Dopo un'altra pausa causata da impegni vari ho ripreso i lavori facendo una modifica abbastanza radicale al piano dei binari che aggiunge maggiori possibilità di manovra nonostante lo spazio ridotto.

Come si può vedere dalla foto ho eliminato la rimessa sotterranea (curiosa ma poco realistica) posta vicino al muro di contenimento rendendo la galleria passante e realizzandone le pareti interne con lo stesso procedimento che avevo seguito per la prima galleria.
In questo modo ho creato un bivio che verrà utilizzato nel seguente modo:
la galleria vicino al fiume (ossia la prima che ho realizzato) verrà utilizzata dalla ferrovia forestale/industriale come da idea originaria;
nella nuova galleria vi sarà invece il binario proveniente da una ipotetica linea gestita dalle Ferrovie Statali Cecoslovacche CSD (la stazione è ambientata nel 1989-1990)
La linea forestale sarà invece gestità da una separata società, come avviene ancora oggi in alcuni stati dell'Europa Orientale nelle poche linee forestali rimaste.
Nella piccola stazione avverrà perciò il cambio trazione o la manovra per il passaggio tra i convogli di eventuali carri singoli.

Nella parte opposta della stazione ho invece eliminato il binario per il magazzino merci e l'ho spostato in alto, vicino al fabbricato viaggiatori, con accesso tramite un nuovo scambio che collocherò sul primo binario.
Nello spazio rimasto libero ho inserito una piccola rimessa locomotive a due binari con fosse di visita e a destra della rimessa verrà posto il serbatoio dell'acqua.
A fianco della rimessa vi è poi un ulteriore breve binario tronco utile ad esempio per la sosta di una piccola automotrice mentre aspetta di riprendere servizio.
Ho già iniziato a realizzare il fabbricato della rimessa che sarà in stile austriaco/boemo simile agli altri fabbricati.