Marco 76 ha scritto:
Tiro su l'argomento per fare una domanda forse banale.
Dovendo procedere ad allestire l'impianto elettrico mi chiedevo se i cavi colorati da 0,14 mmq della Brawa sono sufficienti per tutti i collegamenti (trazione, luci, scambi) o se devo utilizzare sezioni maggiori ad esempio per la "trazione" che sarà in digitale.
Sul sito Brawa vedo che ci sono dei cavi "per il digitale". E' una trovata per farli pagare qualcosa in più o ne vale veramente la pena?
Grazie a chi saprà rispondermi.
Marco
Sezione 0,14 troppo piccola per loco e scambi
I cavi venduti per il digitale hanno di buono solo il prezzo per in venditore.
I conduttori elettrici devono rispondere a precise norme, riducendosi a quelle che servono nel fermodellismo:
- tensione d'isolamento, bastano 750 V max, nella marcatura compare il valore 07 (se più bassa 03 per 300 V, 05 per 500 V)
- sezione del rame, qui ci vorrebbero le tabelle apposite, ma teniamo buono: 5 A per 0,35 mmq, 8 A per 0,5 mmq 10 A per 1 mmq, 15 A 1,5 mmq, 20 A 2,5 mmq
- tralasciamo le caretteristiche termiche dell'isolante, stiamo tranquillamente al di sotto delle minime previste.
poi siccome siamo in bassa tensione, 12 V, e CC, riduciamo i valori al 70%.
Per la trazione con un estensione inferiore ai 30 m basta una sezione di 1,5 mmq, oltre conviene usare 2,5 mmq, digitale o analogico non c'entra niente, salvo fare appositi cablaggi per ridurre le lunghezze. E' meglio evitare l'anello, non aumenta la portata più di tanto e in caso di interruzine potrebbero esserci grandi danni.
Diverso è il discorso della robustezza meccanica, qui entra in gioco il fattore posa: fissa o mobile. Per posa mobile (es. macchina utensile portatile)conviene utilizzare gli appositi conduttori.
Fili di sezione più sottile si utilizzano all'intermo delle singole apparecchiature e per brevi tratte utilizzando la massima portata concessa dalle caratteristiche termiche di rame ed isolante.
Attenzione ai cavi per automotive, ovvero quelli a bordo di autoveicolii, sono ammessi solo per quell'uso, e hanno caratteristiche che mal si sposano con le necessità di un plastico, già l'isolante è più duro e difficoltoso da gestire, quindi la tensione d'isolamento spesso è di soli 50 V.
Concludendo andate dall'amico elettricita e fate rifornimento, anche se lo pagate, spendete precchio meno.