Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Cominciamo a costruire... ehm revisionare le cisterne a suo tempo accantonate
Ecco quella per l'acqua non potabile (che si alterna al tender riciclato) in viaggio appena uscita d'officina (di casa :mrgreen: )


Allegati:
102220167254.jpg
102220167254.jpg [ 89.54 KiB | Osservato 11646 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Alex, bentrovato!
I semi che hai iniziato a gettare tanto tempo fa sono germogliati, hai visto?
In particolare Francesco "Ammiraglio" è particolarmente bravo, perchè porta a compimento i progetti.

alex corsico ha scritto:
Io purtroppo soo relegato ai treni veri... che non danno le stesse soddisfazioni, ma prima o poi torno.
ciao

Beh, pensare che qui dentro molti farebbero carte false per essere al tuo posto....
Un caro saluto!
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Pik ha scritto:
Alex, bentrovato!
I semi che hai iniziato a gettare tanto tempo fa sono germogliati, hai visto?
In particolare Francesco "Ammiraglio" è particolarmente bravo, perchè porta a compimento i progetti.


7
Sì sì pochi germogli ma buoni :)

Francesco è già in contatto con la Direzione di esercizio di Valle, ma i tempi del ripristino della sede sono lunghi... :)

Abbracci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2016, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Orario 2017: modificate scadenze dei treni merci completi (pardon diretti, tabella gialla), ora a frequenza Lun - sab con tre tipi di trasporti alternati nell'arco di tre giorni e comunque due volte a settimana: derrate, vino e pietrisco.
Con la ghiaia viaggiano i rifornimenti (tabeĺla verde) al deposito, al vino è accodata l'acqua potabile; soppresso per proteste sindacali il treno dell'acqua festivo sulla traccia del postale.

Prossima possibilità di arretrare l'ambientazione agli anni 50, solo vapore e carrozze anche di terza classe in corso di riclassamento, resto in attesa soltanto di ritirare un bagagliaio a due assi e terrazzini.


Allegati:
11202016038.jpg
11202016038.jpg [ 88.18 KiB | Osservato 11222 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Stante l'impegno di due diesel potenti sui locali e sul merci diretto, se usassi questa per ffare il raccoglitore andrebbe bene?


Allegati:
1121201611357.jpg
1121201611357.jpg [ 109.85 KiB | Osservato 11085 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2016, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Direi proprio di si. In FSF si usava il Ganz, che era un'ex automotrice ungherese a due assi di cui uno solo motore (lascio immaginare l'aderenza... Già sulle rampe dei ponti faticava a trainare pochi carri); in alternativa c'erano delle locomotive analoghe alle (D.?) 236 FS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Grazie della dritta Bomby!
A proposito: ho riciclato un po' di vecchi carri in livrea grigia FTL ma non ho ancora trovato il modo di usarli; qualcuno mi sa spiegare come funzionava il servizio merci interno e cumulativo sulle private?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2016, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Da quel che so, fino agli anni '60-'70 (e anche oltre a seconda) i carri venivano usati anche per i trasporti dalla rete concessa verso l'esterno, anche verso l'estero se i carri erano ammessi a circolare in determinati paesi. La cosa è andata avanti sinchè i mezzi, solitamente di tipo antiquato, vuoi per le caratteristiche (solitamente portata/volume minore, ecc.), vuoi per le condizioni di manutenzione, vuoi per la scarsa convenienza economica non erano più adeguati a tali trasporti, venendo relegati ai servizi interni (se la rete era sufficientemente vasta), o al servizio lavori, o accantonati.
Se guardi sul libro di Marra c'è una spiegazione in merito per quel che riguarda le FSE.
In altre reti, ad esempio in SEFTA, dato che non erano presenti carri bagagliaio (in teoria si usavano gli ambienti dei locomotori elettrici di trazione, ma qualora non fossero sufficienti...), si usavano i carri sociali per i servizi di collettame. SEFTA già nell'83 mandò al demolitore una buona quantità di carri sociali (vero è che all'epoca il servizio si era ridotto a una sola linea di 16 km rispetto alla 90ina di partenza) e dal '59 si aveva la convenzione per l'invio di carri all'estero. Per l'invio su rete nazionale ovviamente non si avevano problemi già da prima, tanto che qualche carro venne pure incidentato in Calabria...

Quindi per gli anni ante '80, oserei dire servizio cumulativo con le FS, come fossero carri normali (mi sovviene il dubbio sul fatto che ci fossero limitazioni in merito al fatto che dovessero tornare quanto prima sulla rete di appartenenza, ma è un aspetto che non ricordo), dopo, servizi (rari) interni, uso manutenzione, accantonamento (pollai e magazzini a volontà).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Intanto un bell'omnibus a metà anni 50 con mezzi fleischmann e rivarossi riciclati... a breve i carri sociali


Allegati:
032017223733.jpg
032017223733.jpg [ 101.35 KiB | Osservato 10597 volte ]
03201722386.jpg
03201722386.jpg [ 67.5 KiB | Osservato 10597 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: venerdì 6 gennaio 2017, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
Ecco i due L


Allegati:
062017232649.jpg
062017232649.jpg [ 85.32 KiB | Osservato 10516 volte ]
06201723279.jpg
06201723279.jpg [ 86.55 KiB | Osservato 10516 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
La carrozza del senatore Franco Ciccio negli anni 50, agli inizi della sua carriera parlamentare :mrgreen:


Allegati:
0242017235814.jpg
0242017235814.jpg [ 99.71 KiB | Osservato 10258 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2017, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1673
E mo' gustiamoci qualche immagine a cavallo del cambio di classe (da 3° a 2°) col colore sbiadito dal tempo e... tanto vapore


Allegati:
14201723120.jpg
14201723120.jpg [ 102.86 KiB | Osservato 10103 volte ]
142017224718.jpg
142017224718.jpg [ 74.21 KiB | Osservato 10103 volte ]
14201722553.jpg
14201722553.jpg [ 117.48 KiB | Osservato 10103 volte ]
142017225339.jpg
142017225339.jpg [ 57.95 KiB | Osservato 10103 volte ]
142017224856.jpg
142017224856.jpg [ 97.34 KiB | Osservato 10103 volte ]
142017224936.jpg
142017224936.jpg [ 75.01 KiB | Osservato 10103 volte ]
142017225016.jpg
142017225016.jpg [ 74.77 KiB | Osservato 10103 volte ]
142017225056.jpg
142017225056.jpg [ 99.28 KiB | Osservato 10103 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 giugno 2015, 14:08
Messaggi: 198
Località: ARDEA
bravo, bravo, bravo, anche tu e ti seguo con molto interesse...chissà un domani faremo un gemellaggio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Diapositive economiche hai usato! :mrgreen: E soprattutto conservate male male male...

Al vero le diapositive di buona qualità (kodachrome) anche degli anni '50 ancora oggi hanno colori straordinari, al limite virano un filo verso il magenta ma non troppo se conservate bene! In giro si vedono delle scansioni (solitamente di inglesi o tedeschi, gli italiani all'epoca non avevano i soldi per scattare con pellicola a colori) di diapositive a colori che sembrano scattate ieri non fosse... per i soggetti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTIRAMA: Barberino Val D'Itria
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2017, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Ciao Ammiraglio,
prima di tutto complimenti per il lavoro che stai facendo!
Non avendo uno spazio di 140 cm a disposizione, sto pensando di fare una cosa simile, ma in N; avrei una domanda da farti: hai utilizzato scambi con deviata da 15 o 24 gradi?

Grazie
Guglielmo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 200 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl