Se parliamo di strip led ci vuole una tensione continua stabilizzata quindi la risposta alla prima domanda è no (e annulla la seconda domanda).
Per alimentare le stip led la soluzione più giusta è di usare un alimentatore stabilizzato a 12 Volt (magari che abbia la possibilità di regolare la tensione tra 10 e 13 volt per trovare la giusta intensità....senza esagerare

) per questi usi, sul mercato si trovano dai classici alimentatori neri (tipo quelli x i portatili) dal costo basso fino a quelli col contenitore metallico traforato (solitamente con regolazione) ad un costo maggiore.
Se parliamo di faretti MR16 a 12V non serve raddrizzare la tensione perchè dentro i faretti c'è un ponte raddrizzatore, il condensatore livellatore e il driver DC/DC che alimenta i led ad una tensione corretta quindi la risposta è di usare l'uscita alternata a 12 Volt del trasformatore direttamente.
Per quanto concerne la vita dei led, bhe, nel caso delle strip, se l'alimentatore è di buona qualità e la strip non supera i 40-50 gradi quando è accesa, si può parlare di di circa 35000-40000 ore di vita.
Per i faretti, anche qui il discorso è simile, se si alimentano con 12 volt (AC o DC) che hanno frequenti sbalzi di tensione, ottimisticamente stiamo tra le 10000 e le 20000 ore di vita, se invece vengono alimentati con un buon 12 Volt DC stabilizzato arriviamo anche alle teoriche 50000 ore.
Vedete, il problema di fondo dell'illuminazione a led, paradossalmente non è la vita utile dei led!
I Diodi ad Emissione di Luce, in origine sono nati come spie di controllo di pannelli di controllo industriali in grado di non emettere calore ed avere una vita quasi infinita, io stesso ho dei led rossi dentro a delle apparecchiature che sono da più di 10 anni in funzione (più di 87600 ore x intenderci).... il discorso delle 50000 ore è stato tirato fuori da qualche "scienziato" del marketing ma non ha assolutamente senso perchè, 8 volte su 10, quando una lampadina a Led si brucia, non si bruciano i led ma l'alimentatore (convertitore AC/DC o DC/DC) che li alimenta. In magazzino ho uno scatolone con i resi dei clienti dove basterebbe sostituire l'alimentatore per riavere il pieno funzionamento della lampadina.
Purtroppo, come in tanti casi, siamo vittime della "obsolescenza programmata" (un cancro del consumismo), se le lampadine a Led fossero costruite a "regola d'arte" funzionerebbero anche 100000 ore! Ma a questo punto, una volta montate le lampadine a led in casa, per almeno 8-10 anni non le cambieremmo più ... e i produttori che farebbero nel frattempo? Fallirebbero....no? (
discorso di massima ovviamente) Ergo, costruiscono lampadine
tirate cioè dove tutti i componenti lavorano quasi al limite delle prestazioni quindi la loro vita si accorcia in modo calcolato a non più di 25000-35000 ore. Se a questo aggiungiamo l'altro cancro del consumismo cioè le grosse catene del fa-da-te e gli ipermercati, che vendono col loro marchio prodotti scadenti al prezzo delle patate, la vita delle lampadine scende ancora a meno....
Morale, se comprate una lampadina a led, non andate a cercare l'offerta a 2,5 euro anche se di marca (obsolescenza programmata c'è anche nei prodotti di brand non crediate...) ma cercate di stare su prezzi dai 6-8 euro in sù altrimenti vi ritroverete presto al buio e incazzati!
Ciao
Despx