Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 653 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 11:16 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il domenica 6 aprile 2025, 21:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Buongiorno e grazie a tutti quanti, che partecipate con consigli e informazioni.

Allora riguardo il piano di carico, siamo a 12 - 12,5 mm dal piano del ferro. La misura varia a seconda di quanto stucco o messo per ricreare le pietre del bordo. 5 decimi di millimetro mi sembrano trascurabili. Quindi dato che da disegni FS il piano è a 1,05 m, in scala 12 mm direi che il piano è perfetto in altezza. Forse in foto, mancando ancora la massicciata, sembra più alto del dovuto.
Facendo il paragone con il carro, il piano è in linea con l'asse del respingente. Non solo del carro di Brawa. Per tutte le altre considerazioni o raffronti, non mi metterò di certo a misurare tutti i carri.

Riguardo il magazzino invece ci sono misure che effettivamente non tornano. Intanto c'è poca pendenza sul tetto che oltretutto risulta essere un pò più corto lato binario, lasciando scoperto troppo il carro. Le porte sono un pelino alte e la sua lunghezza è completamente cannata, con posizione errata delle porte sul lato lungo. Urgono aggiustamenti e rifiniture.

Per GranConfortato: la vegetazione manca ovunque e tutta da fare. Le rocce non sono ancora fisse, non è ancora il momento di incollare, quindi chiaramente tutti gli stacchi sono ancora ben visibili. Tutti i pezzi dei muraglioni sono ancora volanti, compresi i muraglioni della strada sopra alla ferrovia. Se smonto tutto, rimane la tavola nuda e cruda con solo il ponte e il fiume. Ci sono ancora troppi lavori importanti da fare prima di fissare e rifinire.

Il muretto giraffato non mi piaceva, ma la versione sporcata non era affatto male se non vista nel suo contesto. Posizionato sul plastico spariva, diventava un macchione scuro che non valorizzava il lavoro. Lo rifarò su qualche altra cosa.

Intanto ho aggiunto altri pezzi di binario sul curvone in stazione e fatto qualche prova.

Oggi vi regalo la prova fatta con una delle macchine più complicate a livello modellistico: la Gr. 746 di Micro Metakit.
Buona Visione.

https://www.youtube.com/watch?v=Ywc-cop9eQ8

Saluti
Stefano


Ultima modifica di estevan0000 il mercoledì 8 dicembre 2021, 12:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2021, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Beh , se gira questa non avrai problemi con il resto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2021, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Buongiorno a tutti, piccolo aggiornamento, ho iniziato, quindi significa che è da terminare, incompleto, il finto scambio per il tronchino di sicurezza in uscita dalla rimessa.
Ricapitolando, visto l´errore di posizionamento dei binari per mancanza di mie conoscenze, venendo a mancare il tronchino di sicurezza in uscita dalla rimessa, per non rovinare il lavoro già fatto, vista anche la mancanza di spazi adeguati, ho deciso di realizzare un finto scambio, che avrà valore puramente estetico. Questo significa che l´occhio umano percepirà lo scambio nella sue forme essenziali, diciamo intorno al 90%, ma che sarà assolutamente finto, senza alcuna possibilità di movimento e i binari della deviata non verranno tagliati come se si dovesse andare dritti. Vista la complessità del punto vorrei evitare spiacevoli svii solo per rendere realistico al 100% uno scambio fisso.
Qualche foto del lavoro svolto fin ora:

Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 269.71 KiB | Osservato 4827 volte ]


Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 236.02 KiB | Osservato 4827 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2021, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Buonasera
Secondo il mio parere lo scambio così realizzato sembra vero, dal punto di vista tecnico però il problema è che così messo non è realistico...
Mi riferisco alla distanza dal binario di circolazione adiacente: se un rotabile manovra o sfugge dal deposito verso il tronchino impatterebbe comunque con un treno che passa sul binario a fianco. Nella realtà bisogna mantenere una distanza fra binari paralleli che lasci libere le sagome limite, distanza corrispondente almeno alla traversa limite di stazionamento.
Detto questo, se non si può fare diversamente e se a te va bene così, lo scambio rende l'idea di un vero tronchino di indipendenza.
Saluti
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2021, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
DEP.SV ha scritto:
Buonasera
Secondo il mio parere lo scambio così realizzato sembra vero, dal punto di vista tecnico però il problema è che così messo non è realistico...
Mi riferisco alla distanza dal binario di circolazione adiacente: se un rotabile manovra o sfugge dal deposito verso il tronchino impatterebbe comunque con un treno che passa sul binario a fianco. Nella realtà bisogna mantenere una distanza fra binari paralleli che lasci libere le sagome limite, distanza corrispondente almeno alla traversa limite di stazionamento.
Detto questo, se non si può fare diversamente e se a te va bene così, lo scambio rende l'idea di un vero tronchino di indipendenza.
Saluti
Michele


Michele buongiorno, come non darti torto!! In effetti la geometria che è venuta fuori è piuttosto stretta, sto pagando una mia disinformazione. Mi sono domandato se sia peggio vedere uno scambio così o non vederlo proprio. Purtroppo questa è la situazione. Quando sono partito sapevo già che il passaggio davanti alla porta sarebbe stato complicato. Per non rinunciare alle grandi geometrie degli scambi, che se più piccoli, mi avrebbero dato problemi di svio per le macchine in ottone, ho dovuto fare altre scelte e scendere ad altri compromessi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2021, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Buongiorno a tutti, intanto i lavori vanno avanti un pò come capita, in base alle disponibilità di tempo. Dopo 14 H di lavoro, ho realizzato un´altro degli alberi che dietro al ponte mi dovrebbero fare un pò da fondale.
Spero di poter quanto prima potergli dare una verniciata per iniziare a fare anche le prime prove di fogliame.

Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 233.14 KiB | Osservato 4186 volte ]


Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 274.78 KiB | Osservato 4186 volte ]


Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 277.34 KiB | Osservato 4186 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: giovedì 16 dicembre 2021, 23:32 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 804
Località: Villach - Austria
ciao, ma invece di quel "finto" deviatoio perche non valuti la possibilità di mettere uno sviatoio?

tipo questo http://imagizer.imageshack.com/a/img537/9964/b8sS3i.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2021, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Buongiorno, se ne era già parlato. È uno strumento un pò troppo moderno. Fare un plastico non è una cosa facile soprattutto se con i treni non hai un’epoca precisa. Però con le infrastrutture, le macchine cercherò di orientarmi intorno alla fine dei 70 inizio 80.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2021, 11:06 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 804
Località: Villach - Austria
scusami, ierisera avevo provato a rileggere ma non lo avevo trovato per quello te lo avevo segnalato, evidentemente ero troppo stanco :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2021, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
mazy ha scritto:
scusami, ierisera avevo provato a rileggere ma non lo avevo trovato per quello te lo avevo segnalato, evidentemente ero troppo stanco :oops:


Tranquillo, anzi, grazie comunque per l’interessamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2021, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Buona sera a tutti, sto iniziando la posa della massicciata nella parte degli scambi prima del ponte, verso la stazione. Prima di incappare in fastidiosi errori che potrebbero essere poi difficili da correggere, mi potreste aiutare, visto che sono totalmente ignorante, nel posizionamento dei segnali, dei picchetti dei circuiti e quant'altro dovrei posizionare? Mi rendo conto che forse la risposta non è proprio una passeggiata, ma non so proprio come regolarmi.
Vi ringrazio fin da ora per il tempo che vogliate dedicarmi.
Vi allego un paio di foto che potrete utilizzare per indicarmi come e cosa posizionare.

Grazie.
Stefano

Allegato:
rsz_img_3337.jpg
rsz_img_3337.jpg [ 161.22 KiB | Osservato 3709 volte ]


Allegato:
rsz_img_3338.jpg
rsz_img_3338.jpg [ 138.16 KiB | Osservato 3709 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 921
Località: Monza
estevan0000 ha scritto:
mazy ha scritto:
scusami, ierisera avevo provato a rileggere ma non lo avevo trovato per quello te lo avevo segnalato, evidentemente ero troppo stanco :oops:


Tranquillo, anzi, grazie comunque per l’interessamento.

Che ricordi con quel trasformatore RR :D
Un giorno si ruppe il selettore per l'inversione di marcia e dovetti sostituirlo con uno esterno...
Comunque performante!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Un RT 2 con un solo disgiuntore mentre l'RT3 aveva due disgiuntori termici.
Avevo 2 RT3 venduti nel 1978... avevo fatto una gran catsata... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Binari a tutti costi
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Buonasera,
Per poterti consigliare nel posizionamento di segnali e altri accessori bisognerebbe vedere la stazione nel complesso, puoi mettere uno schema o almeno delle foto dell'altro lato?
Michele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 653 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl