Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2012, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Concordo con il tuo commento.....e anche io spesso non mi pronuncio.....mah
Giulio Barberini ha scritto:
...non dimenticarti di passare il tutto con carta vetrata a grana fine, l'effetto finale poi è proprio quello del calcestruzzo :wink:

...utilizzerò senz'altro i tuoi consigli!

Ops :oops: dimenticavo: grazie per i complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Continuano i lavori di costruzione del piano stradale:
ho cercato di imitare le giunzioni tra l'asfalto delle varie sezioni del ponte ed i tombini di scolo incidendoli nel forex
e sotto ho riprodotto la "schiena d'asino" presente nelle strade con un listellino di 1 mm al centro e poi facendo piegare il piano strada fatto con una striscia di forex da 1mm.


Allegati:
DSCF8009.jpg
DSCF8009.jpg [ 77.68 KiB | Osservato 5912 volte ]
DSCF8016.jpg
DSCF8016.jpg [ 103.84 KiB | Osservato 5912 volte ]


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il mercoledì 24 ottobre 2012, 20:51, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Altri scatti:


Allegati:
DSCF7995.jpg
DSCF7995.jpg [ 132.06 KiB | Osservato 5912 volte ]
Commento file: Qui si notano anche le due estremità tronche del viadotto...
DSCF7999.jpg
DSCF7999.jpg [ 138.62 KiB | Osservato 5912 volte ]
Commento file: e qui il piano completato...
DSCF8012.jpg
DSCF8012.jpg [ 121.91 KiB | Osservato 5912 volte ]


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il mercoledì 24 ottobre 2012, 20:55, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao,
la "mensola" che si vede sopra il viadotto è un altro piano del plastico o un semplice mensola portaoggetti?

Proprio stamattina stavo osservando che il mio plastico si sporca tantissimo, per la polvere e soprattutto i ragni che si divivertono a costruirci ragnatele. Sembra la stazione di spiderman... :? Al momento i lavori sono in corso, ma quando sarà finito sarà un problema.

Osservare la tua foto mi ha fatto pensare che forse potrei chiudere ad altezza d' uomo la zona plastico per limitare eventuale pulviscolo che può cadere e sopra potrei creare anche un vano dover poter riporre materiali vari, magari chiuso con sportelli, per evitare la caduta accidentale e soprattutto rendere più gradevole all'osservatore.

Per i ragni dovrò risolvere..... :?:

Dimenticavo, complimenti per i lavori!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Forse è per l'illuminazione? Potresti adottare la tecnica dei modellisti francesi: i loro moduci comprendono base, sfondo e "tetto" con illuminazione propria per ogni modulo. Ovvio, sono ingombranti, ma anche nel caso li si debba trasportare, non si rischia di distruggere nulla, e poi sono certamente più riparati dalla polvere. Volendo fare una cosa perfetta, si potrebbe pensare ad una ribaltina frontale (in plexiglass?) per chiudere il tutto quando non è in uso: di polvere ne entrerebbe molta meno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Complimenti anche da parte mia.Ho visto che hai usato come base dela sede ferroviaria quel materiale sintetico per edilizia (depron?):Ma come ci fissi i pali della linea aerea?

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Per Massimo e Bomby:
la mensola che vedete sopra non è altro che il supporto per il piano della futura stazione......ma di questa ne riparleremo più avanti!
Questo ripiano, una volta terminati i lavori, coprirà completamente questi 3 moduli e servirà anche per incassare l'illuminazione (e sicuramente lo proteggerà dalla polvere).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Roberto Fainelli ha scritto:
Complimenti anche da parte mia.Ho visto che hai usato come base dela sede ferroviaria quel materiale sintetico per edilizia (depron?):Ma come ci fissi i pali della linea aerea?

RF

Il materiale azzurro è lo "Stirodur" il materiale usato per coibentare le pareti delle case, materiale molto leggero e lavorabile a freddo con taglierino, raspa, carta vetrata.......o a caldo con il filo da taglio....
Io l'ho usato come riempimento delle zone dedicate al paesaggio, mentre il piano ferroviario compreso il fissaggio dei pali, avviene su compensato multistrato da 1 cm di spessore.
Si incolla anche con la comune colla vinilica.
Grazie ancora per i complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2012, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Anche io ho utilizzato lo stirodur per tutti i rilievi, colline e tunnel galleria, però il mio è arancione,.... il tuo blu..

L'ho lavorato guasi tutto con il taglio a filo caldo (autocostruito) e posso dirvi che il risulltato è veramente di buon effetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Nell'attesa che tiri il cemento del viadotto :lol: :lol: ho rimesso mano al casello con la posa in opera delle tegole.....
Ancora è da completare ma ieri sera (all'1 e 30 di notte) non ci vedevo più...................


Allegati:
DSCF8025.jpg
DSCF8025.jpg [ 144.51 KiB | Osservato 5912 volte ]
DSCF8026.jpg
DSCF8026.jpg [ 160.39 KiB | Osservato 5912 volte ]


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il mercoledì 24 ottobre 2012, 20:57, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
E questo è uno dei due comignoli costruito con pezzettini di forex:


Allegati:
DSCF8028.jpg
DSCF8028.jpg [ 88.85 KiB | Osservato 5912 volte ]


Ultima modifica di AlessandroMarchesini il mercoledì 24 ottobre 2012, 21:00, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Una grave mancanza:mancano i nidi di rondine e dei piccioni torriciani.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 21:03 
Non connesso

Nome: Adriano Ranzato
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 15:55
Messaggi: 316
Località: Schwarzburg Hbf (DE),in 1:87
Quel casello è un'opera d'arte,non ho altre parole :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Roberto Fainelli ha scritto:
Una grave mancanza:mancano i nidi di rondine e dei piccioni torriciani.

RF

In verità non ci avevo pensato.....è solo che non sono riuscito a salire sul tetto (di quello vero) per controllare lo stato dei comignoli :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
modellbahn73 ha scritto:
Quel casello è un'opera d'arte,non ho altre parole :D

Grazie mille! :oops: :oops:
Con l'occasione vorrei spiegare che per il tetto ho utilizzato le strisce tagliate al laser che si trovano nei kit Ma.co.mo.ad imitazione delle tegole "marsigliesi". Poi una volta incollate sulla base di cartoncino prevista le ho ritagliate una per una simulando lo stacco tra le tegole. Il casello (vero) ha un tetto veramente malandato con le tegole disastrate che devo ancora "spargere" per il tetto, mentre altre le avevo già fissate sul pavimento in corrispondenza degli squarci del tetto.
Poi dovrò mettere i massi sui bordi che servivano per tenere ferme appunto le tegole....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl