Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Mi convince ancora poco. Gli spazi non sono sfruttati come dovrebbero e ci sono scambi messi lì a caso (parlo della zona a vista). Confronta la proposta che ti feci e quel che hai fatto tu, e magari anche qualche stazione vera. Pensa all'uso di ogni singolo binario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 17:18 
Connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Nella soluzione modificata, il FV è impossibile da raggiungere in quanto inglobato dai binari. La soluzione di Bomby mi pare meglio architettata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 17:22 
Connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
la soluzione del bivio per la stazione di testa suggerita da docdelburg mi pare molto interessante perchè permette una maggiore separazione ottica tra la stazione principale e quella di testa. Si potrebbe anche pensare di occultare il bivio dietro il fondale oppure nasconderlo dietro alberi ad alto fusto per aumentare il senso di stacco ottico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
lucaregoli ha scritto:
Nella soluzione modificata, il FV è impossibile da raggiungere in quanto inglobato dai binari. La soluzione di Bomby mi pare meglio architettata!


Sottopasso (non disegnato)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
lucaregoli ha scritto:
la soluzione del bivio per la stazione di testa suggerita da docdelburg mi pare molto interessante perchè permette una maggiore separazione ottica tra la stazione principale e quella di testa. Si potrebbe anche pensare di occultare il bivio dietro il fondale oppure nasconderlo dietro alberi ad alto fusto per aumentare il senso di stacco ottico


La diramazione in questione è sì breve ma viene occultata dal sovrappasso stradale e da alberi e caseggiati che saranno posizionati per cambiare scenario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2015, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Bomby ha scritto:
Mi convince ancora poco. Gli spazi non sono sfruttati come dovrebbero e ci sono scambi messi lì a caso (parlo della zona a vista). Confronta la proposta che ti feci e quel che hai fatto tu, e magari anche qualche stazione vera. Pensa all'uso di ogni singolo binario.


Veramente c'ho pensato :roll: il fatto è che dalle immagini satellitari si vedono stazioni con grovigli di binari anche assurdi. Per cui ad un certo punto mi son detto... Per me così funzionano degnamente. Che poi non siano fedeli alla realtà ... E vabbè, nel senso che chi si accorge veramente della fedeltà? I veri appassionati come te,e ci mancherebbe a dire il contrario, ma il mio pubblico (io ed i bambini) non abbiamo pretese ci basta vedere i treni che girano è un po' di paesaggio che ci darà parvenza di realtà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 14:06 
Connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
kingoftwilight ha scritto:
lucaregoli ha scritto:
Nella soluzione modificata, il FV è impossibile da raggiungere in quanto inglobato dai binari. La soluzione di Bomby mi pare meglio architettata!


Sottopasso (non disegnato)


Per quanto mi sforzi a seguire il tuo ragionamento, la posizione del FV è innaturale. Anche ammettendo che i binari dietro la costruzione siano arrivati storicamente in un secondo momento, ogni FV era a servizio dei passeggeri che dovevano arrivare lato strada e proseguire via ferrovia. Ti consiglio di spostare il FV all'esterno, magari su una mensolina asportabile per non rubare posto ai binari. Sarebbe più logico!
ciao e buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
kingoftwilight ha scritto:
Bomby ha scritto:
Mi convince ancora poco. Gli spazi non sono sfruttati come dovrebbero e ci sono scambi messi lì a caso (parlo della zona a vista). Confronta la proposta che ti feci e quel che hai fatto tu, e magari anche qualche stazione vera. Pensa all'uso di ogni singolo binario.


Veramente c'ho pensato :roll: il fatto è che dalle immagini satellitari si vedono stazioni con grovigli di binari anche assurdi. Per cui ad un certo punto mi son detto... Per me così funzionano degnamente. Che poi non siano fedeli alla realtà ... E vabbè, nel senso che chi si accorge veramente della fedeltà? I veri appassionati come te,e ci mancherebbe a dire il contrario, ma il mio pubblico (io ed i bambini) non abbiamo pretese ci basta vedere i treni che girano è un po' di paesaggio che ci darà parvenza di realtà.

Te la quoto a 1 che te ne pentirai. Certezza 100%. Da fare un lavoro ben fatto a uno fatto male la fatica è sempre quella, i soldi buttati forse di più.
Nelle stazioni vere non devi guardare le grandi stazioni, che sono difficili da interpretare (si rischia di non raccapezzarcisi più su dove va a finire ogni binario). Parti da una stazioncina semplice semplice. Per rimanere sul genere di stazione che desideri realizzare, ti do un "compito": analizza la stazione di Bornato-Calino https://www.google.it/maps/place/Viale+ ... eef8?hl=it spiegati a cosa serve ogni binario, quali limitazioni ha (ce ne ha una, ben evidente) e cosa consente di fare, quali sono le sue caratteristiche. Se desideri, posta le tue considerazioni e poi ci ragioniamo su assieme. Vedrai, non è nulla di difficile, oltre ad essere istruttivo anche per i bimbi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2015, 17:30 
Non connesso

Nome: Mauro Menini
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 13:58
Messaggi: 259
Località: Madrid (España)
Sono anch'io d'accordo che la stazione principale, con quel piano binari, ti farà rimpiangere certi consigli.
Almeno considera l'importanza di disporre di due binari per ogni direzione che prenderanno i convogli, cosa che al momento non è possibile con quel binario 3 che è un lungo e inutile tronchino.
Con un deviatoio a 3 vie sul lato sinistro del binario 1 e un deviatoio in curva sul lato destro del binario 2 mantieni inoltre una discreta lunghezza dei binari di stazione.

Allegato:
Commento file: Variante
boh.jpg
boh.jpg [ 105.74 KiB | Osservato 6295 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
docdelburg ha scritto:
Sono anch'io d'accordo che la stazione principale, con quel piano binari, ti farà rimpiangere certi consigli.
Almeno considera l'importanza di disporre di due binari per ogni direzione che prenderanno i convogli, cosa che al momento non è possibile con quel binario 3 che è un lungo e inutile tronchino.
Con un deviatoio a 3 vie sul lato sinistro del binario 1 e un deviatoio in curva sul lato destro del binario 2 mantieni inoltre una discreta lunghezza dei binari di stazione.

Allegato:
boh.jpg


Gli scambi a sinistra prima delle pensiline ho già provveduto a spostarli (avevo intuito che non c'entravano molto). Su quello a 3 vie non ne capisco l'utilità visto che comunque i due binari sono raggiungibili dallo scambio in curva. Sul deviatoio lato destro non saprei come inserirlo (non ho le geometrie dei binari)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Bomby ha scritto:
kingoftwilight ha scritto:
Bomby ha scritto:
Mi convince ancora poco. Gli spazi non sono sfruttati come dovrebbero e ci sono scambi messi lì a caso (parlo della zona a vista). Confronta la proposta che ti feci e quel che hai fatto tu, e magari anche qualche stazione vera. Pensa all'uso di ogni singolo binario.


Veramente c'ho pensato :roll: il fatto è che dalle immagini satellitari si vedono stazioni con grovigli di binari anche assurdi. Per cui ad un certo punto mi son detto... Per me così funzionano degnamente. Che poi non siano fedeli alla realtà ... E vabbè, nel senso che chi si accorge veramente della fedeltà? I veri appassionati come te,e ci mancherebbe a dire il contrario, ma il mio pubblico (io ed i bambini) non abbiamo pretese ci basta vedere i treni che girano è un po' di paesaggio che ci darà parvenza di realtà.

Te la quoto a 1 che te ne pentirai. Certezza 100%. Da fare un lavoro ben fatto a uno fatto male la fatica è sempre quella, i soldi buttati forse di più.
Nelle stazioni vere non devi guardare le grandi stazioni, che sono difficili da interpretare (si rischia di non raccapezzarcisi più su dove va a finire ogni binario). Parti da una stazioncina semplice semplice. Per rimanere sul genere di stazione che desideri realizzare, ti do un "compito": analizza la stazione di Bornato-Calino https://www.google.it/maps/place/Viale+ ... eef8?hl=it spiegati a cosa serve ogni binario, quali limitazioni ha (ce ne ha una, ben evidente) e cosa consente di fare, quali sono le sue caratteristiche. Se desideri, posta le tue considerazioni e poi ci ragioniamo su assieme. Vedrai, non è nulla di difficile, oltre ad essere istruttivo anche per i bimbi.


Perdonami ma l'unica cosa che noto è il corto binario in basso è una possibile interferenza sul primo binario in caso di manovre. Quasi quasi domattina vado a studiarmela dal vivo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2015, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
tracciato modificato seguendo i consigli

Allegato:
Immagine.jpg


dite che cosi funge? 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
kingoftwilight ha scritto:
tracciato modificato seguendo i consigli

Allegato:
Immagine.jpg


dite che cosi funge? 8)

Già molto meglio. Rimane solo da ampliare la stazione nascosta. Poi ti faccio vedere quello che ho preparato io ieri, devo risolvere un paio di problemini ed è pronto.

kingoftwilight ha scritto:
Perdonami ma l'unica cosa che noto è il corto binario in basso è una possibile interferenza sul primo binario in caso di manovre. Quasi quasi domattina vado a studiarmela dal vivo


La stazione si trova sulla linea Brescia-Iseo-Edolo ed è di diramazione per la linea verso Rovato (linee gestite dalla fu FNM). Dal lato Fabbricato Viaggiatori (FV, PC)quando si guarda una stazione occorre fare riferimento sempre a quello!), verso destra la linea si dirige a Brescia/Rovato, verso sinistra la linea si dirige a Iseo. I binari (che si contano da quello davanti al FV) sono così utilizzabili:
I: il binario I consente gli arrivi e le partenze verso Rovato o verso Iseo; in poche parole un treno proveniente da Brescia non riesce a raggiungerlo, dato che manca lo scambio; stessa cosa un treno non può partire da questo binario verso Brescia.
II: questo binario consente tutti gli itinerari possibili, oltre ad essere di corretto tracciato* per la BS-Iseo;
III: questo binario consente itinerari solo da e verso Iseo o Brescia, non verso Rovato; è usato per gli incroci** o le precedenze** dei treni sulla BS-Iseo, o per l'eventuale sosta prolungata di convogli.
Al binario I è collegato lo scalo merci, qui molto striminzito in quanto costituito da un tronchino diretto al Piano Caricatore (PC), dotato anche di Magazzino Merci (MM); l'accesso avviene tramite un'asta di manovra (fatta in questo modo si evita che un carro possa arbitrariamente mettersi in moto sulla piena linea). In genere una delle cose che distingue maggiormente i vari stili di progettazione del piano binari di una stazione è proprio l'area dello scalo merci. Lo scalo merci "pubblico" serviva a tutte le attività che non possedevano un raccordo privato per poter spedire o ricevere merci via ferrovia.

* corretto tracciato: è il binario che, idealmente, consente di far transitare i treni alla massima velocità consentita, in quanto l'itinerario non contempla (ovvero contempla il minor numero di) rami deviati dei deviatoi (quelli che incontra consentono velocità normalmente superiori alla norma di 30 km/h). E' quindi quello di norma impiegato per transiti di treni o per treni che non debbano effettuare incroci o precedenze.

** incroci e precedenze: due treni che viaggiano uno incontro all'altro su una linea a singolo binario debbono potersi incrociare l'un l'altro: nelle stazioni (o Posti di Movimento) ciò è possibile mediante raddoppi di binario, ove un treno si ferma e aspetta l'altro. Nelle precedenze il discorso vale per due treni, uno veloce e uno lento, che marciano nella stessa direzione: ad un certo punto il più veloce deve sorpassare il più lento. Questo discorso vale anche sulle linee a doppio binario (non entro troppo in dettaglio). Sui binari di raddoppio, qualora da orario non siano previste nella data stazione tali manovre, possono sostare prolungatamente i convogli che lo necessitano (convogli lavori, convogli il cui treno ha terminato la corsa nella data stazione, ecc.)
Ovviamente i binari di raddoppio possono essere anche più di uno per consentire più operazioni di incrocio/precedenza o sosta simultanei.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Bomby ha scritto:

La stazione si trova sulla linea Brescia-Iseo-Edolo ed è di diramazione per la linea verso Rovato (linee gestite dalla fu FNM). Dal lato Fabbricato Viaggiatori (FV, PC)quando si guarda una stazione occorre fare riferimento sempre a quello!), verso destra la linea si dirige a Brescia/Rovato, verso sinistra la linea si dirige a Iseo. I binari (che si contano da quello davanti al FV) sono così utilizzabili:
I: il binario I consente gli arrivi e le partenze verso Rovato o verso Iseo; in poche parole un treno proveniente da Brescia non riesce a raggiungerlo, dato che manca lo scambio; stessa cosa un treno non può partire da questo binario verso Brescia.
II: questo binario consente tutti gli itinerari possibili, oltre ad essere di corretto tracciato* per la BS-Iseo;
III: questo binario consente itinerari solo da e verso Iseo o Brescia, non verso Rovato; è usato per gli incroci** o le precedenze** dei treni sulla BS-Iseo, o per l'eventuale sosta prolungata di convogli.
Al binario I è collegato lo scalo merci, qui molto striminzito in quanto costituito da un tronchino diretto al Piano Caricatore (PC), dotato anche di Magazzino Merci (MM); l'accesso avviene tramite un'asta di manovra (fatta in questo modo si evita che un carro possa arbitrariamente mettersi in moto sulla piena linea). In genere una delle cose che distingue maggiormente i vari stili di progettazione del piano binari di una stazione è proprio l'area dello scalo merci. Lo scalo merci "pubblico" serviva a tutte le attività che non possedevano un raccordo privato per poter spedire o ricevere merci via ferrovia.



Quindi se ho un treno che arrivando da Rovato sta al primo binario, mentre uno che parte da Brescia al secondo, un altro treno diretto a Rovato e proveniente da Iseo non saprebbe dove mettersi, corretto? Ma questo problema non è "facilmente" gestibile programmando gli orari in modo adeguato?

Secondo quesito. Ma il piccolo scalo merci, non é un po' troppo piccolo? Che poi mettiamo che ho dei carri carichi e li metto in attesa sul tronchino opposto, se la loco sta davanti, come farà ad uscire?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo plastico, si accettano critiche e consigli
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2015, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Lì sta il bello sia della pianificazione degli orari che della pianificazione delle manovre. Altro che sudoku e settimana enigmistica! Fare l'orario di sana pianta di una ferrovia non è affatto cosa veloce e semplice, ma è parecchio divertente!

Per quel che riguarda la linea di Rovato, diciamo che oggi come oggi quella è poco più di un'antenna (appena riattivata, tra l'altro); generalmente è servita da un'automotrice che fa la spola tra Rovato e Iseo (che dista pochi km da Bornato-Calino).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: costa e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl