FrancoPaoli ha scritto:
Grazie Marco, ai due deviatori c'ero arrivato, e ho seguito la tua spiegazione fino a metà, poi... mi sono perso! Mi puoi fare uno schemino alla buona per vedere bene i collegamenti? L'unico dubbio che ho: quando la loco passa sul sezionamento (che sia sul binario curvo o tra i due scambi), non crea un corto? O meglio, considerando che ci saranno tante manovre, metti che una loco rimane ferma a cavallo del sezionamento, non crea un corto? E le loco ferme all'interno del cappio (ferme, ma in digitale il decoder è acceso), non vanno in corto al cambio di polarità? Oddio, m'è venuto il mal di testa!!!
Leggera ha scritto:
FrancoPaoli ha scritto:
L'unico dubbio che ho: quando la loco passa sul sezionamento (che sia sul binario curvo o tra i due scambi), non crea un corto? O meglio, considerando che ci saranno tante manovre, metti che una loco rimane ferma a cavallo del sezionamento, non crea un corto? E le loco ferme all'interno del cappio (ferme, ma in digitale il decoder è acceso), non vanno in corto al cambio di polarità? Oddio, m'è venuto il mal di testa!!!
Infatti per tagliare la testa al toro io metterei due LOOP negli anelli come suggerito da danilo...
Non abbiatevene a male.
Ma per vedere, quindi focalizzare quello che vi sto scrivendo da giorni, che è tra l'altro molto banale, bisogna essere ben esperti del mestiere: ovviamente non modellistico.
Giusto per la cronaca: molti incidenti e incendi addebiatati a corto circuiti capitano proprio per questo non vedere.
E non è solo un problema elettrico, ma anche di gestione dei movimanti dei treni modello sul plastico, tanto più che qui siamo prettamemte in ambito manovre.
Mettendo il modulo loop in questo lay out di binari c'è veramente il rischio che la loco resti alimentata con una sola polarità o/e che l'alimentatore sia sempre in protezione.
Adesso mi aspetta il dentista, tra questa sera a domani vi pubblico il tutto, sarà un file PDF a colori (originale DWG) di scaricabile da un link.
Per i patiti dell'elettronica, il modulo loop riconoscente il corto circuito in DCC è la soluzione più errata e pericolosa che esista, infatti i forum sono pieni di lamentele, quando funziona senza rogna dobbiamno consideralo un caso: fosse per me chi l'ha inventato lo cancellerei con diffida dall'albo professionale.