Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 9:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Non ho fretta, per adesso mi interessa finire almeno i due moduli piccoli nella parte paessaggio e poi passo alla costruzione di un acei per la gestione dell'impianto. Almeno inizio a far muovere un pò i treni.
Per il futuro:
una coulisse per renderlo completamente operativo
il completamento dei due moduli centrali(quello con il raccordo privato e quello con gli scambi di ingresso).
Ho modificato le immagini, ora sono un pò più grandi.
Le Aln 668 ce le ho, delle F.S. in livrea d'origine, ed insieme alla composizione D445+2 M.D.V.C. espletano i servizi locali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Ciao Paolo,

volevo chiederti come hai fatto la struttura del piano del plastirama; è una tavola (cm=? di spessore) oppure hai fatto un'intelaiatura?

Grazie,
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Pik ha scritto:
Un solo dubbio: come avviene il salto-lok, con i tronchi di testa senza comunicazione?


Magari dalla rimessa esce una macchina che prende in carico il convoglio per la corsa di ritorno, e la ex-titolare va in rimessa (manovre, manovre, manovre :) ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Il piano del plastirama è un foglio di multistrato da 5 mm rinforzato sotto ai lati da due longheroni di abete 4x4 cm e chiuso in testa da un profilato a L di alluminio per permettere la giunzione dei moduli.
Il salto della macchina non è necessario perchè i convogli sono navetta.
Per i treni a materiale ordinario (espresso, intercity e merci) non è necessario in quanto una volta arrivati il convoglio viene preso in consegna da un D214 che manovra le carrozze nella zona di ricovero e i carri nello scalo per essere consegnati al raccordo o al magazzino merci.
Infine la locomotiva va a ricoverarsi in rimessa.
Per i treni in partenza stessa procedura: l'automotore manovra il convoglio e la locomotiva titolare si attesta in seguito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 15:34 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
paolo, ritieniti precettato... lo facciamo un articoletto su TTM?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Graize Benedetto, sarebbe un onore ma non credo che sarà all'altezza come finezza di dettaglio.
D'altronde è un'opera prima più che altro per testare alcune tecniche costruttive (alcune apprese proprio dalle pagine di TTM).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 17:49 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Se Benedetto dice che ne vale la pena io dico che sei costretto ad accettare.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Allora accetto volentieri l'invito!
Diciamo che per TTM 35 dovrei averlo finito!
Ovviamente scherzo!
Credo che almeno un altro annetto passerà prima di finirlo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2008, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Dopo più di un anno dall'ultimo post aggiorno la situazione del plastirama.
O meglio: sul fronte plastirama vero è proprio nulla di nuovo a parte il completamento dell'impianto elettrico.
Invece, complici le vacanze pasquali, sono riuscito ad assemblare una rudimentale coulisse. Al momento mancano i binari che poserò al più presto.
La coulisse vista dall'alto
[img][img]http://img260.imageshack.us/img260/8929/coulissecw0.th.jpg[/img][/img]
Una delle due slitte di scorrimento
[img][img]http://img340.imageshack.us/img340/9233/coulisse1ym5.th.jpg[/img][/img]
Particolare del perno di bloccaggio
[img][img]http://img340.imageshack.us/img340/5587/coulisse2zw4.th.jpg[/img][/img]
Vista da sotto
[img][img]http://img340.imageshack.us/img340/5435/coulisse3lp5.th.jpg[/img][/img]
Struttura in profilati di alluminio rivettati(solidi e leggeri), piano in legno multistrato. Misure 120X40 (piano mobile 90X20). Il piano mobile viene tenuto nelle 5 posizioni corrispondenti ai binari da un perno elastico (la molla è provvisoria, è troppo dura).

E ora un altro anno di riposo!!! :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 20:17 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Alla buon'ora! Ce la facciamo a finirlo 'st'impianto?
Quà c'è gente che aspetta! :lol:
Io invecchio inesorabilmente!
"Posci arde!" Tipica espressione marchigiana.......
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2008, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Fabrizio purtroppo ultimamente non ho proprio tempo da dedicare al completamento dell'opera.
Pensa che non faccio niente da dicembre.
Spero di riprendere al più presto i lavori.

Cita:
He he he, la 740 RR, per ora l'Eldorado pare piu` a portata di mano... La aspetto anche io.


Arriva! Ci sono già gli appassionati con la macchina fotografica pronti ad immortalarla nel giardinetto dietro la R.L. dove verrà "monumentata" :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
News sul fronte coulisse:
Ho motorizzato il movimento tramite un motoriduttore.
Adesso sorge un dubbio: escluso l'utilizzo di un decoder per il motore (12 V 2 A max), posso utilizzare la corrente della linea dcc per farlo girare?
O devo approntare un alimentazione a parte?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 aprile 2008, 20:48 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Non credo, Paolo, l'alimentatore per il DCC fornisce una finta corrente continua, una corrente che il motore, non potrebbe sopportare a lungo. Credo dovresti alimentarlo con un alimentatore tradizione in C.C.
Ciao, Fabrizio.
PS Sono contento che tu abbia ripreso in mano l'opera!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:55
Messaggi: 122
Località: Dalla Trinacria alle Alpi
Fabrizio dire di aver ripreso in mano l'opera è eccessivo.
Per ora mi sono limitato a costruirmi una coulisse. I moduli non li guardo da 3 mesi.

Se non posso utilizzare direttamente la linea DCC per alimentare il motoriduttore, posso farlo girare comandato da un decoder come una normale locomotiva?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 14:55 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Questo si, lo puoi fare, dipende però che potenza assorbe sotto sforzo il motore con il cassetto carico di treni!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marcello (PT) e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl