Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: vegetazione alpina
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Cita:
...... alcuni negozi chiedono 1 euro per centimetro, per dei prodotti che non sono minimamente paragonabili a questi!


Caro Sig. Peppardo, come appunto Lei ha precisato, noi chiediamo 1 Euro a cm. in considerazione che non facciamo questi lavori nella cantina (o soggiorno) di casa, a tempo perso (ore serali o festivi) e quando ne abbiamo voglia ... bensì lo facciamo in un laboratorio (con costi gestionali), durante appunto le ore di lavoro e con tutte le "tasse" che il Governo italiano c'impone .... quindi prima di fare certe considerazioni la invito a ... meditare. Non è piacevole sentirsi additati come "approfittatori" dopo decenni dedicati a questo lavoro cercando di creare e offrire prodotti di qualità a prezzi ragionevoli.
Cordiali saluti
Sbrugnera Fabrizio


PS poi sul fatto che ... non sono minimamente paragonabili a questi! ... potrebbe essere un suo personale giudizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: vegetazione alpina
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Nome: MichaelphyncAU
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Israel
fabrizios ha scritto:
Caro Sig. Peppardo, come appunto Lei ha precisato, noi chiediamo 1 Euro a cm. in considerazione che non facciamo questi lavori nella cantina (o soggiorno) di casa, a tempo perso (ore serali o festivi) e quando ne abbiamo voglia ... bensì lo facciamo in un laboratorio (con costi gestionali), durante appunto le ore di lavoro e con tutte le "tasse" che il Governo italiano c'impone .... quindi prima di fare certe considerazioni la invito a ... meditare. Non è piacevole sentirsi additati come "approfittatori" dopo decenni dedicati a questo lavoro cercando di creare e offrire prodotti di qualità a prezzi ragionevoli.
Cordiali saluti
Sbrugnera Fabrizio - Linea Secondaria
alias fabrizios

PS poi sul fatto che ... non sono minimamente paragonabili a questi! ... potrebbe essere un suo personale giudizio


salve fabrizios,
nessuno ha additato "approfittatore" nessuno....tanto per mettere i puntini sulle i!
dove ha letto che ho precisato che voi, vedi LS, ecc ecc?
forse che siete gli unici che vendete vegetazione per plastici? non credo proprio!
sul discorso commerciale non mi ci metto neanche, in quanto dall'alto della sua esperienza commerciale, mi batterebbe con un nonnulla...
Cita:
Un abete non si ottiene sovraponendo più fibre ....
Ciao a tutti, fabrizios

quando si muovono delle critiche, lo si fa in modo costruttivo e non per denigrare il lavoro altrui, ma sia io che lei sappiamo benissimo che in quest'hobby, siamo tutti professori e gli altri sono asini.....
ad ogni azione corrisponde una reazione, per cui come Lei puo' criticare, anche gli altri sono liberi di farlo.....a prescindere dai giudizi personali....
ho avuto degli ottimi riscontri sul lavoro fatto dal sottoscritto e tanto mi basta.....il resto non mi interessa.
Cordiali saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: vegetazione alpina
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
fabrizios ha scritto:
Un abete non si ottiene sovraponendo più fibre ....
Ciao a tutti, fabrizios


e come si fa?
mostri delle foto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: vegetazione alpina
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Gent. Sig. Peppardo

Non siamo solo noi a vendere prodotti per vegetazione in Italia, certo, ma a produrlo non siamo in tanti (forse 2 ??) e a far pagare le conifere 1 Euro a cm. siamo SOLO noi ... o lei conosce qualcun'altro che "pratica" questa "quotazione" ? Per costruire una conifera altezza media 20 cm. ci vogliono circa 40 minuti e noterà che ho scritto "costruire" dato che non c'è quasi nulla di preallestito. Il tronco è in vero legno che deve essere rastremato e corrugato a parvenza della corteccia, quindi và trattato con impregnante onde donargli il colore caratteristico, praticato tutta una serie di forellini ove inserire i vari rami che andranno quindi ricoperti con un materiale a simulazione della classica forma cadente dell'insieme ramificazione secondaria + fogliame aghiforme: per finire s' incurvano tutti i rami primari e si "pota" il fogliame nella parte inferiore ad arcata rovescia.

.... sul discorso commerciale non mi ci metto neanche, in quanto dall'alto della sua esperienza commerciale, mi batterebbe con un nonnulla...
Le rispondo che non sono un guru del commercio altrimenti non avrei fatto della mia passione un mestiere.

Gent. Sig. marcodiesel:
lavorando unicamente con fibre non si può ottenere una ramificazione secondaria con relativa forma (vedi Picea) bensi una conifera più simile al larice dove la ramificazione secondaria non è molto sviluppata a favore di formazioni minori (detti brachiblasti). Gli alberi del Sig. Peppardo potrebbero essere dei bei larici ma non abeti, questo mi sembra l'abbia già fatto notare fao45.
Non mi sono mai ritenuto un professore, anzi, ho sempre messo (e tuttora lo faccio) a disposizione dei modellisti la mia esperienza ma non in un forum (nè questo, nè altri) dove si è soggetti a continue critiche e dove una opinione può essere interpretata o ... malinterpretata. Scrivo su questo forum (ora quasi mai, per motivi di tempo) da quando è nato e ho visto l'evoluzione dello stesso nello scorrere della sua esistenza. Da quì son passati "personaggi" che chiedevano come s'incolla l'erba ed ora scrivono articoli, è nato un plastico detto "plastico del forum" che ho ospitato per 10 anni alla manifestazione che organizzo con il mio gruppo ed è diventato uno fra i più conosciuti in Italia (ora si chiama Plastico Gruppo E656), sono passati da qui "elementi" che sembrava volessero rivoluzionare il mondo del fermodellismo e il tutto si è disciolto in una bolla di sapone ed "elementi" che nella loro semplicità/modestia hanno invece creato opere d'arte ai più sconosciute.

Per concludere date un'occhiata al seguente link, se già non lo conoscete
http://stummiforum.de/viewtopic.php?f=5 ... it=baumbau
guardatelo TUTTO e vi troverete una miniera di info (attenzione, come succede anche quì, vi sono anche assurdità) e spunti per carpire tecniche e materiali della costruzione degli alberi anche se , come sempre ricordo a chi m'interpella, la miglior cosa è .... osservare la realtà e ragionarci.
Mi scuso con la redazione se ho citato un sito ma non credo sia un problema dato che non si parla di ... costo dei modelli, errori dei modelli, svalutazione dei modelli, ecc. dei modelli.

Per finire (e stavolta davvero) la cosa brutta dei forum è che non si vede in faccia e/o non si sente la voce della persona con cui si dialoga (??!!) togliendo l'elemento principale alla base di ogni passione: la sensibilità.

Ciao a tutti, fabrizios (da sempre con la f minuscola)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: vegetazione alpina
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Nome: MichaelphyncAU
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 991
Località: Israel
oooooh
questo si chiama ragionare, ma è l'effetto di una provocazione e non della volontà di spiegare ed insegnare agli altri.....
vogliamo identificarli come larici? a me sta bene, bastava dirlo, come ha fatto l'utente fao e rispondere alla richiesta di essere eruditi su come si potevano ottenere degli abeti al posto di larici......
ma va bene cosi....
buona serata.

p.s.: anche i miei abeti sono costruiti in toto,e con materiali poveri.....non so se mi spiego.
saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: vegetazione alpina
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
...p.s.: anche i miei abeti sono costruiti in toto,e con materiali poveri.....non so se mi spiego.
saluti.

si spiega, si spiega. Ho fatto un numero infinito di prove per arrivare all'attuale soluzione ma il nocciolo della questione (differenza abete/larice), come avrà capito, è la forma della ramificazione secondaria, non facilmente realizzabile salvo dedicare qualche ora ad ogni albero ... e non alla famiglia.
Cordiali saluti
fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: vegetazione alpina
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
dai dai basta inutili puntualizzazioni, tutto è chiarito, e poi davvero nello scrivere si perde la componente viso-tono vocale e molto si puo lasciare alla interpretazione ....

"postiamo" i lavori e siamo costruttivi, suvvia, c'è gente come me che deve ancora fare il suo primo cespuglio.... ehm :oops: senza fraintendimenti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 96 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl