crystal13 ha scritto:
molto bello...sarebbe possibile un zoom del ponte?
grazie ciao
Ciao Crystal, grazie e perdonami il ritardo

Ho fatto un paio di foto approfittando della catenaria appena realizzata (ancora da verniciare).
Qualche giorno fa mi era venuta in mente l'idea di realizzare una piccola ringhiera x il ponte. Voi cosa ne pensate, ci starebbe bene?


Ovviamente come ho già detto, al più presto provvederò per le pietre della scogliera
Eurostar ha scritto:
Si, in effetti la staccionata FS stona un po' con il resto, si vede che è una cosa troppo commerciale, mentre il resto del plastico è tutto più artigianale e ben curato. Se non sostiutirla magari rimaneggiarla un po' con invecchiamento e nasconderla un po' con la vegetzione a mo di sterpaglia. Per le agavi prova a vedere nel topic del plastico di Adriano o in un intervento di axel che le ha realizzate, stessa cosa per i canneti adriano ne ha fatti di bellissimi, credo che nel suo topic ha spiegato come li ha fatti. Ricordo che io seguii il metodo Axel usando i peli delle scope, sono già in ciuffetti di dimensione e lunghezza giusta.
viewtopic.php?f=21&t=49907&p=451917&hilit=agavi#p451917viewtopic.php?f=21&t=42216&p=378924&hilit=agavi#p378924viewtopic.php?f=21&t=50974&p=467324&hilit=agavi#p467324Bari S. Spirito ha scritto:
Bravo Antonio, il modulo mi piace molto. Concordo anch'io con la poca plausibilità di quella staccionata FS, molto meglio sarebbe la prima suggerita da Freddy.
Tieni comunque presente che queste osservazioni - apparentemente da pedanti - ti vengono fatte perché il tuo è veramente un ottimo lavoro, e a questi livelli le piccole incongruenze si notano di più.
Un saluto e ancora bravo
Giuseppe
Grazie anche a voi per i complimenti
@Giuseppe Ovviamente le osservazioni che fate non possono essere che uno stimolo continuo per migliorarsi, e vuol dire che comunque l'opera, qualunque essa sia, genera interesse da parte vostra. Questa è una cosa molto più che positiva e per questo ringrazio tutti voi che mi state dando una mano
Riguardo la staccionata condivido la vostra tesi del muretto, tuttavia penso che è forse un pò tardi per intervenire su tutta la porzione della staccionata, con il rischio che si stacchi il terreno circostante o che se ne venga la vegetazione già incollata. Un altra idea forse potrebbe essere quella di intervenire sulla staccionata stessa: invece di rimuovere il basamento in gesso attaccato al terreno avevo pensato di invecchiarla a dovere solo la porzione della staccionata (in altra sede), magari rompendola in più punti e simulando l'anima in acciaio. Che ne pensate?
Grazie ancora a tutti, è davvero un piacere leggere i vostri commenti positivi
