Oggi è martedì 13 maggio 2025, 3:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 840 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2023, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2801
Nel 2001 mi sono fatto una settimana girando su gran parte delle private sfizzere: RhB, MOB, BVZ, Jungrfrau ecc... con moglie e figlio, per me è stata una goduria unica, per loro le peggiori ferie che hanno mai fatto. :lol: Avevamo i biglietti gratuiti per girare dappertutto e ho preso l'occasione... :mrgreen:
Ho fatto pochissime foto ma tanto filmato che dovrei però montare per metterlo sul Tubo... ma non ho voglia. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2023, 12:28 
Non connesso

Nome: Diego Cecchini
Iscritto il: sabato 18 giugno 2022, 1:15
Messaggi: 213
Luca-62 ha scritto:
Hai assolutamente ragione.

Convogli corti sono comunque realistici e non ne servono moltissimi.


Allora immaginavo giusto. In effetti facendo qualche confronto spannometrico :) a parità di versione (DC/DCC/Sound) ci sono un centinaio di € di differenza tra una Bemo della Retica e una tedesca o italiana dei soliti produttori. Fatto anche qualche confronto su carri merci e carrozze passeggeri, in effetti c'è una certa differenza (forse minore sulle carrozze) ma appunto torniamo al discorso che i costi maggiori si compensano con il minor numero di rotabili richiesto, tanto in generale quanto nell'ottica di una composizione realistica.

Luca-62 ha scritto:
Se sei ancora in fase di studio non è meglio valutare tutte le opzioni disponibili?
:wink:


Indubbiamente, meglio pensarci prima che dopo :D
Il problema è che l'ambientazione italiana (epoca IV) è un requisito fondamentale del futuro plastico per una serie di motivi ben precisi. Però mi è anche venuto il tarlo di alcune macchine tedesche :lol: e quindi sto pensando vari modi di far coesistere le due cose. Quindi un conto sarebbe se io partissi con zero idee/obiettivi e decidessi di puntare su un plastico dedicato alla Ferrovia Retica e progettassi tutto di conseguenza, ma avendo già dei paletti che difficilmente possono essere spostati, più che cambiare e/o valutare altre opzioni, si tratterebbe di aggiungere a quanto già deciso e la cosa si farebbe alquanto complicata.
Certo, se uno ci pensa, tra Italia e Germania c'è la Svizzera, quindi in un mondo ideale sarebbe quantomeno affascinante pensare a un percorso ferroviario di parziale fantasia che tocca tutte e tre le regioni, diviso in altrettante "scene" (un po' come sul plastico di Silvio Assi, dove il treno entrando e uscendo dalle gallerie si "teletrasporta" in scenari differenti) ma questa bellissima fantasia si scontra con tutta una serie di evidenti problematiche tra spazio, scartamento, scenario, compromessi sul realismo, ecc ecc. Ma del resto tu per primo hai affrontato questi pensieri immagino e se hai optato per la suddivisione in più impianti ci sarà un motivo. :D Va di conseguenza che per me sarebbe anche meno facile considerando che ho uno spazio di dimensioni simili, ma comunque più corto di circa 80 cm sul lato lungo.
Ma vabbè sto divagando e andando pure un po' OT :D :D :D Ho capito che stanotte non si dorme :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2023, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2801
Mavalà, spaziare tra FS, SBB e DB cosa vuoi che sia ? Nel mio ci devi aggiungere anche BLS, OBB e SNCF... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2801
Non ricordavo più di aver caricato già anni fa sul Tubo quei filmati sulle ferrovie svizzere che avevo fatto nel 2001.
Non sono ovviamente in HD ma fatti in MiniDV e poi anche un po' compressi... ma ancora vedibili.
Da notare le espressioni di gioia delle inquadrature di moglie e figlio costretti a subire il supplizio su quei treni... :roll:
Tutte riprese fatte a bordo dei treni e non da terra...

Qui le Retiche: https://www.youtube.com/watch?v=tEuBvqm ... ex=32&t=7s per la gioia di Luca-62...

Qui BVB, ASD, AL, MOB : https://www.youtube.com/watch?v=m2bcxyu ... g&index=33

Qui Jungfrau : https://www.youtube.com/watch?v=qrTFmgB ... g&index=31


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
Tz ha scritto:
Non ricordavo più di aver caricato già anni fa sul Tubo quei filmati sulle ferrovie svizzere che avevo fatto nel 2001.
...
Qui le Retiche: https://www.youtube.com/watch?v=tEuBvqm ... ex=32&t=7s per la gioia di Luca-62...
Bellissimo filmato e bellissimo giro.

Tra le tante cose al minuto 34,30 la mia Susch :mrgreen:

Sei passato anche da Solis ma non l'hai filmata.
In effetti anche in rete è difficile trovare immagini di questa stazioncina minore...

Tz ha scritto:
Da notare le espressioni di gioia delle inquadrature di moglie e figlio...
Fausto, tuo figlio ti assomiglia parecchio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
Buon pomeriggio.

I lavori proseguono alacremente.

Ho completato tutti i portali e i muri di sostegno necessari al plastico RhB.

Forex da 5 mm inciso a mano.
Solo per il lungo muraglione sulla diagonale ho impiegato dei muri commerciali avanzati da vecchi lavori (Heki art. 72292).

Nelle prime immagini vi mostro il confronto tra la realtà (Solis-Tunnel direzione Thusis e Valauta-Tunnel dopo Susch direzione Scuol) e la mia riproduzione.
Tutti gli altri portali sono di fantasia ma sempre rispettando misure e forme tipiche di RhB.

Ovviamente senza la vegetazione sia i muri che le rocce non rendono bene, ma la vegetazione arriverà...

Prima devo posare la massicciata: con parecchi metri di binario sarà un lavoro lungo…


Allegati:
2022 10 06 - Solis cabina e portale.jpg
2022 10 06 - Solis cabina e portale.jpg [ 257.33 KiB | Osservato 3228 volte ]
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-4.jpg
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-4.jpg [ 270.76 KiB | Osservato 3228 volte ]
2022 10 06 - Susch tunnel.jpg
2022 10 06 - Susch tunnel.jpg [ 272.85 KiB | Osservato 3228 volte ]
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-2.jpg
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-2.jpg [ 276.13 KiB | Osservato 3228 volte ]
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-9.jpg
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-9.jpg [ 247.63 KiB | Osservato 3228 volte ]
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-3.jpg
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-3.jpg [ 227.34 KiB | Osservato 3228 volte ]
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-5.jpg
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-5.jpg [ 241.07 KiB | Osservato 3228 volte ]
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-6.jpg
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-6.jpg [ 256.07 KiB | Osservato 3228 volte ]
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-7.jpg
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-7.jpg [ 240.78 KiB | Osservato 3228 volte ]
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-8.jpg
2023 02 12 - portali e muri di sostegno-8.jpg [ 260.3 KiB | Osservato 3228 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2801
Luca-62 ha scritto:
Bellissimo filmato e bellissimo giro.


Il giro era stato bello ma il tempo nuvolo non aveva permesso bei filmati.
La qualità su YT è venuta veramente brutta, a quel tempo non c'era l'HD, filmato in miniDV ma renderizzato male, troppo compresso, poi YB l'ha ancora peggiorato... l'originale è molto meglio... dovrei rifare il lavoro... :roll:

Cita:
Fausto, tuo figlio ti assomiglia parecchio!


No, affatto, è mia moglie fatto con lo stampo, non gli frega niente delle ferrovie ne reali ne in miniatura, io avrei voluto diventare ingegnere ma non ho potuto mentre lui che poteva ha fatto di tutto per non prendere la laurea... non ho ancora capito in cosa mi assomiglia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2796
Località: Bracciano (Roma)
Tz ha scritto:
Non ricordavo più di aver caricato già anni fa sul Tubo quei filmati sulle ferrovie svizzere che avevo fatto nel 2001.
Non sono ovviamente in HD ma fatti in MiniDV e poi anche un po' compressi... ma ancora vedibili.
Da notare le espressioni di gioia delle inquadrature di moglie e figlio costretti a subire il supplizio su quei treni... :roll:
Tutte riprese fatte a bordo dei treni e non da terra...

Qui le Retiche: https://www.youtube.com/watch?v=tEuBvqm ... ex=32&t=7s per la gioia di Luca-62...

Qui BVB, ASD, AL, MOB : https://www.youtube.com/watch?v=m2bcxyu ... g&index=33

Qui Jungfrau : https://www.youtube.com/watch?v=qrTFmgB ... g&index=31


Complimenti, bellissimo tour, non hai perso nessun punto panoramico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
Buona domenica a tutti.

Dopo una settimana di intensi lavori ho completato la massicciata della parte RhB del plastico.

Prima fase la preparazione del “corpo stradale” ovvero della base su cui vengono poi posati i binari e la massicciata.
Come mostrano le due foto che allego, quasi mai nella realtà RhB l’erba viene fatta crescere fino ad arrivare a toccare la massicciata.
Quindi si vede una porzione del “corpo stradale” che in genere ha uno strato superficiale in ghiaino color grigio.
Per riprodurlo ho usato della sabbia posata su colla idrorepellente.
In tal modo la colla posata successivamente per fissare la massicciata non scioglierà lo strato sottostante.
La sabbia utilizzata (recuperata passeggiando in montagna - quella del mare non va bene dato che contiene sale) è purtroppo del colore sbagliato e quindi una volta asciugata l’ho tinta di grigio.
A massicciata incollata e asciutta ho ripassato con un grigio più chiaro per evidenziare la tridimensionalità del ghiaino.

Seconda fase è la posa del pietrisco.
Inutile dire che è necessaria una buona dose di pazienza…
Bisogna fare attenzione a non posarne una quantità eccessiva: è più facile aggiungere successivamente altre pietruzze che toglierle.
Mi sono fatto aiutare da una dima in cartoncino per rispettare le misure realistiche della tipica massicciata RhB.
Comunque un pò di flessibilità c’è: anche nella realtà l’ampiezza della massicciata varia da zona a zona.

Argomento colore: le tantissime foto disponibili del periodo di ambientazione del plastico (seconda metà anni ’80) mostrano tutta la gamma possibile dalla massicciata appena posata (colore grigio abbastanza chiaro) alla massicciata completamente color ruggine.
Ho scelto una soluzione intermedia.
Pietrisco color grigio chiaro: è un mix di due articoli Woodland Scenics di misura media.
60% B1381 (light gray) e 40% B1382 (gray).
Ho aggiunto anche una quantità minima di massicciata Busch 7126 N: è un mix di tre tinte di marrone.
E’ un articolo per la scala N ma i sassolini sono più grandi di quelli della Woodland Scenics!
(immagino che per un plastico in N non vadano assolutamente bene...)

Incollaggio con il metodo classico: massicciata inumidita spruzzando acqua con un filo di sapone quindi vinavil (diluito con acqua e ancora con una gocciolina di sapone liquido) versato con molta delicatezza.

A colla asciutta (24 ore dopo) ho dato una passata di vernice color ruggine con l’aerografo solo vicino alle rotaie.

Dettaglio finale: una passata di colore nero diluito nella zona dei deviatoi e sulle traversine dove le locomotive sostano (davanti ai segnali).

Una bella ripulita della superficie di contatto con la gomma Roco e collaudo superato senza problemi!


Allegati:
MF Speciale La ferrovia retica Vol. 3 foto 24.jpg
MF Speciale La ferrovia retica Vol. 3 foto 24.jpg [ 265.24 KiB | Osservato 2909 volte ]
MF Speciale La ferrovia retica Vol. 1 foto 11.jpg
MF Speciale La ferrovia retica Vol. 1 foto 11.jpg [ 227.94 KiB | Osservato 2909 volte ]
2023 02 10 - preparazione massicciata-1.jpg
2023 02 10 - preparazione massicciata-1.jpg [ 262.62 KiB | Osservato 2909 volte ]
2023 02 10 - preparazione massicciata-2.jpg
2023 02 10 - preparazione massicciata-2.jpg [ 235.59 KiB | Osservato 2909 volte ]
2023 02 14 -  posa massicciata.jpg
2023 02 14 - posa massicciata.jpg [ 244.37 KiB | Osservato 2909 volte ]
2023 02 14 -  incollaggio massicciata.jpg
2023 02 14 - incollaggio massicciata.jpg [ 261.52 KiB | Osservato 2909 volte ]
2023 02 18 -  massicciata-1.jpg
2023 02 18 - massicciata-1.jpg [ 246.53 KiB | Osservato 2909 volte ]
2023 02 18 -  massicciata-2.jpg
2023 02 18 - massicciata-2.jpg [ 254.23 KiB | Osservato 2909 volte ]
2023 02 18 -  massicciata-3.jpg
2023 02 18 - massicciata-3.jpg [ 245.41 KiB | Osservato 2909 volte ]
2023 02 18 -  massicciata-4.jpg
2023 02 18 - massicciata-4.jpg [ 261.23 KiB | Osservato 2909 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
Qualche video del collaudo dopo la posa della massicciata:

https://youtu.be/mgjKoUYOnvk
https://youtu.be/k5Z-c43gRNw
https://youtu.be/iP3krw1qApk

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2796
Località: Bracciano (Roma)
Bello!!! si sentono anche i motori degli scambi!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
lucaregoli ha scritto:
Bello!!! si sentono anche i motori degli scambi!!!

Grazie omonimo!
:mrgreen:

Quanto al rumore dei motori: in effetti si sente abbastanza, forse diminuirà un poco quando ci sarà il fondale del sottostante plastico in H0.
Per alcuni questo è un difetto dei miei MP1 rispetto ai più silenziosi servo.
A me però non dispiace...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2801
I miei Lemaco sono molto rumorosi e per certi itinerari si muovono anche due o tre alla volta ma nel mio plastico dove circolano almeno 6 o 7 treni contemporaneamente (è il minimo sindacale per avere un certo effetto di circolazione sui 320 m di binario) quasi non li senti nel casino generale... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
Anche oggi ho dedicato l’intera giornata ai lavori sul plastico :mrgreen:

Segnali e linea aerea saranno le ultime cose che farò ma, in base alla mia esperienza con “Solis”, era arrivato il momento di individuare le esatte posizioni dove inserire segnali e pali della linea aerea.
In questo modo ne potrò tenere conto quando lavorerò alla vegetazione.
E poi se si fora il piano di legno ad erba già posata si fa più fatica a rimuovere tutto lo sporco che crea il trapano…

Per i segnali (9 in totale) prima di posare i binari avevo già fatto delle incisioni sul legno, che mi serviranno per nascondere il piccolo basamento dei segnali Bemo (v. prima foto).

Per la linea aerea ho studiato oggi l’esatta disposizione di pali e portali, cercando di avvicinarmi alle vere Solis e Susch, pur con gli ovvi compromessi dovuti alla minor lunghezza dei binari nel plastico rispetto alla realtà.

Ho solo un dubbio sull’ultimo portale della linea aerea di Solis.
Nella realtà si trova alle spalle dei segnali ma così non mi sembra stare bene.
L’alternativa sarebbe di spostarlo prima dei segnali.

Vi mostro un’immagine della realtà e le due soluzioni che ho individuato.
Che ne pensate?


Allegati:
segnale Solis.jpg
segnale Solis.jpg [ 284.7 KiB | Osservato 2609 volte ]
realtà Solis.jpg
realtà Solis.jpg [ 262.91 KiB | Osservato 2609 volte ]
imitazione realtà Solis.jpg
imitazione realtà Solis.jpg [ 243.7 KiB | Osservato 2609 volte ]
possibile variante.jpg
possibile variante.jpg [ 259.39 KiB | Osservato 2609 volte ]
2023 02 20 - linea aerea-1.jpg
2023 02 20 - linea aerea-1.jpg [ 260.26 KiB | Osservato 2609 volte ]
2023 02 20 - linea aerea-2.jpg
2023 02 20 - linea aerea-2.jpg [ 264.9 KiB | Osservato 2609 volte ]
2023 02 20 - linea aerea-3.jpg
2023 02 20 - linea aerea-3.jpg [ 272.75 KiB | Osservato 2609 volte ]
2023 02 20 - linea aerea-4.jpg
2023 02 20 - linea aerea-4.jpg [ 231.29 KiB | Osservato 2609 volte ]
2023 02 20 - linea aerea-5.jpg
2023 02 20 - linea aerea-5.jpg [ 254.65 KiB | Osservato 2609 volte ]
2023 02 20 - linea aerea-6.jpg
2023 02 20 - linea aerea-6.jpg [ 252.52 KiB | Osservato 2609 volte ]
2023 02 20 - linea aerea-7.jpg
2023 02 20 - linea aerea-7.jpg [ 243.06 KiB | Osservato 2609 volte ]
2023 02 20 - linea aerea-8.jpg
2023 02 20 - linea aerea-8.jpg [ 237.18 KiB | Osservato 2609 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 4S
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2023, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1985
Località: Borgosesia (VC)
Buongiorno a tutti.

Ho iniziato a posare la vegetazione.

Nelle vallate attraversate dalla Ferrovia Retica i prati sono curati in maniera quasi maniacale, persino quelli in forte pendenza.
Per avere una scena non troppo omogenea e un pò di macchie di colore in più ho scelto di riprodurre la fase primaverile con la fioritura spontanea nei prati.

Allego qualche foto della realtà, che ho cercato di imitare…

Quanto alla tecnica di posa della vegetazione, oltre che contare sulle mie precedenti esperienze, mi sono rifatto ai suggerimenti di Josef Brandl (TTM Extra n°7).

In sintesi ci sono quattro fasi:
1. posa di un substrato con turf (ben sei tinte miscelate, color terra dove verranno poi gli alberi, vari toni di verde altrove);
2. posa qua e là di erba con l’apparecchio elettrostatico miscelando altezze (2,5 - 5 e 6 mm) e tinte;
3. creazione di cespugli, rampicanti e infiorescenze;
4. posa degli alberi.

Vi mostro un breve tratto dell’impianto con la vegetazione.
Vedo che qualche albero va raddrizzato e manca qualche cespuglio...
Gli edifici sono solo appoggiati.
Prima della posa definitiva aggiungerò vegetazione per chiudere eventuali fessure.

Comunque, che ne pensate?


Allegati:
MF Speciale RhB terza parte foto 41.jpg
MF Speciale RhB terza parte foto 41.jpg [ 245.49 KiB | Osservato 2305 volte ]
MF Speciale RhB seconda parte foto 29 - Maggio 1988.jpg
MF Speciale RhB seconda parte foto 29 - Maggio 1988.jpg [ 237.94 KiB | Osservato 2305 volte ]
TT 6 - Giugno 1986_.jpg
TT 6 - Giugno 1986_.jpg [ 255.65 KiB | Osservato 2305 volte ]
MF Speciale RhB - prima parte - foto 93 e 94.jpg
MF Speciale RhB - prima parte - foto 93 e 94.jpg [ 281.52 KiB | Osservato 2305 volte ]
TTM Extra n° 7.jpg
TTM Extra n° 7.jpg [ 264.93 KiB | Osservato 2305 volte ]
2023 03 03 - vegetazione-1.jpg
2023 03 03 - vegetazione-1.jpg [ 260.63 KiB | Osservato 2305 volte ]
2023 03 03 - vegetazione-2.jpg
2023 03 03 - vegetazione-2.jpg [ 227.55 KiB | Osservato 2305 volte ]
2023 03 03 - vegetazione-3.jpg
2023 03 03 - vegetazione-3.jpg [ 254.36 KiB | Osservato 2305 volte ]
2023 03 03 - vegetazione-4.jpg
2023 03 03 - vegetazione-4.jpg [ 263.52 KiB | Osservato 2305 volte ]
2023 03 03 - vegetazione-5.jpg
2023 03 03 - vegetazione-5.jpg [ 223.41 KiB | Osservato 2305 volte ]
2023 03 03 - vegetazione-6.jpg
2023 03 03 - vegetazione-6.jpg [ 276.99 KiB | Osservato 2305 volte ]
2023 03 03 - vegetazione-7.jpg
2023 03 03 - vegetazione-7.jpg [ 244.02 KiB | Osservato 2305 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 840 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl