Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2008, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
wolf05 ha scritto:
Una domanda per voi:

per i rilievi (zona macchia mediterranea) oltre alla rete metallica zincata (tipo zanzariera) è meglio usare le bende di gesso o la carta straccia con vinavil?


Puoi usare il polistirene (isolante per edilizia) messo a strati, lavorato meglio se a caldo con l'apposito cutter, oppure con un bisturi da modellismo a freddo; poi sopra ci metti il classico carta da giornale+vinavil+gesso etc...

Oppure fare come gli americani che usano una struttura fatta di striscioline di cartone per imballaggi intrecciate fra loro come una rete, e unite con colla a caldo (ovviamente come struttura di base).

Quello che invece io personalmente ti consiglio vivamente è di non usare carta da giornale ma carta da pacco meglio se marrone, come il terreno. Poi la bagni e la modelli con acqua+vinavil usando un pennello per la posa.

Consiglio anche di non adoperare il gesso così come sta, ma di preparare un impasto di gesso+vinavil+sabbia finissima+un colorante. Il colorante marrone concentrato (quello che si compra in colorificio per tinteggiare, un paio di gocce e sei a posto...) permette di dare immediatamente la gradazione del terreno naturale all'impasto e quando è asciutto e buchi con il trapano non ti si sporca poi di bianco gesso.

Inoltre la tonalità di terreno (che è quella del luogo che intendi riprodurre) permette di semplificare poi la posa dell'erba in polvere e così anche se questa nel tempo si scolora o si dirada, non dovrebbero esserci problemi.

Consiglio anche di preparare sabbia finissima colorata e essiccata del colore del terreno, che va stesa sopra lo strato fresco prima che asciughi. Così facendo troverai alla sua asciugatura una naturale ruvidezza del terreno o delle spiagge su cui poi stendere erba e altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Evoluzione della specie.

Immagine

In pratica ho aggunto dei collegamenti tra il 2 e 3 binario ad entrambe le stazioni.

Luca

per Electrofrog: Penso di fare con la carta marrone per le scatole e vinavil con acqua per completare con gesso colorato e sabbia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Meno male!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Alcune foto prese in rete inerenti la zona del canale dei pescatori e la pineta di Ostia.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Lista della spesa per armamento
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Ecco la lista della spesa con le quantità.
Trattasii di articoli TILLIG PILZ.

85322 scambio sx corto 3
85125 binario flessibile 25
85351 scambio dx lungo 1
85352 scambio sx lungo 2
85390 incrocio inglese 3
85342 scambio sx medio 5
85341 scambio dx medio 5
85362 scambio curvo sx 1

per alcuni articoli ho proveduto anche alla scorta extra per qualsiasi problema.

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
non mi ricordo i codici a memoria, ma esistono gli scambi da montare della tillig in tutto e per tutto uguali agli 85351/85352 dal costo decisamente inferiore (circa 11 euro). in germania ovvio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
e656-023 ha scritto:
non mi ricordo i codici a memoria, ma esistono gli scambi da montare della tillig in tutto e per tutto uguali agli 85351/85352 dal costo decisamente inferiore (circa 11 euro). in germania ovvio...


Grazie del suggerimento.
Ma per l'armamento ho già provveduto all'ordine. Negozio tedesco.
E poi adesso il mio obiettivo è il plastico modulare. Per l'autocostruzione rimando a quando sarò più grande. Adesso non avrei il tempo per montare i kit.

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 17:42 
Complimenti vivissimi Wolf05!
Se può esserti d'aiuto guarda questi link:
http://www.pugio.it/plastico_modulare.htm
http://www.pugio.it/clamferr_fiere.htm
Nella sezione:
http://www.pugio.it/modelling.htm
troverai anche molte indicazioni operative per l'ambientazione e i fabbricati.
Ciao e buon lavoro :D


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 22:12 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ciao Wolf05, Luca, ti vorrei dire come faccio i rilievi: vista la tua dimestichezza con il legno, stai facendo un ottimo lavoro, puoi realizzare le orditure del paesaggio in compensato, e poi stendere la retina in alluminio per zanzariere, fissandola con le graffette, quelle a forma di "C" per intenderci, poi, sopra ci metti carta da giornale (quella dei quotidiani) immersa in una bacinella di acqua e vinavil in dosi uguali. Una volta preparato questo strato, sopra metti la carta igenica che spennellerai con acqua, vinavil ed idropittura marrone, che darà il colore di fondo al terreno. Otterrari, ad essiccazione completa una struttura robusta e leggera, sulla quale puoi realizzare e mettere qualsiasi cosa. La carta da pacchi ha una superficie un po' troppo untuosa e non assume la forma che invece la carta igenica può! Sicuramente avrai visto i vari lavori che ho fatto e sono stati realizzati tutti con questo metodo. Soprattutto, diversamente dal gesso, quando forerai il rilievo per mettere le piante non avrai problemi di polvere.
Ciao, Fabrizio. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
pugio ha scritto:
Complimenti vivissimi Wolf05!
Se può esserti d'aiuto guarda questi link:
http://www.pugio.it/plastico_modulare.htm
http://www.pugio.it/clamferr_fiere.htm
Nella sezione:
http://www.pugio.it/modelling.htm
troverai anche molte indicazioni operative per l'ambientazione e i fabbricati.
Ciao e buon lavoro :D


Complimenti anche a voi. Ho visto le foto del plastico e della manifestazione.
14000 visite... un numero veramente importante.

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Torrino ha scritto:
Ciao Wolf05, Luca, ti vorrei dire come faccio i rilievi: vista la tua dimestichezza con il legno, stai facendo un ottimo lavoro, puoi realizzare le orditure del paesaggio in compensato, e poi stendere la retina in alluminio per zanzariere, fissandola con le graffette, quelle a forma di "C" per intenderci, poi, sopra ci metti carta da giornale (quella dei quotidiani) immersa in una bacinella di acqua e vinavil in dosi uguali. Una volta preparato questo strato, sopra metti la carta igenica che spennellerai con acqua, vinavil ed idropittura marrone, che darà il colore di fondo al terreno. Otterrari, ad essiccazione completa una struttura robusta e leggera, sulla quale puoi realizzare e mettere qualsiasi cosa. La carta da pacchi ha una superficie un po' troppo untuosa e non assume la forma che invece la carta igenica può! Sicuramente avrai visto i vari lavori che ho fatto e sono stati realizzati tutti con questo metodo. Soprattutto, diversamente dal gesso, quando forerai il rilievo per mettere le piante non avrai problemi di polvere.
Ciao, Fabrizio. :wink:



Fabrizio,
ti ringrazio di cuore dei consigli e per i complimenti. Non sono un falegname, ma tendo ad essere pratico ed il fai date mi è sempre piaciuto. :D

Inoltre molte cose le sto imparando facendole o imparando dagli errori (ovvero accorgendomi dopo di una soluzione migliore di quella appena adottata) oppure confrontandomi con voi. :P

Alcune foto dei giorni scorsi:

Immagine

Immagine

Immagine

Sicuramente devo cercare di alleggerire il più possibile questo modulo in quanto seppure minimizzate le orditure sono tante. 8)

Mentre per i moduli piani gli appoggi e i rinforzi per le zampe le ho montate immediatamente, per il modulo d'angolo "stavo" per commettere l'errore di farli per ultimo. :(
Per fortuna sono "rinsavito" e ho fatto mente locale, lasciando da parte per un momento la foga di andare avanti. :lol:
Quindi sto provvedendo a predisporre per le zampe anche sul modulo d'angolo.

Ieri sera ho iniziato a montare la retina con le grappette.

Ecco una serie di foto:

Immagine

Immagine

Il quarto di circonferenza (70 cm di diametro) è solo appoggiato. Lo fisserò solo quando avrò provato a stendere i binari e validato il piano definitivo.

Buona giornata

Luca


Ultima modifica di wolf05 il venerdì 14 novembre 2008, 16:28, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 10:56 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Bravo, bravo, stai andando benissimo! Mi piace proprio! :wink:
Altro non so dirti, mi pare che da par tuo sai fare un sacco di cose! :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
ottimo!

mi fa piacere che il tuo lavoro potrà essere visibile e consultabile da tutti. Bravo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Torrino ha scritto:
Bravo, bravo, stai andando benissimo! Mi piace proprio! :wink:
Altro non so dirti, mi pare che da par tuo sai fare un sacco di cose! :wink:
Ciao, Fabrizio.



Grazie! :oops:

Si vede che i soldi spesi per gli abbonamenti a TTM e TT sono spesi bene! :wink:

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
e656-023 ha scritto:
ottimo!

mi fa piacere che il tuo lavoro potrà essere visibile e consultabile da tutti. Bravo.


Penso che il forum serva anche a questo. :?

Anche perchè qui ad Ostia stiamo un pò a corto di eventi fermodellistici e si vive nella più completa apatia. A parte uno o due persone che ho conosciuto su questo forum. Se ne esistono degl'altri sono sigillati a casa. :(
In passato ho provato anche a cercare qualcuno (anche tramite il forum2g) interessato a costituire un'associazione fermodellistica di Ostia, ma in due o tre è difficile fare qualcosa.
Quindi mi muovo in prima persona e quando avrò finito questo plastico modulare e quando avrò completato anche la riproduzione della stazione di testa di Roma San Paolo (manca poco), cercherò di coinvolgere il pubblico in qualche evento circoscrizionale per diffondere, spero, la nostra passione...

Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 353 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl