Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2025, 11:48 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
:lol: :lol: :lol:
Bella serie quella.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 10:23
Messaggi: 270
Tra l'altro rimanendo in tema di misteri tu avevi infiltrato Pennywise a Boscoscuro quindi c'é da aspettarsi un Easter egg anche a Cascina Nebbia, immagino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 13:03 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Stephen King ha scritto una racconto breve dal titolo The fog... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2025, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Maestro....siamo tutti qui a leccarci i baffi in attesa..... :mrgreen:
vedo che hai scelto il vecchio e caro ovalone e non posso che applaudire (anche se tra poco ti arriverà la scomunica della santa inquisizione.....oibò un ovale!!!!). lo spazio è fortunatamente tanto.
mi sono perso nelle spiegazioni delle varianti (a te ovviamente molto chiare) e ti chiedo se la rinuncia ai cappi di ritorno e data dalla volontà di rimanere su un unico piano o ci ripenserai. E comunque per i cappi non importa siano sfalsati a quote diverse.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2025, 17:23 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
@ferrante
Cita:
vedo che hai scelto il vecchio e caro ovalone e non posso che applaudire (anche se tra poco ti arriverà la scomunica della santa inquisizione.....oibò un ovale!!!!). lo spazio è fortunatamente tanto.
mi sono perso nelle spiegazioni delle varianti (a te ovviamente molto chiare) e ti chiedo se la rinuncia ai cappi di ritorno e data dalla volontà di rimanere su un unico piano o ci ripenserai. E comunque per i cappi non importa siano sfalsati a quote diverse.


Grazie. :) Un ovalone non è necessariamente un ripiego, anzi, per come lo sto progettando mi sembra possa essere da stimolo per i tanti modellisti che in poco spazio possono simulare un traffico ferroviario credibile. Mi riferisco al transito dei treni che non viene seguito ed indovinato dall'occhio. A questo aspetto ho posto molta attenzione. Mi spiego meglio. Tutti i treni che transiteranno nei due lati paesaggistici del plastico potranno percorrere, una volta entrati in galleria, itinerari che li porteranno su vari binari, binari nascosti ecc. Inoltre con la modifica che illustrò di seguito il traffico sarà indipendente su tre percorsi concentrici e non più su due.

Considerazione sugli anelli di ritorno; se servono solo per cambiare senso di marcia ai treni poco e nulla mi importa, la scomposizione dei convogli se vorrò la farò sul fascio di binari del posto di movimento. Le quote e i dislivelli non sono necessari dio voglia, così da poter fare circolare pesanti convogli senza dover patire ansie da prestazione su livellette necessarie per fini "plasticistici". Le curve di ampio raggio poi aiuteranno anche in questo senso, ospitando tutti i modelli in commercio.

Tornando al plastico ed al progetto, ho implementato il terzo centro (quello interno) concentrico dell'ovale chiudendolo completamente, in questo cosa, con i tre diversi colori ad evidenziarlo, i percorsi saranno tre. Il primo interno stazione centrale, con raccordo stretto in curva che porterà al posto di movimento, in questo primo percorso interno il traffico sarò soprattutto merci, tradotte, merci raccoglitore. Da questo ovale come per tutti gli altri, i treni potranno passare su tutti i livelli.
Il secondo livello vedrà il transito su entrambe le direzioni di marcia stessa cosa per il terzo livello.

Immagine

Aspetto di progetto fondamentale: QUALSIASI CONVOGLIO CHE TRANSITI SUI BINARI IN VISTA POTRA' ESSERE INSTRADATO SU QUALSIASI ITINERARIO A VISTA O NASCOSTO, IQUESTO GRAZIE AL COMPLESSO SISTEMA DI SCAMBI IN CURVA DEI DUE LATI CORTI DEL PLASTICO.

Di seguito lo schema comprensivo di gallerie (scuro a vista, chiaro in galleria), sempre con la regola del "carrozza più lunga + 1cm" per evitare orribili spanciamenti in entrata/uscita di galleria.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2012, 21:58
Messaggi: 96
Località: Palermo
Peppe, implementazione interessante. Il divertimento sarà sicuramente il gioco "vedo non vedo" con gli instradamenti sui vai itinerari.
Non mi convince invece lo scalo merci della stazione.

Come mai per questo impianto opti per i roco line 83?

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2025, 18:44 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Ciao caro Nino, hai colto nel segno, ancora il tronchino del MM non convince neppure me.
Per quanto riguarda i Roco cod 83,
se la scelta dovessere restare questa sarà per la sua robustezza e precisione di scorrimento, nesduna rottura di balle per tutti i modelli, più o meno complessi. A catalogo poi Roco ha una buona serie di scambi in curva (tutti nascosti comunque) e i deviatoi lunghi sono un buon compromesso tra lunghezza e angolo di deviata, usare deviatoi più lunghi avrebbe tolto troppo spazio. Inoltre i Tillig usati a Boscoscuro esteticamente bellissimi mi hanno però un po' deluso dal punto di vista della transitabilità, non impeccabili. Il
Cod 83 lo trovo congruo e robusto. Nei tronchini potrei usare il cod 75 Peko


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2025, 12:00 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Sto elaborando varie soluzioni soprattutto per la piccola della stazione di transito, mentre la parte del posto di movimento credo sia relativamente risolta.
Le opzioni per la stazione di transito sono quattro e ve le illustro di seguito, sperando in qualche vostro suggeriemento.
La parte paesaggistica della piccola stazione sarà lunga circa 5200 mm per una profondità minima di 270 mm mentre il posto di movimento circa 6300 mm per una profondità minima di 300 mm.
L'area di movimento all'interno dell'ovalone ha una larghezza di 770 mm per quasi 7000 mm con ingresso "con inchino" per un'altezza di 1250mm attraverso una porta scorrevole.
Ad oggi non ho ancora deciso quale delle quattro scegliere:

1: Soluzione con MM lato opposto al FV

Immagine

Immagine


2: Soluzione classica con FV e MM sullo stesso lato

Immagine

Immagine

3: Soluzione con FV e MM lato osservatore con possibilità di "sezionare" gli edifici per far vedere gli interni.

Immagine

Immagine

4: Soluzione con Piattaforma girevole e FV con MM sullo stesso lato

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2025, 4:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Ciao.
Io, come probabilmente ricorderai, ho optato per la soluzione con il FV lato osservatore.
La trovo interessante per almeno tre motivi:
- offre una visione dei rotabili simile a quella del mondo reale (in genere arriviamo nelle stazioni di transito dalla parte del FV);
- evita ombre nocive che il FV potrebbe proiettare sullo sfondo fotografico;
- evita di dover realizzare la viabilità di accesso al FV verso lo sfondo con le complessità conseguenti.

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 7:46 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Questo assetto dovrebbe ad oggi essere quello scelto come piano binari.
Fondamentalmente sono quattro quattro anelli concentrici più una serie di stazioni fantasma.
Un complesso sistema di itinerari in curva creerà dei percorsi visivi unilaterali che attenueranno l'effetto ovale, ovvero lo stesso convoglio che transita a vista prima da una parte e subito dopo dall'altra, tranne il voluto raccordo industriale che è l'unico binario che lega otticamente i due lati del plastico.
Il plastico avrà il lato stazione con un piccola appendice di borgo abitato, passaggio a livello, strada in parte fantasma che sparisce dietro la case, piccola stazione di transito con banchina di 2100 mm. Un raccordo industriale che parte dal binario di incrocio e raggiunge la parte opposta del plastico che è pensato come un posto di movimento con un piccolo raccordo ad una industria e un borgo industriale come quinta scenica. La parte di collegamento dei due plastici lineari è un'ampia area boschiva.

Immagine

Immagine

Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 7:52 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Cita:
Ciao.
Io, come probabilmente ricorderai, ho optato per la soluzione con il FV lato osservatore.
La trovo interessante per almeno tre motivi:
- offre una visione dei rotabili simile a quella del mondo reale (in genere arriviamo nelle stazioni di transito dalla parte del FV);
- evita ombre nocive che il FV potrebbe proiettare sullo sfondo fotografico;
- evita di dover realizzare la viabilità di accesso al FV verso lo sfondo con le complessità conseguenti.


Ciao Luca, si ricordo bene, e le tue motivazioni sono validissime. Ma visto il modesto sviluppo dei binari sul mio plastico ho preferito non "nascondere" eccessivamente il transito dei treni lasciando il più possibile aperta la vista sui binari, anche in considerazione dell'altezza del piano binari dal pavimento, superiore ai 1350 mm
Inoltre sono già previsti dei caseggiati "fronte osservatore" lato PL


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 15:07 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Quando sarà terminato, Max no perchè è alto, ma io metterò il tacco sedici. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2025, 16:37 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Ahaha sai credo invece che sarà perfetto, del resto anche io non sono all'altezza di Max, che tra l'altro rischierà di sbattere la testa sulle travi del tetto, lui è fuori scala :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Aspetto per rosicare ancora? :wink:
Non scandalizziamoci per l'ovale. Per il progetto Marmifera Reloaded (è di un amico) mi è stata chiesta la possibilità, più che altro perchè c'è, di un movimento continuo su una parte del tracciato. La possibilità c'è perchè due delle tre stazioni sono di diramazione* e si possono collegare due ingressi che non sarebbero usati con una bretella nascosta. La terza è di testa. Quanto verrebbe grande? È in N, quindi lo conteniamo con vari artifici (tipo scambi speciali) a 150x150 cm.

*Non saprei se chiamarle "diramazioni" o "regressi", usate il termine che vi pare: sono ispirate a Miseglia Inferiore e Torano. La terminale è Ravaccione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2025, 12:10 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Ottimo :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl