Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 65  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
umbriele ha scritto:
Non c'e' spazio per mettere il motore conrad di fianco allo scambio.....l'interessare è risicato :roll:

Credo che la soluzione più pratica sia segare il pezzo di struttura sottostante...non credo che crolli qualcosa :mrgreen:


non è necessario che il motore sia proprio accanto allo scambio. usando un'astina di collegamento più lunga e passando sotto le rotaie può stare anche a qualche binario di distanza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2014, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Giusto! Proverò in questo modo grazie


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 19 novembre 2014, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Beh alla fine ho risolto...così:
Immagine


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 15:17 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
Affascinante il tutto ma quando avrai posto in opera il livello superiore , seppur lasciando un certo spazio , metti un cero ogni settimana a San Svio :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2014, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
FerrovieUmbre ha scritto:
Affascinante il tutto ma quando avrai posto in opera il livello superiore , seppur lasciando un certo spazio , metti un cero ogni settimana a San Svio :D


eheh bella questa, confido che l'altezza adeguata non mi farà invocare troppe volte il citato santo :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Il problema non è l'altezza ma anche la profondità. Ma torniamo al problema delle bobine: al punto in cui eri c'era ben poco da fare, mettere dei lunghi tiranti per passare sotto i binari era complicato e probabilmente poco affidabile.

Però quel taglio nella struttura ne compromette la rigidità, rischi che il plastico si imbarchi, al tuo posto metterei subito dei nuovi travetti, dove trovi spazio in prossimità di quelli tagliati, fissati con viti al piano del plastico.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Si dopo aver collaudato i motori rimedierò con listelli aggiuntivi. Comunque proprio in quel punto c'è subito un altro asse dopo 30 cm in quanto si tratta del punto in cui la parete del garage fa un angolo largo


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ho terminato la motorizzazione di tutti gli scambi della stazione nascosta. Ho riciclato il 100% dei motori conrad che avevo e anche tutti i servo che avevo preso anche solo per prova. Utilizzato anche tutti i decoder che avevo in casa: esu, trainmodules e quello di dccworld :) sul multimous sono arrivato a programmare fino allo scambio 36...e adesso tornero' ad innalzare il primo elicoidale
Immagine ImmagineImmagine


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
E rimasto troppo labile il punto dove hai asportato il listello,forse era meglio levare solo la sezione che ti dava fastidio,ma capisco che forse era complicato visto che é proprio il pezzo attaccato al piano.Pero ora potresti consolidarlo in questa maniera aggiungendoci uno o due listelli e fissandoli con dei bulloncini alle estremita,lasciando libero solo quel tanto che ti serve.
Complimenti per quella prova che hai realizzato.
Bruno


Allegati:
9ce11167cfaeecaa0ff8176d9434a090.jpg
9ce11167cfaeecaa0ff8176d9434a090.jpg [ 239.99 KiB | Osservato 6239 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Breve considerazione OT. --- E MENO MALE CHE L'AVVENTO DEL DIGITALE DOVEVA ELIMINARE IL CAOS DI FILI SOTTO AI PLASTICI TIPICO DEGLI IMPIANTI ANALOGICI!!! ---

:mrgreen: :mrgreen:

Buon we
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
@solodiesel: si esatto, ho in mente un rinforzo del genere, grazie del suggerimento :)

@despx: è vero! Ogni motore ha bisogno di ben 6 fili, 3 per funzionare e 3 per la polarizzazione, moltiplicato per 30, tutti molto vicini, più un decoder ogni 4 motori, dal quale partono 2 fili per l'alimentazione e due per il segnale e 12 per i motori, non è facile tenere ordine!!! Pensavo comunque quando sarò sicuro al 20000% che tutto funzioni perfettamente, di accorciare tutti i fili a misura perfetta, adesso ho lasciato un po' di margine... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Altro consiglio: piazza etichette ad ogni capo di ogni filo con su scritto cosa fa e cosa è quel filo (oltre a questo sarebbe bene usare anche dei fili con colori della guaina codificati) in modo tale che, se un domani si dovesse friggere qualcosa, o siano da applicare delle modifiche, tu non sia costretto ad impazzire ed a chiamare in causa i santi del calendario... Insomma, non fare come l'amico di Bomby, che in un simpatico progettino elettronico per l'università ha ben deciso di collegare il microcontrollore con la schedina per il controllo dei motori impiegando per ogni collegamento 3 fili giuntati di colore diverso e senza nessuna etichetta, costringendo il sottoscritto a smoccolare un bel po' per raccapezzarcisi quando ci ha dovuto mettere mano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Eheh si i colori li sto usando, nero e rosso per la corrente generica di alimentazione dei vari decoder e verde giallo per il segnale dcc, blu per la polarizzazione ecc... ;) cerco di tenere i percorsi corti il piu' possibile!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
TI consiglio di provare tutti i conrad in analogico e vedere se ogni scambio funziona alla perfezione accostando bene gli aghi e senza vibrare.
Io e un mio amico su di un plastico da sistemare abbiamo avuto rogne ......non sai quante.
Centrare bene l'ago del motore è tutto...........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: domenica 30 novembre 2014, 2:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
BRENNERLOK ha scritto:
TI consiglio di provare tutti i conrad in analogico e vedere se ogni scambio funziona alla perfezione accostando bene gli aghi e senza vibrare.
Io e un mio amico su di un plastico da sistemare abbiamo avuto rogne ......non sai quante.
Centrare bene l'ago del motore è tutto...........


Si è vero alcuni vibrano: in pratica quelli che non sono collegati al decoder di Nuccio :roll:

Per risolvere la questione è sufficiente inserire una adeguata resistenza, la vibrazione, almeno nei miei casi, era data dallo scatto troppo potente che faceva rimbalzare l'ago contro il legno del foro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 65  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl