Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 10:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 21:38 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Marcello (PT) ha scritto:
Io ho finito di stenderlo proprio in questi giorni:

Immagine


Puoi spiegarmi come fai a posare ed incollare la massicciata ?
Grazie
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:45
Messaggi: 32
Località: Pescara (PE)
Ciao Carlo,

ho visto le foto, e ti faccio i mie complimenti; sono sbalordito da tanta bellezza!

Voglio chiederti un paio di cose: il ponte in muratura con che materiale e stato realizzato? Sei partito da misure reali? Stessa domanda per il casotto dei pescatori; tempo fà ne stavo realizzando uno pure io ma poi ho lasciato, non avendo misure quotate non volevo fare una schifezza!

Gazie Carlo

p.s. quando avro un momento libero, e se ti fà piacere, mi piacerebbe vederlo dal vivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 20:30
Messaggi: 11
Località: Caltanissetta
Chiedo a Marcello come ha realizzato il marciapiedi della stazione ed in particolare i suoi bordi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Per la massicciata:

http://www.marmari.org/modellismo/paesaggio/ballast.htm

Per i marciapiedi:

http://www.marmari.org/modellismo/paesaggio/binari.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 23:12 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Chicco-pe ha scritto:
Ciao Carlo,

ho visto le foto, e ti faccio i mie complimenti; sono sbalordito da tanta bellezza!

Voglio chiederti un paio di cose: il ponte in muratura con che materiale e stato realizzato? Sei partito da misure reali? Stessa domanda per il casotto dei pescatori; tempo fà ne stavo realizzando uno pure io ma poi ho lasciato, non avendo misure quotate non volevo fare una schifezza!

Gazie Carlo

p.s. quando avro un momento libero, e se ti fà piacere, mi piacerebbe vederlo dal vivo.


Il ponte e' stato costruito usando dei kit di Minitalia modificando le fiancate. Ho scartato l'idea di realizzarlo da me partendo da colate in resina perche' non ho molta dimestichezza con il procedimento. Tieni presente che ho fatto dei rilevamenti fotografici per stabilire alcune misure principali come per esempio l'altezza delle arcate rispetto al letto del fiume.

Il trabucco e' stato realizzato con l'aiuto di svariate fotografie scattate sulla costa abruzzese. Ho ricavato le misure principali grazie ad alcune foto di trabucchi con persone ed oggetti noti (es.autovetture) che mi hanno permesso di calcolare le dimensioni in scala.

Non ho problemi a farti vedere il lavoro dal vivo. Contattami pure al mio indirizzo e-mail pesitalia@libero.it o al mio cellulare 3483390332
Ciao
carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 23:20 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Marcello (PT) ha scritto:


Non ho capito come incolli la massicciata. Puoi essere piu' esplicito ? Scusa l'insistenza ma ho qualche problema ad ottenere risultati soddisfacenti. Ho letto da qualche parte che un metodo efficace consiste nel posare la massicciata a secco e poi versare una miscela di acqua/vinavil e detersivo (!) con l'aiuto di un contagocce ... mi sembra molto macchinoso.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Bisogna vedere il tipo di ghiaino che si usa. Se si usa il ghiaino piccolo, quello in scala esatta, ad es. Woodland, sarà più difficoltoso incollarlo.

Per questo, una volta posato, dovrà essere spruzzato abbondantemente con detersivo, usando un nebulizzatore che lo riduca in gocciole molto piccole, altrimenti cadendo sposteranno i sassolini.

Una volta che la superfice è stata abbondantemente bagnata col detersivo, nel caso di uso del Woodland, io passo ancora con il contagocce e bagno con gocce di detersivo la superficie già trattata, questo perché i granelli sottostanti sono ancora asciutti. Il detersivo non limita l'azione della colla.

A questo punto, con lo stesso contagocce, restando molto vicino alla superficie, gocciolo la soluzione di vinavil 50/50, così facendo la colla penetra perfettamente tutto il ballast.

Qualcuno usa prodotti fissativi per intonaci, ma non sono riuscito a trovare quello adatto, per cui sono restato sul tradizionale.

Se il chicco di ghiaino è più grande (Noch per es.) basta spruzzare con il normale spruzzatore del detersivo, usando un po' di cautela, perché dato il maggior peso del sassolino, questo non si sposterà.

Comunque nel link che ho postato era spiegato, basta cliccare le faccine con il flash.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Ciao Marcello, riguardo spesso il tuo sito, c' hai messo un bel po' di suggerimenti e tecniche interessanti.
Molto pratico quello per la linea aerea!
Complimenti per il lavoro che stai facendo :D

Ciao
Andrea Brogi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 11:07 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Marcello (PT) ha scritto:
Bisogna vedere il tipo di ghiaino che si usa. Se si usa il ghiaino piccolo, quello in scala esatta, ad es. Woodland, sarà più difficoltoso incollarlo.

Per questo, una volta posato, dovrà essere spruzzato abbondantemente con detersivo, usando un nebulizzatore che lo riduca in gocciole molto piccole, altrimenti cadendo sposteranno i sassolini.

Una volta che la superfice è stata abbondantemente bagnata col detersivo, nel caso di uso del Woodland, io passo ancora con il contagocce e bagno con gocce di detersivo la superficie già trattata, questo perché i granelli sottostanti sono ancora asciutti. Il detersivo non limita l'azione della colla.

A questo punto, con lo stesso contagocce, restando molto vicino alla superficie, gocciolo la soluzione di vinavil 50/50, così facendo la colla penetra perfettamente tutto il ballast.

Qualcuno usa prodotti fissativi per intonaci, ma non sono riuscito a trovare quello adatto, per cui sono restato sul tradizionale.

Se il chicco di ghiaino è più grande (Noch per es.) basta spruzzare con il normale spruzzatore del detersivo, usando un po' di cautela, perché dato il maggior peso del sassolino, questo non si sposterà.

Comunque nel link che ho postato era spiegato, basta cliccare le faccine con il flash.


Non avevo notato le "faccine". Complimenti per il sito e per le innumerevoli informazioni, veramente utili. Complimenti anche per il costruendo plastico.
carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Grazie grazie 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:45
Messaggi: 32
Località: Pescara (PE)
pesitalia ha scritto:
Chicco-pe ha scritto:
Ciao Carlo,

ho visto le foto, e ti faccio i mie complimenti; sono sbalordito da tanta bellezza!

Voglio chiederti un paio di cose: il ponte in muratura con che materiale e stato realizzato? Sei partito da misure reali? Stessa domanda per il casotto dei pescatori; tempo fà ne stavo realizzando uno pure io ma poi ho lasciato, non avendo misure quotate non volevo fare una schifezza!

Gazie Carlo

p.s. quando avro un momento libero, e se ti fà piacere, mi piacerebbe vederlo dal vivo.


Il ponte e' stato costruito usando dei kit di Minitalia modificando le fiancate. Ho scartato l'idea di realizzarlo da me partendo da colate in resina perche' non ho molta dimestichezza con il procedimento. Tieni presente che ho fatto dei rilevamenti fotografici per stabilire alcune misure principali come per esempio l'altezza delle arcate rispetto al letto del fiume.

Il trabucco e' stato realizzato con l'aiuto di svariate fotografie scattate sulla costa abruzzese. Ho ricavato le misure principali grazie ad alcune foto di trabucchi con persone ed oggetti noti (es.autovetture) che mi hanno permesso di calcolare le dimensioni in scala.

Non ho problemi a farti vedere il lavoro dal vivo. Contattami pure al mio indirizzo e-mail pesitalia@libero.it o al mio cellulare 3483390332
Ciao
carlo


Ciao Carlo,

grazie per le preziose informazioni e dell'invito. Appena gli impegni me l'ho permettono ti chiamo e mi dici quando ci si può vedere.

Ciao e Grazie ancora,

Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 9:20 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
I lavori procedono a rilento. Ho completato la posa in opera della massicciata come da preziosi suggerimenti di Marcello (PT). Debbo ancora invecchiarla pero' (ho bisogno di un po' d'ispirazione..).

Immagine

Immagine

Ho fatto qualche progresso anche lato galleria...

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Bene, sta andando davvero alla grande il lavoro; volevo chiederti due cose: i pali TE sono Sommerfeldt, vero?
E poi, quei guard-rail anni settanta li hai costruiti oppure sono un riadattamento di qualcos'altro?

Ancora complimentoni, e spero di vederlo dal vivo un giorno!

Ciao,
Francesco(Isernia)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Per i pali ti rispondo io:sono della linea model con braccetto tipo 1937.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2007, 14:57 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
france656 ha scritto:
Bene, sta andando davvero alla grande il lavoro; volevo chiederti due cose: i pali TE sono Sommerfeldt, vero?
E poi, quei guard-rail anni settanta li hai costruiti oppure sono un riadattamento di qualcos'altro?

Ancora complimentoni, e spero di vederlo dal vivo un giorno!

Ciao,
Francesco(Isernia)


I parapetti "anni 50/60" sono costruiti con profilati di legno per i montanti e di ottone per le traverse.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl