Buongiorno a tutti.
Mi sono state chieste informazioni relative ai motori per i deviatoi.
Dopo aver fatto un pò di letture ho scelto i motori lenti prodotti da una ditta della Repubblica Ceca, la MTB.
In particolare la versione più semplice denominata MP1.
La gamma è composta da altri tre modelli (MP5, MP6 e MP7) con caratteristiche via via più sofisticate.
Per le mie esigenze è più che sufficiente la versione “base” che offre una coppia di contati ausiliari per la polarizzazione del cuore.
Esclusi sin da subito i classici motori a doppia bobina, tra i motori lenti questi mi sono sembrati il giusto compromesso tra costo d’acquisto, ingombro, facilità di installazione e affidabilità.
Ovviamente basandomi sui giudizi altrui trovati in rete.
Li ho pagati 16€.
Ho acquistato per ora solo quelli che mi servono per le due stazioni nascoste in H0 e tutto l’impianto in H0m.
Cioè quei deviatoi che si situano in posizioni non facili da raggiungere.
Non escludo, per le parti a vista in H0, di sperimentare in seguito i servomotori, potenzialmente molto più economici ma anche più complicati da installare.
Tornando agli MP1, la decisione è stata presa anche quando ho scoperto che i decoder accessori da me scelti (Digikeijs DR4018) hanno un “preset” (il 6) per questo tipo di motori che basta quindi collegare direttamente al decoder senza aggiungere altra componentistica elettronica come invece occorre fare per altre tipologie di motori lenti come i diffusi “Tortoise”.
Ovviamente non ho un’esperienza tale da potervi parlare della loro affidabilità.
Posso spendere due parole sulle caratteristiche e sul montaggio:
pregi:
poco ingombranti
abbastanza silenziosi
facile cablaggio
facile messa a punto della centratura dell’asta che comanda il deviatoio
difetti:
asole di fissaggio un pò piccole, molto vicine al corpo del motore e di plastica delicata.
Questo ultimo aspetto ha reso un pò complicata l’istallazione la prima volta.
Ci si trova a dover avvitare dal basso in posizioni scomode con poco spazio a disposizione.
Nel caso dei miei deviatoi sotto la stazione nascosta lato parete era poi impossibile un montaggio direttamente al tavolato, data la presenza del profilato metallico che sostiene posteriormente la struttura e la vicinanza con la parete di fondo.
Ho quindi montato i motori su una basetta in legno e poi attaccato la basetta stessa sotto al plastico.
In questo modo il fissaggio avviene con viti più grandi posizionate dove posso raggiungerle con facilità.
Adotterò questo metodo per tutti gli altri motori dato che consente di lavorare comodamente sul tavolo e poi con due viti in un attimo si completa l’istallazione.
Mi sono dilungato nella descrizione sperando di far cosa utile, dato che sono motori non troppo diffusi.
In rete comunque si trovano tutorial abbastanza ben fatti.
Io allego giusto qualche foto e un brevissimo video sul funzionamento.
https://youtu.be/pLSuW43zjyw 