Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 19:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
@ cinese: io mi riferivo a questo... Forse non mi ero spiegato bene :wink: ...

Andrea Brogi ha scritto:
Questo è un progettino per un plastico a mensola di 40cm di profondità
per 4m di parete
Starebbe bene nel salotto:

Immagine

Stazione di una linea secondaria con scalo merci.
Coulisse di carica, asta opposta di manovra e binario di ritorno alla coulisse nascosti.
Gestibile con va e vieni in entrambi i sensi senza far ripassare il treno in stazione,
incroci in stazione e manovre in scalo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Ciao Antonio

grazie per il suggerimento. Però non ho capito questo:


Cita:
E poi, perché non pensare ad un percorso "a caramella" con due fasci di binari contrapposti nella parte nascosta, in modo che i treni partano da un fascio, facciano il giro, e si ricoverino nell'altro? L'avere i due fasci contrapposti significa che con semplici manovre di regresso puoi ristabilire la corretta dislocazione dei treni, senza necessità di manovre di composizione e scomposizione.



Non è che hai uno schemino?

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 21:34 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Marco, non credere, a volte è dura anche per me, comprenderlo, ma stavolta non era poi così ermetico. Hai presente com' è il classico incarto della caramella? Bene, immagina che i fiocchetti agli estremi siano i due fasci di ricovero, e che, i bordi che simulano la forma ellittica della caramella, il percorso.
Comunque, appena incontro Antonio, lo meno un po' anche da parte tua!
E comunque, non è colpa mia se è ingegnere come te!
A me m' ha lasciato in braghe di tela con la seconda stazione del plastico in costruzione! :wink:
Ancora devo decidere cosa farne di quello a s.r.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Dénghiu Fabrizio, alle volte mi dimentico di essere ingegnere... :lol: :lol:

Quindi, la proposta sarebbe di inserire due fasci di ricovero che si "guardano" l'un l'altro su due lati opposti, collegati da due linee "di parata"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Ciao Bomby, avevo capito ma come ti dicevo è un mio vecchio progetto abbandonato e mai perfezionato.
Sto realizzando il deposito modulare e poi verrà il resto dei moduli...

Ciao

Andrea Brogi


... 2 vecchie foto:


Allegati:
Commento file: Coulisse (modulare 1° pezzo)
foto13.jpg
foto13.jpg [ 57.33 KiB | Osservato 3775 volte ]
Commento file: Primo modulo Deposito
Risciacquo2.jpg
Risciacquo2.jpg [ 114.86 KiB | Osservato 3775 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Marco Antonelli ha scritto:
Dénghiu Fabrizio, alle volte mi dimentico di essere ingegnere... :lol: :lol:

Quindi, la proposta sarebbe di inserire due fasci di ricovero che si "guardano" l'un l'altro su due lati opposti, collegati da due linee "di parata"?


Ma la "caramella" è anche una stazione tra due fasci?

Andrea Brogi

(p.s. e una caramella gommosa alla cola che tracciato ha??? :shock: :shock: ((scusate, m'è uscita)) )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 22:22 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Marco Antonelli ha scritto:
Dénghiu Fabrizio, alle volte mi dimentico di essere ingegnere... :lol: :lol:

Quindi, la proposta sarebbe di inserire due fasci di ricovero che si "guardano" l'un l'altro su due lati opposti, collegati da due linee "di parata"?

Beh, penso di si, hai presente il canetto? Immagina che al posto delle coulisse ci siano i due fasci di binari.
Hai più sviluppato la motrice a s.r. francese?
A che punto sei?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Ho capito, solo che in questo caso si tratta di ripiegarlo su se' stesso in circolo.

Per la renault a s.r. non ho novità, il progetto giace per il momento lì, anche perché non ho neanche lo spazio per poter allestire un qualcosa dove farla girare. Avevo pensato di integrare un tracciato a s.r. nel progetto che ho fatto vedere, ma lo spazio è veramente poco!

A presto

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 22:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
E dov'è il problema, dai ad Antonio le misure, che lo spazio lo trova lui, fidati!
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2012, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
Con riferimento all'impianto di Marco Antonelli: tutto quel percorso nascosto per un raddoppio mi sembra un lavoro troppo oneroso e poco utile: perché non realizzare un impianto tutto a raso, realizzando un fondale ove collocare il percorso nascosto?


Tipo questo qui, per esempio? Ci può stare, sia a prezzo di un po' di affollamento... forse con qualche trucco scenico si può mascherare il tutto...

Saluti sim-sala-bin

Marco


Allegati:
Commento file: Variante ad un solo livello
plastico_4.png
plastico_4.png [ 51.43 KiB | Osservato 3679 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Mi piace la divisione a moduli.
Marco, se porti avanti la costruzione in tale senso, non ti conviene fare i moduli con l'attestazione dei binari a 90° rispetto alla testata?


Ciriciao

Andrea Brogi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il progetto è carino... Perchè quella disposizione degli scambi nel porto :?: Magari mi sbaglio, ma mi sembra poco utile... Non si riuscirebbe nemmeno a girare intorno ad un carro :D ! Magari girando la comunicazione (a specchio)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 16:32
Messaggi: 104
Località: Roma
Ciao a tutti,
contribuisco al thread con questa ideuzza in continua elaborazione: non so se e quando mi sara' possibile realizzarla, ma penso offra dei buoni spunti in ogni caso.

Allegato:
Commento file: pianta generale
6x6.JPG
6x6.JPG [ 139.45 KiB | Osservato 3625 volte ]


Il soggetto e' un distretto industriale americano, piu' o meno piazzabile in California (compagnia Southern Pacific, che modello) dagli anni 60 ai 90, ma il circuito e' progettato per un doppio uso.

1) in modalita' operativa (solo rotabili americani) il lato inferiore e' escluso e le curve interne dei moduli d'angolo bloccate da terminali di binario: i carri da smistare ai numerosi punti di carico/scarico arrivano dalla zona nascosta in basso a destra (quattro binari nascosti alla vista da facciate di edifici - i rettangolini bianchi), vengono condotti nello scalo in alto e presi in carico dalle loco assegnate al distretto, che provvedono allo smistamento vero e proprio.
Il ciclo operativo dei carri si conclude quando vengono riconsegnati alla zona nascosta, compito questo delle stesse locomotive che li hanno portati nello scalo.
Otto/nove loco sono quindi necessarie alla sessione operativa.

2) in modalita' "train watching" (non necessariamente convogli solo americani) tutto il circuito viene utilizzato: in basso la zona composizione/scomposizione e programmazione loco (tronchino apposito in basso a sinistra) e la linea torna ad essere a doppio binario. I vari tronchini vengono usati se ritenuto opportuno.

Ovviamente la porta d'ingresso al locale e' prevista in basso, con un modulo basculante oppure con il classico "duck under" (passaci sotto) estremamente compatibile con lo stato delle schiene del 90% dei modellisti italiani...

Moduli a dimensione FIMF, cm 60 x 120 (24 pollici x 48, nel progetto interamente anglosassone) e dimensione complessiva circa m 6x6, ma e' riducibile sia comprimendo le curve (qui di circa 90 cm di raggio: portandole a 60 lo spazio si riduce a m. 5,5 x 5,5) sia utilizzando meno moduli per lato (il progetto cui mi sono ispirato e' il Cat Mountain & Santa Fe di David Barrow, trovato su Model Railroader, che prevede solo due moduli da cm 46 x 122 per lato).

Spero torni utile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
E' un bel progetto, Gian Paolo.
Se fosse stato un progetto europeo avrei suggerito di ridurre le composizioni
e la lunghezza dei ricoveri e cercare un compromesso per non ridurre troppo i bellissimi raggi larghi
ma trattandosi di treni americani non si può togliergli la lunghezza....

Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: Impianto fisso o a moduli?
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 16:32
Messaggi: 104
Località: Roma
Grazie Andrea,
per completezza vi riporto lo schema originario di David Barrow, ideato come ricerca del "plastico minimo" su cui effettuare esercizio ferroviario stile USA.

Allegato:
cmsf original.JPG
cmsf original.JPG [ 47.76 KiB | Osservato 3492 volte ]


Il modulo centrale, qui disegnato dritto per comodita', puo' essere sostituito da uno angolare con curva a piacere oppure con un modulo su carrelli, sui cui posizionare i carri da trasportare tra i due elementi del plastico qualora fosse necessario piazzarli in posti nella stanza dedicata senza pero' la possibilita' di metterci anche un modulo fisso di raccordo.

Come si vede, le variazioni sul tema (come la mia precedente proposta) sono molteplici: avendo a disposizione molto, ma molto piu' spazio si puo' ampliare lo scalo, si possono aggiungere moduli con soggetti industriali differenti, si puo' ampliare l'area portuale... sempre rispettando la dimensione standard di due/tre/quattro moduli per soggetto!

Dimenticavo: se ritrovo la copia, vi proporro' un plastico USA non modulare sullo stesso soggetto (distretto industriale di St. Louis, compagnia AT&SF) che occupa una stanza semplicemente da sogno quanto a dimensioni, ambientato negli anni 60 (con un motivo estremamente valido: tempo al tempo...) e dove, riproducendo appunto un distretto industriale, la velocita' delle locomotive (una ventina sul plastico, tutte digitali e sonore) e' limitata a 20 miglia orarie, per il massimo del godimento nel fare manovre di tutti i tipi...

Rettifica dopo ricerche su Internet: il pastico non e' ambientato a St Louis, ma a Kansas City: riproduce l'Argentine Industrial District ed e' stato immortalato dal volume 50 della serie Great Model Railroads di Allen Keller. Il proprietario del plastico e' Chuck Hitchcocks.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl