MeteoMario ha scritto:
Per sviluppare il mio PaP/ovale, che è incentrato su una stazione, ho prima stilato vari tipi di orario e poi adeguato il tracciato.(sarà perché sono pavese anch'io...)
Riguardo all'ovale esercito a PaP, sto facendo anche io varie sperimentazioni.
Ho avviato la costruzione di un plastichetto basato sullo schema classico del doppio ovale con stazione nascosta sotterranea e stazione a vista configurata come diramazione, con antenna ad una (micro) stazione di testa.
La parte più interessante, per me, ovviamente, è quella dello studio dell'orario, e delle varie manovre.
Considerata la ristrettezza della stazione ombra e dei piazzali, la cosa è stata piuttosto divertente e ha richiesto vari gradi di sviluppo.
All'inzio mi ero basato sul servizio reale della Foligno-Terontola negli anni '50, con la diramazione Ellera Tavernelle in funzione: intenso ma molto monotono, considerato che i pochi treni di materiale ordinario transitavano semplicemente, senza manovrare.
Poi ho "deviato" su un orario basato su quello della Cuneo-Saluzzo-Airasca negli anni '60, quando vari treni ordinari, e molto leggeri, circolavano manovrando variamente a Saluzzo.
Alla fine, a partire da questo secondo orario, ne ho impostato un terzo, ancora in elaborazione, con l'inversione delle composizioni nella stazione di diramazione.
Insomma, alla fine posso confermare sperimentalmente (per quel che conta!!!! cioè nulla) che anche con un ovalino con stazione ombra ci si può divertire parecchio, evitando la circolazione monotona dei rotabili sul tracciato ad ovale.
Antonio