dietro le case
Valuterò, potrebbe esser un'idea.
:wink:
Comunque non fatevi ingannare dal progetto.
In alcuni casi (ad esempio nel modulo 1) ho inserito il flessibile dove in realtà prevedo di usare 4 segmenti rigidi da 20 cm.
La ragione è semplice: per il progetto sto usando Railmodeller Express, l'unico sw gratuito che ho trovato per Mac.
Se non si acquista il sw completo si è limitati a 50 pezzi di binario per progetto.
Ho risolto spezzando anche il progetto per moduli ma nel caso del modulo 1 50 pezzi non bastano e allora in alcuni punti ho messo 1 art. 6106 invece di 4 art. 6101.
Ma in realtà non ho tutti i flessibili che appaiono nel progetto (mentre i 6101 avanzano...).

Ma un flessibile per realizzare la modifica che suggerisci ci sarebbe comunque...


Ultima modifica di Luca Solis il lunedì 8 giugno 2020, 10:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 111
se il problema è la lunghezza del tronchino basta anticipare la comunicazione verso metà curva della secondaria
poi bisogna vedere che cosa usi, analogico o digitale e comunque le fermate sempre con lo stesso modello sono molto precise diverso il discorso con vari modelli dove cambia l'inerzia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2020, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
danilo23665 ha scritto:
se il problema è la lunghezza del tronchino basta anticipare la comunicazione verso metà curva della secondaria
Ciao Danilo.
Mi sarei convinto a non usare i deviatoi in curva: almeno metà della curva interna avrebbe il raggio minimo da 36 cm.
Anticipare la comunicazione rende ancora più problematico ottenere il diametro complessivo di circa 100 cm della curva interna.

Mi sono convinto a mettere in comunicazione la secondaria con la stazione nascosta ma preferisco farlo con il deviatoio diritto, senza il tronchino.

Comunque poco male: perdere quel tronchino non mi sembra così grave.
La navetta avrà comunque il suo tratto sezionato all'interno dalla galleria (come se ci fosse il tronchino senza la comunicazione con la stazione nascosta).
Quando vorrò far transitare un treno passante sulla curva esterna avrò due possibilità per averla sgombra:
1) la navetta sarà ferma a Bierdorf
2) la navetta, invece di fermarsi nel tratto sezionato in galleria, avrà proseguito la sua corsa andando ad occupare uno dei cinque punti di sosta della stazione nascosta.

danilo23665 ha scritto:
bisogna vedere che cosa usi, analogico o digitale e comunque le fermate sempre con lo stesso modello sono molto precise diverso il discorso con vari modelli dove cambia l'inerzia
E' un plastico "vintage", tutto in analogico.
La navetta ha poca inerzia quindi per evitare che l'ultimo vagone rimanga pericolosamente vicino all'area del deviatoio dovrei sezionare a circa 10 cm dal respingente
Troppo poco margine!
L'esperienza mi ha insegnato che nelle parti nascoste è opportuno abbondare con la sicurezza, l'errore di manovra è sempre possibile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Bierdorf
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2020, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Ecco quindi il progetto modificato e il dettaglio della modifica apportata.
Le curve di sinistra e quella interna sulla destra sono identiche (il ramo curvo del deviatoio a destra ha la stessa misura dell'art. 6138 usato a sinistra).
In questo modo l'assoluto parallelismo tra la le due stazioni è garantito.

Gli unici punti in cui avrò dei giunti a fine modulo non perpendicolari al bordo del tavolato sono i passaggi da modulo n° 1 al n° 2 e da questo al n°3 in corrispondenza della linea secondaria.
Partendo dal deviatoio di stazione cercherò di realizzare con i binari flessibili un unico arco ben raccordato senza l'antiestetico tratto di rettilineo che inizialmente interrompeva la curva all'altezza del modulo n°2.
Riguardo questo specifico dettaglio il progetto non è ben disegnato, la curva sarà raccordata meglio...

Ho anche pensato di realizzare una leggero rilievo del terreno nel tratto tra i due binari sulla destra per giustificare il fatto che i binari non corrano paralleli ma divergano.
E' rappresentato da quella grossolana area bianca che ho inserito nel disegno.
Che ne pensate?

A questo punto direi che "congelo" il tracciato, altrimenti non inizio mai a lavorarci... :mrgreen:
Rimane da valutare l'opportunità, che mi sembra interessante, di piegare il tronchino di destra delle zona merci, per allontanarla un pò dalle abitazioni.
Solo in un secondo momento l'eventuale piattaforma girevole...


Allegati:
Progetto 8 Giugno 2020.jpg
Progetto 8 Giugno 2020.jpg [ 249.72 KiB | Osservato 3986 volte ]
dettaglio modulo 3.jpg
dettaglio modulo 3.jpg [ 120.79 KiB | Osservato 3988 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 320 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl