Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2019, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
Vedo differenti e interessanti approcci di gestione della "ferrovia in miniatura".
Chi mi conosce sa che da sempre ho avuto il "pallino dell'orario", inteso come possibilità di far muovere treni in successione e in maniera automatica.
Negli anni 70 la soluzione fu un selettore meccanico per lavatrici, poi un PC, fino ad arrivare all'odierno DCC e software di gestione.
Nell'impianto attuale l'idea è di far muovere treni in maniera che lo "spettatore" veda sempre qualcosa in movimento, con qualche pausa che permetta allo stesso di osservare anche i dettagli scenografici del plastico.
Attualmente riesco a gestire tracce orarie per 13 convogli, la programmazione dura circa un'ora, ci sono treni che impegnano più itinerari e treni che si vedono solo una volta durante la sessione.
Grazie al sistema di rilevamento, alla gestione digitale degli enti e al software, le tracce orarie possono essere modificate e create senza limiti e con la massima flessibilità.
Il tutto può essere usufruito anche in modo semi-automatico, selezionando l'itinerario che si vuole eseguire e lasciando al sistema il controllo degli instradamenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2019, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Giulio Barberini ha scritto:
Vedo differenti e interessanti approcci di gestione della "ferrovia in miniatura".
...
Grazie al sistema di rilevamento, alla gestione digitale degli enti e al software, le tracce orarie possono essere modificate e create senza limiti e con la massima flessibilità.
Il tutto può essere usufruito anche in modo semi-automatico, selezionando l'itinerario che si vuole eseguire e lasciando al sistema il controllo degli instradamenti.


Quindi, tu/voi costruite il plastico e ... l'elettronica ci gioca. :P

Come negli impianti che automatizzo io:
- qualcuno li costruisce
- io progetto e sviluppo il SW
...
- poi le istruzioni agli opertaori sono: dai tensione, poi quando si accende la luce verde premi il pulsante di marcia, quindi non toccare più niente, fa tutto da solo anche fermarsi quando è ora, per cui operatore vai a casa.
:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2019, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 10:44
Messaggi: 823
Località: Magione
marco_58 ha scritto:
Quindi, tu/voi costruite il plastico e ... l'elettronica ci gioca.


Esattamente :lol:

il mio gioco è costruire, progettare elettronica, sviluppare software e veder muovere le cose


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: venerdì 13 settembre 2019, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Interessantissimo giocare sul plastico secondo un orario, personalmente per ora non mi sono spinto oltre le sequenze "minutate" da 4/5 treni di seguito, ma il mio piano binari ancora incompleto non mi permette ancora tutte le manovre-gioco.
Ognuno sul suo plastico fa cosa vuole, ci mancherebbe. :wink: Personalmente l'idea di guardare i treni passare e basta (seppur da me programmati) mi annoierebbe da morire. A me piace tanto fare gli itinerari, che guidarli come fossi il macchinista... al massimo, con un orario molto serrato, ci si possono dividere i ruoli insieme ad un amico: uno fa il macchinista, l'altro il DM. Questo credo sia il massimo del divertimento!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2019, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Gli americani, che sono megalomani, fanno i plasticoni e poi li gestiscono regolarmente con orari che richiedono anche la presenza anche di più di 10 persone, e c'è gente che guida regolarmente ore ogni weekend per recarsi ad una sessione operativa. E questo avviene nelle case private, poi ci sono anche i club, e lì il personale necessario aumenta...
È una dimensione del fermodellismo in certi casi molto più sociale della nostra. Poi è ovvio che anche da loro i "lupi solitari" abbondano, ma qui da noi sono quasi la totalità. Sia chiaro, mi ci metto anche io in mezzo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2019, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Bomby ha scritto:
Gli americani, che sono megalomani, fanno i plasticoni e poi li gestiscono regolarmente con orari che richiedono anche la presenza anche di più di 10 persone, e c'è gente che guida regolarmente ore ogni weekend per recarsi ad una sessione operativa. E questo avviene nelle case private, poi ci sono anche i club, e lì il personale necessario aumenta...
È una dimensione del fermodellismo in certi casi molto più sociale della nostra. Poi è ovvio che anche da loro i "lupi solitari" abbondano, ma qui da noi sono quasi la totalità. Sia chiaro, mi ci metto anche io in mezzo!


Non solo gli ammericani ..... :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2019, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Anche i Pavesi, infatti!
E uno il cui cognome inizia per Cor e termina con sico in particolare!!!!
Ciascuno è libero di "giocare" come preferisce, ovviamente.
Per la mia esperienza personale, una volta entrato nello schema dell'esercizio con orario, turni e studio delle composizioni, tutto il resto è noia!


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2019, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:30
Messaggi: 58
Località: Voghera-Piacenza prog. 65+750
A Federici ha scritto:
Anche i Pavesi, infatti!
E uno il cui cognome inizia per Cor e termina con sico in particolare!!!!
Ciascuno è libero di "giocare" come preferisce, ovviamente.
Per la mia esperienza personale, una volta entrato nello schema dell'esercizio con orario, turni e studio delle composizioni, tutto il resto è noia!


Antonio

D'accordo al 100%

Per sviluppare il mio PaP/ovale, che è incentrato su una stazione, ho prima stilato vari tipi di orario e poi adeguato il tracciato.
(sarà perché sono pavese anch'io...)

MeteoM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2019, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
MeteoMario ha scritto:
A Federici ha scritto:
Anche i Pavesi, infatti!
E uno il cui cognome inizia per Cor e termina con sico in particolare!!!!
Ciascuno è libero di "giocare" come preferisce, ovviamente.
Per la mia esperienza personale, una volta entrato nello schema dell'esercizio con orario, turni e studio delle composizioni, tutto il resto è noia!


Antonio

D'accordo al 100%

Per sviluppare il mio PaP/ovale, che è incentrato su una stazione, ho prima stilato vari tipi di orario e poi adeguato il tracciato.
(sarà perché sono pavese anch'io...)

MeteoM


Sarà il Bonarda?

Quando ci troviamo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2019, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:30
Messaggi: 58
Località: Voghera-Piacenza prog. 65+750
alex corsico ha scritto:
MeteoMario ha scritto:
A Federici ha scritto:
Anche i Pavesi, infatti!
E uno il cui cognome inizia per Cor e termina con sico in particolare!!!!
Ciascuno è libero di "giocare" come preferisce, ovviamente.
Per la mia esperienza personale, una volta entrato nello schema dell'esercizio con orario, turni e studio delle composizioni, tutto il resto è noia!


Antonio

D'accordo al 100%

Per sviluppare il mio PaP/ovale, che è incentrato su una stazione, ho prima stilato vari tipi di orario e poi adeguato il tracciato.
(sarà perché sono pavese anch'io...)

MeteoM


Sarà il Bonarda?

Quando ci troviamo?


Non so, qualche sabato in sede CMP :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2019, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
MeteoMario ha scritto:
Per sviluppare il mio PaP/ovale, che è incentrato su una stazione, ho prima stilato vari tipi di orario e poi adeguato il tracciato.(sarà perché sono pavese anch'io...)


Riguardo all'ovale esercito a PaP, sto facendo anche io varie sperimentazioni.
Ho avviato la costruzione di un plastichetto basato sullo schema classico del doppio ovale con stazione nascosta sotterranea e stazione a vista configurata come diramazione, con antenna ad una (micro) stazione di testa.
La parte più interessante, per me, ovviamente, è quella dello studio dell'orario, e delle varie manovre.
Considerata la ristrettezza della stazione ombra e dei piazzali, la cosa è stata piuttosto divertente e ha richiesto vari gradi di sviluppo.
All'inzio mi ero basato sul servizio reale della Foligno-Terontola negli anni '50, con la diramazione Ellera Tavernelle in funzione: intenso ma molto monotono, considerato che i pochi treni di materiale ordinario transitavano semplicemente, senza manovrare.
Poi ho "deviato" su un orario basato su quello della Cuneo-Saluzzo-Airasca negli anni '60, quando vari treni ordinari, e molto leggeri, circolavano manovrando variamente a Saluzzo.
Alla fine, a partire da questo secondo orario, ne ho impostato un terzo, ancora in elaborazione, con l'inversione delle composizioni nella stazione di diramazione.
Insomma, alla fine posso confermare sperimentalmente (per quel che conta!!!! cioè nulla) che anche con un ovalino con stazione ombra ci si può divertire parecchio, evitando la circolazione monotona dei rotabili sul tracciato ad ovale.


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2019, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 20:50
Messaggi: 338
Località: Varese
Antonio, se riesci a farci vedere uno schema del plastico che hai in costruzione sarebbe molto interessante.

A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2019, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:30
Messaggi: 58
Località: Voghera-Piacenza prog. 65+750
Allego l'orario grafico del mio plastirama e l'orario del servizio viaggiatori come se fosse tratto dal quadro FS dell'inverno 1986/87.

Allegato:
Orario grafico Carbonara.jpg
Orario grafico Carbonara.jpg [ 40.03 KiB | Osservato 6444 volte ]

Allegato:
Quadro orario Immagine.jpg
Quadro orario Immagine.jpg [ 112.14 KiB | Osservato 6444 volte ]


Ciao
Meteomario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2019, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Ma .. a Piovarolo Po transita il direttissimo per Roma, trainato da E428 2° serie ?


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: orario nel plastico
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2019, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 ottobre 2012, 17:30
Messaggi: 58
Località: Voghera-Piacenza prog. 65+750
Il 427 non ferma più a Piovarolo dall'ultimo cambio d'orario, ma prima o poi lo farò fermare di nuovo!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Meteomario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl