Oggi è domenica 16 giugno 2024, 14:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146 ... 153  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2023, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1186
Sarebbe sicuramente valido, ma con riferimento essenzialmente alla paesaggistica, cioè all'aspetto scenografico e all'invecchiamento dei rotabili.
Non ho invece visto, se non mi sbaglio, spiegazioni o filmati riguardanti il funzionamento dei rotabili e degli accessori (deviatoi e segnali) essenziali per far girare accuratamente i modelli, inclusa la gestione di quanto detto con il software.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2023, 16:56 
Non connesso

Nome: Juergen Guss
Iscritto il: sabato 25 giugno 2022, 13:37
Messaggi: 30
Anche io sarei molto interessato a questa bibbia!
Grazie mille per le meravigliose impressioni sul vostro plastico ferroviario.
Juergen


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2023, 16:09 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1510
Località: Palermo
Ed io sarei felice di poter mostrare su carta ogni aspetto che riguarda il plastico, dal pensiero primigenio alla posa della linea aerea, che sta segnando la conclusione del lungo percorso di realizzazione del plastico.

Giuseppe Randazzo aka QdP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2023, 17:23 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1510
Località: Palermo
Adesso oltre alla patinatura e sporcatura mi sto divertendo a sperimentare i lavori di Graffitatura, scusate l'orrido neologismo. Osservando i modelli soprattutto epoca V e VI mi sono accorto dei vari gradi di deterioramento dei graffiti sui rotabili. Addirittura alcuni sono quasi invisibili o presenti solo in alcune aree dei rotabili. Approfondirò presto questo nuovo, per me, aspetto modellistico/pittorico, che mi pare interessante osservando quello che si vede circolare sui binari.
Allego anche qualche altra e626, locomotiva che adoro patinare, soprattutto area avancorpi e qualche esemplare di epoca attuale..
Detto questo vi lascio alle immagini che spero possiate trovare interessanti.
Adesso si torna pesantemente su Boscoscuro che ormai abbisogna solo di piccoli ma decisivi dettagli per essere finalmente finito.
Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

e qualche furgone, uno da rottamare l'altro quasi...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2023, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1777
Località: Borgosesia (VC)
Si rimane senza parole...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2023, 6:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 dicembre 2016, 20:37
Messaggi: 648
qdp ha scritto:
Adesso oltre alla patinatura e sporcatura mi sto divertendo a sperimentare i lavori di Graffitatura,

Giuseppe buongiorno,
che sei bravo in qs. lavori lo si recepisce senza ombra di dubbio, ma ... parere personale ovviamente ... oggi con quanto quoto, m'è caduto un mito.
Ovviamente non amo questo tipo di "personalizzazioni artistiche", come le definiscono loro (..gliele farei nella loro camera da letto, mentre loro sono dentro..).... né reali, nè replicate, che per me restano obbrobri.

Spiacente per quest'ultima tua sperimentazione,a me non gradita.
Ovviamente tutto il resto, è poesia.

Un caro saluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2023, 7:39 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1510
Località: Palermo
Doz, mi mette in difficoltà questo tuo commento, innanzi tutto perché non mi sento un mito ahaha ma ti ringrazio cmq per la stima che mi hai sempre dimostrato e che in punta di matita hai dimistrato anche stavolta, ma soprattutto sono in difficoltà perché evidentemente non sono riuscito a trasmettere il messaggio che intendevo mandare.
Il ricreare i graffiti nel modellismo non significa apprezzarli e condividerne la filosofia nel mondo reale. Io mi limito ad osservare la realtà e a riprodurla e la realtà mi dice che purtroppo i vandali esistono. Quando vedo passare una locomotiva graffitata comunque mi trasmette emozioni, in me scatta il desiderio di onorare la locomotiva per come essa si presenta in tutto il suo essere presente sui binari, è come fotografare un veterano di guerra, un sopravvissuto che trasmette forza, resilienza, energia vitale nonostante tutto. Non do giudizi, mi lascio portare dalle emozioni, emozione che non mi trasmette ad esempio un bruttissimo Minuetto lindo, pulito e triste.
Quindi non voglio che si pensi che io sia a favore dei graffiti, io non ne condivido la filosofia aggressiva di vandalismo, ma per chi come me desidera riprodurre il reale in maniera estrema, non può autocensurarsi. Del resto, lasciatemi passare il parallelo, chi fa gialli o horror o thriller, appoggia il sadismo, la violenza e ne avalla le gesta? Ovviamente no! Infatti Arancia Meccanica, capolavoro di Kubrick è meraviglioso anche dal punto di vista estetico, pur essendo un film violento e crudo che a suo modo disegna e mette in evidenza la violenza fine a se stessa, disegna con quel film manifesto, un'epoca e uno spaccato sociale. Questo esempio estremo mi serve semplicemente per mettere in chiaro che i graffiti sui treni per me non sono arte, ma lo diventano se colti in un contento generale di emozione, movimento, forme, mutazioni estetiche e visive.
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2023, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1761
Località: la città delle tre T...
A me i graffiti danno un pugno nello stomaco solo se riprodotti su materiale pre Xmpr, tipo il 656 blu grigio o eventualmente una E626, perchè la realtà era diversa: macchine sporche sì, ma deturpate in quel modo quasi mai. Negli ultimi decenni inveece la musica è cambiata e Giuseppe la sa riprodurre con una maestria che appartiene a pochi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2023, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1186
Giuseppe, devo dire che mi sento di condividere abbastanza il pensiero di DOZ.
Non per il mito, che non c’era, ma, secondo me, per la troppa “estremizzazione “della sporcature. Io ritengo siano un po’ pesanti, un po’ eccessive travalicando forse quello che viene definito invecchiamento.
Inoltre, riprendendo un aspetto che ho già menzionato: il tutto è sempre statico.
Come nel plastico (molto bello senza dubbio con angoli che riproducono la realtà in modo decisamente realistico), anche qui mi manca però completamente la parte funzionale. Sono sempre in attesa di una locomotiva invecchiata con le luci accese oppure, solo per fare un esempio, un filmato del plastico con un treno che parte con il verde e poi con il segnale che si resetta appena la parte iniziale del treno è passata. Con magari spiegato come si ottiene quell’effetto sul tuo plastico.
Giusto per fare un altro esempio: i furgoncini invecchiati potrebbero essere ancora migliorati se avessero le targhe e (per me) anche se avessero le luci (funzionanti ovviamente) dei fanali.
Ma è solo il mio pensiero e chiaramente tu sei liberissimo di non condividerlo.
Un saluto
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2023, 10:06 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1510
Località: Palermo
Grazie Roberto, in effetti credo che non esista nessun amatore di treni che sia pro graffiti, ma ogni epoca ha il proprio marchio e l'epoca pulita e scintillante dei treni curati come prime donne sia ahimè passata. Ma il bello di noi plasticisti e collezionisti è che ognuno può scegliere il proprio sguardo sui treni, da chi li tiene esposti senza aggiuntivi a chi come me, li sevizia con amore :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2023, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 878
Località: Monza
Sono d'accordo con tutti voi, la tristezza è vedere certi rotabili che al vero girano proprio così... Basterebbe andare ad esempio in Svizzera per vedere il decoro dei treni e non solo...
Giuseppe è un artista del fermodellismo, anche coi treni deturpati.
GD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2023, 13:31 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1510
Località: Palermo
Grazie GD, hai colto il senso del mio lavoro :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2023, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1186
qdp ha scritto:
Grazie Roberto, in effetti credo che non esista nessun amatore di treni che sia pro graffiti, ma ogni epoca ha il proprio marchio e l'epoca pulita e scintillante dei treni curati come prime donne sia ahimè passata. Ma il bello di noi plasticisti e collezionisti è che ognuno può scegliere il proprio sguardo sui treni, da chi li tiene esposti senza aggiuntivi a chi come me, li sevizia con amore :)


Senza dubbio.
Ma poi la cosa importante è divertirsi e ognuno si diverte come gli pare (sui modellini chiaramente).
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2023, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2016, 11:43
Messaggi: 310
io penso invece che quei rotabili, anche graffittati, siano in sè bellissimi. proprio perchè rappresentano la realtà, solo 87 volte più piccola. Se volessi rappresentare un convoglio perfettamente aderente alla realtà dei giorni nostri, qualche mezzo graffittato, anche pesantemente, ci sta. Trovo anche dell'equilibrio nelle scelte delle realizzazioni, apprezzo che non tutto sia graffittato ma solo "insudiciato" come la DB ex nordcargo. Per me, complimenti su tutta la linea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico QdP
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2023, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 6:16
Messaggi: 160
Caro Giuseppe ,
ormai i complimenti sono superflui riguardo i tuoi capolavori .
Proprio ora ho ricevuto il nuovo TTM e , fra un po', andrò a leggermi l'articolo che "ti vede coinvolto ! "
Franco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146 ... 153  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl