Di sicuro un'ottima fonte per imparare un pochino ad avere a che fare con i segnali è il sito
www.segnalifs.it, lì trovi spiegato molto bene ed in modo aggiornato il regolamento segnali e i termini impiegati.
Per quanto riguarda il posizionamento dei segnali, ribadisco che se vuoi fare un plastico future-proof io realizzerei una linea banalizzare. Spendi di più adesso, magari spendi meno in carrozze o locomotive, ma hai una configurazione plausibile anche per gli anni a venire (non tantissimi, a breve è prevista l'implementazione di ERTMS-L2 su buona parte della rete, quindi via i segnali luminosi, dentro le tabelle retroriflettenti: se non ricordo male il piano ante covid era di convertire la rete fondamentale entro il 2026!). Insomma, una linea non banalizzata fa molto agée già oggi.
Quanto alla disposizione dei segnali, dalla foto che ci hai fatto vedere l'unica cosa che eliminerei per una linea non banalizzata è il segnale a vela quadra sul binario più a destra, che va tolto (è impossibile andare sul binario di sinistra!) e l'apposizione dei triangoli (mutande) sotto le vele dei segnali nei binari deviati. Nel caso tu abbia intenzione di riprodurre i segnali di protezione, un segnale a 2 vele sul binario legale sarà sufficiente (anche l'avviso dovrebbe essere a due vele, ma poco importa, tanto difficilmente avrai lo spazio per riprodurlo).
Nel caso di una linea banalizzata, da questo lato della stazione c'è solo da piazzare un segnale a 2 vele nel binario di corretto tracciato a sinistra, un segnale a una vela quadra sul binario di corretto tracciato a destra e lasciare il segnale a vela quadra sul binario di precedenza a destra, ovviamente fornito di mutanda. Anche qui come segnali di protezione, segnali a doppia vela, a vela tonda sul binario di sinistra nel senso di marcia dei treni, quadra sul binario di destra. Tutto qui.