Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 20:49
Messaggi: 7
Località: Bellizzi (Salerno)
noooo ragazzi non dite tutte queste cose mi fate rimane così..... sii semplice colla vinilica ,x quanto riguarda la decorazione si una volta incollato il fabbricato viene passato il fondo di stucco x pareti .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 17:15
Messaggi: 389
Località: TROPEA
APOTEOSI MODELLISTICA!!! :D
Ammirati saluti
Davide GFT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
MERAVIGLIOSO!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
WOW

senza parole


propongo un articolo passo passo sulle tecniche

ci spieghi meglio cosa è questa eulithe, dove si compra, come si lavora, come si incolla, ecc.ecc.?

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 6:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
Mardoc ha scritto:
noooo ragazzi non dite tutte queste cose mi fate rimane così..... sii semplice colla vinilica ,x quanto riguarda la decorazione si una volta incollato il fabbricato viene passato il fondo di stucco x pareti .


Stucco per pareti? :shock:
Spray o lo applichi a spatola? nel secondo caso non corri il rischio di perderti qualche dettaglio?
cat
m


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 15:00 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Sarebbe bello se oltre le incantevoli foto con luce naturale facessi alcuni scatti con la luce artificiale, che sarà meno enfatizzante, ok, ma che a livello modellistico aiuterebbe noi a capire meglio il gran lavoro tecnico che hai fatto.
Spero di vederle presto e ancora complementi.
Chapeau!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: giovedì 17 luglio 2014, 6:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 20:49
Messaggi: 7
Località: Bellizzi (Salerno)
ciao, credo che sia un materiale edile,di sicuro e molto costoso,però ti facilita nel tagliare ed incollare, si incolla col vinavil, si taglia e incide con qualsiasi cosa,io lo compro alle fiere o di verona o di milano, li mi faccio le provviste,x quanto riguarda lo stucco e a spatola e lo metto a strati molto leggeri,quando il fabbricato e all' inizio senza dettagli, i prossimi te li fotografo con la luce artificiale .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
MAGNIFICO. :shock: :shock: :shock:
Non trovo altri aggettivi per questo lavoro stupendo!
Complimenti.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: venerdì 18 luglio 2014, 9:26 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1589
Località: Milano
Ho dato uno sguardo agli altri tuoi lavori, che dire..... emozionanti.
Le foto con le inquadrature "permesse" dai diorami di piccole dimensioni rispetto ai plastici sono tra le cose modellistiche migliori che abbia mai visto! Inoltre le ombre, lo sfondo reale e la luce naturale esalta il lavoro che hai fatto.
Le tue foto oltre che a meravigliarmi sono certo che servono da stimolo per tutti noi e fanno venir voglia di modellare anche a tarda notte o nella calde giornate estive.

Aspetto sempre delle foto meno "enfatizzanti" e "romantiche" ma forse più interessanti dal punto di vista tecnico/modellistico, ovvero delle classiche foto con luce artificiale (magari di alcuni particolari) che ci aiutino a carpire alcuni segreti...... ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: lunedì 21 luglio 2014, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Veramente complimenti vivissimi! Un lavoro splendido che ho sempre sognato di vedere, non c' è nulla che "stroppia", è tutto realistico, davvero complimenti, tra i miei progetti ci sarebbe un modulo simile al tuo come concetto, sicuramente seguirò il tuo esempio!
Splendido l' invecchiamneto degli intonaci e dei carri (presumo TTM kit). Dalla tua esperienza penso che tu provenga dal modellismo militare, giusto? :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: martedì 22 luglio 2014, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 maggio 2013, 20:49
Messaggi: 7
Località: Bellizzi (Salerno)
grazie ludovico, si tutto treno kit i carri, nooo mai pittato ne un soldatino ne un carrarmato, provengo dall'istituto d'arte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: mercoledì 23 luglio 2014, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 20:31
Messaggi: 588
Beh il carattere artistico della sua formazione è ben visibile nel tuo strepitoso lavoro :D
posso chiederti le dimensioni del diorama e se stai pensando ad un impianto a moduli?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diorama ferroviario in H0
MessaggioInviato: martedì 29 luglio 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Mardoc,

penso che è gia detto tutto, ma anche io voglio esprimere i miei complimenti per questo lavoro straordinario. Visto le immagine fotografato nel cielo aperto con luce naturale ho pensato dapprima che si tratta di una stazione reale. Incredibile bene l´invecchiamento del FV e l´insieme della scena, tipica per una stazione piccola su una linea secondaria italiana. Hai trasferto l´atmosfera di questa scena in modo stupende nella scala 1:87. Hai veramente un livello altissimo nel mondo di fermodellismo e sperò che possiamo vedere altri lavori di te sul forum TT.

Cordiali saluti!


Robert


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 293 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl