Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 1:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Grazie at tutti per la collaborazione fino a qui!

Approfitto per chiedere una cosa:

Per caso qualcuno ha il libro di cui sotto e il tracciato del bel plastico di cui alla foto di copertina?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 15:35 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Hai spazio, hai voglia, ispirati a qualcosa di italiano, una media stazione di diramazione, ad esempio. Qualcosa di originale e verosimile.
Sempre dietro a 'sti tedeschi, boring!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 21:52
Messaggi: 390
Località: Selargius CA
Se vuoi ispirazioni fatti un giretto per l'Italia con Google-earth e trovi tutti gli schemi possibili immaginabili reali... altro che libri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: domenica 13 dicembre 2009, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Principe Anchisi ha scritto:
Per caso qualcuno ha il libro di cui sotto e il tracciato del bel plastico di cui alla foto di copertina?


http://www.modellismoferroviario.it/Cataloghi/Libreria%20storica/Manuali/manuold01.htm

Un consiglio: inizia con qualcosa di un po' più modesto... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
Principe Anchisi ha scritto:
Per caso qualcuno ha il libro di cui sotto e il tracciato del bel plastico di cui alla foto di copertina?


ma davvero ti piacerebbe un "obbrobrio" così...??
Beh allora non ti posso aiutare..... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 1:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 22:33
Messaggi: 283
Località: Lonato d/G. BS
Ciao Marco!!
Allora?? Hai partorito l'idea??
Ti direi di iniziare a costruire il telaio.. è un lavoro lungo..
E farei in modo di fare il telaio attorno alla pareti e in mezzo alla stanza, badando bene di lasciare lo spazio x muoversi..poi, visto lo spazio a disposizione, puoi realizzare quasi di tutto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 20:27
Messaggi: 3
Località: Reggio Emilia
Ciao

hai un MP.

Mirco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: domenica 20 dicembre 2009, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
peterpanico ha scritto:
Principe Anchisi ha scritto:
Per caso qualcuno ha il libro di cui sotto e il tracciato del bel plastico di cui alla foto di copertina?


ma davvero ti piacerebbe un "obbrobrio" così...??
Beh allora non ti posso aiutare..... :?


A me sembra una bellissima stazione di testa...... :shock:

Comunque penso sia giunto il momento di esporre qui alcune mie considerazioni - ovviamente discutibili ed opinabili - sulla "filosofia" dei plastici. Spero che mi scuserete per l'eventuale eccesso di "filiosofia" (appunto) che forse ci sarà mel mio ragionamento, ma si sà,... da sempre i "principi" hanno avuto molto tempo per "filosofeggiare"! :D

Mi sono - credo - abbastanza documentato, ho visto esempi di tracciati, plastici su plastici, ho esplorato il web e quei testi ai quali sono potuto accedere. Inutile dire che se prima avevo una pallida idea di cosa volessi fare ... adesso "l'ho persa per strada" :)
Il punto secondo me è questo: mi sembra che oggi si sia affermato anche da noi il "concetto" - e sarebbe più corretto chiamarla "filosofia" - del plastico "all'americana", multisezione, multipiano, magari del tipo "mushroom - a fungo" con i piani opposti l'uno all'altro etc. etc... Insomma, quel sistema di plastico che - banalizzando - possiamo dire che è fatto in modo che lo spettatore - o "giocatore" - vi si muove in mezzo.
Bene: a me questo sistema "all'americana", tanto in voga anche da noi, a quanto pare, non piace per nulla!
Perché?

Per una serie di considerazioni che appunto definirei "filosofiche". Sarà perché, come ho scritto qui nel presentarmi nel forum, sono un fermodellista "di ritorno", che viene palesemente da una "formazione" datata quasi trent'anni orsono, quando costruivo plastici anche molto grandi, da ragazzino.
Io però sono sempre stato abituato - e continuo a farlo - ad "immaginare" il plastico come una rappresentazione in miniatiua di una realtà, di uno "spazio geografico", magari ideale, ma comunque "finito".
Mi spiego: per me il plastico deve "far finta" di essere un "pezzo" di "geografia" riprodotto in in miniatura. Una sorta di "area geografica" in miniatura, mi spego ancora meglio, un "fetta" di territorio, riportata in miniatura.
Quindi - ne deriva in questa concezione del plastico - che per essere "realistico" il plastico deve essere costruito "senza soluzione di continuità", in un pezzo unico insomma!
Cosa può esserci di realistico in un plastico "all'americana, dove magari lo spettatore guarda un piano largo 30 cm (!) tutto bello ricostruito perfettamente, ad altezza occhio (e questo è bello) ma che però ha sopra una speccie di "tettuccio" di compensato, dove sopra passa "un'altro pezzo di plastico" ? (!!): che "senso del verosimile può esserci in questo sistema?
A me sembra che il concetto di "plastico all'americana" sia piuttosto un concetto che invece di un plastico "finito, nel senso di "delimitato", cpmpleto, sia invece in realtà un "insieme di mini-diorami attaccati tra loro"!
Quindi, se questo è il concetto che hanno gli americani della riproduzione in miniatura della realtà ... beh, a me non piace proprio!
Continuo a preferire il vecchio, classico "plasticone" "intero" di 3x4 , 6x5 10x8 , metri (a seconda dello spazio che si ha a disposizione), che nel guardarlo, magari dall'alto, mi dà l'impressione di trovarmi "tra le nuvole" ad osservare giù la Terra, e di essere io il piccolo Creatore (con la c maiuscola in questo caso) di quell'universo ipotetico, irreale e astratto quanto si vuole, ma INTERO.


Ultima modifica di Principe Anchisi il domenica 21 febbraio 2010, 16:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 1:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2009, 22:33
Messaggi: 283
Località: Lonato d/G. BS
Ciao Marco, pur rispettando le tue considerazioni ; mi sento di replicare dicendoti che il plastico all'americana con lo spazio che hai a disposizione, ha un suo bel perchè!!
Devi sapere che i primi 3 plastici che ho avuto sono stati realizzati sul tuo concetto, il primo me lo imbastì mio padre (me lo ricordo ancora un ovale con un raddoppio e 2 binari morti avevo 12-13 anni..) i seguenti li feci io... uno era sulla falsa riga dell'asse precedente, l'altro era un insieme di assi e occupava una superficie importante..
Quando mi sono appropiato dell'attuale sala ludica..stavo x ripetere lo stesso "errore" avevo occupato praticamente tutta la stanza e dovevo passare sotto e uscire dalle botole.. adesso dopo averlo smontato x 3/4 devo ammettere che sono assai contento della scelta.. adesso è raggiungibile quasi ovunque, e tieni presente che non mi sono limitato ai 30 cm, lo spazio muro-bordo arriva in alcuni punti ai 120 cm....però presenta il vantaggio di potervi lavorare comodamente...
Quindi mi ripeto: visto lo spazio che hai a disposizione... usa la superficie ai lati e lascia il passaggio in mezzo... Non che voglia romper.. ma te lo dico dopo averne realizzati già qualcuno...
Sò perfettamente che il mio intervento lascia il tempo che trova.. ognuno di noi deve fare le esperienze sulla "propria pelle" ; però... tienilo in considerazione :wink: :wink: :wink:

Un saluto a tutti

Marco Molinari


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 22:55
Messaggi: 112
Località: Concesio (BS)
Beh...

ambientazione tedesca, epoca III, trazione solo termica. Tema di linea a doppio binario con linea secondaria di diramazione e qualche industria per le manovre...

Ecco cosa farei:

Immagine


oppure, evoluzione con penisola meglio strutturata e due ulteriori stazioni (una di diramazione e una di transito sulla linea secondaria: la stazione di testa non è ancora disegnata...)

Immagine

Ciao,

Giovanni
http://www.plasticando.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Grande Giovanni ......

Mancava però il piano della/delle stazione/i - fantasma.... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 22:55
Messaggi: 112
Località: Concesio (BS)
vero... ma quello è abbastanza facile.... con i miei soliti tempi provvedero'...

ciao,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 689
Così poi non avrò più scuse per cominciare la costruzione ..... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2010, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Premetto che rispetto le opinioni di tutti e che tutti i plastici mi vanno bene come parte del "pubblico" - è tanto raro vederne
a giro in Italia che quasi quasi anche un ovale con tre alberi fa piacere...Volevo proporre alla cortese attenzione degli
astanti con cosa mi sto cimentando da un pò di tempo a questa parte.

Il mio plastico è sostanzialmente un "osso di cane" con la possibilità di scendere nella stazione nascosta, che ospita 5 binari
di ricovero più uno di composizione/scomposizione che arriva fino ad una estremità del plastico.
Nonostante l'ambientazione sia elvetica, non corrisponde a nessuna linea reale.

A me piace molto modellare il paesaggio, per cui per me il treno è una "scusa" per il plastico e non viceversa, quindi dato lo
spazio limitato a disposizione (la stanza non è piccola, sono circa 20 mq ma con una geometria particolare e la scala è H0),
c'è una sola piccola stazione visibile (non propriamente una fermata poichè è anche stazione di raccordo con due ferrovie
a scartamento ridotto), dove possono fermare al massimo interregionali (piattaforme non particolarmente lunghe).
La linea è però punto di passaggio anche per treni di una certa importanza come IC ed EC, quindi sarà normale vederli
transitare ma non fermarsi.

In questo piccolo paesino c'è una piccola industria alimentare che sfrutta il treno per il trasporto dei propri prodotti verso le
città più importanti, quindi una diramazione verso il magazzino consentirà il carico e scarico dei materiali dai vagoni merci
che vanno e vengono da una città più grande nelle vicinanze.
L'industria stessa consegna direttamente ai piccoli villaggi di montagna grazie alla presenza delle due linee a scartamento
ridotto che confluiscono nella stazione, quindi il proprio binario di carico/scarico sarà a scartamento misto, un locomotore
da manovra per ogni scartamento provvederà all'agganciamento al relativo treno che porterà il container (sia a scartemento
ridotto che normale) alla propria destinazione finale.
La stazione ha anche l'officina per la manutenzione dei mezzi a scartamento ridotto, con piattaforma girevole per la rotazione
delle locomotive a vapore che effettuano i treni storici.

Per la parte a scartamento ridotto, da un lato mi sono ispirato alla "vecchia" Furka-Oberalp e anche la linea nel modello avrà
la cremagliera tipo Abt nel punto di maggior pendenza, mentre per l'altra ferrovia a scartamento metrico mi sono ispirato alle
Rh.B. La linea a cremagliera termina da un lato dell'"osso di cane" con una stazione di testa a due binari e piccolo tronchino
merci, mentre la linea ad adesione naturale termina dall'altro lato dell'"osso di cane", con un cappio di ritorno.

Questo giusto per dare un'idea di quello che sto facendo, al momento attuale ho terminato la posa dei binari nella stazione
nascosta, portato le linee di raccordo al livello superiore e motorizzato gli scambi. Il prossimo passo è il collegamento
elettrico dei motori, una volta verificato il corretto funzionamento inizierò l'intelaiatura d'appoggio per il piano superiore.
L'altezza tra il piano del ferro della stazione nascosta e gli "archi" che sosterranno le scie della parte superiore è di circa
10 cm, non è molto ma i mezzi ci passano tranquillamente anche con il pantografo alzato.

Ho valutato anche io di usare il metodo a più livelli "all'americana", ma anche a me non piace molto, non mi offre la soluzione di continuità visiva che desidero, dall'altra parte non mi piace nemmeno avere un livello singolo nè una "spaghettata" di
binari...

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qual'è il tracciato più bello per un mega-plastico?
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
Salve Principe Anchisi .Premesso che da mia esperienza è molto difficile progettare un impianto di fantasia che piace e visto che fortunatamente lo spazio non ti manca forse è meglio se guardando la realtà trovi un tratto di linea che ti piace e con i dovuti compromessi lo riproduci.Io sposo l'idea dei plastici modulari perchè si realizzano in relativo poco tempo ci si concentra sui dettagli e perdonano gli errori.Una bella linea da riprodurre può essere la Fortezza- San Candido (vedi discussione OBB).Nella stazione di San Candido puoi far funzionare treni a vapore diesel elettrici italiani e austriaci.La stazione dispone/va di molti binari una stella(rara) per girare le loko a vapore e un paesaggio stile alpino, non servono molti progetti i disegni ci sono.In ogni caso buon lavoro l'importante è che ti piaccia.Ciao.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl