Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 5:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Segnali H0
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
marco_58 ha scritto:
Si vede che non sei un elettrico :lol:
E tanto meno una magliaia :wink:

Allora prima si allarga il foro alla necessità e lo si sbava, poi si infila in filo di traino, viste le dimensioni, magari sagomato alla bisogna.
Eventualmente prima un filo di ferro al quale né leghi uno di nailon, che poi servirà da traino vero e proprio.


Eheh in effetto non avevo pensato a legare i fili ad un altro filo...a parte questo peró...stiamo parlando di un foro microscopico praticato su su tubetto microscopico... Ma che strumenti avete?? ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnali H0
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2014, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
umbriele ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Si vede che non sei un elettrico :lol:
E tanto meno una magliaia :wink:

Allora prima si allarga il foro alla necessità e lo si sbava, poi si infila in filo di traino, viste le dimensioni, magari sagomato alla bisogna.
Eventualmente prima un filo di ferro al quale né leghi uno di nailon, che poi servirà da traino vero e proprio.


Eheh in effetto non avevo pensato a legare i fili ad un altro filo...a parte questo peró...stiamo parlando di un foro microscopico praticato su su tubetto microscopico... Ma che strumenti avete?? ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Fili microscopici :mrgreen:

In ferramenta prendi un rotolo di filo di ferro plastificato per fare legacci, ha un diametro di 2 o 3 decimi, quindi togli la plastica.
Oppure c'è il filo di acciaio armonico diam. 2-4 decimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnali H0
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 4:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
qdp ha scritto:
:shock:
Umbriele, io sarei impazzito! NO, non fa per me, passo :)


Alla fine mi sono deciso per dei prodotti già assemblati della Art & T e sono molto soddisfatto, il verde è di una tonalità fredda e molto vicina al reale.



Ed hai fatto molto bene secondo me.Con la mole di lavoro che stai facendo nel tuo colossale e dettagliatissimo plastico,ci manca solo che ti ci metta ad imparare a saldare questi minuscoli mostri,che poi ne occorrono sempre tanti,figurarsi nel tuo plastico.Io ho preso quelli di modellismo.it che sono veramente favolosi,ho preso diverse lastrine,ed ho provato a montarne alcune,ma per me é un lavorone,sono troppo piccole,mi riesce difficile la manipolazione per non parlare della piegatura e saldatura dello scatolato.Stranamente la saldatura dei microscopici led l´ho fatta senza probblemi,anche al primo tentativo,seguendo il metodo usato dal grande Axel imbavagliandolo sulla tavoletta e zac.Quindi sto seriamente pensando di incorniciare le lastrine sane sane.
Poi se ci fai vedere qualche foto sul ´plastico di quelli che hai preso,cosi mi rendo conto meglio anche per il prossimo acquisto
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnali H0
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 6:32 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Ciao Bruno,

Cita:
Con la mole di lavoro che stai facendo nel tuo colossale e dettagliatissimo plastico,ci manca solo che ti ci metta ad imparare a saldare questi minuscoli mostri,che poi ne occorrono sempre tanti,figurarsi nel tuo plastico


Hai colto nel segno. Magari a plastico ultimato se avrò voglia di creare un diorama o una sezione Fremo con un segnale allora potrebbe essere divertente.

La maestria nelle saldature (che ho visto sul forum) si impara (se) con il tempo e con la giusta attrezzatura, ed al momento mi mancano entrambe. Le ore di lavoro le impiego nei macro step di lavoro al plastico che è un mostro divoratempo!
E poi è anche una questione di approccio alla materia, io con il metallo non vado a nozze! Musicalmente si :D ma per il resto fatico a digerirlo. Anche nel modellismo militare 1/35 (altro mio Hobby) si usano moltissime lastrine in fotoincisione ma io preferisco gli omologhi pezzi in stirene limitandomi all'uso "metallico" delle griglie, cingoli e canne in alluminio tornite.

ps. ieri ho saldato delle resistenze ad alcuni LED per dei lampioni........ ecco fin lì ci siamo :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnali H0
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
umbriele ha scritto:
ciruxtrain ha scritto:
Ciao umbriele,
ho capito bene? Il segnale del filmato è MA il treno?
Ciao,
Ciro


Si esatto


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Grazie.
Il led è un bicolore rosso/verde con tre fili, giusto?
Mi sai dire se hanno il negativo o il positivo in comune?
Ciao,
Ciro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnali H0
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Ciao si led bicolore verde rosso, tre fili con catodo comune ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnali H0
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2014, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 marzo 2014, 21:23
Messaggi: 141
Grazie mille, gentilissimo.
E' da tempo che sono in cerca di segnali che abbiano led con verde freddo e, soprattutto, con catodo in comune, in quanto sto realizzando delle schede elettroniche per la gestione dei blocchi automatici e del concatenamento tra i segnali, basate su logiche CMOS, proprio col negativo in comune. Molte ditte invece hanno scelto la soluzione dell'anodo comune.
Per la verità sono anche indeciso sulla possibilità di autocostruire i segnali, così come ho fatto per molti deviatoi, ma non vorrei finire il plastico nel 2050...
Ti chiedo infine se puoi indicarmi (eventualmente via mp) dove hai reperito i segnali MA.
Ancora grazie.
Saluti,
Ciro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl