Con il mignolo della mano sinistra!
Scherzi a parte: ho preso un cubetto di polistirolo di circa 3cm per lato, con un cacciavitino ci ho scavato dentro una grotta in modo da farci stare il mio mignolo, poi ho tirato via anche tutta la parte in eccesso di sopra fino ad ottenere uno scheletro delle giuste dimensioni.
Poi ho applicato un bell'impasto di vinavil, sabbia fine e qualche sassetto da massicciata su tutto lo scheletro (prima il vinavil, poi le pietre).
Ad asciugatura della colla completata altra passata di vinavil (questa volta diluitissimo) e poi un po' di terra/polvere raccolta tra i sassi del vialetto di casa per riempire un po' le fughe tra i sassi della massicciata e smussare un po' gli spigoli (in pratica ho fatto il cemento).
A questo punto la grotta è pronta: io l'ho colorata con un lavaggio scuro (acqua sporca di nero / marrone / grigio... insomma... scuro!), un dry-brush beige ed un altro lavaggio scuro.
La Madonnina proviene da una vecchia catenina trovata in mezzo a bigiotteria varia, non è quella di Lourdes che ci si aspetterebbe di trovare in una grotta, ma questo passava il convento.
Ovviamente la statuina (ritagliata con il dremel perché la medaglietta era ovale) andava colorata: ho cercato su Google un santino simile, ho colorato la statuina con gli stessi colori della foto e poi è bastato un banalissimo lavaggio scuro per mettere in risalto la tridimensionalità della statuina.
Ciao,
Lorenzo