lucaregoli ha scritto:
Ti suggerisco di diradare le traversine dei binari della zona deposito. Così fitte sono da linea principale.
Ho provato a sporcare il binario in questione "rovinando" però il lavoro

, visto che il lavaggio usato ha "impolpato" la sabbia e non il pietrisco, creando un effetto molto brutto. Appena mi passa il cerchio alla testa delle 3 pinte di ieri sera

ne approfitterò però scollare il binario, distanziare le traversine e riposare la sabbia (magari colorandola PRIMA con le polveri), aggiungendo più pietrisco (anche secondo me era troppo poco quello messo inizialmente)!
bigboy60 ha scritto:
Un commento: a me il rifornimento carburante pare un po' sovradimensionato, almeno se rapportato al modesto deposito locomotive.
claudio.mussinatto ha scritto:
Il serbatoio alto del deposito mi sembra fuori luogo , più da deposito carbutranti per il trasporto con camion...
Ho comprato quel kit ancor prima di iniziare la progettazione del plastico e presto ho capito che un deposito così piccolo come il mio non avrebbe avuto bisogno di un simile impianto di stoccaggio. Ho deciso comunque di utilizzarlo sul plastico perché mi piaceva molto; ho scelto di metterlo in posizione molto defilata ed utilizzarlo come "set" per fotografarci le locomotive, a costo di forzare un po' la realtà.
claudio.mussinatto ha scritto:
Sulla rimessa devi ancora verniciare gli infissi , vero ? con un bel marrone scuro per il legno e poi sbiadirlo un pò , vero?
Mi fai giustamente notare che tutti gli infissi della rimessa sono lucidi e necessitano di accurata sporcatura

. Io insisto ad usare le terre perché mi ci trovo bene, anche se a volte vedo lavori sopraffini con gli smalti ed il diluente dati a pennello, ma è una tecnica con cui ho fatto danni (plastiche "sciolte" dal diluente modellistico!

) e da allora li utilizzo solo se non ci sono alternative.