Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Giorno.
Grazie dei commenti.
Installata la nuova colonna idraulica a servizio dei binari 1 e 2. È uno scandalo in metallo bianco, che ho cercato di raddrizzare, pulire e recuperare. Non ce l'ho fatta.
Mi sa che la sostituisco, magari con una a doppia rotazione.

Immagine

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ecco, una roba così

Immagine

Immagine

Oppure così

Immagine

Immagine

Non sono sicuro di alcuni dettagli della colonna idraulica a doppia a rotazione, poiché non ho trovato molte foto in giro. Mi pare che una esista ancora sulla Lucca-Aulla. Se magari per sbaglio qualche anima generosa avesse una foto...lo ringrazierai tanto.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
in linea di massima ci sei, non mi convince molto la lanterna, mi sembra un pò schiacciata e la base con
le nervature verticali che dovrebbe avere un diametro leggermente maggiore.
Io ho sul mio plastirama le stesse colonne che dovrò necessariamente sostituire, quindi è una di quelle
cose che ho messo in calendario per una prossima stampa in 3D, sò che a te la resina plastica non convince
ma quello sarà il mio sistema di riproduzione! :mrgreen:

Ho questo disegno, spero possa tornarti utile...
Immagine

saluti, Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 5:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Grazie.
Anche a me la lanterna non convince, però le dimensioni sembrano battere. Però credo all'occhio, e se lui dice "no" di solito c'è un motivo.
Invece, per quanto riguarda la parte bassa della colonna ritengo che siamo a posto. Forse l'anello intermedio è un pelo troppo grande e falsa la percezione.
Vediamo l'effetto che fa quando c'è la base.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Ecco modificato in alcuni punti il modello:

Immagine

Mi pare meglio.
Adesso appena "chi di dovere" :D mette in moto la stampante vediamo di farla saltar fuori.

Salutiamo
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: lunedì 20 aprile 2020, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buongiorno.

Ho preparato dei pali telegrafici. Ho scelto di farli rame/ottone poiché avevo in casa già il materiale. I tubicini di ottone e rame sono stati resi irregolari, sono stati scorticati e sono anche di diametro diverso. Speriamo che l'effetto finale sia gradevole e realistico.

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 ottobre 2011, 14:47
Messaggi: 174
Seguo da tempo il tuo gran lavoro, sempre curatissimo nei dettagli. Originale l' idea di utilizzare il rame/ottone al posto del legno..a momenti non serve neanche verniciarli dato che sembrano già avere quella patina scura tipica dei pali in legno esposti agli agenti atmosferici.
Gli isolatori come li hai realizzati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 14:40 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Ottimo lavoro Antonio, sono perfetti. Interessano anche a me informazioni sulla realizzazione degli isolatori :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Pali telegrafici fantastici !
Mi sorge, pero', spontanea una domanda: perché farli in ottone e non in legno ?
Così a sentimento mi viene di pensare che la costruzione in legno sia molto piu' semplice, ad esempio usando dei banali bastoncini per spiedini…
Un saluto
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
ciao e grazie.

gli isolatori sono stati costruiti uno ad uno, torniti singolarmente con pazienza fino a 0.4 mm. poi ogni supporto è stato piegato a mano.




Col cavolo! :lol:
Comprati da Kotol.de, 5 euri e frittole il sacchettino da dieci.
I pali li ho fatti in ottone/rame perché non avevo intenzione di incollare l'isolatore al legno. La colla non mi piace e io non piaccio a lei, e spesso baruffiamo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 20:50 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 594
Località: VENTIMIGLIA
Complimenti, tutto molto bello e l'ambientazione trifase e' favolosa.
Forse mi è sfuggito ma, il segnale ad ala che si intravvede nella pagina precedente e' una tua realizzazione?

Ciao.
Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Belli i pali , ma Il problema delle linee elettriche sul plastico, per me, è principalmente dato dai conduttori : sono brutti e irrealistici se tesi ed è difficile dare la giusta freccia, uguale per tutti i fili. Se qualcuno ha trovato soluzione la condivida.
Altro punto è come nasce e dove finisce la linea (questo si può risolvere immaginandola passante)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Buongiorno.

Elvino, il segnale è MFAL, statico.

Franco, hai ragione. Non ho risolto il problema perché non l'ho ancora affrontato. Me ne ero però già interessato e ho raccolto diverse scuole di pensiero:
- niente fili, visto che son molto sottili al vero, e via andare;
- filo elastico tipo SBM wire, con i fili tesi.
- sottile filo metallico, che fa la pancia

Proverò partendo dall'ultima idea, prendendo il filo dallo schermo del cavo del primo mouse che mi viene a tiro. Ma non adesso perché dovendo ancora lavorare sul plastico, rischio di strappare via tutto.

Ciau


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2020, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
Io pensavo a fili di rame, facendoli passare ogni 10-15 cm su dei pezzetti di foglio lucido trasparente da proiezione per mantenere costanti distanze e rapporti spaziali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: LOAVE-ANTORI
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Insomma, alla fine ho dovuto cedere. La realizzazione di una realistica vegetazione alta, presuppone, almeno per me, un approccio pragmatico, come se stessi realizzando un carro o una locomotiva.
Come si vede nella foto sotto, la teloxis verniciata con sopra un poca di erbetta non rende un granché.

Immagine

Mi sono attrezzato allora per seguire il metodo classico del filo di ferro intrecciato, poi saldato, poi ricoperto di stucco e alla fine decorato con le foglioline. Tutto però parte dallo scegliere un albero vero da osservare e copiare, in modo da realizzare ciò che effettivamente vedo, non ciò che "credo di vedere".
Ho indubbiamente scoperto l'acqua calda, visto che se ne è parlato molte volte e che tutto ciò non è una novità.
Quindi il filo (di rame proveniente da un cavo) si intreccia per copiare la forma dell'albero reale

Immagine

lo si salda per dargli un po' di robustezza

Immagine

si ricopre la parte lignea con stucco in polvere+vinavil+pigmenti (niente acqua) , si lascia asciugare e si aggiunge il fogliame

Immagine

Immagine

Questo è il primo tentativo in assoluto. Sono diversi i punti ancora non soddisfacenti: il tronco è troppo liscio, si vede il filo di rame in alcuni punti, il colore va ripreso...ma almeno credo di aver trovato la mia strada

Saluti
Antonio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 184 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl