Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ieri, pensando ad un impianto carino, non troppo enorme e riproducibile in quegli spazi, con traffico merci intenso, con linee di diramazione e -piccolo- DL, ho iniziato a scrutare in giro ed ho notato Faenza...

C'è la Faentina per Firenze con traffico Diesel (automotrici e minuetti, e direi anche qualche D 445 e carrozze), le linee per Lugo e Russi-Ravenna a TE, oltre all'Adriatica Bologna-Rimini-Ancona-ecc. Il MM ha avuto fino a pochi mesi fa un'eccellente traffico merci (fino a quando non è stato aperto un nuovo scalo altrove), con anche servizio di carrellamento. Nei dintorni ci sono anche numerosi raccordi.
In ogni caso Stefano (ste.klausen21) potrà darti maggiore aiuto (se legge...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
...e c'è pure la rotonda!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
per bomby ecco la mia planimetria della sala hobby
Allegato:
foto (2).JPG
foto (2).JPG [ 186.07 KiB | Osservato 5016 volte ]


quello con il quadrato tutto blu è la piccola colonna
poi la riga tratteggiata è una grande porta!

poi nella parte dx della colonna avrei pensato di inserire la piattaforma girevole a 360gradi
e di spazio nella parte dei 6/7metri la profondità è di circa 1,50M, massimo 1,70M

poi stavo pensando di fare doppi piani cioè il primo piano(simile stazione nascosta ma visibile) solo paesaggi, passerella, casello abbandonato o attivo ecc.. e poi nel secondo piano tutto scalo merci, stazione secondaria di grande importanza, depositi ecc...
che ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Che dovresti andare a piccoli passi. Procedere per gradi.
Progetta a grandi linee l'intero plastico. Definisci le aree in cui inserire una stazione (sto buttando giù il piano binari di Faenza, che sta venendo benone!), la piena linea, ecc. Stabilisci i punti focali ed i punti fondamentali (Stazione principale e stazione nascosta), quelli che sono indispensabili all'esercizio. Progettali nel dettaglio e completali, predisponendo le espansioni future (è sempre meglio farlo già avendo una buona idea di quanto si vorrà poi realizzare). Per il momento concentrati (in termini pissicologici ed economici) su questo. In seguito penserai ad eventuali stazioni secondarie, secondi piani, eccetera.
Procedi un passo alla volta, e non progettare megaimpianti di difficile gestione (progettuale, realizzativa, utilizzativa ed economica).

Per quanto riguarda la piantina, mancano informazioni fondamentali. Le quote, nei disegni "tecnici", sono fondamentali, quasi più delle proporzioni. Ti chiedo dunque di fornirmi le misure indicate nel disegno con una x. Nella maniera più precisa possibile (al centimetro), comprese anche quelle che hai già segnato. Con quei dati che mi hai dato posso farci ben poco.
Allegato:
foto %282%29.jpg
foto %282%29.jpg [ 212.01 KiB | Osservato 4988 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Ciao a tutti.
Bomby ha scritto:
... ed ho notato Faenza...

Anch' io ... un po' di anni fà.
Non sò se hai visto nella documentazione RFI. C' è il piano schematico con le modifiche del 2008.

Però, Faenza, già fin dagli anni '70 ha avuto un traffico di 200 treni al giorno. Se non si inserisse un sistema nascosto per riprodurre almeno una idea del traffico, verrebbe un po' monca (a mio avviso).
E' grande. In 1/87 credo sarebbe circa 13 m. Ma con scambi commerciali, ed adattandola un po', in 10 m potrebbe venire non male.
Dagli anni '60 ha l' ACEI. Mi raccontavano dei ferrovieri che col sistema prcedente di manovra manuale legata a chiavi, per formare un instradamento di attraversamento (p.es. dal binario 1 al deposito o verso la linea di Ravenna) occorreva anche 1/4 d' ora.
Ha circolato e circola di tutto. Dagli ETR220 agli ETR500, fino ai FRECCIAROSSA di oggi ed agli ITALO di domani.
Negli anni '70 vedevo un merci di 22 tramogge di pietrisco con Gr740, fare rifornimento e girare la locomotiva, per poi ripartire a tender avanti con destinazione Forlì.
C' era/erano il/i merci della frutta da e per Lavezzola, con Gr740 o Gr625 o Gr940. E dal '75/76 con D341.
Da e per le linee non elettrificate andavano automotrici col bagagliaio posta.
Dagli anni '70 le ALn880 e rimorchiate sono state gradualmente sostituite da ALn668 di varie serie.
C' erano gli espressi con E444 o con E646, i diretti con E636 o E428, i locali con E424 o E326 o E428.
Oggi ci sono i Frecciabianca con 2x E404 o con E402, i regionali con E464 e carrozze MDVE o Vivalto, i regionali con ALe724 e rimorchiate (che hanno sostituito quelli con ALe540 & C), gli IC con E444R.
E merci giganteschi con trazione affidata a varie compagnie.
C' erano, ma credo ci siano ancora, le corse prova delle locomotive revisionate a Rimini, che facevano tappa a Faenza per tornare indietro.
Negli anni '60 c' erano anche movimenti a vapore sulla faentina. Anche se non sò con quali scopi. Probabilmente erano treni merci.

Fino ai primi anni '90 c' erano manovre di treni merci.
Ricordo due merci, entrambi con E636. Uno arrivò da Rimini al binario 6. L' altro da Ravenna al binario 7.
Prima uno e poi l' altro sganciarono parte del convoglio e si portarono su due diversi tronchini.
Poi retrocessero fino ad agganciare il resto del treno dell' altro locomotore. In pratica si scambiarono metà treno.
Una specie di quello decritto da Bomby e in uso con treni passeggeri sulle ferrovie modenesi.
C' erano precedenze ed, ovviamente, i treni raccoglitori.

Bomby ha scritto:
... Nei dintorni ci sono anche numerosi raccordi.

Mr.Rokko ha scritto:
...e c'è pure la rotonda

"ehhh ... steva " (vecchia pubblicità ambientata in Puglia).
La piattaforma girevole è ora interrata (vedi viewtopic.php?f=6&t=64474). Come rimessa, ne aveva solo una ... costituita dal cavalcavia stradale !
Fino agli anni circa '60 c' era il raccordo Italgas.
Fitte di raccordi esterni erano Cesena e Forlì.
Bello anche quello di Forlimpopoli.

Mi permetto, però, due ipotesi che, anche se non prevedono grandi quantità di binari o grandi scali, consentirebbero un esercizio non inferiore a quelle in discussione :

Cervia anni '70 (prima della elettrificazione). In scala esatta.
- 3 binari
- scalo merci con possibilità di manovre
- sede di incroco e di precedenze
- passaggio a livello appena oltre la radice scambi
- segnali ad ala (prima dell' ammodernamento)
- locomotive Gr625, Gr623, Gr740, Gr685 (credo l' avesse l' Adria Express), Gr735 (se qualcuno la facesse)
- locomorive D342 oltre alle varie prototipo
- automotrici ALn668, anche in livrea Suzzara-Ferrara (Freccia Orobica in 8 pezzi), ALn880 (modello artigianale)
- occorrerebbe trovare un orario di servizio dell' epoca. Ma credo non sia impossibile.

Per non avventurarsi in rampe, si potrebbe fare un fondale, magari riproducente le case circostanti col mare in lontananza.
E dietro quello si potrebbe mettere la stazione nascosta secondo l' ovale reinventato da Benedetto Sabatini.
Darebbe insolite possibilità di traffico e di movimento.
All' inizio la stazione nascosta potrebbe essere a comando manuale (scambi elettrici comandati da pulsantiere).
In un futuro si potrebbe aggiungere un sistema più sofisticato di controllo.
Sarebbe bene prevedere fin da ora i sezionamenti sulle rotaie. Poi li si potrebbe collegare come unica tratta. Cosa che credo sia alla portata di chiunque.

Altrimenti, per far passare veramente di tutto, ci sarebbe anche :
Castelfranco Emilia
vedi mio intervento su viewtopic.php?f=7&t=64879&start=240 del 25/05

ma questo è più complesso. Richiede rampe ed elettronica di controllo (software).
Sarebbe difficile da fare per gradi.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
non so va bene cosi?
ecco le foto
uno della planimetria
e uno come diventerà in futuro
Allegato:
foto.JPG
foto.JPG [ 129.02 KiB | Osservato 4943 volte ]

Allegato:
foto (2).JPG
foto (2).JPG [ 147.89 KiB | Osservato 4943 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Ti hanno dato un sacco di ottimi consigli, era prevedibile.
Bomby ti ha chiesto diverse misure "chiave" e in effetti da quelle che hai segnato il tuo progetto disegnato non può funzionare, se nell'angolo in alto (a dx dell'apertura grande) hai solo 52cm dubito fortemente che tu riesca a fare una curva a 90° come hai segnato, forse in scala N... Occhio alle proporzioni nei quadretti. Davanti alle porte si riesce a fare anche una passerella/mensola rimovibile senz'altro ma va un minimo studiata, e di sicuro va bene per porte da 50-80 cm di larghezza, la tua è un bel po'più grande direi.
Io se fossi in te comincerei con un lato della L (quello da 10mt?) e pian piano continuerei da lì, hai scelto la misura dei moduli di 150 per qualche motivo particolare o può essere cambiata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
La porta grande è scorrevole, si apre verso l'esterno...? Ci devi passare? Quella piccola "porticina" sulla parete sx, è una finestra? A che quota si trova? Può essere accecata?

Ps@ stefano: ci sta in poco meno di 9 m, anche meno riducendo i binari di corsa di fronte al FV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
Bomby ha scritto:
La porta grande è scorrevole, si apre verso l'esterno...? Ci devi passare? Quella piccola "porticina" sulla parete sx, è una finestra? A che quota si trova? Può essere accecata?
FV.


la porta ha l'apertura verso l'interno, però la maggiorparte non verrà mai usata perchè si entra sempre al piano di sopra la porta d'ingresso sempre li si entra..

invece quella porticina è una porta dove si accede alla caldaia, non entriamo quasi mai eccetto solo il cambio del filtro ogni 4-5mesi

per questo ho sempre voluto fare il plastico modulare in caso necessario si può togliere/spostare tranquillamente..

stefano beh quella parte dei 52cm piccolina, le curve ci passano da 607 gradi e anche da 800 avevo fatto delle prove tempo fa! infatti dalla quella parte fino alla linea AV/DD sarà solo di doppio binario di transiti in velocità!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: domenica 14 luglio 2013, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
In aggiunta, metterei altre considerazioni personali.

- Non legherei troppo le dimensioni del plastico alla geometria della stanza.
Ovvero : il plastico potrebbe anche essere un solo rettangolo, magari smontabile e trasportabile.
Se non appoggiato alla parete, si presterebbe meglio per far fotografie.
In caso eventuale di cambio casa sarebbe meglio ricollocabile.

- Non mi sentirei obbligato a usare tutte le pareti disponibili. Toglierebbe la possibilità di farne un altro in un futuro remoto.
Tieni presente che, se servono, per esempio, 5 anni a completare un' opera del genere (non ti spaventare), non è difficile nel frattempo affinare i propri gusti, o addiritura, arrivare a cambiare il progetto.
Quindi un' opera più limitata in dimensioni potrebbe richiedere meno tempo e meno soldi per essere realizzata.

DjLupo89, non voglio sminuire le tue capacità o la tua voglia di fare. E' solo che ci sono alcuni che credono che più il plastico è grande, più è bello. Io non faccio parte di quelli. Poi in gioventù ho disegnato anch' io grandi scali merci e complesse stazioni passeggeri. E non me ne pento. Ma, con gli occhi ultracinquantenni di oggi, sò che queste grandi stazioni sarebbero state desolatamente vuote di movimento. Il movimento è, per mè, più importante del numero dei binari.

Vorrei far presente, però, che il mio è solo un parere personale. Non vuole essere in nessun modo un giudizio.

DjLupo89 ha scritto:
stefano beh quella parte dei 52cm piccolina, le curve ci passano da 607 gradi e anche da 800 avevo fatto delle prove tempo fa! infatti dalla quella parte fino alla linea AV/DD sarà solo di doppio binario di transiti in velocità!

Non ho capito. Forse ti riferivi all' intervento di raggirays, e forse hai indicato i raggi in gradi anzichè mm.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
D'accordo con Stefano al 100%. E' sempre bello vedere un progetto partire.
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Mi permetto un consiglio, secondo me fondamentale: per quanto possibile cerca di disegnare in scala, anche gli innumerevoli schizzi, così ti rendi conto dei reali ingombri e ti rendi conto di cosa è possibili/non possibile fare... Per spiegarmi meglio: nel tuo secondo disegno, ad esempio, l'anello di inversione "linea ponte Av DD" lo hai fatto stare in 50 cm...non credo te ne basti neanche il doppio. La curva seguente invece l'hai incastrata in un quadratino di 30 cm: neanche una carrozza potrebbe entrarci.
Attenzione però...non voglio sminuire il progetto o affossare il tuo spirito di intraprendenza, solo farti oggettivamente valutare quali sono le possibilità e come sfruttare al meglio gli spazi: alla fine il viadotto che hai ipotizzato (e a chi non piacerebbe?) ti verrebbe al massimo (scenicamente parlando, considerando che dovresti nascondere cappio e curva) un 150 cm. Tutto quello sforzo per vedere sfrecciare 4 carrozze? Per carità tutto si può fare,ma visti gli ingombri e le difficoltà (porte, porticine, colonne...) magari si può prediligere qualcosa di più semplice...
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 16:39
Messaggi: 24
Ciao,
innanzitutto invidio le dimensioni della stanza che hai per realizzare un impianto ferroviario, sei davvero fortunato !!!!
Per come la vedo io, con una metratura del genere inserire nella parte visibile delle curve con raggio R5 o R6 è quasi intollerabile !!
In secondo luogo, dopo aver seguito con interesse le idee del tuo progetto, ti consiglio di tenere di conto dei suggerimenti che ti sono pervenuti, meglio un passo alla volta che progetti faraonici di difficile realizzazione, specialmente se a lavorarci è una persona sola. Un vecchio adagio dice: "Chi ben comincia è a metà dell'opera"
Un grande in bocca al lupo per i lavori che affronterai.

p.s. sono sicuro che Bomby ti presenterà un progetto ad ok per il tuo locale.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Dopo aver fatto un rapidissimo schizzo su un pezzo di carta riciclato almeno altre 3 volte, sono dell'idea che ci possa realisticamente stare:
- Una grande stazione sul lato lungo (se proprio la desideri), Faenza è perfetta, e c'è pure il posto per ampliare un po' il DL, piuttosto mingherlino.;
- a sinistra, in quel cantuccio, ci farei un tratto della linea per Lugo, una secondaria elettrificata, dove far correre elettromotrici a tutto spiano; occorre fare attenzione a tutte quelle aperture;
- nell'angolo interno, dove nel disegno di valerio c'è uno strano dentello, lì realizzerei (se fosse possibile) l'elicoidale per la linea principale (che ha corso dietro allo sfondo) e la secondaria, diretto alla stazione nascosta posta sotto alla stazione principale;
- a destra, un capannone presente anche al vero a coprire la (stretta, per forza di cose) curva; proseguendo lungo quella parete, un tratto di piena linea della principale, la Faentina scompare dietro allo sfondo;M
- poco dopo la colonna, l'elicoidale verso la stazione nascosta.

In ogni caso, se io fossi in te, farei una cosa un po' diversa, ossia una linea "secondaria" con diverse piccole stazioni che va a confluire in una stazione (piccoletta) su una linea principale. La costruzione in tal modo potrebbe avvenire per gradi, ed il tutto sarebbe molto più divertente nella gestione. La stazione sulla linea a doppio binario sarà comunque piccola, in quanto i treni della secondaria proseguiranno poi verso una stazione principale, non lontana. Verrebbe fuori una cosa "all'americana"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: lunedì 15 luglio 2013, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
grazie a tutti per gli ottimi consigli, dunque vada per la stazione di faenza, ho visionato su binq map molto bello, interessante che dopo qualche metro dalla stazione c'è lo scalo merci tutte cisterne, beh io ci farei intermodali e cisterne sarebbe il massimo, poi come dici tu di aggiungere le stazione secondarie, perchè no? potrei simulare dei sorpassi e sorpassoni di treni ad esempio un treno merci si ferma alla stazione per far effettuare il sorpasso a un regionale o un IC o ES in velocità sul binario illegale, sarebbe grandioso, stupendo vederli... concordo con te bomby è una bella idea, e concordo con gli altri per il fatto di fare un pò alla volta, pezzo per pezzo, al momento ci butto prima le basi ecc.. una volta tutto finito confermato e che non deragliano al 101% comincerò il successivo, dai si il progetto di bomby mi affascina tanto (faenza) però solo una piccola modifica che si aggiunga un paio di ricoveri davanti al marciapiedi, non so perchè mi affascinano cosi tanto, me piace tanto i ricoveri per le motrici in stazione....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl