Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2015, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Ecco un video della prova di marcia con un vecchio 214 Roco. Negli ultimi secondi del video si vede il minimo di marcia possibile (molto soddisfatto per adesso :D :D :D )

https://www.youtube.com/watch?v=-9otjmuX0TU

Alcune considerazioni fino a questo momento:

Il plastico in effetti e` composto da tre moduli A +B/C. La carcassa dei moduli proviene da tre cassetti di un vecchio mobile di pino recuperato alla discarica. La prolunga del modulo A e` stata una mia scelta personale. In effetti se si sposta il tracciato verso destra e si accorcia un po` il 'runaround loop' e si allunga il tratto di binario alla sinistra del modulo B/C (per consentire lo stazionamento di una loco e uno o due carri corti) il timesaver potrebbe essere operativo solo con il modulo B/C ossia uno spazio di 164 x 37cm.

Nicola.Testoni ha scritto:
Mille grazie per il tutorial passo-passo sull'invecchiamento del binario! Che soluzione pensi di adottare per la massicciata?,Nicola


Ancora di preciso non lo so ma sicuramente usando 'scenic cement' Woodland dopo aver prima imbevuto il pietrisco con spirito bianco. Il problema e` che ancora non ho deciso quale pietrisco utilizzare. Sto seguendo con interesse l'altro thread sulla massicciata.

Saluti

Giovanni Leone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Oggi ho cominciato a posare la massicciata per il modulo A. Per il pietrisco ho deciso infine di usare un miscuglio di Koemo (HO) e Peco (N gauge). Il pietrisco Koemo mi e` stato dato da un'amico in omaggio (un po`di rimasugli avanzati per la posa di un suo plastico in stile tedesco. Il pietrisco era gia` miscelato con grigio medio e ruggine medio ). Ero un po`perplesso per il colore un po` scuro ma comunque applichero`un po` di 'weathering' a lavoro ultimato.

Ecco i passi della posa.

'Lay the ballast' aiutandomi con due guide di legno e un temperamatite:

Allegato:
20151114_141020_2.jpg
20151114_141020_2.jpg [ 241.02 KiB | Osservato 7156 volte ]


Allegato:
20151114_141036_2.jpg
20151114_141036_2.jpg [ 247.28 KiB | Osservato 7156 volte ]


Poi ho spruzzato un po` di spirito bianco (anzi questa volta ho usato uno spirito non nocivo alla salute, non tossico, senza odore, biodegradabile e piu` sicuro per l'ambiente) con un una bottiglietta spray, che produce un 'mist finissimo', su tutta la massiciata.
Questa operazione aiuta la colla a disperdersi nel pietrisco senza provocare galleggiamenti. In alternativa si puo inumidire la massiciata con uno spray finissimo di acqua:

Allegato:
20151114_151606_5.jpg
20151114_151606_5.jpg [ 202.87 KiB | Osservato 7156 volte ]


Allegato:
20151114_151634_3.jpg
20151114_151634_3.jpg [ 214.24 KiB | Osservato 7156 volte ]


Infine ho inzuppato il pietrisco con colla 'Scenic Cement' della Woodland:

Allegato:
20151114_151619_5.jpg
20151114_151619_5.jpg [ 174.16 KiB | Osservato 7156 volte ]


Allegato:
20151114_151542_2.jpg
20151114_151542_2.jpg [ 235.49 KiB | Osservato 7156 volte ]


Saluti

Giovanni Leone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Ecco il risultato dopo circa 2 ore di asciugamento (lascero` il tutto asciugare per almeno 48 ore):

Allegato:
20151114_221836_1.jpg
20151114_221836_1.jpg [ 163.93 KiB | Osservato 7156 volte ]


Allegato:
20151114_221903.jpg
20151114_221903.jpg [ 197.68 KiB | Osservato 7156 volte ]


Allegato:
20151114_221934_3.jpg
20151114_221934_3.jpg [ 220.96 KiB | Osservato 7156 volte ]


Saluti

Giovanni Leone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Ciao Giovanni , interessante l'uso del temperino per i bordi , ma all'interno delle rotaie hai usato la manina?
Il white spirit è il nostro alcool a 90° ? E basta una spruzzata o deve essere una bagnata "decisa" ?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
claudio.mussinatto ha scritto:
Ciao Giovanni , interessante l'uso del temperino per i bordi , ma all'interno delle rotaie hai usato la manina?


Comincio a spargere il ballast al centro del binario poi passo il dito ed il ballast fluisce verso le estremita`. Ovviamente aiuta il fatto che ho tolto tutte le giunzioni sotto la rotaia che tenevano le traverse. Poi con l'uso di un pennellino tolgo i granelli in eccesso sulle traverse e al lato delle rotaie. Poi presso il dito tra le traverse per un po` di 'compaction' ed infine ho usato il temperino per compattare la massicciata esterna.

claudio.mussinatto ha scritto:
Il white spirit è il nostro alcool a 90° ? E basta una spruzzata o deve essere una bagnata "decisa" ?


Questo non te lo so dire. Il white spirit e` a base di solvente e`si usa per pulire i pennelli dopo l'uso. Io ho sperimentato con questa alternativa che e`invece a base di acqua.

http://www.bartoline.co.uk/products_Vie ... up=Solvent Range

Io ho dato una lieve spruzzata e funziona con il Scenic Cement. Stresso imperativamente che questo metodo clean spirit o con il white spirit e` un mio metodo e confesso che non ne ho visto parlare in rete. Quindi provate prima di usare (sia in termini di quantita` sia in termini con quale colla si adatta. Sarebbe interessante sentire le vostre esperienze al riguardo.

Fate attenzione che se avete dipinto le traverse con pittura acrilica, il clean spirit tende a fare dissolvere la vernice temporaneamente. Non so se ha lo stesso effetto sugli `enamel'. Quindi se non volete essere sperimentalisti 'stick to the traditional method'. Non so neanche quale effetto potrebbe avere sulla forza incollante di altri tipi di colla.

I pregi di questo metodo sono che spruzzando il ballast con una bottiglietta spray (non quelle per i vetri - deve essere una che produce un 'mist' tipo quella che ho mostrato in foto) il ballast non viene disturbato e poi la colla fluisce facilmente senza provocare gallegiamenti del pietrisco. Stresso nuovamente fate delle prove prima di usare sul vostro plastico di sogno.

Saluti

Giovanni Leone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Il problema è che il white spirit in Uk lo trovi al supermercato , qui non si sà cosa sia...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2015, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
[quote="claudio.mussinatto"]Il problema è che il white spirit in Uk lo trovi al supermercato , qui non si sà cosa sia...

Ho cercato e credo sia l'acquaragia, vedi discussione

http://www.il-legno.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=47725

Ovviamente ora uso il prodotto alternative che non e` nocivo ed e` inodore.

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2006
Località: Trieste
Giovanni buonasera. Mi piace la tua massicciata. Posso chiedere due cose visto che tra un po' devo stendere anche io un po' di pietrisco?
Hai notato differenze tra colla vinilica e la colla woodland?
Io personalmente trovo il grigio chiaro di koemo poco adatto alle nostre secondarie: troppo grigino topo, mentre nelle secondarie reali mi pare più chiaro. Sbaglio io a causa delle immagini via internet? Nella foto di despx pare molto simile nella tua più grigio...
Grazie
Antonio Nanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Mi permetto di rispondere io perchè ho sotto mano tutte le tonalità Koemo. Quella che vedi in questa foto:

Immagine

E' una gradazione che vira già sul grigio chiaro+ruggine, in pratica, è un mix di grigio slvato (come pietrisco scolorito dal sole)+ruggine tenue se non ricordo male è la tonalità DD, quella che ha usato Giovanni, potrebbe essere un mix formato dal grigio "a nuovo" cioè massicciata appena posata che è grigio scuro + ruggine poi c'è la componente della Peco ma non la conosco.
In ogni caso, due osservazioni:

Le foto alterano drammaticamente i colori, basta cambiare fonte luminosa, angolazione, distanza, ecc e i toni cambiano

Se una massicciata rimane scura, si può lavare con grigio chiaro e se non basta, con una spazzolata leggerissima di bianco o panna con pennello quasi secco, si schiarisce quanto si vuole.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Credo che la massicciata Koemo fosse R15 +DD. Io ho aggiunto un po di pietrisco PECO in N di un colore piu`chiaro.

despx ha scritto:
Le foto alterano drammaticamente i colori, basta cambiare fonte luminosa, angolazione, distanza, ecc e i toni cambiano


Concordo pienamente. Comunque se avete occasione di visionare il libro `Sui binari d'Italia' Editoriale del Garda che ritrae piu di 390 foto a colori si nota che il ballast puo avere 'quasi' qualsiasi colore immaginablie (dal chiaro al quasi nero).

despx ha scritto:
Se una massicciata rimane scura, si può lavare con grigio chiaro e se non basta, con una spazzolata leggerissima di bianco o panna con pennello quasi secco, si schiarisce quanto si vuole.


Esattamente. Infatti io applichero` del 'weathering' terminata la posa (come detto precedentemente). Siccome non ho deciso al momento che atmosfera dare al plastico potrebbe anche essere che andro` a scurire il ballast invece di schiarirlo. D'altronde il timesaver forse rappresentera` un raccordo industriale o un piazzale merci.

Bisogna tenere conto che il ballast chiaro era una rarita`al tempo del vapore e oltre.

Puoi vedere un ballast molto scuro nel seguente filmato

https://www.youtube.com/watch?v=Ead7zmmSiJs

Ovviamente il 'weathering' della massicciata richiede qualche piccola dote artistica, Chi non se la sente allora dovra`cercare un colore di ballast piu` vicino possibile all'effetto finale desiderato.


nanniag ha scritto:
Hai notato differenze tra colla vinilica e la colla woodland?


Allora la Scenic Cement dovrebbe contenere gia` un 'wetting agent' contro la 'surface tension' e`ha una consistenza come il latte (ovviamente e` gia pronta all'uso) pero` consiglio sempre di inumidire prima il pietrisco anche se sul sito della WOODLAND lo sconsigliano perche` potrebbe diluire la colla e il suo potere incollante. Come sempre provate ed esperimentate.

All'inizio usavo PVA glue sui plastici in scala N e avevo difficolta` nel galleggiamento del pietrisco durante la posa. Poi sono passato alla Scenic Cement + clear spirit come menzionato precedentemente. Non ho mai fatto la prova con colla vinilica +clear spirit oppure in scala HO colla vinilica + pre-inumidimento con acqua.


Saluti

Giovanni Leone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2015, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Acqua nebulizzata poi dopo una sigaretta (per lasciare che l'umidità penetri negli strati più profondi) mistura composta da 50% acqua + 50% Colla vinilica + 2 gocce di detersivo x piatti irrorata in abbondanza e ho incollato di tutto senza problemi: sabbia di fiume, ciottoli, graniglia x massicciata di varie marche lettiera del gatto setacciata, segatura, ecc... :mrgreen:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 9:58
Messaggi: 108
il white spirit è l'acqua ragia da prendere alle belle arti però ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 18:39
Messaggi: 211
Località: Casalecchio di Reno (Bo)
Ottima dritta, grazie! Conosci una marca in particolare?
Nicola

NT in viaggio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Stresso nuovamente che non uso piu` il white spirit (a base di petrolio - molto volatile e cattivo odore) ma il suo equivalente 'clean spirit -Bertoline' a base di acqua e non nocivo alla salute. Come accennato precedentemente questa tecnica sorse dalla necessita` di posare ballast in scala N ed il problema di galleggiamento del pietrisco durante la posa. In HO non credo che ci sia veramente necessita`a meno che si riscontri difficolta`nel metodo tradizionale. Essendo il 'Timesaver' il mio primo plastico in HO ho voluto continuare usando la mia tecnica e sono soddisfatto di come e` venuta la posa del ballast ma potrebbe essere altrettanto vero che avrei ottenuto lo stesso risultato con il metodo tradizionale. Consiglio che la parte dell'acqua nebulizzata sia fondamentale per la riuscita di una buona posa.

Quindi cercatevi un buon nebulizzatore. Se spruzzando l'acqua da circa 20-30 cm di altezza vedete che si muove il pietrisco vuol dire che non e` nebulizzata abbastanza.

Un altro vantaggio del 'clear spirit' e` che ha una densita` inferiore dell acqua (circa 850g/l invece di circa 1000g/l) e distrugge ogni tipo di 'surface tension'.

Ora devo cominciare la posa del ballast per il modulo B/C.

Saluti

Giovanni Leone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: 'Italian style timesaver layout' di Giovanni L
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2015, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 300
Usando un fiammifero:

Allegato:
20151117_172202_2.jpg
20151117_172202_2.jpg [ 194.1 KiB | Osservato 6743 volte ]


Allegato:
20151117_172148_1.jpg
20151117_172148_1.jpg [ 185.34 KiB | Osservato 6743 volte ]


Una passata di bianco:

Allegato:
20151117_172700_1.jpg
20151117_172700_1.jpg [ 173.01 KiB | Osservato 6743 volte ]



Stasera ho cominciato a posare il ballast del modulo B/C. Questa volta ho deciso di provare con il metodo tradizionale (o quasi) per vedere se ci sono differenze di posa rispetto al metodo usato per il modulo A. Ho inumidito il ballast con acqua nebulizzata e dopo un paio di minuti ho spruzzato il tutto con colla Woodland Scenic Cement sempre usando il nebulizzatore. Non ho notato nessuna differenza (sia nel disturbare il pietrisco sia nel galleggiamento durante l'applicazione della colla). Ecco foto immediatamente dopo applicazione della colla:

Allegato:
20151117_213707_1.jpg
20151117_213707_1.jpg [ 239.57 KiB | Osservato 6743 volte ]


La colla Scenic Cement e` uscita facilmente dal nebulizzatore senza otturare il meccanismo. Ovviamente immediatamente dopo l'uso svuotare colla rimanente, riempire di aqua e spruzzare un paio di minuti per pulire l'uggello.

La sezione di ballast che ho fatto e` vicino ad uno scambio. Ogni decina di minuti aziono lo scambio e pulisco gli aghi con carta assorbente per evitare che si incolli il tutto.

Vi faro` sapere dopo l'asciugatura.

Saluti

Giovanni Leone


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giacomo e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl