Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=7&t=63127
Pagina 3 di 10

Autore:  gian paolo cardelli [ mercoledì 11 luglio 2012, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO

Il modo migliore per provare e' far passare quella loco su un cappio di ritorno controllato in DCC: se non si ferma li' non si ferma nemmeno sui FJ.

Autore:  crystal13 [ mercoledì 11 luglio 2012, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO

gian paolo cardelli ha scritto:
crystal13 ha scritto:
un'impresa da titani fare il mega doppio scambio (mi sfugge il nome, double...qualcosa?) in cod. 100 !!!!

base fast track?

bravo!


Double crossover...

Usi anche tu i loro prodotti, dime in primo luogo?


ciao, io ho usato solo i loro template (gli ho fatto notare che sono anche errati, in realtà....).

Per quanto riguarda i loro prodotti, ho usato solo la mitica colla Pliobond (che ho preso dalla germania), per il resto mi sono fatto tu da me....

Questa è qualche foto dei miei:

Immagine

Immagine

I fori li ho fatti con dremel e disco da 0,25mm:
Immagine

(loro usano il seghetto).

Poi magari apro un topic apposta sui miei scambi. :wink:


devo dire che il cod.83 mi ha fatto penare, ma il cod. 100 mi ha fatto impazzire....


EDIT: noto con gran piacere che ci sono i nuovi template sul sito e magari con le lunghezze già corrette!!!
es. :http://www.handlaidtrack.com/v/vspfiles/downloadables/tt-ho-t-6-LET.pdf

Autore:  gian paolo cardelli [ mercoledì 11 luglio 2012, 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO

Crystal13: immagino che il flussante non lo hai usato, a giudicare da come appaiono le saldature.
Per il resto il lavoro e' ottimo: che spaziatori hai usato per tenere in sagoma le rotaie? Io uso, quando servono, i Micro Engineering per il codice 83.

C'e' da tenere a mente, quanto all'altezza della rotaia, che poiche' il materiale minuto di armamento non viene riprodotto, si puo' usare anche il profilo codice 70 (altezza rotaia 1,8mm) comunque sufficiente per i bordini NEM (in effetti anche per i vecchi bordini Lima da mm 1,6).

Autore:  crystal13 [ mercoledì 11 luglio 2012, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO

gian paolo cardelli ha scritto:
Crystal13: immagino che il flussante non lo hai usato, a giudicare da come appaiono le saldature.
Per il resto il lavoro e' ottimo: che spaziatori hai usato per tenere in sagoma le rotaie? Io uso, quando servono, i Micro Engineering per il codice 83.

C'e' da tenere a mente, quanto all'altezza della rotaia, che poiche' il materiale minuto di armamento non viene riprodotto, si puo' usare anche il profilo codice 70 (altezza rotaia 1,8mm) comunque sufficiente per i bordini NEM (in effetti anche per i vecchi bordini Lima da mm 1,6).



si, le saldature sono uno schifo lo so....questo era il primo esperimento, il cod. 83 è venuto un po meglio (ho usato il flussante Stagnosald, che poi non ho capito se in realtà fosse solo una pasta salda....).

cosa intendi per spaziatori?

Autore:  gian paolo cardelli [ mercoledì 11 luglio 2012, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO

Il termine e' inesatto in effetti: sono quei blocchetti da piazzare sopra le rotaie per tenerle ferme e con lo scartamento rispettato prima di saldarle/incollarle/inchiodarle, a seconda della tecnica.

Tu come hai le tenute ferme in posizione prima di iniziare le saldature?


Dimenticavo: cosa ci hai trovato di errato nei template Fast Tracks?

Autore:  massimobertocci [ mercoledì 11 luglio 2012, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO

Io ho usato il sistema descritto su ttm extra vol1, cioè incollato il template su multistrato da 3mm (che era stato incollato precedentemente su sughero da 2mm) e sopra sono state icollate le taversine in vetronite e terminata la costruzione dello scambio, quelle in legno con una buona colla vinilica a presa rapida, e poi completato con la massicciata.

Lasciare la carta sotto non mi ha dato problemi.

Lo scartamento l'ho fatto con il calibro.

Per la stazione li ho costruiti fuori sede.

Nella rimessa addirittura li ho costruiti sul posto, dopo aver incollato quei pezzetti di multistrato descritti precedentemente, (sopra uno strato di sughero da 5mm).
I deviatoi nella rimessa sono vicini e per esempio 3 li ho costruiti senza interrompere la rotaia.


Una curiosità
Cosa hai utilizzato per unire gli aghi degli scambi, (dove ci và il motore); io anche li ho messo la vetronite ramata.

Autore:  crystal13 [ mercoledì 11 luglio 2012, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO

ciao ad entrambi, se per voi va bene faccio un topic dove scrivo il mio "come fare", cosi qui non andiamo ot.
:wink:

in due parole, i tubicini li ho costruiti con due spilli, da un lato saldati e dall'altro incollati con bicomponente.
per tenerli fissi ho attaccato le traversine ramate con lo scotch sul template e il tutto a tua volta su una tavola di compensato.
i disegni erano errati perche le misure indicate sul data sheet erano diverse da quelle effettive una volta stampato.

Autore:  massimobertocci [ sabato 14 luglio 2012, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  IL DEPOSITO DI CARBONE

Ecco il deposito di carbone della rimessa.

Allegato:
Carbonaia f.JPG
Carbonaia f.JPG [ 184.75 KiB | Osservato 6100 volte ]

Allegato:
Carbonaia s.JPG
Carbonaia s.JPG [ 105.83 KiB | Osservato 6100 volte ]

Allegato:
Cardonaia d.JPG
Cardonaia d.JPG [ 80.08 KiB | Osservato 6100 volte ]

Allegato:
Carbonaia s.JPG
Carbonaia s.JPG [ 105.83 KiB | Osservato 6100 volte ]


Realizzato con profili ad H in plastica e tavolette di legno. Verniciato in marrone, ruggine, nero.
I monti di carbone sono di styrodur lavorato a filo caldo, carta vetrata e verniciato in nero. Ho incollato poi vero carbone tritato e setacciato.

Manca la patinatura finale ma verrà data al completamento del paesaggio.

Autore:  massimobertocci [ sabato 14 luglio 2012, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO

I lavori procedono al deposito fs, ecco lo stato:

Allegato:
Punto della situazione 14072012.JPG
Punto della situazione 14072012.JPG [ 117.55 KiB | Osservato 6095 volte ]

Allegato:
Piazzale.JPG
Piazzale.JPG [ 204.66 KiB | Osservato 6095 volte ]

Autore:  massimobertocci [ sabato 14 luglio 2012, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  CONTROLLO

Fino ad ora non ho ancora descritto il sistema di controllo, è arrivato il momento.

Naturalmente digitale, rotabili e accessori, comandati da multimouse o tramite pc.
Per i deviatoi ho realizzato comunque una pulsantiera analogica rapida per velocizzare le manovre in stazione.

Per la centrale ho realizzato la famosa NANoX S88, che può controllare anche la retroazione con gli S88;
accoppiata al GENLII, un interfaccia che la collega al pc via seriale.

Sono progetti del famoso PACO scaricabili gratuitamente dalla rete.

Allegato:
Sistema di controllo.JPG
Sistema di controllo.JPG [ 193.16 KiB | Osservato 6088 volte ]


Stò realizzando anche i suoi decoder accessori per i deviatoi, quelli per i servo, e tanti altri progetti molto utili.....

Autore:  massimobertocci [ domenica 22 luglio 2012, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  LA ZONA INDUSTRIALE

In questo fine settimana mi sono dedicato al quarto modulo, la zona industriale e l'entrata nord del deposito locomotori.

Come annunciato precedentemente dalla stazione si distacca un binario industriale che và a rifornire il deposito di carburanti Bertocci:

Allegato:
Binario industriale.jpg
Binario industriale.jpg [ 76.83 KiB | Osservato 5985 volte ]

Allegato:
Scarico al deposito.jpg
Scarico al deposito.jpg [ 116.17 KiB | Osservato 5985 volte ]

Allegato:
Scarico al deposito dall'alto.jpg
Scarico al deposito dall'alto.jpg [ 110.69 KiB | Osservato 5985 volte ]


E questo è invece il binario di entrata nord, che si sdoppia, verso il deposito locomotori:

Allegato:
Entrata nord della rimessa.jpg
Entrata nord della rimessa.jpg [ 84.5 KiB | Osservato 5985 volte ]


Una panoramica che mostra l'avanzamento dei lavori:

Allegato:
Punto dei lavori 22072012.jpg
Punto dei lavori 22072012.jpg [ 74.98 KiB | Osservato 5985 volte ]

Autore:  Bomby [ domenica 22 luglio 2012, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO

Beh, dai, tuttosommato non male... il piano binari mi piace.

Mi lasciano un po' perplesso il raccordo industriale sull'asta di manovra (lo spazio c'è, io ci metterei uno scambio ed un binario dedicato) ed alcune S/curve con raggi un po'stretti senza che ve ne sia la necessità... Potevano essere fatti dei raccordi molto più dolci, che si sarebbero armonizzati meglio... ma magari anche le foto non aiutano, comprimendo la prospettiva e falsando i raggi di curvatura. Una foto di lato aiuterebbe.

In ogni caso complimenti!

Autore:  massimobertocci [ domenica 22 luglio 2012, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO

Grazie per i complimenti...
Oggi ho fatto la foto da questo lato perchè avevo piu spazio e la luce del sole alle spalle.
Se non faccio spazio in garage non c'entro piu :!: :D

Autore:  Bomby [ martedì 24 luglio 2012, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO

Io l'altro giorno ho liberato dai fogli sparsi la mia scrivania: c'è venuta fuori una sporta ben grande (d quelle riutilizzabili della coop) di cartacce assortite! Se vedessi il garage (o la soffitta) di casa mia... ci puoi trovare di tutto (prevalentemente ciarpame, o cose che, chissà, magari, un giorno, potrebbero essere utili, forse :mrgreen: )!
In mezzo alle cartacce della libreria sono venuti fuori dei bei progetti, prima o poi li pubblicherò.

Autore:  niko98 [ martedì 7 agosto 2012, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: PLASTICO: LA STAZIONE DI LAPINO

Ottimo impianto,veramente molto bello,complimeti anche per la scelta della centrale da utilizzare,da quello che ho capito per le manovre in stazione utilizzerai l XBusTCO,unito alla Nano-X s88 e alla Gen-Li,gli s88 te li costruirai o li comprerai?(sono difficili da trovare al giorno d'oggi,perchè la tecnologia è stata abbandonata :( )

Pagina 3 di 10 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice