Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Ciao ferpac, benvenuto!
Come si dice da noi "l'erba del vicino è sempre più verde", ma la tua vegetazione è veramente splendida.
Complimenti per l'interpretazione del tema della linea secondaria arricchita da scenette che mi piacciono tanto come il tavolo con tovaglia a quadretti sotto il pergolato, scommetto che uno di quei due boyscout che guardano i treni sei tu :)
Complimenti anche per lo sfondo usato per le riprese, puoi dirmi qualcosa sulla tecnica che hai usato?
Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sono io che ringrazio te, ferpac: un po' per i complimenti, un po' per aver realizzato un'idea e un'ambientazione vicine a tante cose che abbiamo sempre sognato.
Il tuo è un plastico molto semplice e nello stesso tempo pieno di cose che fanno sognare e pensare.
C'è tutto un mondo, un modo di vivere e un po' di cultura di un paese diverso eppure fratello.
Quanto alla vespa e alla Spagna, sono stato felice di apprendere che ci sono traghetti da Livorno e Civitavecchia, per cui...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 18:18
Messaggi: 78
Località: MADRID (SPAGNA)
Poco posso dirti, Marco, mi dispiace. La prima cosa che cerco è che il fondo non disturbi quello che è importante, cioè il plastico. Devo dunque cancellare tutto ciò che possa distrarre l'attenzione. Creare delle sfumature nello sfondo partendo dai propri colori della fotografia è il metodo che mi sembra piú facile. A tale scopo, nelle parti più complicate da delineare (alberi, la struttura del serbatoio, fanali, ecc.) metto mio figlio dietro con una tela, a volte scura e a volte chiara. Facendo in questo modo non ti devi preoccupare di colorare queste parti (se guardi bene in alcune foto si vede un asciugamani azzurro... ma non dirlo a nessuno).
Poi, e questa è la parte piú complicata per me, perchè non sono mica destro, dipingo il fondo col photoshop (ti serve qualsiasi altro software per disegnare), prendendo come strumento l'aerografo, dopo aver scelto il colore che mi pare più appropriato.
Saluti.


Ultima modifica di ferpac il lunedì 27 ottobre 2008, 18:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Grazie per la risposta ferpac.
Cita:
perchè non sono mica destro

Forse volevi dire abile o capace?
Ciao,Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Complimenti per il tuo lavoro e per come padroneggi l'italiano!.
Solo un appunto molto amichevole: i versi del "Passero solitario" sono di Leopardi.. :wink: 8) :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Carissimo Ferpac bienvenido.
Insieme a Pesitalia (Carlo) sei veramente destinatario di complimenti per la realizzazione del tuo lavoro che è molto ben fatto.
Bravo, ingegnoso e fantasioso.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 18:18
Messaggi: 78
Località: MADRID (SPAGNA)
Grazie Adria, hai ragione, il passero solitario è una poesia del Leopardi. Bella ad ogni modo. La mia memoria non è più quella di prima (ho finito la scuola nel 72...), quando mi imparavo tutte le regioni d'Italia dalla prima all'ultima lettera, consapevole che la Sra. Padovano non avrebbe avuto pietà di me.
Si Marco, certamente volevo dire abile o capace. Ma se non mi ricordo male anche destro è sinonimo di quelle due parole. Mi sbaglio un'altra volta? Comunque col photoshop non sono nè abile, nè capace, nè "destro".
Sai, io non ero nessuno di quei boy-scout. Io ero giá salito sul treno e stavo a guardare come G-master finiva l'ultima bottiglia di sidra mentre guardava passare i treni.
Vi ringrazio per tutte le vostre correzioni.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Eh già, la bottiglia da finire per la disperazione di avere solo il tempo di una bevuta, per poi riprendere il viaggio in vespa senza poter montare su quel bellissimo convoglio che va chissà dove...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
Niente correzioni ferpac !!!!!
'Destro' significa esattamente quello che volevi dire tu, così come 'Maldestro' è l'esatto suo opposto !

Ti prego di continuare con il tuo italiano, perchè quello al contrario si sente oggi è patetico e quindi è un piacere leggere parole cariche di significato che oggi nessuno conosce più.

Ciao a tutti
Nicola

P.S.: Esempio di dialogo romano del 2008: "Ahò, 'mmbè, ché vvoi, ché vvordì?"- Chiedi a Tua sorella....
P.P.S.: una insegnante con cui ho parlato recentemente mi ha detto che, mediamente, un ragazzo che finisce la nostra scuola media NON riesce a scrivere una frase compiuta e sensata in lingua italiana !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Chissà per colpa di chi...
Ma qui si finirebbe decisamente fuori tema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 436
Località: prov.Milano
infatti , destrezza=abilita'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 21:10
Messaggi: 318
Località: Savona
Avete ragione riguardo al significato della parola "destro", chiedo scusa a ferpac perche non conoscevo bene tutti i lati di questo aggettivo :oops:
Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 18:18
Messaggi: 78
Località: MADRID (SPAGNA)
Marco, sicuramente uso delle parole fuori moda dovuto al tempo che fà che non parlavo italiano. Non ti preoccupare.
E per non andare fuori tema, come saggiamente dice G-master, vi faccio vedere altre foto del plastico e di alcuni elementi che sto costruendo, come il deposito di traversine, un muro di cemento armato e un'altro di pietra (che presto saranno aggiunti al plastico), la cantina, quando la stavo facendo e un'antica ripresa.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sul sito della Mabar (a proposito, molto carino il locomotore GE a due assi: è esistito anche da noi per le manovre in qualche acciaieria) c'è un plastico molto simile a questo...
Intanto apprendiamo alcune cose interessanti: mentre da noi le cataste di dormientes (traversine) sono lasciate alla mercè di tutto e tutti, in Spagna sono recintate. E con poco materiale, ecco un elemento che arricchisce il plastico.
Un'altra cosa: mi pare che i muri di contenimento nelle foto siano realizzati con legno multistrato e polistirolo. Se è così, questa è la dimostrazione che con un giusto trattamento anche questi materiali fanno la loro discreta figura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2008, 12:40 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Caro Ferpac, sei un artista !
Un po' romantico vista l'ambientazione bucolica (come me del resto....)
Bravo
Carlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl